Oggi parliamo di un prodotto che solo negli ultimi anni sta vivendo il suo boom. Stiamo parlando delle asciugatrici che ti permettono di asciugare, anche quando il tempo non è buono ovviamente, i tuoi vestiti.
Che siano piumoni, vestiti costosi, estivi, sottili. Non fa alcuna differenza: con le asciugatrici puoi dire addio alle care e vecchie mollette e agli stendini!
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli:
- Asciugatrice slim Candy: come acquistare la migliore!
- Macchina da caffè portatile: i migliori modelli in commercio
- Estrattore di succo: classifica dei migliori del 2020
- Comprare la migliore affettatrice elettrica del 2020
- Miglior robot aspirapolvere del 2020: cosa valutare prima dell’acquisto
Asciugatrice: vantaggi
Sono in particolare due i vantaggi dell’asciugatrice: la comodità di trovare sempre i panni asciutti e di non doverli stirare, risparmiando un mucchio di tempo.
Sulla comodità di trovare i panni già asciutti beh, basti pensare alle difficoltà che si può avere nello stendere il bucato d’inverno.
Sul non stirare, invece, pensa a quanti momenti di tempo libero potresti ritagliarti, dicendo addio al ferro da stiro e recuperando i minuti guadagnati ultimando altre faccende di casa.
Come scegliere la miglior asciugatrice
Ecco cinque caratteristiche su come scegliere la migliore asciugatrice.
Dimensioni
Le dimensioni, molto spesso, fanno rima con la capacità di carico, ma non sempre è così. Se disponi di uno spazio ampio allora puoi tranquillamente optare per quelle di dimensioni grandi, che sono anche comode, altrimenti trovi un buon compromesso.
Capacità di carico
Le asciugatrici top hanno una capienza di carico pari a 9 chili che sono sufficienti per asciugare comodamente anche piumoni imbottiti o panni invernali che, si sa, occupano molto spazio. La capacità è uno dei fattori molto importanti.
Consumo
Le asciugatrici consumano parecchio, sempre in maniera relativa.
Però, le ultime versioni hanno dei consumi molto ridotti e, generalmente, sono di almeno classe A. Ciò vuol dire che non solo strizzano l’occhio all’ambiente ma hanno anche la possibilità di non farti arrivare una bolletta salata. Perché, ricorda, spesso l’asciugatrice è come la macchina: il costo ‘vero’ è il costo di mantenimento, non di acquisto.
Funzioni
Alcune funzioni sono ormai di uso comune e molto comode.
Ad esempio, alcune asciugatrici hanno la possibilità di far uscire i panni non solo asciutti ma anche come se fossero stirati. Per non parlare, poi, del timer o del display LCD con il quale puoi essere informato in tempo reale.
Rumorosità
Se vuoi usarla anche di notte, è necessario che non sia rumorosa. Generalmente, però, il rumore è inferiore ai 70 decibel e pretendere il ‘rumore zero’ è oggi impossibile.
Classifica delle migliori asciugatrici
Siamo giunti, quindi, alla conclusione dell’approfondimento sulle asciugatrici con la nostra consueta classifica, oggi molto ricca di prodotti.
#1 Candy CS C9LF-S
Classe energetica B, con profondità di 60 centimetri e larghezza di 59,6 centimetri. Colore bianco, e capacità di asciugatura di 9 chili.
Pro: Classe energetica B
Contro: Non è un’asciugatrice a pompa di calore
#2 Beko DRX722W
Classe energetica A++, molto silenziosa (65 decibel), a libera installazione e di colore bianco. Riesce ad asciugare 5 chili di biancheria in cotone in massimo 2 ore.
Pro: Classe energetica A++
Contro: Praticamente non ne ha
#3 Electrolux EW7HL81B4
Classe energetica A+ con capacità del cestello di 8 chili. Include la possibilità di una partenza ritardata fino a 20 ore e il ciclo dura quasi 180 minuti. Consumo di 2,6 Kwh.
Pro: Capacità di asciugatura di 8 chili
Contro: Costo superiore ai 400€
#4 Hotpoint NT M11 91WK
Facile da pulire in tre soli passaggi, ha il motore universale garantito per 5 anni. Tanti programmi disponibili per personalizzare il tutto e, pur essendo capiente – 8 chili – ha dimensioni ridotte pesando 44 chili.
Pro: Consuma pochissimo
Contro: Non ha il filtro autopulente
#5 Smeg DHT73LIT
Consumi ridotti e basso impatto ambientale con la classe energetica A+++. Capienza di 7 chili e una rumorosità di 65 decibel.
Ideale sia per vestiti più delicati che per quelli imbottiti come i piumoni.
Pro: Classe energetica A+++
Contro: Capienza di soli 7 chili
#6 Hotpoint-Ariston AQC8 2F7 TM1(EU)
Rumorosità di 69 decibel, include anche la pompa di calore. Ha consumi molto bassi ed è adatta per diversi capi, da quelli più sottili a quelli imbottiti/invernali
Pro: È a pompa di calore
Contro: Rumorosità che sfiora i 70 decibel
#7 Electrolux EW9HE83S3
Cestello con capacità di 8 chili, include pompa di calore e classe energetica A+++. Non è rumorosa e può benissimo asciugare sia tessuti fini che imbottiti.
Pro: Classe energetica A+++
Contro: Disponibile solo di colore bianco
#8 Bosch Serie 6 WTW85457IT
Potenza di 1000 watt e consumi di 212 kWh all’anno. Disponibile di colore bianco, classe energetica A++ e una rumorosità di 65 decibel. Capienza del cestello di 7 chili.
Pro: Consumi ridotti
Contro: Prezzo superiore agli 800€
#9 Candy CS4 H7A1DE-S
Rumorosità sui 67 decibel, questa asciugatrice ha dimensioni di 85x60x46,5 centimetri con un sistema di raccolta acqua ‘EASY CASE’. Tecnologia Heat Pump e puoi scegliere tra 16 programmi personalizzati. Connettività NFC: se dovessero esserci residui di acqua è perché il prodotto viene testato prima di essere messo in vendita.
Pro: Facilissima da installare
Contro: Leggermente rumorosa
#10 Smeg DHT73LIT
Consumo annuale di 158 kWh e classe energetica A+++, disponibile di colore bianco. Livello di rumorosità di 65 decibel.
Pro: Classe energetica A+++
Contro: Peso di 114 chili
#11 Bosch Serie 8 WTW855R9IT
Include oblò in vetro e classe energetica A++. Dispone di un display a LED multifunzione. Include la tecnologia a pompa di calore a vapore con una capienza del cestello di 9 chili.
Pro: Display LED multifunzione
Contro: Abbastanza costosa
#12 LG RC90V9AV2W
Veloce e dai bassi consumi. Un’asciugatrice top gamma che giustifica il prezzo sugli 800€.
Profondità di 69 centimetri e larghezza di 60 centimetri, include tecnologia EcoHybrid. Disponibile di colore bianco, ha un programma ad hoc per i piumoni con classe energetica A+++ che consuma il 10% in meno.
Pro: Capienza di 9 chili e classe energetica A+++
Contro: Costo superiore agli 800€ ma qualità eccezionale
#13 Miele TWV680 WP Passion
Costa più di 2mila euro, è vero. Ma ha prestazioni fantastiche.
Classe energetica A+++, pompa di calore, capienza del cestello di 9 chili e comando tramite tasto o sfioramento. Il vapore acqueo e il calore distendono già i panni e non hai bisogno di stirarli. La tecnologia wificonn ct prevede una cura intelligente dei panni.
Pro: Classe energetica A+++ con consumi inferiori del 10%
Contro: Costa più di 2mila euro