Hai sentito parlare di autoradio Android? Mai? Allora devi colmare necessariamente questa lacuna. E potrai farlo leggendo questo nostro approfondimento.
L’autoradio Android è, praticamente, uno strumento che ha le stesse funzioni di un cellulare ma si attacca in auto.
Sì, perché fa moltissime delle cose che fa anche uno smartphone: collegarsi a un wifi, fare da navigatore, chiamare o ricevere messaggi.
In questa guida, ti parleremo dei vantaggi nell’utilizzo di un autoradio Android, di quali caratteristiche valutare per sceglierlo al meglio e, infine, ti mostreremo la nostra classifica dei 5 migliori autoradio Android che abbiamo trovato sul web.
Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
- Tablet per bambini: come scegliere il migliore
- Telecamera per auto: le migliori in circolazione
- Monopattino elettrico: come funziona e quale scegliere
- Scope elettriche silenziose: le migliori in commercio!
- Minidroni: i migliori minidroni in commercio
Cominciamo subito, senza perdere tempo!
Autoradio android: vantaggi
Anche sapendo cos’è un autoradio Android, non tutti riescono ad immaginare come poter sfruttare al meglio le potenzialità di questo meraviglioso dispositivo.
Innanzitutto, dal punto divista tecnico, si connette alla rete senza alcuna intermediazione. Un aspetto, a dir la verità, tipico di tutti i dispositivi Android.
Inoltre, così come succede per gli smartphone, si aggiorna automaticamente e, quindi, sia il navigatore che l’app di giochi a cui tenevi tanto saranno sempre all’ultima versione.
Un altro vantaggio è sicuramente la sicurezza: questo perché funzionerà tutto tramite voce e, se lo colleghi, il telefono automaticamente entrerà in funzione ‘slave’, cioè non ti permetterà di usarlo. Quindi, addio persone che guidano mentre inviano un messaggio.
Inoltre, la compatibilità è universale e possono essere installate in tantissime macchine.
Infine, attenzione alla compatibilità con il telefono: l’autoradio Android replicherà il telefono. Che significa? Che, ad esempio, potrai ascoltare la playlist che avevi sul tuo smartphone tranquillamente.
Come scegliere la miglior autoradio android
Individuare come scegliere la miglior autoradio Android non è semplice ma ci sono alcune caratteristiche che devi tenere bene a mente:
Dimensioni
Gli standard universalmente riconosciuti sono 1 DIN e 2 DIN.
Andiamo nel dettaglio.
1 DIN vuol dire dimensioni di 178 × 50 millimetri e sono l’ideale se non vuoi cambiare il cruscotto o il kit di montaggio.
2 DIN, invece, sono due volte più alte e dispongono di un touchscreen. Inoltre, sono particolarmente indicati per la tua sicurezza perché il pannello non è smontabile e generalmente montano un antifurto ben congeniale.
Connessioni
Le connessioni sono estremamente importanti e decisive ai fini della scelta dell’autoradio Android. Perché, ognuna di esse svolge funzioni oggi imprescindibili.
Con la connessione bluetooth, ad esempio, puoi parlare in viva voce, mentre la connessione NFC mette in collegamento l’autoradio con il telefono e il GPS beh…ti indica dove andare!
Porte
Le porte più comuni sono quelle USB ma se l’autoradio dispone anche di una connessione AUX male non fa. Avere entrambe le connessioni ti dà sicuramente maggiori opportunità di poter collegare più strumenti.
Formati compatibili
Questo è uno degli aspetti più importante da considerare in fase di acquisto di un’autoradio Android. E ovviamente più formati compatibili ci sono e più puoi fare cose.
È compatibile con l’MP3? Allora puoi ascoltare la musica. Con MPEG, MP4 o altri puoi vedere video. Sono solo due esempi ma, sicuramente, per sfruttare davvero a pieno tutte le potenzialità che può offrire un autoradio Android è necessario che abbia quanti più formati possibili compatibili.
E se tu dovessi fare una scelta? Beh, dipende dall’utilizzo che ne vorrai fare.
Monitor
Grande o piccolo che sia, dipende molto dalla tua auto e dove lo andrai a posizionare. A prima impressione, verrebbe da dire che il monitor grande di per sé è meglio ma non sempre è così perché, se la macchina è piccola, non sai poi più dove installare l’autoradio e, inoltre, molti dei comandi sono vocali.
Dipende, insomma, dall’auto. Così come lo sono quasi tutti, è consigliabile avere un monitor touchscreen.
Accessori
Chiudiamo con gli accessori che secondo noi deve avere un’autoradio Android.
Sono estremamente importanti e possono dare un valore aggiunto al dispositivo, come ad esempio un cavetto USB incluso o un qualcosa che possa farlo reggere in macchina.
Classifica migliori autoradio Android
Stilare la classifica delle migliori autoradio Android non è affatto semplice ma, noi, dopo un’accurata selezione ne abbiamo scelto 6.
Continua la lettura per capire quale possa fare al caso tuo e rispecchiare le tue esigenze!
#1 Panlelo S1NV Auto Radio AM FM
È possibile condividere sull’autoradio ciò che c’è sullo smartphone.
Include anche una cornice universale e una memoria molto ampia per film e app. Puoi controllare ciò che ti serve senza togliere le mani dal volante: contatti, riprodurre la musica o rispondere a una telefonata. Include anche una mappa offline e una guida vocale.
Pro: Dati delle mappe anche offline
Contro: La retrocamera non funziona
#2 XOMAX XM-2VA1001 Autoradio con Android 8.1
Comprende la navigazione GPS Online App e supporta il sistema operativo Android 8.1. Il monitor è touchscreen ed è grande 10 pollici. Include la funzione viva voce tramite bluetooth, la riproduzione musicale a distanza e anche l’importazione dei contatti telefonici. 16 GigaByte di ROM e un ingresso per la telecamera sia frontale che retromarcia.
Il LED può avere diversi colori di illuminazione.
Pro: Funziona in 4G
Contro: Dimensioni forse troppo grandi
#3 Pioneer SPH-DA120
Connettività sia USB che bluetooth, ed è compatibile sia con Apple 5 e successivi che con Android. Supporta la radio sia FM che AM e riproduce oltre dieci formati.
Pro: Ha la connessione bluetooth
Contro: Non ha un navigatore integrato, anche se puoi usare quello del cellulare e importarlo
#4 ATOTO A6 Android Car GPS
Quest autoradio Android ha l’avvio rapido in soli 2 secondi con una buona ricezione wifi. Dual bluetooth per accedere anche ad internet e ha preinstallato Google Maps.
Aggiornamento firmware continuo e costante con una capacità di memoria digitale pari a 256 GigaByte.
Pro: Doppio bluetooth e ricarica rapida
Contro: Qualità audio da migliorare
#5 Quad core Telecamera posteriore Android 5.1
Si tratta di un’autoradio che funziona con sistema operativo Android 10.0 e include diverse funzionalità come la radio multimediale e il controllo del volante. Puoi connetterlo al tuo smartphone Android con cavo USB o hotspot WiFi e supporta l’ingresso della telecamera di backup.
Schermo touchscreen da 7 pollici.
Pro: Compatibile con la maggior parte delle funzioni di controllo del volante dell’auto
Contro: Audio non di eccellente qualità