Ben prima che arrivasse Amazon a sbaragliare la concorrenza e acquisire l’indiscusso primato nelle vendite online, il monopolio di questo settore era detenuto dal colosso di vendite e aste online eBay. Una piattaforma ancora oggi utilizzatissima e che in realtà si distingue da Amazon per il suo sistema di scambio, che consente anche la partecipazione ad aste e la vendita diretta di oggetti.
Se ti sei accorto che queste funzionalità non fanno per te e vuoi eliminare il tuo account, dovrai rispettare alcuni piccoli ma importanti accorgimenti. Come cancellarsi da eBay? Te lo spieghiamo in questa rapida guida!
Prima di cancellarsi
La richiesta, da parte di eBay, è che prima di eliminare il tuo account tu abbia portato a termine o annullato ogni operazione intrapresa sul portale di vendite. In particolare, dovrai confermare di aver saldato tutti i costi di vendita, svuotato i fondi disponibili e che sul tuo conto siano già stati accreditati eventuali pagamenti in entrata.
Ricordati inoltre di annullare tutte le sottoscrizioni e, soprattutto, di chiudere tutte le offerte per gli oggetti che hai aperto. Se sussiste una delle seguenti condizioni, quindi, dovrai contattare il servizio clienti di eBay per essere autorizzato ad eliminare il tuo account. Una volta risolte tutte le operazioni in corso sul tuo account, potrai procedere a cancellarti da eBay.
Oltre a queste condizioni, ci sono anche altri casi in cui non riceverai l’autorizzazione alla cancellazione dell’account o dei tuoi dati. La società è infatti tenuta a conservare i tuoi dati e trattenere il tuo account in presenza di provvedimenti legali, norme di legge o altri motivi di interesse pubblico. Stesso discorso nei casi in cui i dati siano considerati utili ai fini di «rilevare, prevenire, attenuare o accertare attività fraudolente o illegali».
Tempistiche
Considera anche che le tempistiche per cancellare definitivamente il proprio account da eBay non sono così rapide come quelle dell’eliminazione dell’account di altre piattaforme. Mediamente, la chiusura del proprio account viene completata a tutti gli effetti intorno ai 30 giorni dopo l’avvenuta richiesta da parte tua.
I tempi si allungano ulteriormente se, nei 30 giorni precedenti alla tua richiesta, hai effettuato un acquisto o venduto un oggetto. In questo caso, infatti, eBay si riserva del tempo extra per assicurarsi che tutte le procedure, i pagamenti e le spedizioni siano giunte a buon fine. Questo, in ossequio anche alla Garanzia cliente che eBay riserva a tutti i suoi iscritti, acquirenti o venditori. In tal caso, dunque, la procedura di cancellazione si completerà 60 giorni dalla data di invio della tua richiesta.
Procedura di cancellazione da eBay
Una volta risolte tutte le operazioni in sospeso, svuotato il saldo e verificato che non sussistano problemi di natura legale, puoi procedere con la cancellazione del tuo account. Per farlo, dovrai semplicemente accedere alla tua Area Personale, da sito o direttamente dall’app. Qui, seleziona la voce Impostazioni account e, dalla nuova schermata, clicca su Chiudi il mio account.
A questo punto, eBay ti chiederà di motivare la tua scelta, selezionando una delle risposte multiple che ti vengono proposte. Le opzioni selezionabili riguardano problemi relativi alla sicurezza o alla fatturazione, motivi personali o connessi alla propria attività, problemi di gestione dell’account o nell’utilizzo del sito web. All’interno di queste macro-categorie, troverai poi motivazioni più specifiche, anche qui da selezionare nella scelta multipla. Non ti preoccupare: è un modo come un altro della piattaforma di valutare l’esperienza dei suoi utenti per migliorare il proprio servizio.
A questo punto, non ti resta che confermare e inviare la tua richiesta. Entro 24 ore, riceverai una email di conferma, che troverai anche nella sezione Messaggi del sito/app. In questo stadio della cancellazione, potrai ancora accedere al tuo account ma non potrai più vendere, comprare, partecipare ad aste. L’unica azione che potrai compiere sulla piattaforma, oltre a visitarla da spettatore passivo, è quella di chiedere l’annullamento della cancellazione. Attenzione però: questa operazione non sarà più possibile una volta completata la chiusura dell’account, che comprende anche l’eliminazione di tutti i dati personali dell’utente.
Ebay eliminerà dai suoi database i tuoi dati personali attraverso l’impiego della crittografia o della pseudonomizzazione. Ad essere rimossi saranno anche tutti i feedback che hai accumulato nel tempo e la cronologia delle tue vendite e dei tuoi acquisti.
La cancellazione di cache di navigazione, cookies e cronologia spetta invece a te, e va effettuata direttamente dai browser che hai utilizzato o dall’app. se, in questo periodo finestra, non dovessi cambiare idea rispetto alla tua cancellazione, eBay ti manderà una email di conferma dell’avvenuta rimozione dell’account.
Perché eliminare i dati di eBay dopo essersi cancellati?
Abbiamo visto che eBay adotta una serie di misure per tutelare la sicurezza dei suoi iscritti, ma anche dei suoi ex-utenti. Proprio in difesa della tua privacy, ad esempio, la piattaforma proibisce il trasferimento, la cessione o la vendita del tuo account a un terzo. L’unica alternativa, nel caso tu non volessi cancellare il tuo account ma semplicemente condividerlo, è quella di aggiungere un contatto secondario che sia autorizzato ad accedere al tuo account.
Cancellare i propri dati è uno step importante dell’eliminazione di un proprio account. Non solo da eBay, che comunque provvede a rimuovere dal suo database tutte le informazioni registrate, ma da qualsiasi piattaforma.
Email indesiderate da eBay: come ridurle
Se vuoi annullare la tua sottoscrizione a eBay a causa dell’ingente quantità di email promozionali (non desiderate) che ricevi, potrebbe esserci una soluzione meno drastica. Anziché cancellare il tuo account, puoi semplicemente impostare un filtro automatico nel tuo provider di email che blocchi le comunicazioni ricevute da un indirizzo email specifico, o addirittura contenenti un preciso messaggio.
Oppure aggiorna le Preferenze di notifica nella sezione del tuo account personale. In questo modo, non rischierai di bloccare messaggi importanti da eBay – ad esempio, quelli con altri utenti con i quali è in corso una transazione. In questo caso, ricordati che gli utenti possono comunicare con te solo attraverso la messaggistica di eBay e non potranno mai visualizzare il tuo indirizzo email per motivi di privacy.