Quante volte hai visto una locandina praticamente perfetta e con ottime conversioni? Cioè che, praticamente, ha fatto sì che la popolazione faccia quell’azione che desideri l’utente faccia.
Già, ma come creare una locandina? Ci sono alcuni suggerimenti utili che possano rendere il tuo evento unico nel suo genere e, soprattutto, far venire tante persone.
Testo
Un primo consiglio è quello di non mettere troppo testo. Una locandina, soprattutto se sei in auto, non viene letta tutta ma si leggono soltanto i punti salienti. Quindi, non metterci troppi dettagli e non dilungarti troppo. Al massimo, ci metti i contatti e, nel caso, la gente ti richiama.
Inoltre, utilizza un buon contrasto tra il colore del testo e quello della locandina. Certo, non stiamo parlando soltanto di esempi eclatanti, quali potrebbero essere il testo bianco su uno sfondo bianco, ma anche creare un giusto mix di tonalità che renderanno lo stile speciale. Giusto per dirne una – oltre al classico bianco su nero o viceversa – in una zona molto soleggiata, scrivere con il giallo può far sì che nessuno lo veda.
Crea un testo appetibile!
Prima parlavamo del fatto che non bisogna metterci troppe parole mentre ora mettiamo l’accento sul fatto che la call to action deve essere invitante o, quantomeno, coinvolgente. Uno dei segreti per far ciò è creare un problema per poi risolverlo. Ad esempio, “L’estate si avvicina e vuoi togliere il grasso in eccesso?” può essere uno ‘slogan’, ovviamente migliorabile, ma che deve farti rendere il senso di ciò che ti stiamo dicendo. Ovviamente, accanto al problema deve esserci la soluzione e, quindi, questa locuzione puoi usarla se sei una palestra e quindi vuoi promuovere l’abbonamento maggio/giugno/luglio.
Inoltre, crea un’immagine che può essere adatta a più contesti. La locandina, infatti, non è semplicemente appendere un foglio su un muro ma significa anche fare in modo che possa adattarsi a più situazioni. Può essere, infatti, appesa su un cartellone pubblicitario in autostrada, giusto per dirne una.
Immagine
Infine, occhio all’immagine. Al netto del buon costume o, comunque, delle varie leggi che regolamentano il vivere sociale o che, comunque, non debbano istigare all’odio e alle discriminazioni, ha una sua importanza notevole. Spesso si dice che una buona immagine già parla di sé e, soprattutto, è la prima cosa che si vede. Si parte, infatti, dall’immagine e poi dal testo, almeno per quanto concerne la locandina.
Vogliamo chiudere con un consiglio: less is more. Non prenderla come regola aurea, magari hai un pensiero diverso, ma il nostro è quello che meno cose ci sono (ma buone e pertinenti) e più il messaggio passa. Meglio poco ma buono che tanto giusto per non farsi mancare niente e pensare, erroneamente, che tutte le informazioni siano importanti.
Come hai potuto capire, fare una locandina non è affatto semplice. Ci vogliono competenze e non si può affatto improvvisare. Anzi, il dilettantismo può portarti a conseguenze economiche negative e deleterie. Perché, come dice un vecchio detto mai passato di moda, “il risparmio non è mai guadagno”.
Se cerchi degli strumenti online per creare una locandina, Canva.com può fare al caso tuo!