Non sai come funziona la garanzia Apple? In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere.
Innanzitutto, devi sapere che sono validi soltanto per coloro che sono marchiati con la classica mela morsicata.
La garanzia Apple è una sorta di concessione che ti fa la casa produttrice e dura un anno. Vale in alcuni casi specifici e contempla dei diritti e dei doveri che non sono contemplati nella garanzia classica fornita ai consumatori.
In ogni caso, però, non tolgono quando previsto dalla normativa vigente ma aggiungono ulteriori opportunità, anche se i reclami che sono effettuati in merito alla garanzia ‘speciale’ della Apple di un anno non rientrano nell’ambito dei reclami avanzati dalla legge del diritto sul consumatore.
Per poter presentare una richiesta di garanzia Apple bisogno inoltrarla entro due anni dalla data di consegna.
In generale, viene garantita la garanzia del prodotto ‘fisico’, cioè l’hardware, a patto che sia regolarmente a marchio Apple così come lo devono essere gli accessori. Tutti questi oggetti devono essere contenuti nella scatola originale.
Il reclamo può essere fatto per eventuali difetti relativi a materiali e fabbricazione, a condizioni di utilizzo non conformi ai manuali utente e a mancanza di specifiche tecniche di Apple per un anno a partire dalla data di acquisto del prodotto.
Inoltre, la garanzia di Apple non si applica per tutti quei software e hardware che hanno un marchio differente da Apple, anche se dovessero essere venduti insieme a un prodotto dello stesso brand.
Qualora tu volessi ottenere la garanzia per quel specifico prodotto, ti consigliamo comunque di rivalerti proprio su quella azienda. O, se hai bisogno di ottenere la garanzia per un software, consultare l’apposito contratto di diritto di licenza.
Due piccole aggiunte prima di chiudere la guida su come funziona la garanzia Apple, una che riguarda i costi e una alcune specifiche. Per quanto riguarda il primo punto, la richiesta non prevede costi aggiuntivi se viene da Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) e l’altra è che la garanzia non è valida per le parti consumabili, cioè che possano deteriorarsi con il tempo, a meno che non ci sia un difetto di fabbricazione iniziale e per danni estetici, come i graffi, derivanti da un uso non corretto del prodotto Apple o comunque dai danni accidentali o semplicemente di distrazione.
Stesso discorso, infine, per danni derivanti dall’uso di prodotti non ufficiali Apple inseriti nel prodotto o, comunque, che stanno a stretto contatto con esso.