Come scegliere un camino da esterno

Per l’arredamento del giardino o degli spazi esterni domestici è possibile considerare l’installazione di un confortevole camino da esterno. Il camino da esterno è in grado di creare atmosfera e dare calore agli spazi esterni rendendoli fruibili anche durante il periodo invernale. I camini da installare negli ambienti esterni della propria abitazione sono perfetti anche per creare un punto focale all’interno del proprio giardino o terrazza, dove potersi poi riunire con amici e familiari.

Come scegliere un camino da esterno che sia confortevole e perfetto per il proprio giardino o veranda? Scopriamolo insieme! In questa guida, vediamo nel dettaglio i consigli per scegliere un camino da esterno che si possa adattare alla perfezione alle proprie esigenze.

Tipi di caminetti da esterno

Esistono diverse tipologie di caminetti o stufe da esterno, la scelta tra le diverse opzioni dipende dallo spazio che si ha a disposizione, dalla tipologia di caminetto che più si adatta alle proprie esigenze sia in termini estetici sia in termini di prestazioni, che possono cambiare in base al tipo di alimentazione che può essere a gas, a legna oppure a bioetanolo. Vediamo nel dettaglio le principali tipologie di camini per il riscaldamento esterno!

Caminetti fissi

Realizzati in materiali come pietra o mattoni, sono progettati per essere permanenti e diventano parte integrante del design del giardino. Offrono un’ottima resa estetica e una lunga durata, ma richiedono uno spazio dedicato e un’installazione svolta da parte di un professionista.

Caminetti portatili

Questi in genere sono realizzati con materiali leggeri e si presentano di piccole dimensioni, per essere poggiati facilmente su una base d’appoggio che può essere posta in qualunque zona della propria abitazione. Per quanto riguarda il design ci sono diverse soluzioni tra cui optare, in ogni caso qualunque sia la conformazione estetica del camino da esterno portatile è possibile usarli facilmente sia su una terrazza sia in giardino.

Uno degli svantaggi di questi caminetti è che anche se generano atmosfera, hanno una potenza e una capacità di riscaldare l’aria circostante molto limitata.

Caminetti a bioetanolo

Tra i modelli più moderni ci sono sicuramente i caminetti a bioetanolo che sono alimentati da un combustibile ecologico e che non genera fumo.

I caminetti a bioetanolo sono una soluzione ideale per chi va alla ricerca di un’opzione sostenibile, e soprattutto di un caminetto esteticamente bello e semplice da utilizzare. Inoltre, questi camini da esterno sono ideali per chi non vuole installare una canna fumaria, in quanto non emettendo fumi non c’è bisogno di doverne installare una.

Caminetto a gas

Sarebbe possibile anche considerare l’acquisto di un camino a gas da esterno, la scelta ideale per chi desidera realizzare un camino fisso da esterno che sia semplice da accendere e che possa fornire una fonte di calore costante. I camini a gas sono disponibili con diversi design, però, hanno bisogno di un allaccio alla rete del gas oppure alla bombola.

Caminetti a legna

I camini a legna sono i più tradizionali, spesso sono realizzati in pietra e offrono sicuramente un’esperienza più calorosa e autentica. Sono ideali per chi vuole ricreare nel proprio giardino o spazio esterno un’atmosfera rustica e accogliente.

Rispetto però ai modelli a gas o bioetanolo, hanno bisogno di maggiore manutenzione e hanno costi più alti anche per la loro installazione. Inoltre, rendono necessario uno spazio per la legna che deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto.

Fattori da considerare nella scelta

Quando si sceglie di installare un camino da esterno bisogna valutare diversi fattori che vanno dalle dimensioni che si hanno a disposizione, al tipo di design che si desidera per il camino fino alla valutazione corretta del rapporto tra la qualità e il prezzo.

Dimensioni e spazio a disposizione

Prima di scegliere un camino da esterno bisogna valutare in modo attento qual è lo spazio che si ha a disposizione. Se si ha un giardino ampio, un caminetto fisso può essere un’ottima opzione. Per gli spazi più piccoli, come terrazze o balconi, i modelli portatili o a bioetanolo sono ideali grazie alle loro dimensioni compatte.

Stile e design

Il camino dovrebbe integrarsi perfettamente con l’estetica dello spazio esterno nel quale si vuole installare. Se si ha uno spazio esterno dallo stile rustico, ad esempio, allora si può pensare all’installazione di un camino in pietra o mattone, mentre se si opta per un design minimalista o moderno è meglio valutare opzioni come quella dei camini a bioetanolo o a gas. Considera anche l’uso di accessori come coperture decorative o supporti per migliorare l’aspetto complessivo del tuo camino a bioetanolo.

Materiali

I materiali influenzano non solo l’estetica, ma anche la durata e la manutenzione del camino. Tra i materiali che in genere sono più utilizzati per il caminetto troviamo:

  • Acciaio inox: è molto resistente e ha uno stile moderno, questo è ideale per camini portatili o a gas, oppure per i modelli a bioetanolo. L’acciaio inox permette di realizzare caminetti da esterno di qualità, leggeri, con un design moderno e pensati per durare a lungo nel corso del tempo.
  • Pietra e mattoni: sono perfetti per i camini fissi, inoltre, si tratta di materiali pensati per durare a lungo anche se sottoposti all’esposizione solare al caldo, al freddo oppure a eventuali intemperie. Questo perché si tratta di materiali robusti oltre che esteticamente belli da vedere.
  • Alluminio: un altro materiale perfetto per i caminetti portatili o in bioetanolo è l’alluminio in quanto leggero e semplice da personalizzare. L’alluminio di alta qualità, inoltre, può assumere oltre a dimensioni e forme di design, anche colorazioni diverse grazie a delle vernici a polvere pensate appositamente per donare alla scocca toni di colore diversi.

La scelta del materiale dipenderà sia dal tipo di camino per esterni che si vuole acquistare sia dal prezzo. Infatti, più pregevole è il materiale più sono elevati i costi, che possono aumentare o ridursi anche sulla base delle dimensioni e del tipo di installazione che necessità il camino da esterni.

Regolamentazioni e sicurezza

Prima di installare un camino da esterno è necessario verificare la normativa comunale sull’installazione di camini che emettono fumo nell’aria.

In genere, per i camini da esterno, come quelli a legna, bisogna predisporre un’area sicura che permetta la corretta fuoriuscita dei fumi, senza creare disagio a vicini o agli abitanti.

Inoltre, bisogna installarlo lontano da fonti di calore o da prodotti che potrebbero prendere fuoco o esplodere. Non solo, trovandosi all’aperto il camino da esterno deve avere una distanza specifica sia da eventuali alberi sia dall’edificio principale.

Per quanto riguarda invece i camini che non producono fumo, come quelli a bioetanolo oppure i modelli portatili, l’installazione è consentita senza alcun specifico permesso o riferimento alle normative.

Bisogna semplicemente ricordarsi che essendo camini da esterno questi non possono essere usati in spazi chiusi e possono essere impiegati solo all’esterno dell’abitazione.

Costo

I costi dipendono da diversi fattori quali: tipologia di materiale utilizzato, dimensioni, installazione, alimentazione (gas, bioetanolo, legna), produttore.

Sulla base dei diversi fattori che abbiamo elencato i costi possono cambiare e andare da un minimo di 100 euro (per i modelli portatili) fino a raggiungere anche somme oltre i 2 mila euro per modelli moderni a bioetanolo, a gas o a legna.

Manutenzione del camino da esterno

Come pulire un caminetto da esterno? Il caminetto da esterno richiede una manutenzione differente a seconda del modello che si sceglie di acquistare. I caminetti da esterno come quelli realizzati in alluminio o in acciaio inossidabili devono semplicemente essere ripuliti periodicamente con un panno umido. Inoltre, si consiglia di metterli a riparo dalle intemperie per evitare che la scocca si possa rovinare a causa della pioggia o dell’eccessiva umidità.

Quelli in pietra a legna, richiedono maggiore manutenzione in quanto bisogna eliminare le ceneri ad ogni utilizzo e le pietre vanno trattate con prodotti appositi per la loro pulizia.

In definitiva, la scelta del proprio caminetto da esterno richiede una valutazione attenta che si deve basare anche sul tipo di spazio a disposizione e sul modello che si desidera acquistare.

L’acquisto del caminetto per esterno può essere fatto sia in negozi specializzati sia in store online che propongono diversi modelli di camini a bioetanolo, a legna oppure di caminetti a gas. L’importante è valutare sempre un prodotto di qualità che permetta di andare a impreziosire i propri spazi esterni.

Giuseppe
Giuseppe

Mi presento! Sono Giuseppe, classe 97, ingegnere informatico e fondatore di diversi progetti digitali (tra cui pricecut.it). In ogni articolo di questo blog trovi il mio punto di vista e consigli utili per i tuoi prossimi acquisti.