Miglior cuccia riscaldata 2023: guida all’acquisto e classifica

Vuoi fare ancora qualcosa di più per il tuo cane? Vuoi rendere speciale il luogo per eccellenza dove l’animale preferito dall’uomo riposa? Perfetto, oggi ti parleremo proprio della cuccia termica, un’opportunità che la tecnologia offre ai nostri amici a quattro zampe per riposare al meglio o stare al caldo in inverno e al fresco d’estate.

Vedremo perché preferire una cuccia riscaldata al posto di quelle classiche, le tre caratteristiche principali per scegliere quella che fa al caso tuo, il funzionamento che sta alla base di un prodotto del genere e infine la classifica con i migliori modelli in commercio.

Come scegliere la migliore cuccia riscaldata per cane

Passiamo ora a un altro aspetto molto importante!

Per scegliere la migliore cuccia termica per il proprio cane è necessario tenere a mente tre diverse caratteristiche che vedremo tra poco, considerando anche il fatto che la spesa dovrebbe aggirarsi su qualche centinaia di euro, e non dovrai pentirti dell’acquisto effettuato.

Materiali

Innanzitutto, come già accennato, il materiale delle cucce riscaldate deve essere atossico per non intaccare la vita del proprio cane. Ma nella maggior parte dei casi le cucce di ultima generazione sono tutte atossiche. Questo è un aspetto, sul quale non bisogna badare a spese perché, ovviamente, si metterebbe a rischio solo la vita degli animali per qualche decina di euro. Quindi risparmiare in questo caso non ha alcun senso!

Inoltre, sarebbe ideale avere il tetto di materiale impermeabile ma facilmente apribile e ispezionabile, in modo da poterlo pulire o, qualora dovesse avere qualcosa che non va, riuscire a sistemarlo in tempi brevi.

I materiali, infine, devono rendere assenti i campi elettromagnetici e il rivestimento deve essere antiscivolo per offrire la massima comodità.

Dimensioni

Qui c’è poco da dire, e tutto dipende da due fattori: lo spazio che disponi e le dimensioni del cane.

Ovviamente devi comprare una cuccia termica delle dimensioni adatte al cane, per offrirgli un spazio vitale adeguato.

Solitamente, i possessori di cani preferiscono acquistare cucce più grandi rispetto a quelle prestabilite per la misura del proprio animale, appunto per dare più spazio d’azione. Ma ovviamente il tutto deve conciliarsi anche con lo spazio che si ha a disposizione.

Temperatura

Fai attenzione a pensare solo ai mesi invernali. I cani, infatti, soffrono il caldo allo stesso modo del freddo e capita spesso che alcune cucce riscaldate, come puoi immaginare dal nome, tutelino l’animale solo d’inverno.

Anche in questo caso, tutto dipende da dove vivi. Se hai casa in Trentino Alto Adige presterai più attenzione ai mesi invernali, mentre se vivi in Sicilia fai il viceversa. Ma la soluzione ideale sarebbe scegliere una cuccia che riesca a gestire entrambi i periodi regolando la temperatura con un’oscillazione di almeno 25° C. Ad esempio, dai 13° C ai 38° C così che il tuo cane possa stare bene 365 giorni all’anno e non solo qualche mese.

Classifica delle migliori cucce riscaldate per cani

Chiudiamo il nostro approfondimento con il paragrafo che, forse, stavi aspettando di più: la classifica delle migliori cucce termiche.

Cuccia per Amore

E’ una cuccia riscaldata adatta per cani di taglia media. Di seguito le misure in dettaglio:

  • 57 x 80 x 70 cm (misure interne)
  • 75 x 90 x 77 cm (misure esterne)
  • 28 x 42 cm (ingresso)
  • 17 kg (peso)

E’ realizzata in legno di pino e trattata con impregnate a immersione (antimuffa, atossico, ecologico e resistente ai raggi U.V.). Il tetto è impermeabile ed apribile. 

Sfrutta una potenza da 140 W insieme a 220 V di tensione per diffondere il calore nell’ambiente in modo da uniformare la temperatura interna.

Questa cuccia non emette alcun tipo di rumore. Attenzione perchè la tendina che potresti aver visto nelle foto del prodotto non è inclusa nel prezzo!

PetTec Cozy House

Sicuramente la prima caratteristica di questa cuccia riscaldata che per la prima volta può colpire è la forma sferica.

Stiamo parlando infatti, di una cuccia dal particolare design, che ha tante funzionalità e fa dell’innovazione il suo punto di forza. E’ gestibile tramite un’apposita app anche mentre si è fuori casa, con la possibilità di ricevere notifiche push quando il cane è all’interno e regolare la temperatura tra i 10°C e i 42°C.

La PetTec Cozy House è un rifugio accogliente per cani (e anche per gatti) di piccola taglia fino a 6 kg. Le dimensioni sono: 49 x 42 x 39 cm.

Parlando di materiali, è realizzata in ABS di alta qualità mentre la piastra posta sul fondo della cuccia è in alluminio inossidabile e resistente all’umidità. Inoltre tutto il rivestimento, incluso nell’acquisto, è lavabile color antracite. Nonostante sia abbastanza resistente il suo utilizzo è da includersi esclusivamente in ambienti interni, si sconsiglio l’uso all’esterno.

Sul fondo della cuccia, ci sono alcuni pratici piedini antiscivolo che garantiscono la stabilità della stessa e proteggono il pavimento dai graffi.

Un altro aspetto a favore è il sistema di ventilazione che permette di filtrare l’aria viziata sostituendola con aria pulita, ma senza generare inutili correnti d’aria.

Cuccia per Amore Extra Large

Praticamente questa cuccia riscaldata è come la prima della classifica e differisce solamente nelle dimensioni, infatti questa è adatta per cani di stazza superiore.

Di seguito le misure in dettaglio:

  • 80 x 110 x 100 cm (misure interne)
  • 101 x 120 x 108 cm (misure esterne)
  • 38 x 34 cm (ingresso)
  • 33 kg (peso)

Cuccia per Amore Familiare

Le razze di cane per cui si sceglie spesso questa cuccia sono ad esempio il San Bernardo e il Mastiff. Infatti, se hai un cane molto grande o una coppia di cani medi, questa cuccia riscaldata è ciò che fa per te.

Di seguito le misure in dettaglio:

  • 130 x 110 x 110 cm (misure interne)
  • 150 x 125 x 115 cm (misure esterne)
  • 38 x 34 cm (ingresso)
  • 45 kg (peso)

Il tetto, a falde sovrapposte, è impermeabilizzato con guaina ardesiata ed aprile con semplicità svitando le viti di fissaggio.

La cuccia ha l’ingresso posizionato lateralmente rispetto il lato lungo ed è costruita con materiale ecologico, atossico, antimuffa e resistente ai raggi ultra-violetti.

Come funziona una cuccia riscaldata

In questo paragrafo analizziamo il funzionamento di una cuccia termica. In particolare come funziona e come viene alimentata. Per riscaldare tutto l’ambiente, viene usata una pedana riscaldante che genera calore (o raffredda) in tutta la cuccia. Funziona necessariamente con una presa elettrica e, per regolare temperatura e non esagerare né dal punto di vista del freddo né dal punto di vista del caldo, è predisposto un termostato.

Il termostato potrebbe anche essere posizionato sulle pareti esterne della cuccia, in modo tale da recuperare dello spazio utile per aumentare la comodità al cane.

Al di là dei consumi, che dipendono da tanti fattori (quanta differenza tra la temperatura reale e quella che vuoi ottenere, modalità della cuccia termica e altro), ricorda che conviene sempre posizionare la cuccia vicino a una presa di corrente elettrica. Generalmente, essendo molto pesante, non puoi pensare assolutamente di trasportarla ogni volta ma, se la metti in una posizione strategica, sarà molto più comodo per te e per il tuo cane.

Cuccia riscaldata per cane: perché acquistarne una

I motivi per acquistare una cuccia riscaldata sono molteplici, ma in particolare ne giova la vita del tuo cane.

Anche i cani, come tutti gli animali a quattro zampe, soffrono il troppo caldo e il troppo freddo, proprio come noi umani. Ecco perchè è necessario garantirgli un ripostiglio che non risenta delle condizioni climatiche esterne.

Inoltre, come scoprirai nella classifica in fondo all’articolo, tutti gli ultimi modelli di cuccia termica sono impermeabili e atossici, senza far respirare nessuna sostanza nociva al proprio cane.

Ci sono cucce di questo tipo molto carine esteticamente, e se posizionate in giardino vicino casa anche l’occhio vuole la sua parte. E poi chissà, magari anche i cani apprezzano di più le cose belle. Allo stesso tempo staranno più tranquilli, e daranno meno problemi al padrone ;)