La guida odierna mira ad individuare le giuste caratteristiche e funzionalità per capire, nel migliore dei modi, come scegliere il migliore cuscino antidecubito. Che si tratti di comfort o di necessità, è importante conoscere a pieno le differenze fra i prodotti presenti in commercio.
Proprio come altri dispositivi, anche i cuscini antidecubito vengono differenziati in base ai materiali, all’utilizzo ed alle composizioni strutturali. Attraverso l’articolo, il lettore avrà l’occasione di individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, o a quelle di un proprio conoscente. Mostreremo, inoltre, un elenco aggiornato con i migliori cuscini antidecubito presenti sul mercato. Verranno individuati, appositamente per il consumatore, sulla base della qualità, del prezzo vantaggioso e della resistenza nel tempo.
È importante sapere, infatti, che un cuscino antidecubito è soggetto a forti e pesanti stress e pressioni durante il suo utilizzo. Per tale motivo, è importante affidarsi a prodotti professionali, con buone cuciture e che garantiscano un’utilità permanente, senza nessuna problematica futura.
Come scegliere un cuscino antidecubito
Prima di procedere con la classificazione, è importante capire quali caratteristiche considerare per scegliere il proprio cuscino antidecubito.
Il punto di partenza è sicuramente il modello. In commercio, infatti, esistono tantissime tipologie di cuscini: ad acqua, in gommapiuma, ad aria ecc. Verranno esaminati in dettaglio nel prossimo paragrafo.
Una delle maggiori caratteristiche da considerare riguarda il peso dell’utilizzatore finale del prodotto. Per persone con un peso abbastanza importante, è consigliato evitare i cuscini antidecubito in gommapiuma. Tali prodotti, infatti, essendo molto sensibili alle compressioni, non garantirebbero il comfort richiesto. Contrariamente a ciò, per persone con un peso molto basso, è possibile utilizzare sia cuscini in gommapiuma sia in altre varianti.
Un secondo importante fattore riguarda il tempo di utilizzo. Nel mercato esistono differenti tipologie di prodotto legate alla durata. Si trovano cuscini per la seduta (quindi per ore limitate) o da utilizzare durante la notte (quindi per più ore). È comunque sempre importante chiedere pareri a professionisti del settore, quali fisioterapisti o osteopati, onde evitare di acquistare prodotti sbagliati.
Le ultime due considerazioni, non per ordine d’importanza, riguardano la traspirabilità e la possibilità di lavare il prodotto. Nel primo caso, è importante verificare la qualità dei materiali esterni, ossia quelli a contatto con il corpo. Nel secondo caso, invece, è buona prassi controllare la facile sfoderabilità per un corretto lavaggio.
Tipologie di cuscini antidecubito
Ma quali sono i modelli più comprati all’interno del mercato? Eccoli di seguito:
Cuscino antidecubito ad aria
Il funzionamento di questo prodotto è davvero ingegnoso e, allo stesso tempo, semplice. Si basa sull’inserimento di aria, tramite una pompa, all’interno della fodera del cuscino. Si modella perfettamente in base alle curve del corpo e possiede caratteristiche di leggerezza e comodità.
Cuscino antidecubito in fibra
La presenza di fibre, all’interno della sua composizione, lo rendono un prodotto facilmente modellabile e confortevole. Fra le altre qualità, da associare al cuscino antidecupito in fibra, ricordiamo la leggerezza, l’adattabilità alle temperature, la facilità di lavaggio e l’importante impermeabilità superficiale.
Cuscino antidecubito ad acqua
Il cuscino antidecubito ad acqua è uno dei prodotti più apprezzati nel mercato. È composto da una sacca interna, nella quale è possibile inserire l’acqua, e di una copertura esterna impermeabile. A tutti sono note le grandi capacità dei fluidi di modellarsi ad ogni esigenza. Tale prodotto, sfruttando la caratteristica dell’acqua, garantisce una buona soluzione contro le piaghe da decubito.
Cuscino antidecubito in gommapiuma
La leggerezza dei materiali di composizione dei cuscini antidecubito in gommapiuma rendono questo prodotto leggerissimo e maneggevole. La sua struttura, inoltre, garantisce un rapido e fondamentale passaggio dell’aria. Tutto ciò dà al consumatore finale una sensazione di freschezza e di rilassamento.
Oltre ciò, il cuscino antidecubito in gommapiuma è in grado di equilibrare il peso dell’utilizzatore, distribuendo lo stesso in tutte le zone del prodotto.
Migliori cuscini antidecubito: la classifica
Arrivati a questo punto, è possibile avviare una rapida analisi dei migliori cuscini antidecubito presenti online. Rappresentano tutti prodotti top di gamma e rispettosi delle qualità e caratteristiche evidenziate all’interno della guida. Sono stati selezionati in base al rapporto qualità prezzo ed ai vantaggi più importanti.
Supply24 cuscino antidecubito
È un cuscino antidecubito in gel, progettato e costruito per una perfetta adattabilità e comfort. La sua grandezza lo rende ottimale per differenti utilizzi e facilmente trasportabile in ogni evenienza. Le 3 cerniere, composte da materiali resistenti, rendono questo prodotto facilmente sfoderabile e lavabile. La presenza del gel allevia la pressione e permette un ottimo rilassamento muscolare.
Mobiclinic Q-AIR
È un prodotto ad aria, fortemente utilizzato da persone costrette ad una ridotta mobilità (ad esempio sulle sedie a rotelle) o a stare spesso sedute. Le camere d’aria, gonfiabili attraverso una semplice pompa a pressione, garantiscono un’equa distribuzione del peso.
Bonmedico cuscino per Piaghe da Decubito
È un cuscino rivoluzionario in Memory Foam, utilizzabile da tutti, in qualsiasi circostanza. Alcuni esempi possono riguardare: la seduta in ufficio, presso il proprio luogo di lavoro o semplicemente sulle sedie nelle proprie abitazioni. Uno dei vantaggi, da legare a tale prodotto, è l’erogazione di un e-book gratuito, attinente consigli sull’utilizzo e sulla corretta postura durante la seduta.
Aiesi Cuscino Antidecubito Professionale
I due strati di poliuretano espanso rendono tale prodotto altamente professionale e qualificato. La grandezza standard e la leggerezza complessiva permettono a questo cuscino antidecubito di poter essere utilizzato in tantissime situazioni. Garantisce una seduta comoda, è traspirante e facilmente lavabile.
Cuscino Supportiback
Il particolare design di questo cuscino antidecubito lo rende utilizzabile in ogni evenienza. Che si tratti di luogo di lavoro, di ufficio in casa o addirittura dei sedili della propria vettura, il prodotto Supportiback offre qualità e robustezza a prezzi competitivi. Oltre ciò, garantisce un sostegno ergonomico durante tutta la giornata.
Come lavare un cuscino antidecubito
Per concludere la nostra guida sulla scelta del cuscino antidecubito, è possibile presentare alcune tecniche per lavare il proprio prodotto. È ovviamente intuibile, che in base al modello bisognerà seguire delle particolari e differenti procedure. Nonostante ciò, è possibile ricordare delle regole generali.
La fodera esterna, presente in quasi tutti i cuscini, è spesso lavabile normalmente a 40 gradi. È tuttavia importante leggere accuratamente i consigli e le istruzioni all’interno dell’acquisto stesso o esposte sull’etichetta del tessuto. Per quanto riguarda le parti interne, è possibile (in specifici casi) passare un panno inumidito per disinfettare le superfici.