Azienda leader nel settore delle telecomunicazioni in Europa, Sky è tra i più diffusi operatori nel mercato italiano. Non è raro che un utente decida di rescindere dal proprio contratto di abbonamento, per passaggio ad altro operatore o semplicemente perché il suo servizio non è più ritenuto necessario. Come accade per tutte le compagnie, anche in questo caso è possibile richiedere la disdetta Sky, che si tratti di una rescissione anticipata dal contratto o semplicemente di un’interruzione del rinnovo automatico del servizio al suo scadere. Vediamo come funzionano le due distinte procedure e come fare per non incedere in penali.
Esistono, quindi, due tipologie di disdetta da Sky. La prima coincide con la scadenza naturale del contratto. Bisogna infatti sapere che ogni abbonamento sottoscritto con Sky, come specificato nel contratto, prevede il rinnovo automatico alla sua scadenza. Per evitare questo rinnovo, è quindi necessario inviare la propria richiesta di disdetta almeno 30 giorni prima dalla data di scadenza del proprio contratto.
La seconda tipologia di disdetta è invece un recesso anticipato. Si tratta, in questo caso, di una rescissione dal contratto prima dei naturali termini di scadenza indicati. In questo caso, l’utente potrebbe essere soggetto al pagamento di penali. Ad ogni modo, ti ricordiamo che il recesso anticipato sarà valido solo dal mese successivo (quindi dopo 30 giorni) dall’invio della comunicazione di recesso alla società.
Vediamo quindi le diverse modalità previste per l’invio di queste comunicazioni.
Disdetta Sky: chi contattare?
Che si tratti di un recesso anticipato o di un’interruzione del rinnovo automatico del proprio contratto, i contatti cui rivolgersi sono gli stessi. Il primo e più intuitivo modo per effettuare la comunicazione è rivolgersi fisicamente presso un centro vendita Sky. In questo caso, sarà direttamente l’operatore a guidare la procedura. In alternativa, è possibile procedere telefonicamente, su internet o via posta, PEC o raccomandata.
Disdetta telefonica
La disdetta telefonica da un contratto si effettua chiamando il numero dedicato dell’assistenza 02 917171. Il prezzo della chiamata è lo stesso previsto dal tuo operatore telefonico su rete fissa, senza costi aggiuntivi. Per meglio gestire le chiamate, Sky ha disposto diversi orari in base al tipo di abbonamento sottoscritto. In particolare, il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per i clienti del servizio WiFi di Sky. Negli altri casi, il numero è attivo 7 giorni su 7 ma dalle 8.30 alle 22.30. le scorciatoie numeriche del disco da seguire sono:
- Fatture e pagamenti à Variazioni contratto à Recesso per tutti i clienti Sky che non hanno installato una parabola e accedono dal servizio satellitare
- Gestione abbonamento à Recesso per i clienti Sky con digitale terrestre
Disdetta online
Rescindere dal proprio contratto o annullare il rinnovo automatico è possibile anche accedendo alla propria area personale sul sito o sull’app di Sky. Per fare il login, accedi mediante l’ID Sky dell’intestatario dell’abbonamento. A questo punto, avrai accesso a tutti i contratti attivi e non dovrai far altro che selezionare l’abbonamento da disdire e seguire le indicazioni.
Disdetta via posta
La terza modalità prevista da Sky per rescindere da un contratto di abbonamento è via posta. Se sei un affezionato al cartaceo, puoi spedire una raccomandata A/R all’indirizzo Sky Italia – Casella Postale 13057 – Milano (MI) 20141.
In alternativa, è possibile comunicare la rescissione via email, purché si possegga un indirizzo di posta elettronica certificato PEC. In questo caso, l’email cui scrivere è servizioclientisky@pec.it.
In entrambi i casi, sarà necessario inviare, sia nella raccomandata sia nella email, l’apposito modulo, scegliendo fra quelli predisposti da Sky e disponibili sul sito dell’azienda. A ciascun contratto (Wifi, abbonamento Sky Smart, profilo Sky Open e così via) corrisponde infatti uno specifico modello, da compilare in tutte le sue parti.
Riconsegna del materiale
Una volta fatta richiesta per la disdetta Sky, dovrai provvedere a riconsegnare tutto il materiale ricevuto in comodato d’uso. Parliamo quindi di Decoder, Smart Card, telecomando, cavo di alimentazione, cavo HDMI, Digital Key ed eventuale Sky Q Mini. Tutta questa attrezzatura va riconsegnata solo dopo che Sky ti avrà comunicato l’avvenuta cessazione del contratto, come da te richiesto. A quel punto, potrai riportare il materiale ricevuto presso il centro o negozio Sky a te più vicino, entro il termine di 60 giorni dall’avvenuta cessazione del contratto. A questo punto, ti verrà rilasciata una ricevuta a conferma della restituzione.
Non dovrai, invece, riconsegnare alcun materiale se sei un cliente del digitale terrestre ed hai sottoscritto l’abbonamento Sky senza ricevere alcun materiale dall’azienda.
Quanto costa il recesso anticipato
I contratti Sky hanno solitamente un vincolo di durata minima della promozione. Questo significa che se vuoi rescindere dal tuo contratto prima di questa scadenza, potrebbero esserti applicate delle penali e dei pagamenti aggiuntivi. In caso contrario, la società non richiede alcun costo di disattivazione.
Tieni poi presente che esiste anche un’altra possibilità di disdetta dal proprio contratto Sky. In alcuni casi, infatti, puoi rescindere dal tuo abbonamento entro 14 giorni dall’attivazione senza il pagamento di penali. Questa opzione è però valida solo per i contratti stipulati online, telefonicamente o presso uno stand, dunque al di fuori di un locale commerciale Sky. La disattivazione, in questo caso, avviene attraverso gli stessi canali di comunicazione sopra indicati, ossia attraverso l’invio di una raccomandata A/R o di un’email con indirizzo PEC. Tieni presente che, anche in questo caso, dovrai naturalmente restituire tutta l’apparecchiatura ricevuta in comodato d’uso.
In ogni caso, ti suggeriamo di consultare i termini del servizio specificati nel tuo contratto Sky per verificare la presenza di un vincolo di durata minima o l’applicazione di eventuali penali. Queste condizioni variano infatti da contratto a contratto e potrebbero essere soggette a promozioni temporanee.
In alternativa, nella sezione Trasparenza del sito di Sky puoi ritrovare tutte le informazioni utili sulle condizioni contrattuali previste dalla società. Ti basterà selezionare il tipo di abbonamento da te sottoscritto, scegliendo la data corretta, per conoscere gli eventuali costi applicati in caso di disdetta anticipata. Infine, ritrovi delle informazioni utili sulle varie tipologie di contratto esistenti anche nella sezione Moduli contrattuali di Sky.