Telecom Italia, azienda capo del gruppo Tim, fornisce servizi di telefonia fissa e mobile e di connessione internet in Italia e all’estero. Gli abbonamenti comprendono un’ampia serie di offerte sulla linea fissa della rete di casa, disciplinati nella Carta di Servizi e dalle Condizioni generali consultabili sul sito dell’azienda. Qui è possibile consultare anche le modalità di disdetta Telecom, con indicazioni su come annullare un abbonamento o rescindere da un contratto. Vediamo quali sono le procedure più comuni e a chi rivolgersi.
Disdire l’abbonamento di linea fissa Telecom
I contratti per la fornitura telefonica di rete fissa sono sempre meno richiesti, complice la sostituzione (ormai quasi completa) del telefono di casa con i cellulari e smartphone. Vediamo come procedere, quindi, se si intende disdire un abbonamento per la linea fissa con Telecom. Ti ricordiamo, a tal proposito, che è possibile disdire l’abbonamento alla rete fissa telefonica pur mantenendo attivo quello per la connessione internet, ADSL o fibra ottica e viceversa. Se quindi hai un contratto per la connessione da rete fissa in casa con Telecom puoi tranquillamente mantenere attiva l’offerta pur rinunciando alla rete telefonica.
L’azienda, anche nota come Tim SpA, fornisce un supporto telefonico per accompagnare gli utenti tanto nella risoluzione di problemi alla linea quanto per seguire una procedura guidata di disdetta. Il numero da contattare è il 187, selezionando poi l’opzione per ricevere il supporto dell’operatore. Questa soluzione, nonostante l’attesa probabilmente richiesta, ti permetterà di conoscere esattamente anche tutte le tue condizioni contrattuali.
Questo numero è attivo 24 ore su 24 per le richieste di assistenza Telecom. Se si chiama solo per ricevere informazioni commerciali su offerte e promozioni o informazioni amministrative sulla propria fornitura, è necessario chiamare negli orari di sportello, dalle 7 alle 22.30.
Bisogna infatti tenere conto che disdire un abbonamento Telecom prima della sua scadenza spesso comporta il pagamento di penali o costi aggiuntivi. Condizioni ben specificate nel proprio contratto che però non tutti hanno l’accortezza di conservare. Contattando l’assistenza telefonica, l’operatore sarà invece in grado di informarti con precisione su tutte le possibilità di risoluzione del contratto.
Attraverso la stessa procedura, è possibile richiedere all’operatore telefonico anche il codice di migrazione. Questo codice alfanumerico andrà comunicato al nuovo operatore nel momento in cui si vorrà sottoscrivere un nuovo abbonamento per la rete fissa pur mantenendo lo stesso numero.
In alternativa, se si conoscono già le proprie condizioni contrattuali o il proprio codice di migrazione, è possibile procedere direttamente con la richiesta di recesso dal contratto di abbonamento. Per farlo, bisogna innanzitutto inviare una raccomandata A/R, inoltrando i moduli per la disdetta Telecom scaricabili dal sito nella sezione Assistenza. Nello specifico, dovrai scaricare il modulo corrispondente al tuo abbonamento, in base anche alla presenza o meno di un telefono a noleggio o di altra attrezzatura in comodato d’uso gratuito.
Ricordati di inviare, insieme a questi modelli precompilati, anche la fotocopia di un documento di identità dell’intestatario dell’abbonamento da disdire. Il tutto, dev’essere inviato all’indirizzo Telecom Italia SpA – Casella Postale 211, Asti (AT) 14100.
Un caso ancora diverso si presenta nel momento in cui vuoi chiedere il trasferimento della linea, ad esempio a causa di un trasloco. In questo caso, potrai fare richiesta specifica per il trasloco, che permette di cambiare l’indirizzo di fornitura senza dover cambiare anche il numero fisso di telefono. Anche in questo caso, puoi avviare la procedura contattando il numero dell’assistenza telefonica Telecom 187. Un trasloco richiede in genere almeno 10 giorni lavorativi, anche se le tempistiche possono subire delle variazioni.
Costi per la disdetta di un abbonamento Telecom
Nello specifico, i costi aggiuntivi cui potresti andare incontro nel momento in cui chiedi la disdetta di un abbonamento Telecom sono:
- Costi di attivazione della linea o del servizio compreso nell’offerta
- Costi di disattivazione, che dipendono dal tipo di collegamento che è stato fornito
A questi, potrebbero aggiungersi spese per i dispositivi forniti dall’operatore. In particolare, se si è acquistato un apparecchio a rate, nel momento della disdetta contrattuale l’azienda potrebbe richiedere il saldo delle quote mancanti al pagamento totale. Se invece l’utente ha ricevuto prodotti o dispositivi in comodato d’uso o a noleggio, la loro mancata riconsegna richiederà certamente il pagamento di contributi.
Per non incorrere in questi costi, è necessario quindi riconsegnare tutta l’apparecchiatura non di proprietà entro i termini prescritti. Hai due opzioni. La prima ti consente di restituire modem o altri dispositivi recandoti direttamente presso un qualsiasi negozio o centro TIM. In alternativa, puoi inviare tutto il materiale all’indirizzo Telecom Italia SpA, magazzino Reverse A22, p.le G. Ambrosoli, 27015 Landriano (PV). L’importante, per non incedere in penali, è che la riconsegna avvenga entro 14 giorni dalla disdetta Telecom.
Come molti altri operatori, Telecom offre anche la possibilità ai propri utenti di rescindere da un abbonamento senza il pagamento di penali se la richiesta avviene entro 14 giorni dalla stipulazione del contratto. La richiesta di cessazione va inoltrata, anche in questo caso con una raccomandata A/R, all’indirizzo postale TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma).
In alternativa, puoi anche inviare i medesimi moduli via fax al numero 800 000187. In ogni caso, questa opzione di recesso gratuito è possibile solo se l’abbonamento è stato sottoscritto telematicamente, telefonicamente o in uno stand, dunque non in un punto vendita commerciale Telecom.
Ti ricordiamo inoltre che questo è l’unico caso in cui è possibile rescindere anticipatamente da un abbonamento Telecom senza incedere a penali. In tutti gli altri casi, la disdetta è soggetta a costi specifici che variano in base al tipo di contratto sottoscritto.
Cessazione definitiva della linea internet
E se invece non vuoi semplicemente disdire un abbonamento ma vuoi richiedere la cessazione definitiva della tua rete internet Telecom, che sia ADSL o Fibra ottica? La procedura in questo caso è simile.
La prima opzione rimane quella di contattare l’assistenza al 187 e di eseguire le pratiche con l’operatore telefonico. In alternativa, puoi scaricare il modulo dalla pagina che ti abbiamo indicato sopra e inoltrarlo, sempre tramite raccomandata A/R e sempre allegando un documento di riconoscimento valido, all’indirizzo Telecom Italia SpA – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM).