Ti piacerebbe trascorrere una serata fuori casa ma hai sempre il pensiero che il tuo cane o gatto possa restare a digiuno? Qualche volta gli hai lasciato la ciotola ma hai trovato praticamente un disastro in casa?
C’è una soluzione a tutto ciò: è il dispenser croccantini. Un sistema ingegnoso e innovativo per dar da mangiare al tuo animale anche quando non sei a casa.
Puoi programmare la fuoriuscita dei pasti, difenderli dai batteri e anche avvisare l’animale stesso che è l’ora della pappa.
Ma non anticipiamo nulla: leggi il nostro approfondimento sui migliori dispenser croccantini!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Scarificatori per prato: quali sono i migliori modelli in commercio
- Minidroni: i migliori modelli in commercio
- Zainetti tecnici: i migliori modelli in commercio
- Cuccia per cane riscaldata: come funziona!
- Scegliere il miglior tosaerba a scoppio semovente
Dispenser croccantini: vantaggi
Uno dei vantaggi principali di un dispenser di croccantini che anche a occhio puoi comprendere derivano sicuramente dal fatto che l’emissione del cibo può essere tranquillamente programmata. In questo modo, infatti, puoi uscire tranquillamente tutta la giornata e il tuo animale non soffrirà la fame.
L’altro è il raziocinio del cibo: in un mondo che va sempre più verso la direzione green, la possibilità di poter far mangiare al cane ciò che, ad esempio, non ha gustato il pomeriggio è importante.
Non solo: con il dispenser croccantini, il pasto non rimane per ore all’aperto, con il rischio che possa essere infettato da sporcizia o insetti, ma viene custodito nella massima igiene.
Infine, puoi controllare il cibo che mangia il tuo cane perché l’obesità esiste anche per gli animali!
Dispenser croccantini: come scegliere il migliore
Ecco tre caratteristiche per scegliere il miglior dispender croccantini che fa al caso tuo:
Dimensioni
Hai un cane di una razza medio grande? Allora dovresti optare per un dispender croccantini dalle dimensioni, appunto, medio grandi.
Dall’altra parte, se il tuo cane (o gatto) è piccolo, è inutile comprarne uno di elevate dimensioni. In pratica, le dimensioni dipendono dal tuo animale!
Funzionalità
Oggi sono il vero valore aggiunto dei dispenser croccantini.
La programmazione dei pasti, il segnale acustico che avverte l’animale, l’automazione delle porzioni sono caratteristiche fondamentali e che non possono proprio mancare.
Accessori
È fastidioso, ad esempio, acquistare il dispenser senza batteria inclusa, ad esempio. Oggi, però, parecchi hanno perfino un vassoio di riserva o anche un cavo USB alternativo, qualora il tuo dovesse rompersi.
Classifica dei migliori dispenser croccantini
Ed ecco, a seguire, una lista con alcuni tra i migliori dispenser per croccantini.
Navaris Dispenser automatico cibo acqua
Iniziamo la nostra classifica con un dispenser della Navaris. Si tratta di un modello che fornisce sia cibo che acqua in maniera automatica. È riempibile con 4 pietanze diverse e ogni scomparto si sblocca in base all’orario stabilito. Nel momento i cui arriva l’orario del pasto viene emesso un segnale acustico che indica al cane o al gatto di andare a mangiare. Su di un lato è presente il display dal quale gestire tutte le impostazioni. Il dispenser è alimentato a batterie (necessità di 3 LR20 D non incluse nella confezione).
Balimo Duke
Il Balimo Duke è invece un dispenser di solo cibo, adatto a gatti e cani di piccole dimensioni. Ha una capacità di 4 litri e garantisce ben 9 porzioni di cibo rilasciato in maniera automatica. Questo modello è dotato anche di un registratore vocale da 10 secondi che permette quindi di registrare la nostra voce, così da “chiamare” il nostro animale per farlo mangiare. Lo schermo LCD permette di regolare tutte le impostazioni necessarie.
HoneyGuaridan distributore cibo gatti WiFi
L’HoneyGuaridan è un distributore di cibo per gatti dotato di wifi. Lo si può collegare facilmente alla rete a 2.4 GHz, impostando così il programma di alimentazione direttamente dall’app sul proprio smartphone. Si possono impostare da 1 a 6 pasti al giorno e fino a 24 porzioni di cibo secco per ogni pasto. In totale il dispenser può contenere un massimo di 2.2 kg di croccantini. Uno dei vantaggi è fornito dalla doppia ciotola riempita, così da poter fornire cibo a due gatti in contemporanea.
Petkit alimentatore automatico intelligente di alta qualità
Anche Petkit propone un dispenser automatico connesso al wifi. Dal design molto moderno, questo dispenser permette di impostare il programma di alimentazione direttamente dal proprio telefono. Si può impostare anche la quantità di erogazione, che può essere di 5 grammi, così come di 50 grammi. Il sistema duo fresh lock system mantiene il cibo fresco ed asciutto a lungo. Il modello è alimentato da una batteria di backup opzionale.
Cat Mate C500
Il Cat Mate 500 è un dispenser di croccantini per cani a forma di ciotola dotato di un timer digitale che permette il dosaggio automatico. Può servire fino a 5 pasti al giorno, impostabili dal piccolo schermo LCD presente sulla parte superiore. L’alimentazione è a batteria e sono presenti 2 polarini per mantenere il cibo fresco più a lungo.
PetSafe PFD11-13707
Anche PetSafe propone una ciotola dispenser. Il modello in questione ha una capienza massima di 1.86 kg e può fornire fino a 5 pasti al giorno al proprio animale. È possibile impostare un timer per fornire ai tempi prescelti il cibo. Il dispenser è realizzato in plastica senza BPA ed è alimentato da 4 batterie d, non incluse nella confezione.
Ferplast dispenser di crocchette per cani e gatti
Ferplast presenta un dispenser non elettronico, ideato sia per i cani che per i gatti. Il serbatoio ha una capienza massima di 3 litri ed in totale il modello ha dimensioni di 20.2 x 29.2 x 28.8 cm. È realizzato totalmente in plastica di colore blu ed è dotato di un fondo antiscivolo, fattore che consente al cane o al gatto di mangiare senza far spostare il dispenser.
Puppy Kitty 6.5L mangiatoia automatica
Infine, concludiamo la nostra classifica con un dispenser della Puppy kitty. Si tratta di un modello dalla capienza di ben 7 litri. È completamente automatico e dotato di uno schermo lcd dal quale regolare le impostazioni. È possibile registrare il suono della propria voce fino ad 8 secondi e per 3 volte consecutive. Si possono programmare 4 pasti con porzione regolabile da 10 a 390 grammi. Quando il dispenser è vuoto emette un allarme acustico specifico, così da ricordarti di ricaricare il vano alimentare. Si può alimentare con un caricabatterie, oppure si possono utilizzare 3 batterie D, non incluse nella confezione.
Come lavare il dispenser di croccantini
Il dispenser di croccantini è molto semplice da lavare. Le parti estraibili, come ad esempio le ciotole, possono essere lavate a mano con il sapone per i piatti o, se indicato nella descrizione del prodotto, anche in lavastoviglie. Le parti fisse, vanno invece solo pulite con una pezza umida, facendo attenzione a non toccare le parti elettroniche.
FAQ
Quanto costa un distributore automatico per gatti?
Il prezzo dei distributori automatici per cani e gatti è estremamente variabile. Le versioni manuali costano anche pochi euro, con modelli da 7-10 €. Quelli a batteria, impostabili e dotati di registratore vocale, hanno un prezzo che varia tra i 40 ed i 100 euro.
Il dispenser di croccantini è rumoroso?
Non si tratta di uno strumento particolarmente rumoroso. L’unico rumore emesso sarà quello dei croccantini che vengono versati nella ciotola e, nei modelli più innovativi, il segnale acustico o la voce emessa per avvisare il cane o il gatto del pasto pronto.
Classifica dei dispenser di croccantini per cani e gatti più venduti
Ecco i dispenser di croccantini per cani e gatti più venduti in questo momento.