È uno degli elettrodomestici casalinghi più conosciuti. Croce e delizia di chi comincia a vivere da solo e lo utilizza per la prima volta. È il ferro da stiro: tutto ciò che serve per rendere le tue camicie praticamente perfette.
Con l’evoluzione della tecnologia, anche questo oggetto si è evoluto e, infatti, ci sono differenti tipologie di ferro da stiro di cui parleremo più diffusamente nel prosieguo dell’approfondimento.
Infatti, tra i tanti modelli, puoi trovare il ferro da stiro senza caldaia, a caldaia, da viaggio, verticale, cordless e a secco.
Continua a leggere per scoprire di più!
Ferro da stiro senza caldaia
In questo caso parliamo di un tipo di ferro da stiro che non ha una caldaia esterna ma possiede un serbatoio interno per l’acqua.
Il ferro da stiro senza caldaia funziona con l’emissione del vapore, che può essere tranquillamente regolato, soprattutto per quelli tecnologicamente più avanzati.
Il vantaggio di un prodotto simile è, prima di tutto, la sua compattezza, poiché non ha necessità di un grande spazio per essere riposto. Anche se, paradossalmente, potrebbe capitare che durante l’uso – e qui è uno svantaggio – potrebbe risultare perfino più pesante e meno maneggevole. Questo perché avendo il serbatoio all’interno, quando è pieno, ovviamente risulta essere più pesante e diventa leggermente più faticoso utilizzarlo.
Altri due aspetti interessanti: il primo è che, parlando sempre del serbatoio, essendo all’interno ovviamente non è molto capiente e, inoltre, anche l’autonomia potrebbe risentirne. A dispetto del fatto che è estremamente silenzioso, quindi con un prodotto simile puoi stirare praticamente a qualsiasi orario!
Vediamo quali sono i migliori ferri da stiro senza caldaia.
Rowenta DW9230 Steam Force
Questo dispositivo prevede un riscaldamento rapido grazie a una potenza di 2750 watt che ti permetterà di guadagnare tempo, ottenendo anche un’ottima efficienza oltre ad una buona capacità del serbatoio di 350 ml e al suo leggero peso (solo poco più di 1,5 kg).
Rowenta DW9230 Steam Force è realizzato in acciaio inossidabile, perde pochissima acqua e se inutilizzato/dimenticato accesso si spegne da solo.
Sicuramente offre prestazioni migliori rispetto a un classico ferro a vapore senza pompa. Un esempio? Fino al 35% di vapore in più nei tessuti grazie al generatore di vapore compatto integrato. Sempre a proposito di vapore, bisogna anche sottolineare che il getto di vapore è di 220 g/minuti e che può essere tranquillamente regolato sia manualmente che in maniera automatica.
Interessante è anche la tecnologia della piastra denominata ‘Microsteam 400 profile’. Un qualcosa di unico e anche brevettato che è in grado di fornire una diffusione del vapore perfetta e adatta a ogni circostanza, grazie ai circa 400 micro fori.
Rowenta Eco Intelligence
Ottima potenza da 2500 watt e un colpo del vapore da 180 gr, questo ferro da stiro senza caldaia ha notevoli punti di forza e una tecnologia molto avanzata. Particolare menzione va fatta per la modalità microsteam400 HD 3De, cioè una specifica peculiarità che, con i suoi 400 mini fori, riesce a propagare il vapore praticamente in tutti i punti e in maniera regolare.
Non è tutto. All’interno, ha un sistema anticalcare integrato molto buono che non permette la formazione di calcare in modo da garantirti una stiratura perfetta anche dopo mesi di utilizzo.
Rowenta Eco Intelligence ha un serbatoio di 300 ml e pesa poco meno di 2 chili. La piastra è realizzata in acciaio inossidabile per garantirti un’ottima scorrevolezza mentre la punta profilata è in grado di arrivare anche nei punti più impervi dei vestiti.
In un unico prodotto trovi efficienza e bassi consumi insieme, risparmiando fino al 30% in bolletta senza perdere neppure un minimo di efficienza ed efficacia.
Philips GC4564/20 Azur
Economico, bello da vedere e anche efficace.
Per quanto riguarda il primo punto, con meno di 100€ ti troverai un prodotto di sicuro affidamento, come potrai capire nelle prossime righe. Per il secondo aspetto, invece, il suo colore blu lo rende molto particolare. Mentre, per l’efficace, ti basta pensare soltanto al fatto che ha una potenza da 2600 watt e un serbatoio che può contenere fino a 300 ml d’acqua.
Le sue caratteristiche non si fermano certamente qui. Comprende anche un termostato regolabile e un vapore continuo da 50g/minuto nonché un colpo da vapore di 240 gr. La piastra è in formato ‘SteamGlide Advanced’: offre, quindi, una certa scorrevolezza e precisione nella stiratura.
Philips GC4564/20 Azur pesa circa 1,8 kg, include lo spegnimento automatico e la funzione anti-gocciolamento per una stiratura come mai hai fatto prima!
Con la punta a tripla precisione puoi dire addio ai minuti trascorsi per stirare i punti più impervi: utilizzando questo questo ferro da stiro, ti basteranno pochi secondi per ‘coprire’ le zone intorno ai bottoni o i colletti.
Philips GC1433/40 Comfort
Il colore rosso lo rende gradevole esteticamente ma, ovviamente, non è solo questo il punto. Anzi.
Come gli altri ferri da stiro senza caldaia, anche Philips GC1433/40 Comfort ha un termostato regolabile. La potenza è di 2000 watt con un colpo del vapore di 90 grammi. Il flusso del vapore continuo è di 25 gr/minuto e la piastra è antiaderente. Ciò significa che hai una certa scorrevolezza nei tuoi movimenti, in modo da farti risparmiare tempo durante la stiratura insieme ad una maggiore precisione.
Proprio su quest’ultimo punto, inoltre, hai un ‘plus’ grazie alla punta a tripla precisione: polsini, colletti, aree intorno ai bottoni non saranno più spazi invalicabili ma potrai avere una stiratura anche in quei punti.
Il serbatoio può contenere 220 ml e, con la funzione Calc Clean, puoi dire addio al calcare.
Ferro da stiro a caldaia
Il ferro da stiro a caldaia si differenzia dal modello che abbiamo precedentemente visto perché ha il serbatoio all’esterno. Come puoi tranquillamente immaginare, ciò fa sì che lo spazio da occupare è maggiore e, quindi, non sempre puoi usarlo, a meno che tu non abbia sempre abbastanza spazio.
Però, presenta delle prestazioni abbastanza elevate che ti consentono di stirare anche vestiti molto piegati e, comunque, ha un’autonomia maggiore oltre ad essere estremamente maneggevole.
Un difetto? Può essere a tratti molto rumoroso, a seconda della potenza che stai utilizzando.
Vediamo quali sono i migliori ferri da stiro a caldaia.
Rowenta DG8960 Silence Steam
Sono tre le qualità che balzano subito all’occhio nel descrivere questo ferro da stiro a caldaia. Infatti è estremamente silenzioso, l’autonomia è praticamente illimitata e il serbatoio è estraibile per darti la massima comodità.
Rowenta DG8960 Silence Steam ha una pressione a 6 bar e dispone di un supervapore che gira sui 260g/min. Il vapore è variabile e parta da 0 g/min fino ad arrivare a 120 g/min. Buona anche la lunghezza del cavo di alimentazione, che sfiora i 2 metri, fermandosi a 1,98 cm. Il serbatoio d’acqua può contenere fino a 1,5 l di acqua e pesa 5,6 kg.
Include anche la tecnologia Microsteam 400 Inox con, appunto, 400 fori per diffondere in maniera omogenea il vapore. Completano il cerchio un efficace sistema anticalcare, per prolungare al massimo la vita del ferro da stiro, e un veloce riscaldamento in 2 minuti.
Attenzione anche all’ambiente: utilizzando questo ferro da stiro, avrai un risparmio del 25% sulla bolletta della corrente elettrica.
Rowenta DG8520 Perfect Steam
Autonomia illimitata e serbatoio estraibile: ecco i primi due vantaggi di Rowenta DG8520 Perfect Steam, che si presenta con un gradevole color viola per dare, così, un tocco anche all’estetica. Si riscalda in 2 minuti, per rendere tutto più veloce ed ecologico, e la piastra fa parte della grande famiglia della Microsteam 400 Inox. La sua struttura in acciaio e con 400 fori, rende la stiratura completamente uniforme.
Pressione a 5 bar, il serbatoio ha una capienza di 1,4 litri, pesa 5,5 kg e dispone anche di un ottimo sistema anti incrostazione. Il vapore variabile è di 120gr/min che, insieme a tutti gli altrimenti componenti, raggiunge un risparmio energetico del 20%. Con la punta ad alta precisione, riesci a raggiungere anche i punti più ostici, come le pieghe del colletto o l’area intorno ai bottoni.
Da sottolineare anche il fatto che è estremamente silenzioso: ciò ti permette di poter stirare anche quando altri stanno dormendo!
Polti 505 Vaporella Pro
Design minimal senza tanti fronzoli. Questo ferro da stiro con caldaia si presenta con una potenza pari a 1750 watt e ha la piastra in alluminio. L’impugnatura in sughero non solo fa sì che non ti scivoli da mano ma è anche isolante e traspirante. Presente anche un tasto con cui puoi impostare l’erogazione del vapore in maniera continuata. Comfort massimo con un ottimo tappetino poggiferro, inclusivo di inserti composti da silicone antiscivolo.
Il serbatoio ha una capacità di 0,90 litri e, nel complesso, il ferro da stiro pesa 4,3 kg. Interessante è anche il surplus di potenza che riesce a dare la caldaia in modo da velocizzare la stiratura. I fori concentrati sono in punta per arrivare anche nei punti più impervi.
Con Polti 505 Vaporella Pro sei al sicuro: il tappo non si svita se all’interno è presenta ancora una certa pressione generata dalla caldaia.
H.koenig V5i
Questo ferro da stiro ha una potenza monstre. Sì, sono ben 2400 i watt! Dal colore gradevole, l’emissione di vapore è di 90gr/min ma include anche un sistema di vapore continuo. Oltre a un serbatoio estraibile – dalla capacità di ben 1,7 litri – in modo da ricaricarlo anche durante il suo utilizzo.
La piastra è in ceramica e per agevolarti, c’è anche un manico per il trasporto ergonomico, per dotarti del massimo comfort. Inoltre, al fine di evitare problemi c’è anche un’unità centrale che include un compartimento in modo da conservare al sicuro il cavo elettrico.
H.koenig V5i è costituito da una parte in plastica e da una in metallo, ha un peso di 3,2 kg. Include anche un vano porta oggetti. Ovviamente, è presente anche un sistema anti-calcare in modo da preservare l’integrità stessa del prodotto.
Ferro da stiro verticale
Il ferro da stiro verticale non ha bisogno di alcun asse. E, proprio questa sua particolare peculiarità, ne costituisce anche un vantaggio. Infatti, non dovrai piegarti con il capo o con la schiena per stirare ma, anzi, sarai perfettamente rilassato.
In aggiunta, non devi neppure piegare gli abiti che hai appeso, guadagnando, così, del tempo prezioso. Al di là di questo, però, di solito prodotti simili non hanno la punta ad hoc per poter gestire i punti più critici, come ad esempio le aree intorno ai bottoni e le piegature vicino i colletti.
Ovviamente, la semplicità d’uso è disarmante ed è particolarmente indicato per le case non troppo spaziose in cui non si può fare a meno di stirare. Per quanto riguarda le prestazioni e la velocità, si è perfettamente in linea con gli altri prodotti della stessa gamma.
Vediamo quali sono i migliori ferri da stiro verticali.
Homeasy JSKC-por-4
In un solo prodotto ci sono quattro funzioni. Acquistando questo primo ferro da stiro verticale della lista, avrai un elettrodomestico che ti permetterà, nello stesso tempo, di stirare, sterilizzare, pulire e umidificare.
Molto comodo e pratico, puoi portarlo dove vuoi e usarlo senza la necessità di avere per forza un asse da stiro. Impugnatura ergonomica, garantendo sicurezza e praticità: difficilmente, infatti, ti può sfuggire di mano. Può raggiungere i 110°C, una temperatura utile per rimuovere tutti i batteri presenti nei vestiti, penetrando in profondità ed eliminando tutte quelle pieghe che possono nascere con il loro utilizzo.
Homeasy JSKC-por-4 ha una capacità di 0,26 litri e pesa 1,38 kg. Dispone di una potenza di 1000 watt nonché di una capacità di riscaldamento pari a 45 secondi. Quando è pronto, si accenderà una piccola spia. Il serbatoio ha una capacità di 260 ml. Ha anche la funzione di bloccaggio dell’interruttore di sfiato.
Rowenta DR8095 Access Steam
Se hai bisogno di un ferro da stiro verticale adatto per tutti i vestiti, lo hai appena trovato. Si riscalda in soli 45 secondi e il serbatoio è sia rimovibile che capiente: infatti, può contenere fino a 200 ml d’acqua.
Oltre a stirare, rinfresca e igienizza, uccidendo la gran parte dei batteri che si depositano sulle camicie, sui pantaloni, sulle magliette: insomma, su tutto ciò che indossi. Comodo anche il cavo di ben 3 metri e, tra gli accessori, sono compresi nell’acquisto anche un gancio per appendere l’abito.
Rowenta DR8095 Access Steam pesa meno di 2 chili, realizzato principalmente in plastica, ti permette di risparmiare sulla corrente poiché la sua classe energetica è A+.
Gli indicatori sono a LED e puoi utilizzare anche le due comode spazzole incluse nella confezione: l’una, composta da setole, è utile per i tessuti normali mentre l’altra serve per i tessuti più delicati.
Singer SteamWorks Pro
Il punto di forza? Sicuramente la grande capienza del serbatoio che, per essere un ferro da stiro verticale, non è affatto male: stiamo parlando di 2,5 l! Ma, ovviamente, ci sono anche altri punti di forza.
Include anche un’asta telescopica per regolare l’altezza in base ai vestiti che devi stirare, in modo da usarlo nella maniera più comoda possibile. Ha anche un sistema di interruzione del vapore e sono diversi gli accessori che troverai all’interno della confezione: la spazzola per il tessuto, il vaporizzatore manuale, un guanto protettivo e un pratico manuale di istruzioni.
Singer SteamWorks Pro pesa 4,8 kg e ha una garanzia di 24 mesi. Potenza da 1500 watt ed è adatto per ambienti più minimal e moderni con i suoi colori grigio e bianco. Puoi portarlo dove vuoi ed è adatto praticamente per tutti i tipi di vestiti presenti in commercio.
Abox mini ferro da stiro portatile
L’ultimo ferro da stiro verticale che ti mostriamo ti permette di scegliere tra quattro stirature diverse.
Innanzitutto è adatto sia per la stiratura verticale che per quella orizzontale. Per quanto concerne la stiratura a secco, invece, ti aiuta grazie a una modalità che ti evita di tenere premuto il bottone per tutto il tempo. Infine, garantisce anche una stiratura dettagliata perché dispone di una punta di precisione molto affilata che ti farà raggiungere anche i punti più ostici di un vestito, come ad esempio tutte le parti di cucitura o le zone intorno ai bottoni.
Con questo elettrodomestico Abox nessun lato sarà più scoperto dell’altro e la stiratura sarà perfettamente omogenea, grazie a delle piastre e a dei termostati rivestiti in ceramica. Nonostante possa raggiungere i 150°C di temperatura, non dovrai preoccuparti di bruciare i vestiti perché c’è un sistema di autoregolazione, anche se non volendo tu dovessi insistere su quella parte.
Non ci saranno né macchie d’acqua né gocce che si perderanno e, anzi, dispone di un serbatoio d’acqua rimovibile – capienza di 100 ml – e una durata di 7 minuti di emissione continua del vapore.
Ferro da stiro da viaggio
Inutile spiegarti cosa sia un ferro da stiro da viaggio poiché la parola dice praticamente tutto. Si tratta di un modello dedicato a quelle persone che pure in vacanza vogliono vestirsi in maniera ordinata con vestiti senza alcuna piegatura.
Il formato è mini – di solito non supera il mezzo chilo – così come sono mini le prestazioni. Un prodotto, quindi, ‘double face’, particolarmente settoriale. In altre parole, questo prodotto non ha degli svantaggi o dei vantaggi in sé, semplicemente perché non puoi sostituirlo con il ferro da stiro che hai a casa e non puoi usare quest’ultimo in viaggio.
Vediamo quali sono i migliori ferri da stiro da viaggio.
Aigostar Aquatravel 31HHL
Chi l’ha detto che un ferro da stiro da viaggio non possa essere anche bello da vedere? Questo prodotto incarna sia l’estetica che la funzionalità. Piccolo e molto leggero – pesa solo 680 gr – ha una pratica maniglia e una doppia tensione di voltaggio, 115 / 230V.
Piccolo sì, ma molto efficiente con ben 3 tipologie di uscita del vapore che puoi scegliere, in base al tessuto da stirare. La piastra è antiaderente per evitare danneggiamenti. Il serbatoio di Aigostar Aquatravel 31HHL può contenere fino a 45 ml d’acqua ed è trasparente, in modo da mostrarti in tempo reale a che punto è l’acqua e se c’è il bisogno di metterne ancora.
Perdite d’acqua inesistenti grazie al sistema di gocciolamento e il cavo di oltre 2 metri a 360° ti fa stirare da ogni angolo. Include anche un indicatore luminoso utile per le segnalazioni.
Imetec Nuvola
Economico, leggero, compatto e fa il suo con onore. Se sei una persona che non ha grosse pretese e non vuole spendere tanto, allora questo è il prodotto giusto.
La potenza della piastra a vapore è di 1000 watt e il manico pieghevole non soltanto ti garantisce il minor ingombro possibile ma anche una certa praticità nell’usarlo e nel portarlo dove vuoi. Con il doppio voltaggio puoi usare Imetec Nuvola in tutti i paesi in cui ti rechi e nella confezione è inclusa anche una pratica custodia da viaggio.
Il vapore può essere gettato anche in verticale: una modalità molto utile soprattutto se devi stirare le camicie. Realizzato in acciaio inossidabile, pesa meno di 800 gr – precisamente 739 – e la capienza del serbatoio è di 0,3 litri.
Utilizzabile sia nella modalità a secco che in quella a vapore.
Rowenta DA1510 First Class
Questo ferro da stiro da viaggio ha tante ottime qualità. A partire dal doppio voltaggio sia a 120 volt che a 240 volt in modo da poterlo portare davvero ovunque. L’impugnatura è pieghevole per renderlo ancora più compatto da un lato e, dall’altro, per poter garantirti un uso più fluido e comodo.
Nella confezione di Rowenta DA1510 First Class è compresa anche una pratica custodia, in modo da poterlo proteggere nel miglior modo possibile. Il serbatoio dell’acqua è di 70 ml e la funzionalità Microsteam200 brevettata ti consente una fuoriuscita del vapore in modo omogeneo.
Ottima è anche la presenza della punta di precisione, così che tu possa stirare in poco tempo anche punti molto ostici, come i bordi stretti o i colletti. Include anche la funzione del vapore verticale, per togliere tutti quei batteri o stirare al meglio anche i capi che sono appesi.
Ariete 6224 Travel Chic
Questo ferro da stiro si presenta color bordeaux, con una potenza di 800 watt. Adatto per tutte le situazioni grazie alla funzione del doppio voltaggio, ha un manico pieghevole che ti permette di utilizzarlo anche senza asse da stiro, nel più totale comfort. E, inoltre, ciò consente anche di occupare meno spazio possibile.
Ariete 6224 Travel Chic include il colpo vapore e, qualora risultasse necessario, puoi impostarlo anche nella modalità di stiratura verticale. Peculiarità molto utile soprattutto per eliminare alcune pieghe particolari o utilizzarlo su abiti appesi.
La piastra è antiaderente, in modo da garantire una certa fluidità d’uso e dispone di un serbatoio abbastanza capiente per la tipologia di prodotto: 100 ml. Pesa 281 gr e, per la gran parte della sua superficie, è realizzato in plastica.
Non ha la funzionalità di getto continuo del vapore e le sue dimensioni lo rendono praticamente perfetto per portarlo ovunque: infatti, sono pari a 17,4 x 14 x 11,4 cm.
Ferro da stiro cordless
Meno potenza ma una comodità senza pari. Il ferro da stiro cordless, infatti, funziona senza l’ausilio di cavi e si collega mediamente a una base che lo ricarica automaticamente quando non lo stai utilizzando.
Chi usa questo prodotto, vuole un qualcosa di facilmente maneggevole, che si può utilizzare con leggerezza e, quindi, senza alcuna difficoltà. Estremamente veloce e dai consumi ridotti, le versioni più recenti ti permettono di utilizzarlo anche in modalità verticale.
Devi solo fare attenzione a non allontanarti troppo dalla base, altrimenti rischi di perdere il segnale della postazione.
Vediamo quali sono i migliori ferri da stiro cordless.
Rowenta DE5010 Freemove
Il primo ferro da stiro cordless che analizziamo ha una ricarica molto rapida, in modo che tu non ti debba mai trovare senza. Inoltre, la base ergonomica ti permette di stirare meglio e in maniera più veloce. Rapido anche il tempo di riscaldamento prima di attivarsi, pari a 120 secondi.
Prima di essere messo sul mercato, stando a quanto dice la casa produttrice, Rowenta DE5010 Freemove è stato testato su un banco automatico.
La quantità di vapore emessa è di 120 gr/min con un colpo di vapore di 460g/min. I suoi colpi di vapore sono così forti da eliminare anche i batteri più resistenti e le pieghe più consistenti, anche in zone molto ostiche. Buona anche la capacità del serbatoio di 250 ml.
Abbastanza leggero con i suoi 839 gr di peso ha una potenza di 240 watt. Include anche la funzione anti-gocciolamento, la possibilità di emanare vapore posizionandolo verticalmente e un anti-calcare automatico.
Philips GC3672/20
Trenta secondi è il tempo che impiega questo ferro da stiro senza fili per raggiungere la temperatura desiderata o, comunque, riscaldarsi a tal punto da poter essere già usato. Il vapore può raggiungere i 35gr/min e può emanare fino a 190 grammi.
Philips GC3672/20 ha una potenza di ben 2400 watt che ti permette di stirare anche i capi più ostici, ha una base veloce e intelligente, realizzata per riporre tutto velocemente. Ciò è facilitato anche da un utile sistema di bloccaggio del ferro. La capienza del serbatoio è di 300 millilitri e, per facilitarne il riempimento, è previsto anche un foro di riempimento così che tu possa anche svuotarlo rapidamente.
Bello il colore blue che dà un senso di eleganza e vivacità, comprende anche la funzione calc-clean per eliminare il calcare dal prodotto e una funzione anti-gocciolamento per evitare perdite d’acqua.
Può essere utilizzato anche in modalità verticale e si spegne automaticamente. Munito di una spia per segnalarti qualsiasi cosa.
Russell Hobbs 23300-56
La base, oltre ovviamente a essere comoda e perfetta per inserire il ferro da stiro in un secondo, dispone anche di un anello luminoso per segnalarti lo stato di salute e ricarica del ferro.
Il serbatoio dell’acqua dalla capienza di 300 ml è un vantaggio di questo prodotto che, minuti al colpo di vapore di 135 grammi, ne fanno un oggetto molto valido e di qualità. I controlli della temperatura possono avvenire in 6 modalità e nessun problema se dimentichi di caricare il ferro da stiro.
Sarà un segnale sonoro ad avvisarti quando è necessario. Bene anche il sistema anti-calcare, per non deteriorarlo subito, e anti-goccia, per una stiratura davvero perfetta. Potenza di 2400 watt.
In 30 secondi Russell Hobbs 23300-56 arriva alla temperatura minima per stirare e, in casi di bisogno, puoi utilizzare il cavo da 1,8 metri. Il manico soft-touch conferisce una certa leggerezza nell’uso e, per guadagnare spazio, puoi riporlo anche in modalità verticale.
Tefal Freemove FV9976E0
L’abbinamento tra il colore rosso e quello bianco dona una certa freschezza a quest’ultimo ferro da stiro cordless che ti mostriamo. Comoda la funziona anti-gocciolamento, così che tu non debba preoccuparti dell’acqua che potrebbe fuoriuscire rovinando la tua stiratura.
In caso di necessità, inoltre, puoi comunque utilizzare la modalità verticale: praticamente, puoi usarlo per stirare abiti che sono appesi o una piegatura un po’ particolare. Utile anche lo spegnimento automatico, in modo da ottimizzare l’uso del prodotto.
Tefal Freemove FV9976E0 pesa quasi 1 kg – precisamente 998 gr – e ha un serbatoio della capienza pari a 0,25 litri. La potenza di 2600 watt fa in modo che tu possa anche stirare vestiti che necessitano di una stiratura più decisa.
Ferro da stiro a secco
Forse dai consumi non così ridotti come negli altri casi, il ferro da stiro a secco non hanno bisogno di un serbatoio e non utilizzano il vapore ma sfruttano un metodo tecnico che non stiamo qui a spiegarti altrimenti, rischieremmo di entrare troppo nel tecnico.
Estremamente leggero e maneggevole, abbina la praticità alla funzionalità. Infatti, a differenza dei modelli più classici, riesce a raggiungere la temperatura desiderata in poco tempo. Il risultato? Hai risparmiato un mucchio di tempo e puoi tranquillamente stirare anche quelle parti del vestito che sono più umide, dove solitamente potresti trovare delle difficoltà.
Vediamo quali sono i migliori ferri da stiro a secco.
Lelit PS355
Il primo ferro da stiro a secco di questa lista garantisce una stiratura perfetta anche con una sola passata. Questo prodotto è rivolto in particolare a chi ha poco tempo a disposizione, preso dai mille impegni della vita, ma vuole comunque un lavoro a regola d’arte. E i risultati sono buoni anche su tessuti molto delicati.
La piastra completamente in alluminio riesce a regolarsi in base al tessuto su cui si poggia garantendo la giusta temperatura, abbinando la velocità alla qualità. Inoltre, nella confezione troverai anche un comodo tappetino poggia ferro.
Stirare bene e comodamente. Sì, perché con il manico in sughero anti-scivolo e anti-sudorazione potrai stirare nel massimo comfort e senza stancarti né imprimere una potenza elevata.
Lelit PS355 è interamente realizzato in Italia, questo prodotto ti garantisce anche dei consumi più efficienti, in modo da avere una bolletta meno salata e tutelare l’ambiente. Ciò è dovuto al fatto che vengono usati materiali professionali che, poi, vengono adattati a un uso domestico.
Rowenta FS3010 Roma
Un’ottima potenza di 1200 watt con un cavo di alimentazione lungo due metri sono il binomio giusto per darti da un lato l’efficienza giusta e dall’altro anche la dovuta comodità.
La piastra in alluminio di questo ferro da stiro, inoltre, tutela i vestiti che dovrai stirare, in modo da non rovinarli dopo poche passate. Il termostato, comunque, può essere regolato come meglio credi, in modo da avere sempre la temperatura giusta. Ad aiutarti nel compito, ci pensa anche una spia luminosa che ti garantisce un certo controllo in tutto ciò che fai. Ti segnala ciò che non va.
Il peso di Rowenta FS3010 Roma non è elevato, infatti non arriva al chilo, e ha un voltaggio di 230 volt. Puoi usarlo, quindi, come vuoi e su tutti i vestiti che hai a disposizione, senza preoccuparti troppo di come sono fatti.
Severin BA 3211
Design elegante e caratteristico, nonostante il prezzo non sia eccessivo. Che, se si considera anche la buona qualità che offre, si capisce come sia un vero affare. La potenza di 1200 watt non è né troppo alta né troppo bassa ed è giusta per i diversi tessuti che vorrai stirare.
La piastra in alluminio è finemente molata e ti dà la leggerezza giusta per non stancarti troppo. Inoltre, se hai bisogno di una temperatura specifica puoi utilizzare il termostato regolabile. Severin BA 3211 ha anche una spia luminosa per eventuali segnalazioni.
Interessante è anche la funzionalità di protezione contro il surriscaldamento: praticamente, si blocca o comunque ti segnala che il calore può essere troppo. Il cavo a disposizione è antipiega – quindi addio grovigli – e l’attacco è girevole.
Completano il quadro la presenza di un bicchiere dosatore e la possibilità di utilizzarlo anche verticalmente.
AEG LB1300
Facilità d’uso, senza tanti accorgimenti. È su questo aspetto che ha puntato l’ultimo ferro da stiro a secco che potrai trovare in questa classifica.
Quando comincerai a usarlo, infatti, sembrerà quasi di non avere niente in mano perché la suola è piatta in modo da scorrere in maniera fluida e senza tanti intoppi. Inoltre, la punta è sottile per farti arrivare anche nei punti più ostici, magari in quelle pieghe nascoste tra i bottoni, tra le maniche o intorno ai colletti.
Senza dimenticare che AEG LB1300 è estremamente leggero, pesa circa 700 grammi. Ma, ovviamente, non è consigliato solo per la comodità d’uso. Ha una potenza di 1300 watt e la funzione di riscaldamento rapido: in poco tempo, raggiunge subito la temperatura voluta.
È anche sicuro, visto che l’impugnatura è ergonomica, grazie al retro in gomma che dà una certa stabilità. La temperatura è regolabile e in questo compito ti viene in aiuto anche una spia a LED rossa.
Infine, il cavo da 1,9 metri ti dona una certa libertà, così come il fatto che è girevole a 360°.
Come scegliere il miglior ferro da stiro
Scegliere un ferro da stiro non è un’operazione semplice e, per questo, ti diamo alcuni piccoli suggerimenti su quale scegliere analizzando ogni singola caratteristica del prodotto.
Serbatoio
Questa è una scelta che va presa con cura. Perché il serbatoio fisso interno ti garantisce l’occupazione di uno spazio nettamente minore rispetto a quello esterno ed estraibile, anche se quest’ultimo ha una maggiore capacità.
Infatti, nel primo caso la capienza è di solito di qualche decina di millilitri mentre nel secondo può anche arrivare al mezzo litro.
A vapore / A secco
La stiratura a secco è quella che è più lontana nel tempo. La piastra non ha alcun foro e riesce a raggiungere temperature molto elevate. Il ferro da stiro a secco, infatti, ha una potenza che supera i 1000 watt. L’utilizzo è ideale in caso di panni molto delicati.
All’opposto, la stiratura a vapore è caratterizzata dalla piastra con i fori. I ferri da stiro di questo tipo hanno bisogno di acqua per funzionare ma spesso possono essere utilizzati anche a secco. Consumano parecchio e sono particolarmente indicati per il cotone.
Potenza e consumi
I consumi e la potenza sono strettamente collegati. Più sono elevati i consumi e più è alta la potenza.
Per garantire un buon risultato, di solito la potenza dovrebbe essere superiore ai 1500 watt, altrimenti rischi paradossalmente di consumare di più.
A proposito di consumi, però, ci sono alcuni ferri da stiro che includono la funzione di spegnimento automatico utile per minimizzare i consumi.
Peso
E’ abbastanza vero: più il ferro da stiro pesa e più le prestazioni sono superiori. Ma ricorda che più è pesante e più la fatica cresce. Se devi stirare molto, anche a costo di sacrificare un pò la qualità, cerca di prenderne uno più leggero.
Temperatura
Ci sono delle temperature standard per ogni tessuto ma, al di là di questo, il consiglio è quello di pensare a un ferro da stiro munito di termostato regolabile. In questo modo, gestisci tu i gradi da raggiungere e, inoltre, puoi anche attivare il sensore di sicurezza per non farlo riscaldare troppo.
Piastra
Le piastre dei ferri da stiro possono essere di diversi materiali, ad esempio:
- Ceramica: Meno resistente ma più piccola. Ciò significa che puoi stirare i tuoi capi con maggiore precisione.
- Acciaio: Resistente, potente, rapida. L’inconveniente? Potresti avere difficoltà nelle aree più strette.
- Alluminio: Anche questo materiale è resistente ed è molto leggero, ma puoi non essere in grado di dare una certa uniformità di calore in tutto il vestito.
Un materiale, oseremo dire, senza infamia e senza lode. Non ha particolari difetti né particolari pregi.
Le piastre più grandi, servono soprattutto per le lenzuola, e a differenza di quelle piccole, non sono adatte per camicie e t-shirt a collo basso, per via delle zone un po’ più anguste.
Per quanto riguarda i fori, invece, se ce ne sono di più il lavoro verrà svolto meglio ma, a differenza delle piastre con meno fori, il consumo d’acqua sarà maggiore.
Ergonomia
Hai una famiglia numerosa e sei il solo a stirare? Alla lunga ti stanchi e, quindi, tutto deve essere più leggero e fluido. Sembra un aspetto di poco conto, però un impugnatura ergonomica può farti velocizzare e rendere meno faticosa la stiratura.
Del resto, sono i dettagli a fare la differenza.
Carica continua
La carica continua è una funzione che purtroppo non tutti i ferri da stiro hanno. In parole povere ti consente di riempire il serbatoio dell’acqua anche con il ferro acceso. Sembra una fesseria ma i vantaggi sono notevoli.
In questo modo non dovrai riattendere il raggiungimento della temperatura desiderata perchè il ferro è già caldo e oltre a evitare perdite di tempo, questo processo permette anche di risparmiare corrente elettrica.
Funzione anticalcare e antigocciolamento
Due funzioni importantissime e che non possono assolutamente mancare. La prima serve per prevenire la formazione di calcare, uno dei fattori che incidono sulla durata del ferro da stiro.
Il secondo, invece, serve per non far cadere quelle fastidiose goccioline d’acqua sui vestiti, in modo da creare delle vere e proprie macchie in alcuni punti del tessuto.
Come si utilizza un ferro da stiro
Se non sei pratico a stirare potresti avere dei problemi in tal senso. Vediamo alcuni consigli pratici in questo paragrafo.
Per comodità ti descriviamo tutte le fasi:
- Accendi il ferro da stiro
- Attiva il termostato alla temperatura che preferisci. (Non impiegherà più di 3 o 4 minuti a raggiungere tale temperatura.)
- Posiziona il capo su cui lavorare sull’asse da stiro.
- Comincia a stirare:
- Inizia dalle parti più grandi in modo lento e deciso
- Il busto e la schiena falle alla fine (non stare fermo sulla stessa posizione per troppi secondi e girare il capo per stirare avanti e indietro).
- Appendi subito: ogni vestito che stiri va subito appeso, altrimenti è tutto lavoro inutile.
- Complimenti! Hai finito.
Come pulire il ferro da stiro
Per pulire il ferro da stiro hai bisogno di effettuare delle piccole operazioni ma non è nulla di così difficile.
Innanzitutto riempi il serbatoio per metà con aceto e con metà di acqua. A questo punto accendi il ferro e fai evaporare tutto il liquido che c’è. Magari, fai una prova su uno straccio. Una volta che hai svuotato il serbatoio, riempilo nuovamente, stavolta solo con l’acqua, in modo da eliminare tutte quelle tracce di aceto che potrebbero essere rimaste.
Per pulire la piastra puoi utilizzare un semplice panno e per quanto riguarda i fori dovrai usare dei cotton fioc ed agire singolarmente su ogni foro.
Per quanto riguarda i detersivi puoi tranquillamente usare il bicarbonato di sodio, sale/aceto, il dentifricio oppure se non vuoi cimentarti con la soluzione fatta in casa, utilizza un classico detersivo che trovi nei negozi.
Ferro da stiro: che tipo di acqua utilizzare
Ci sono diversi tipi di acqua che puoi utilizzare per il ferro da stiro.
Vediamo le principali:
- Acqua minerale. Presenta molto calcare ma, d’altro lato, riesce a darti prestazioni migliori.
- Acqua imbottigliata. Spesso più economica ma i sali minerali presenti rischiano di danneggiare il ferro da stiro.
- Acqua distillata. È vero, non ha calcare, e quindi è un fattore estremamente positivo, ma rischia di danneggiare gli ingranaggi interni del prodotto oltre a non essere proprio efficace.
- Acqua di rubinetto. Se vivi in una città che ha un ottimo depuratore, è la miglior soluzione perché ha una concentrazione di calcare sufficiente per ottenere buone prestazioni senza danneggiare il tuo ferro da stiro.
Alcuni problemi frequenti
Il ferro da stiro non fa vapore
È uno dei problemi che avvengono più di frequente in assoluto e, molto spesso, è dovuto alla fretta con cui facciamo le cose. Magari hai poco e non attendi che la temperatura raggiunga i gradi giusti. In questo caso, puoi fare ben poco se non aspettare. Ricorda sempre che il ferro da stiro funziona quando è caldo.
Un’occhiata, inoltre, puoi e devi darla anche all’acqua nel serbatoio: se è troppo poca, non ha la ‘benzina’ sufficiente per partire.
Il ferro da stiro emette vapore di continuo
Come per quasi tutte le cause di malfunzionamento, anche in questo caso devi far riferimento al calcare. E, quindi, devi pulirlo seguendo tutti gli step che ti abbiamo enunciato in precedenza.
Il calcare, infatti, può bloccare l’ugello dell’elettrovalvola e, quindi, causarti questo inconveniente. Ti consigliamo comunque di dare un’occhiata anche alla caldaia perchè il problema potrebbe essere più interno.
Attenzione anche a eventuali errori di distrazione: magari non hai chiuso bene il serbatoio!
Il ferro da stiro perde acqua
Quando il ferro da stiro perde acqua può dipendere principalmente da due fattori.
Il calcare incollato alla piastra, pregiudica anche il funzionamento stesso della caldaia. Ricorda che il ferro da stiro è un prodotto dove tutto funziona in maniera collegata. In questo caso dovrai procedere con la rimozione del calcare.
Il secondo fattore è da ricercarsi nella caldaia. Qui dipende molto dal danno della caldaia: in alcuni casi puoi ripararla oppure ti ritrovi costretto a cambiarla.
Il ferro da stiro non scalda
Se il ferro da stiro non scalda il problema potrebbe essere il termostato che non funziona a dovere. In questo caso, ti conviene provare a vedere se fa il famigerato scatto. Qualora non lo facesse, sei costretto a sostituirlo.
Un’altra causa potrebbe essere originata dalla piastra non funzionante, nella maggioranza dei casi dovuta alla presenza di calcare. In questo caso, devi eliminarlo con un po’ di aceto ma, se non riesci a eliminarlo, dovresti cambiarla.
Il cavo non funziona bene? Anche questa potrebbe essere una causa e qui non hai alternative: devi cambiarlo.
Il ferro da stiro non si accende
Se il ferro da stiro non si accende, la causa potrebbe essere esterna al prodotto stesso. Infatti, se ne hai uno cordless, ti consigliamo di controllare la base, magari presenta qualche difetto di connettività.
Se, invece, ne hai uno con il cavo, devi controllare la presa elettrica – magari non inserisci bene la spina – oppure vedere se il cavo stesso presenta dei danneggiamenti.
E’ banale, ma potrebbe essere la causa quindi controlla anche se il tasto di accensione funziona correttamente. In quest’ultimo caso, ti consigliamo di portarlo da un tecnico.
Il ferro da stiro non scorre
Se il ferro da stiro non scorre probabilmente ciò è dovuto al fatto che qualche peluria dei vari maglioni si è impigliata nella piastra oppure i disegni appiccati sulle t-shirt si sono incollate al ferro da stiro.
Nulla di grave però! La soluzione è estremamente semplice. O passi un po’ di sale sulla piastra, dopo aver acceso il ferro da stiro e portato a temperatura, e strofini con un asciugamano diviso in 4 parti oppure puoi tranquillamente passarci un po’ di cera.
Ti sconsigliamo l’utilizzo di materiale abrasivo perché rischi di danneggiare la piastra.