Hai mai sentito parlare di forno a microonde combinato? Il tuo vecchio forno a microonde si è rotto dopo tanti anni e vuoi sfruttare appieno la tecnologia? Allora questo articolo fa al caso tuo.
Parleremo proprio del forno a microonde combinato, di tutti i vantaggi che ne derivano dal suo utilizzo, sulle quattro caratteristiche da tenere bene a mente per scegliere quello giusto e, infine, una speciale classifica dove abbiamo inserito i migliori trovati online.
Questo è un attrezzo di cui non ne puoi fare a meno perché, con il tempo libero ridotto sempre di più per via degli svariati impegni di ognuno di noi, è opportuno velocizzare alcune operazioni senza, però, perderne in qualità.
Adesso, però, è il turno di cominciare subito, partendo proprio dai vantaggi del forno a microonde combinato.
Questi articoli potrebbero interessarti:
- Monopattino elettrico: come funziona e quale scegliere
- Telecamera per cani: a cosa serve e quali sono i migliori modelli
- Minidroni: i migliori modelli in commercio
- Pennarello 3D: quali sono i migliori modelli in commercio
- Stampante 3D economica: a cosa serve e quanto costa
Vantaggi forno a microonde combinato
Cosa differenzia il forno a microonde combinato rispetto a quello classico?
Il primo vantaggio è l’utilizzo della funzione grill. In pratica, mentre i forni a microonde più vecchi si limitavano semplicemente a cuocere il cibo alla temperatura che noi impostavano, questa nuova tipologia di forni a microonde permette di associare diverse tipologie di cottura.
Ad esempio, come la cottura a vapore o della vaso-cottura, per dare un nuovo sapore ai piatti. Un altro vantaggio è sicuramente derivato dal fatto che ti permette di cucinare senza troppi grassi, e di dare una nuova vita ai cibi facendogli mantenere intatto il sapore e l’odore.
Il terzo vantaggio è sfruttare la ventilazione. Sì, perché alcuni forni a microonde combinato hanno una sorta di ventilazione che riesce a conferire un calore uniforme a tutto il piatto attraverso il passaggio di aria calda. Inoltre, con questa soluzione, a parte l’uniformità del calore, si ottiene una velocità maggiore di cottura: una velocità che i vecchi forni a microonde tradizionali difficilmente riescono a raggiungere.
In ogni caso, però, ora che hai conosciuto i vantaggi del forno a microonde combinato, prima di leggere la classifica, ti consigliamo di consultare le quattro caratteristiche da tenere bene a mente prima di acquistarlo. Sono suggerimenti che ti saranno molto utili. Prosegui la lettura!
Come scegliere il miglior forno a microonde combinato
Scegliere un forno a microonde combinato non è affatto semplice poiché sono tanti gli aspetti da dover valutare. Per questo, noi abbiamo selezionato 4 caratteristiche che non possono proprio mancare se vuoi fare questo acquisto e non buttare i soldi.
Dimensioni
Devi trovare il giusto compromesso tra le porzioni che dovrai fare, lo spazio necessario e il prezzo. Tre variabili che si intrecciano, se vuoi scegliere per la dimensione giusta.
Ti spieghiamo meglio: se generalmente cucini per tante persone, hai bisogno di un forno a microonde combinato abbastanza grande ma se non sai dove poggiarlo diventa un problema. Così come, più il forno è grande e più costa.
Potenza
Qui il ragionamento è molto semplice.
Maggiore è la potenza del forno, maggiore è la velocità con cui si cucinano i piatti. Generalmente, una buona potenza supera i 1200 watt ma, comunque, anche qui devi capire bene quali sono le tue esigenze. Se non hai necessità di sfruttare al massimo la potenza del forno a microonde combinato, allora è uno spreco di soldi puntare sulla potenza. Dovresti puntare su altro.
Funzioni
Un aspetto questo sì importante, indipendentemente da ciò che andrai a cucinare. Un forno a microonde combinato che ha tante funzionalità può tranquillamente agevolarti la vita e velocizzare i tempi.
Qualche esempio? La funzione Grill, che serve per cuocere i piatti impostando solo i tempi di cottura. Oppure la regolazione della potenza. O, ancora, l’auto-cook, utilizzando ricette già pre-impostate.
Design
Se sei un amante dell’estetica, allora un occhio al design devi darglielo. Se la tua casa ha uno stile classico, non puoi certamente comprare un forno a microonde combinato dallo stile moderno. È come se stonasse. Inoltre, è vero che serve a cucinare ma anche l’occhio deve avere comunque la sua parte.
E, ora, passiamo all’ultimo paragrafo: quello sulla classifica dei migliori forni a microonde combinati!
Classifica migliori forni a microonde combinati
È giunta l’ora di concludere il nostro approfondimento con la classifica dei migliori forni a microonde combinati. Tra i tanti presenti online, ne abbiamo selezionati 4. Scopri quello più adatto al tuo modo di cucinare.
#1 LG Kitchen MJ3965BPS.BBKQEUS
Il primo forno a microonde combinato che ti proponiamo in questa classifica ha ben 5 livelli di potenza: 1350 watt per il microonde, 950 watt per il grill, 1900 watt per la ventilazione, 1450 watt microonde+grill e 1900 watt microonde+ventilazione.
Classe energetica A+, è stato realizzato in acciaio, pesa 12,9 chili e ha una capacità di 39 litri.
Pro: Buona potenza
Contro: Non ha lo spegnimento automatico
#2 Samsung MC32J7035DS
Bicolore – nero e argento -, comprende anche la modalità Cassetto, che riscalda sia il piatto che il cibo presente facendo sì che il sapore e la consistenza rimangano intatti. Interessante è anche la funzione yogurt, che serve proprio se vuoi preparare yogurt senza che perdano il loro sapore.
Infine, c’è anche l’opportunità di bloccare il piatto rotante e inserire un piatto quadrato.
Pro: Non si perde il sapore e la consistenza
Contro: Non ha la partenza ritardata
#3 Samsung MG23F301ECW
Se non sai cosa cucinare, affidati all’opzione “ricette impostate” che offre questo forno a microonde combinato. Interni in ceramica per facilitare la pulizia. Ottima anche la soluzione ECO-friendly: si abbassano notevolmente i consumi e si tutela l’ambiente.
Pro: Modalità ECO per ridurre i consumi
Contro: Non si può impostare il timer senza attivare la cottura
#4 Samsung MC28H5015AS Forno a Microonde Combinato
Ben 15 modalità di cottura, per farti cucinare esattamente la ricetta che desideri.
Include la funzionalità fermentazione per poter preparare ottimi yogurt. Il piatto girevole è estraibile per far sì che tu possa usare tutti gli spazi completamente e utilizzare anche un piatto a forma diversa, ad esempio rettangolare.
Pro: Presenti ben 15 modalità di cottura
Contro: La funzione di ventilazione si può attivare solo fino a 200°