Quante volte ti viene voglia di cibo fritto? E’ vero il fritto fa male, ma noi abbiamo la soluzione che fa per te, stiamo parlando della friggitrice ad aria. Con elettrodomestico finalmente non avrai più problemi legati al fritto.
Fermo restando che con il fritto non bisogna mai esagerare, con questo particolare tipo di cottura potrai avere lo stesso sapore del fritto tradizionale con punte dell’80% di olio in meno e con un volume di grassi notevolmente ridotto ai metodi convenzionali.
A questo punto, però, andiamo a vedere nel dettaglio come funziona una friggitrice ad aria e, come sempre quando si tratta dei nostri approfondimenti, la classifica delle migliori in vendita sul web.
Se sei una dei quelle persone che tiene tanto alla propria salute, e cura meticolosamente la propria alimentazione, potresti essere interessato anche a comprare un estrattore di succo e una macchina per il sottovuoto.
Come funziona la friggitrice ad aria
A dir la verità non è un prodotto molto diffuso, alcuni non ne sono a conoscenza dell’esistenza mentre altri fanno fatica a credere che funzioni veramente. Quindi prima di giungere alla classifica delle migliori friggitrici ad aria, scopriamo insieme qual è il suo funzionamento (peraltro molto semplice).
“Ma come si frigge senza olio?” – Questa è la prima domanda che tutti si pongono appena scoprono la friggitrice ad aria. Veniamo al dunque, in questo caso l’olio è un vettore di calore e la frittura nasce dalle alte temperature che questo tipo di friggitrice riesce a raggiungere (temperature che raggiungono anche i 200° C).
In altre parole, in questo l’olio è solo un mezzo per far circolare il calore stesso.
“Ma il sapore è paragonabile a quello della frittura tradizionale?” – Questa, invece, è l’altra domanda che ci sentiamo dire spesso. La risposta è positiva, il sapore infatti è lo stesso di una frittura convenzionale, e inoltre la cottura è omogenea, in quanto l’aria circola in maniera uniforme su tutto il cibo senza lasciare parti più cotte e parti più crude.
A questo punto, siamo pronti per vedere la classifica.
Come scegliere la miglior friggitrice ad aria
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per l’acquisto di una friggitrice ad aria e di seguito andremo ad analizzarli.
Dimensioni
Oggi nelle nostre cucine si trova un mini elettrodomestico per ogni tipologia di piatto da preparare, dalla planetaria, al frullatore, fino alla nostra friggitrice.
E’ essenziale quindi prendere in considerazione una friggitrice dalle dimensioni abbastanza ridotte, in modo da non creare ingombro in cucina.
Caricamento
A differenza delle friggitrici ad olio, ingombranti con il loro cestello ad immersione, le friggitrici ad aria si suddividono in due categorie: friggitrici con caricamento orizzontale e friggitrici con caricamento verticale. Una friggitrice con cestello a caricamento verticale sarebbe una soluzione ancora più ottimale per chi volesse risparmiare ancora più spazio.
Capacità
Altro fattore da tenere in considerazione è il volume del cestello. Questo perché per una cottura ottimale è importante che il contenuto non sovraccarichi il cestello, poiché il cibo rischierebbe di non cuocersi uniformemente.
Modalità di cottura
Avere un’interfaccia grafica che ci indichi le diverse modalità di cottura potrebbe essere un ottimo aiuto per cucinare diverse tipologie di cibo nel modo ottimale. È ad esempio possibile ricordare come una frittura di pesce non vada cotta alla stessa temperature e potenza di una porzione di patatine fritte. Inoltre sarà sicuramente utile avere un timer integrato, che ci permetta di dedicarci ad altro, senza dover necessariamente seguire la cottura delle nostre patatine.
Classifica delle migliori friggitrici ad aria
Che idea ti sei fatto sulla friggitrice ad aria? Se ti abbiamo convinto sull’assoluta funzionalità è giunto il momento di consultare la nostra classifica per scegliere la migliore da acquistare.
Di seguito ne abbiamo selezionate dieci: l’ultima scelta resta a te!
H.Koenig FRY700
Questa friggitrice è un’ottima soluzione per chi vuole risparmiare spazio in cucina. Con le dimensioni di 32 x 29 x 33 cm è facilmente posizionabile in qualsivoglia angolo della vostra cucina. Oltre ciò, può essere comodamente spostata in altri ambienti in base alle singole necessità del momento.
Nonostante si mostri come una delle friggitrici più compatte presenti sul mercato, la capienza del cestello resta comunque più che soddisfacente. La capacità è infatti pari a circa 2,5 litri, valore minore rispetto ad altre friggitrici presenti sul mercato, ma sufficiente per preparare piatti per tutta la famiglia. In aggiunta a ciò, si ha la comodità di poter lavare contenitore e cestello in lavastoviglie, limitando cosi ancor di più i cattivi odori di una friggitrice classica.
Così come i prodotti analizzati in precedenza, anche questa friggitrice rappresenta un vero e proprio capolavoro tecnologico. Attraverso un comodo pannello di controllo, è infatti possibile selezionare fino a 7 modalità di cottura. Le stesse possono essere programmate in modo semplice, intuitivo e rapido. Sarà ad esempio possibile preparare patatine fritte, grigliate (di carne o di pesce) e tanto altro. Le componenti interne, quali ad esempio cestello, possono essere ripulite in modo semplice, senza grossi sforzi.
Innsky 55SA2EU
Questa friggitrice fa circolare l’aria riscaldata ad una velocità molto elevata in modo tale da garantire una cottura degli alimenti uniforme. La temperatura è regolabile tra 80 e 200° C ed ha una protezione dal surriscaldamento. Per emulare la funzione di preriscaldamento è consigliato impostare la temperatura desiderata e in 3 minuti questa verrà raggiunta dalla friggitrice, a questo punto basterà introdurre il cibo da cuocere nel cestello.
Dal pannello di controllo LCD è possibile scegliere uno dei 7 programmi preimpostati. Inoltre è possibile impostare un timer fino a 60 minuti di cottura con spegnimento automatico e funzione di avvio programmato. Nel momento in cui la cottura è terminata lancia messaggi acustici di avviso.
Anche se è in fase di cottura nel momento in cui il cestello viene rimosso, essa smette di funzionare (o meglio sospende il proprio lavoro). Il cestello oltre ad essere rimovibile può essere facilmente lavato anche in lavastoviglie. Sotto al cestello è possibile inserire della carta stagnola per evitare di sporcare, ma considerata la facilità di pulizia è quasi inutile farlo.
Il design quadrato di Innsky 55SA2EU è adatto per recuperare lo spazio inutilizzato, soprattutto sfruttando gli angoli. Le sue dimensioni, infatti sono 31,4 x 37,8 x 32,3 cm con una capacità di 5,5 litri. L’acciaio inossidabile di cui è composta la rende molto resistente rispetto agli altri dispositivi della categoria.
Ha una potenza di 1700 Watt mentre la classe di consumo energetico è A+++. In dotazione è incluso anche un ricettario multilingue.
Uten Friggitrice ad aria da 1700 watt
Ecco la friggitrice ad aria, che rappresenta tutto ciò che abbiamo appena detto, consente di ridurre fino all’80% dell’olio, il che significa assumere meno grassi.
Questa friggitrice multi-funziona possiede 7 programmi di cottura preimpostati per cuocere in modo automatico qualsiasi tipo di cibo, come la carne, le patatine, piuttosto che pesce e dolci. Il sapore ottenuto è esattamente identico a quello del fritto tradizionale, senza alcun odore di olio.
La temperatura della cottura può essere controllata tramite un comando posto sul coperchio, e può essere regolata in un range di 0-200° C. Allo stesso modo è possibile gestire il timer da 0-30 minuti, inoltre viene emesso un suono di avviso al termine della cottura. Ovviamente la friggitrice è provvista di un dettagliato manuale di istruzioni da consultare in caso di necessità.
La capienza del cestello è di 6.5 litri, quindi abbastanza grande per cuocere cibo per 5-7 persone. Ha un potenza di 1800 W ed è realizzata in materiale plastico per essere facilmente lavabile (anche in lavastoviglie). Il materiale è ottimo, in quanto è resistente al calore eliminando ogni rischio di scottature, così come il cavo di alimentazione progettato contro il surriscaldamento.
Come spesso siamo abituati a vedere per prodotti del genere, anche Uten offre una garanzia di 24 mesi per questo prodotto.
Delonghi Fh 1396 Extra Chef Plus
La Delonghi Fh 1396 Extra Chef Plus si distingue da altri prodotti per la presenza di ben 2 cestelli, dalla capienza di circa 6 litri cadauno. In questo modo, i vantaggi da poter associare sono subito due. Da una parte si avrà la possibilità di preparare ben 8 porzioni contemporaneamente e, dall’altra, si potrà decidere di cuocere due alimenti differenti nello stesso momento. Un ottimo sistema non solo per risparmiare tempo, ma anche per agevolare l’uso della friggitrice durante la preparazione del pranzo o della cena.
Le dimensioni riportare dal costruttore sono pari a circa 39.5 x 32.5 x 29 cm. Rappresentano parametri non eccessivamente grandi, considerando la presenza dei due cestelli. Oltre agli aspetti prettamente strutturali, la Delonghi Fh possiede un vero e proprio pannello di controllo di ultima generazione. L’interfaccia digitale permette di regolare potenza e tempo di cottura. E’ inoltre presente un selettore per impostare differenti modalità di cottura.
Questa friggitrice si distingue per la sua rapidità: 1kg di patatine in meno di mezz’ora? Si, è tutto vero, in esatti 27 minuti avrete un kg di patatine da gustare tra amici o familiari, senza neanche l’aggiunta di olio.
Una volta terminate le proprie preparazioni, il macchinario potrà essere pulito in modo semplice, in modo da essere nuovamente pronto all’uso.
Habor CP122A
La peculiarità di questa friggitrice ad aria è il materiale di cui è composta, assolutamente robusto. Infatti, internamente è realizzata in acciaio inossidabile per una conduzione del calore migliore e uniforme. Esternamente, invece, è costituita da plastica per renderla più leggera e ovviamente ridurre al minimo il calore proveniente dal metallo interno. Anche il materiale del cestino è ottimo, in quanto ha un rivestimento antiaderente che agevola la pulizia. Come in altri casi, anche qui il cestino è rimovibile.
Parlando di dimensioni, esternamente misura 43.5 x 38.5 x 38.5 cm. Il cestino può contenere 1300 g di cibo per soddisfare le esigenze di max 8 persone e in linea generale, questa friggitrice marcata Habor ha 5.5 litri di spazio interno. Giusto per darti un’idea è possibile cuocere un pollo intero.
Ha ben 7 modalità preimpostate per la cottura, e grazie al tubo di riscaldamento che possiede non produce radiazioni. Puoi cucinare qualsiasi cosa, dalla torta di zucca alla lasagna della domenica.
Ha una potenza di 1800 W per una classe energetica A+++. A differenza di altri dispositivi simili non ha bisogno di preriscaldamento, velocizzando la cottura.
Per evitare che il cibo si cuocia troppo, è prevista una funzionalità di spegnimento automatico al termine del tempo preimpostato.
Infine, tutto il rivestimento e gli accessori sono estraibili per essere lavabili più facilmente, anche in lavastoviglie.
Al primo utilizzo, probabilmente il cibo potrebbe assumere un retrogusto di plastica, ma si tratta di un problema che si risolve automaticamente man mano che si utilizza la friggitrice.
Habor Omorc GLA-712
Anche questa friggitrice ad aria è prodotta da Habor.
E’ dotata di tante funzioni efficienti. La circolazione dell’aria è ottimizzata per riuscire a cuocere il cibo in modo uniforme anche con poco olio. Grazie al display touch-screen è possibile regolare la temperatura da 0 a 200° C, mentre il timer di cottura può essere impostato per un massimo di 60 minuti. Anche qui puoi sfruttare le 7 modalità di cottura preimpostate.
La capienza è di 3.5 litri, quindi adatta a sfamare 3-5 persone. Le dimensioni esterne sono 40 x 33,5 x 33,5 cm.
Nell’acquisto, oltre alla friggitrice e al manuale di istruzioni, è presente anche un ricettario completo per imparare a cucinare qualsiasi cosa, dagli antipasti ai dessert.
Ariete 4616 Airy Fryer
Parliamo ora di una friggitrice ad aria ideale in particolar modo per la cottura di patatine di tutte le tipologie: stick o chips, fresche o surgelate. Ma cuoce bene anche carne e pesce. Nel ricettario in dotazione ci sono tantissime cose buone da sperimentare.
All’interno di Ariete 4616 Airy Fryer l’aria circola a 360° per cuocere gli alimenti in modo uniforme con un solo cucchiaino d’olio.
Ha lo spegnimento automatico e non emette alcun rumore. Può friggere fino a 500 grammi di cibo, quindi le persioni ideali per 2 persone.
Moulinex EZ4018
Questa friggitrice ha una capacità davvero notevole, raggiunge la bellezza di 4,2 litri, dando cosi la possibilità di poter cucinare fino a 6 porzioni. Rappresenta così un alleato imbattibile per le vostre cene a base di patatine fritte e ali di pollo. Con questa friggitrice non solo potrete dedicarvi alle fritture, ma potete spaziare anche tra grigliate di pesce o preparazioni di ottime carni arrosto.
A rendere la friggitrice Moulinex uno dei prodotti più apprezzati sul mercato è sicuramente l’aspetto tecnologico. Presenta ben 8 modalità di cottura, preimpostate a seconda degli alimenti da cuocere. Che si tratti di patatine, di cotolette, di pesce, di pizza, di gamberetti, di arrosto, di torte o altri alimenti, si avrà sempre la certezza di cuocere il tutto in modo rapido, salutare e soprattutto senza grossi sforzi.
Passando all’aspetto pulizia, le componenti della friggitrice possono essere smontate facilmente, accuratamente pulite, e rimontate senza complicazioni. In questo modo sarà subito pronta ad un nuovo utilizzo. La grandezza ridotta, unita alla leggerezza senza eguali (garantita dai materiali di fabbricazione), permette di poter conservare il macchinario in caso di inutilizzo senza sforzi e di riprenderlo senza nessuna difficoltà. Risulta inoltre stabile su tutte le tipologie di piano, grazie alla base solida e ben salda.
COSORI Friggitrice ad Aria Calda
Potenza di 1700 watt con un’ottima velocità di cottura senza, però, aumentare i grassi. Anzi, riduce le calorie dell’85%.
La capacità di questa friggitrice ad aria è di 5 litri e mezzo con 11 programmi preimpostati e un timer che va dai 60 secondi all’ora e temperature regolabili dai 75° ai 205°. Ha anche uno schermo touchscreen a LED con la possibilità di attivare un preriscaldamento dei tuoi cibi.
Pro: Classe energetica A+++
Contro: Costa più di 100€
Princess Digital Aerofryer XL
Ecco una delle friggitrici più apprezzate sul mercato. Uno degli aspetti più apprezzabili riguarda sicuramente la capienza del cestello. La stessa ammonta a circa 3,2 litri, ossia valore sufficiente per preparare porzioni abbondanti in modo rapido e soprattutto uniforme. A rendere questo elettrodomestico un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria, troviamo una comoda interfaccia grafica. Permette di gestire la cottura, di regolare la temperatura e persino il tempo di cottura. Oltre ciò, è possibile impostare 7 modalità di cottura, programmate sulla base delle singole esigenze e necessità del momento. E’ infatti possibile friggere, cuocere, scaldare, grigliare, arrostire ed addirittura scongelare.
La tecnologia avanzata di questa friggitrice, associata alla potenza di cottura, permette di friggere le proprie pietanze risparmiano circa l’80 % dei grassi. Tutto ciò senza rinunciare alla croccantezza ed al sapore dato da una frittura tradizionale.
Ottime caratteristiche possono inoltre essere espresse nei riguardi della sicurezza. Sulla base della friggitrice sono infatti presenti robusti piedini antiscivolo, fondamentali per mantenere stabile il macchinario ed evitare che lo stesso possa subire piccoli spostamenti durante la cottura. Anche l’impugnatura del cestello è maneggevole e piacevole al tatto.
Quanto alla pulizia, la Princess Digital Aerofryer XL può essere smontata con facilità ed in pochissimi secondi. In questo modo sarà possibile pulire accuratamente tutte le componenti, utilizzando semplicemente una spugna morbida non abrasiva. Risulta inoltre poco ingombrante grazie alle dimensioni pari a circa 38,4 x 34 x 33 cm.
Philips Airfryer HD9216/80
Questa friggitrice targata Philips, grazie alla tecnologia Philips Rapidair, riesce a donare una croccantezza sublime alle tue pietanze: saranno le patatine dietetiche più croccanti di sempre!
Un grande vantaggio è dato dalla comodità di pulizia delle componenti interne. Il cestello ed il rivestimento antiaderente possono infatti essere lavati direttamente in lavastoviglie, permettendo risparmio di tempo ed allo stesso tempo una pulizia efficiente. Come esposto durante la guida, uno degli aspetti più importanti da valutare riguarda la capacità del cestello. Entrando maggiormente nelle specifiche del produttore, la Philips Airfryer ha una capacità di 0,800 kg, dando cosi la possibilità di fare un’unica frittura per tutta la famiglia.
In questo caso non solo si risparmierà tempo, ma si avrà anche la possibilità di consumare minore energia. Contrariamente dalle friggitrici di bassa qualità, il macchinario in questione possiede notevoli supporti ed aiuti. Il più importante è rappresentato dal timer integrato. Può essere impostato fino a 30 minuti di cottura, giusto il tempo di guardarvi un episodio della vostra serie preferita e poi il piatto sarà pronto senza il minimo sforzo.
Friggitrice VPCOK
L’ultima friggitrice ad aria di questa classifica è antiaderente e non è tossica. Un design gradevole all’esterno mentre all’interno cuoce i cibi in maniera uniforme, senza rilasciare cattivi odori. Puoi scegliere tra 6 programmi di cottura impostabili con un semplice click.
Facile anche da lavare, poiché è smontabile e, quindi, puoi pulirla pezzo per pezzo. Classe energetica A+++.
Pro: Antiaderente e non tossico
Contro: Non ha lo spegnimento automatico
Differenze tra friggitrice ad aria e friggitrice ad olio
Comprese le maggiori caratteristiche da dover tenere a mente prima di procedere con l’acquisto, è ora possibile aprire una piccola parentesi per fare chiarezza sulle differenze fra una friggitrice ad aria ed una friggitrice ad olio. Le friggitrici ad aria sfruttano un sistema di ventilazione utilizzando l’aria calda come vettore di calore, simulando l’effetto di un forno ventilato, ottenendo cosi lo stesso risultato di una frittura croccante. Lo stesso effetto è dato dalle friggitrici ad olio, le quali ottengono il medesimo risultato facendo surriscaldare l’olio a temperature elevatissime.
A tal riguardo è fin da subito possibile riscontrare due aspetti importanti. Il primo riguarda un maggiore spreco di energia, per dover portare a temperatura l’olio della frittura. Il secondo, non per importanza, riguarda lo smaltimento degli oli esausti in una fase successiva.
E’ evidente come la scelta di una friggitrice ad aria permetta di gustarsi una frittura con il pregio di essere leggera, sana, digeribile ed anche buona. Ovviamente il gusto non sarà mai di pari intensità a quello di una frittura con olio, ma ha il vantaggio di essere un piatto totalmente salutare, evitando difatti l’assunzione di grassi saturi, dannosi per il mantenimento di una vita sana.
I prezzi di una friggitrice ad olio classica sono nettamente inferiori a quelli di una friggitrice ad aria, ma è una spesa che viene indubbiamente compensata dalla comodità, dal minore tempo di cottura e soprattutto dal cucinare ad impatto zero, cosa che una normale friggitrice ad olio non può offrire.
Cosa cucinare nella friggitrice ad aria
Friggere senza olio? Il sogno di tanti buongustai è ormai realtà grazie alla friggitrice ad aria. Attraverso questa macchina è possibile infatti friggere i nostri cibi preferiti senza impiegare grassi aggiunti. Se stai pensando di acquistarne una o se hai già una friggitrice ad aria in casa ma non sai come impiegarla, ti suggeriamo qualche ricetta e alcuni trucchi per ottenere il massimo da questo innovativo metodo di cottura.
Friggere senza grassi saturi sembra un sogno per chi deve attenersi a una dieta ipocalorica, e in generale per chi presenta difficoltà nella digestione dei cibi fritti. Questa macchina in effetti permette tutto il buono del fritto evitando le controindicazioni nutrizionali.
Una volta inserito il nostro cibo nel cestello di una friggitrice ad aria, questa agirà come un forno elettrico ventilato ma potenziato, eliminando l’umidità dei cibi e lasciandoli croccanti fuori e morbidi dentro, come solo una frittura ben fatta può essere.
La maggior parte delle friggitrici ad aria è dotata di appositi programmi calibrati per la cottura dei cibi più comuni, come patatine, pollo, gamberetti, dolci e quant’altro. Non solo fritto. Gli impieghi della friggitrice ad aria sono molteplici: molte di esse sono infatti anche regolabili per altri tipi di cottura. Con un solo macchinario potrai friggere, arrostire, grigliare e cuocere. Sconsigliamo invece l’impiego di queste friggitrici per i pastellati.
Non devi far altro che cominciare a sperimentare con la friggitrice ad aria: le possibilità di realizzazione sono infinite, ora che non dovrai più preoccuparti di cattivi odori o grassi saturi. Qualche idea su come impiegare una friggitrice ad aria?
Se non riesci a rinunciare agli snack spezza-fame per la mattinata o il pomeriggio e sei in cerca di alternative altrettanto golose ma più salutari rispetto a prodotti confezionati come le merendine, ecco che la friggitrice ad aria può venire in tuo soccorso. Taglia a listarelle sottili zucchine, carote, patate e melanzane; friggi tutto senza aggiungere olio e avrai degli stuzzichini privi di sensi di colpa. Se mantieni sigillate le verdure dopo la cottura, ne manterrai più a lungo croccantezza e sapore.
La friggitrice ad aria regge il confronto con la tradizionale cottura a immersione nell’olio anche con la regina dei cibi fritti: la cotoletta. Dopo aver immerso nell’uovo (per una versione ancora più light utilizzare solo l’albume) e impanato le fettine di pollo, basta posizionare le cotolette nel cestello e la friggitrice ad aria farà il resto. Basteranno 7-8 minuti a 200° (ma ti consigliamo in ogni caso di controllare le impostazioni della tua friggitrice) per avere delle cotolette croccanti come le originali ma più leggere. L’accompagnamento suggerito sono naturalmente delle patatine a stick, che puoi tagliare da solo o acquistare precotte. Alcune friggitrici sono dotate di cestelli separati per cuocere contemporaneamente più alimenti, posto naturalmente che tempi e temperature di frittura coincidano.
Non dimentichiamoci dei dolci. La friggitrice ad aria ci aiuta a ridurre i sensi di colpa di molti dei nostri dolci preferiti che richiedono però cotture a temperature elevatissime. Castagnole, chiacchiere e Zeppole di San Giuseppe non saranno più un tabù. La friggitrice ad aria è perfetta anche per la cottura di ciambelloni e torte morbide: basta riporre lo stampo per dolci all’interno del carrellino e regolare temperatura e tempo di cottura per avere un ottimo sostituire del tuo forno a portata di mano.
Come pulire la friggitrice ad aria
Pulire la friggitrice è un passaggio relativamente semplice, ma altrettanto essenziale.
La pulizia è d’obbligo sia per un fattore igienico sia perché spesso avanzi di cibo possono depositarsi sul fondo del cestello, generando sporco e cattivo odore.
Ecco qui i passaggi che consigliamo di seguire per una pulizia ottimale della nostra friggitrice:
- Mettere a bagno, in acqua calda e sapone, il cestello e lasciarlo per 10 minuti. Questo passaggio risulterà fondamentale per ammorbidire lo sporco in eccesso ed eliminarlo in modo semplice e rapido.
- Rimuovere i residui di cibo incrostati nel cestello, con una spugna morbida, per non danneggiarne la superficie.
- Risciacquare con acqua corrente per rimuovere i residui rimasti e il sapone in eccesso. A questo punto sarà necessario far asciugare accuratamente il cestello, in modo da evitare che l’acqua possa entrare in contatto con l’olio durante l’utilizzo.
Oltre al cestello, ad essere importante, è anche la pulizia esterna della friggitrice. In questo caso basterà passare un panno umido sulla superficie, andando così ad eliminare eventuali tracce di unto.
Per concludere, è opportuno procedere con la pulizia della bobina, da effettuare 3/4 volte l’anno (in caso di utilizzo moderato) e mensilmente nel caso in cui si faccia uso giornaliero o intenso. I passaggi per la pulizia della bobina sono i seguenti:
- Scollegare la friggitrice dalla presa di corrente.
- Attendere un tempo ragionevole per permettere al macchinario di raffreddarsi completamente.
- Capovolgere la friggitrice o posizionarla in modo tale che il processo di pulitura risulti semplice e comodo.
- Pulire la bobina con un panno leggermente inumidito e in aggiunta utilizzare una setola morbida per una pulizia più accurata.
- Asciugare con un panno asciutto. La fase di asciugatura rappresenta un aspetto importante e da effettuare con cura. E’ importante controllare che tutte le componenti siano completamente prive di acqua prima di procedere con un nuovo utilizzo.
Consigli per utilizzare al meglio la friggitrice ad aria
Come sfruttare al meglio questo nuovo alleato culinario? Quali sono i trucchi per una cottura ottimale dei piatti? Come fare a far durare l’elettrodomestico nel tempo? Sono solamente alcune delle domande più effettuate in merito all’utilizzo di una friggitrice. Abbiamo quindi pensato di stilare una lista con semplici consigli pratici, fondamentali per utilizzare la propria friggitrice nel migliore dei modi.
Durante i paragrafi precedenti abbiamo più volte accennato l’importanza della capienza di una friggitrice, questo perché la regola d’oro per un utilizzo ottimale di una friggitrice ad aria è non sovraccaricare il cestello. Riempire eccessivamente il cestello comporterebbe un sovraccarico per la friggitrice e una conseguente cottura non uniforme. Tutto ciò, oltre che risultare sgradevole al gusto, potrebbe anche portare ad una proliferazione batterica.
Frittura ad aria dietetica si, ma non magica! Ricordiamoci sempre che è comunque necessario, in molte friggitrici ad aria, aggiungere un paio di gocce d’olio o comunque ungere il cestello per far si che il cibo non si attacchi. Sarà così possibile dare ancora più gusto ad eventuali alimenti privi di grassi, come ad esempio il pesce.
Preriscaldare è la parola chiave per una cottura ottimale, proprio come nel nostro forno. Se ci si dimentica di preriscaldare la friggitrice, che sfrutta il meccanismo di una camera di cottura proprio come il forno ventilato, il risultato sarà una cottura non omogenea. In questo caso il rischio potrebbe essere quello di trovare patatine troppo cotte, o alcune ancora congelate. Tutto ciò potrebbe nuocere al funzionamento della friggitrice, che andrebbe così a sforzarsi eccessivamente, rischiando di rovinarsi in modo irreversibile.