Guida sulle tipologie e sull’utilizzo delle frese per toupie per il legno
Nel settore delle macchine per la lavorazione del legno le toupie vengono impiegate per la creazione e la lavorazione di pannelli.
Appartenenti alla categoria delle fresatrici, nello specifico quelle di tipo stazionario, queste macchine sono caratterizzate da dimensioni maggiori nel sistema di attacco delle frese, da una velocità di rotazione considerevole e hanno bisogno di frese per poter funzionare in modo corretto.
Il funzionamento di queste macchine per la lavorazione del legno prevede un motore elettrico molto potente dove viene innestata una fresa: il pezzo viene appoggiato sul banco e spinto verso la macchina accesa e qui lavorato a seconda delle necessità.
In questa guida ci occuperemo di identificare le differenti tipologie di frese utilizzabili con le toupie per legno e gli accorgimenti che è bene rispettare al momento del settaggio della macchina e dei componenti.
Frese a profilo costante e frese a coltello: un confronto tra le principali tipologie di frese da taglio
È possibile scegliere tra due tipologie di frese da taglio:
- Frese a profilo costante: questo modello è dotato di due o più braccia con estremità sagomate ed affilate che tendono a non modificare il proprio diametro anche dopo essere state affilate. Il macchinario che utilizza questo tipo di fresa permette di realizzare modanature molto profonde.
- Frese a coltello: il coltello viene posizionato su un supporto dalla forma circolare identificato anche come Anche questo tipo di fresa si distingue per la sua robustezza ma, rispetto alla variante a profilo costante, non è possibile eseguire modanature accentuate (massimo 15 o 20 mm) dal momento che i coltelli dopo essere stati affilati tendono ad accorciarsi.
Un punto a favore delle frese a coltello per toupie è rappresentato dalla quantità maggiore di profili che è possibile realizzare mediante le piastrine grezzi presenti su ogni testa ed adeguatamente affilate.
Un’analisi approfondita dell’utilizzo delle frese per toupie per il legno
Dopo avere descritto i differenti modelli di frese da taglio utilizzabili con le toupie, analizziamone meglio il funzionamento.
Devi sapere che attualmente in commercio è possibile trovare diverse tipologie di coltelli (in gergo tecnico profili taglienti) che permettono di soddisfa esigenze molto diverse sia da un punto di vista estetico che funzionale.
Per un uso corretto delle frese per toupie per legno è necessario montare la lama accertandosi di aver fatto combaciare la parte affilata con la parte dello strumento che si vuole lavorare.
Quando vengono commessi degli errori in fase di montaggio si riesce difficilmente a stabilire la portata della passata e se anche l’altezza della testa dei porta coltelli è corretta.
Ti consiglio pertanto di effettuare qualche test prima di eseguire il lavoro vero e proprio.
Un altro elemento chiave del funzionamento delle frese da taglio nelle toupie è il tamburo porta coltelli che deve essere inserito sull’albero delle toupie e bloccato attraverso boccole distanziali.
In base alle specifiche esigenze di lavorazione è possibile installare nell’albero tamburi sovrapposti con dimensioni, distanza dagli anelli e diametro differenti.
Tutti questi accorgimenti permettono di realizzare modanature molto complessi anche con una sola passata.
Settaggi differenti vengono invece richiesti quando le modanature che si vogliono realizzare hanno dimensioni abbastanza costanti e forme definite. In queste circostanze, infatti, il pezzo viene spinto verso i ferri con il supporto di un doppio pressore.
Queste modalità di lavorazione sono particolarmente vantaggiose quando le mani dell’operatore non riescono ad essere completamente ferme per un periodo di tempo più o meno lungo.
Infine, le frese da taglio per toupie legno possono essere sfruttate per la creazione di cornici, per eseguire fresate sui pannelli e per lavori professionali su componenti in legno.