Oggi parleremo dell’hoverboard monoruota, uno strumento che sta andando sempre più in voga per la sua originalità e per i diversi vantaggi che offre.
Vuoi girare per la città, senza affaticarti, in maniera originale? Sei stufo di arrivare a destinazione tutto sudato e, quindi, portare con te i ricambi, compreso il deodorante? Questo approfondimento è proprio dedicato a te!
Se non ne hai mai sentito parlare oppure non hai ben chiaro di cosa si tratta, nessun problema: partiremo proprio da questo punto, dal cos’è un hoverboard monoruota.
Inoltre, proseguiremo nell’elencarti 5 caratteristiche che devi valutare per scegliere il migliore o, comunque, quello che fa al caso tuo.
Alla fine, inoltre, avrai anche la possibilità di consultare la nostra classifica sui migliori presenti sul web per avere un quadro dell’hoverboard monoruota che dovrai acquistare!
Prima di iniziare ti lascio alcuni articoli che potrebbero interessarti:
- Intensificatore di luce: cos’è e quali sono i modelli migliori
- Videoproiettore HD: i migliori modelli in commercio
- Pennarello 3D: quali sono i migliori modelli in commercio
- Televisori curvi: qual è il miglior modello da acquistare
- Minidroni: i migliori modelli in commercio
Hoverboard monoruota: cos’è e come funziona
Nello spiegare cos’è un hoverboard monoruota, dobbiamo fare attenzione a non confondere le acque con il monoruota classica.
Nel primo caso, infatti, le due pedane girano sullo stesso asse della ruota mentre nel secondo è come se le pedane facessero una vita propria.
L’hoverboard monoruota è semplicissimo da usare poiché ti basta semplicemente usare il tuo corpo: se ti sposti avanti andrai dritto, se vai all’indietro vai, appunto, all’indietro.
Tu starai in posizione retta con le mani libere – quindi potrai portare tranquillamente borse o documenti – senza alcuno sforzo immane e senza sudare, a meno che non ci siano 40° gradi fuori, ma suderesti in qualsiasi caso.
Sì, lo sappiamo: le curve? Come faccio a girare? Ti basta muovere il piede nella direzione in cui vuoi andare. Perché in questo caso si utilizza il piede? Perché muovere il corpo in curva può essere pericoloso e, essendo un mezzo sicuro, viene tutelata al massimo la persona che lo utilizza.
Come scegliere il miglior hoverboard monoruota
Passiamo, ora, a capire come scegliere il miglior hoverboard monoruota, in base a cinque caratteristiche che abbiamo opportunamente selezionato per te.
Dimensioni e peso
Queste due variabili sono molto importanti, perché servono a garantirti l’equilibrio – le dimensioni – e a portare l’hoverboard monoruota sempre con te – il peso.
Per quanto riguarda le dimensioni, la soluzione standard oscilla tra i 6 e i 7 pollici per le pedane. Se dovessi trovarle più grande, potresti avere sì un maggiore equilibrio ma una minore stabilità. Le pedane inferiori ai 6 pollici si rivolgono soprattutto ai bambini.
Robustezza
Soprattutto all’inizio, può capitare che tu possa andare a sbattere da qualche parte (sperando non contro un veicolo!) o, comunque, urtare un marciapiede, una rientranza o una barriera architettonica. Per questo, un hoverboard monoruota robusto ti garantisce una certa serenità e la possibilità di poter sbagliare, senza essere costretto ad acquistarne un altro nel giro di breve tempo.
Autonomia
Generalmente, più l’autonomia è elevata e più il prezzo sale.
Ovviamente, un’autonomia maggiore ti garantisce da un lato più libertà e dall’altra più tempo libero, perché non devi essere costretto a ricaricarlo spesso.
Non ti aspettare, però, al momento, autonomie di diversi chilometri. Se vuoi usarlo per distanze siderali, devi accertarti che puoi ricaricare la batteria. Se, però, lavori vicino casa o lo usi soltanto per farti un breve giro la sera, puoi anche acquistarne uno dall’autonomia limitata.
Capacità
Beh, qui dipende da quanto pesi! Se sei sovrappeso, la capacità dovrà essere necessariamente il tuo faro principale nella scelta dell’hoverboard monoruota. In altre parole, puoi prendere anche il migliore sulla piazza, con prestazioni super, ma se è adatta per persone di 70 chili e tu ne pensi 90 difficilmente potrai usarlo. O, se lo usi, rischi di danneggiarlo in breve tempo.
Velocità
Generalmente, la velocità oscilla tra i 20 e i 30 chilometri orari, anche se gli ultimi modelli possono arrivare anche a 35 chilometri orari.
L’importanza di questo parametro dipende molto dal nostro modo di vivere l’hoverboard monoruota: se ti piace stare in città a fare lo slalom tra le auto, allora devi optare per uno veloce. Se, invece, ami la vita slow, immersa nella natura e goderti un paesaggio o un bosco, allora puoi acquistarne anche uno che non è estremamente rapido e puntare su altre caratteristiche.
Hoverboard monoruota: classifica dei migliori
È arrivato il momento finale, quello della nostra classifica, come di consueto per i nostri approfondimenti. Abbiamo selezionato 4 hoverboard monoruota tra quelli trovati online, con diverse fasce di prezzo e diverse peculiarità, in modo che tu possa scegliere esattamente il modello che fa al caso.
#1 Inmotion V8
Il primo hoverboard monoruota che ti proponiamo in questa classifica ha una grandezza di 16’’ e può raggiungere una velocità fino a 30 chilometri orari. La sua autonoma è di 40 chilometri e la batteria, in litio 72 V – 6,4 Ah, si ricarica in circa 4 ore e mezza. Pesa 13 chili e 800 grammi.
Pro
- Arriva a una velocità massima di 30 km/h
Contro
- Il costo si avvicina ai 1000€
#2 Inmotion V5
Per ricaricarlo completamente ci voglio solamente 3 ore e mezza, a dispetto di un’autonomia che va dai 30 ai 35 chilometri.
La velocità massima che può raggiungere è di 25 km/h e si alimenta con una batteria a litio 72 V 4 Ah.
Pro
- Si ricarica in breve tempo
Contro
- Autonomia non elevatissima
#3 SCOOTY A9 easywheel
La batteria, che è inclusa già al momento dell’acquisto, è di tipo Ioni di litio. Si ricarica in brevissimo tempo e pesa meno di chili. Ciò la rende non solo maneggevole ma anche facilmente trasportabile.
Disponibile di colore bianco, è adatta sia alle donne che agli uomini.
Pro
- Arriva a una velocità massima di 30 km/h
Contro
- Il costo si avvicina ai 1000€
#4 Ninebot S2
In sole tre ore potrai ricaricare quest’ultimo hoverboard monoruota che abbiamo inserito in questa classifica. Adatto per chi vuole andare piano, visto che può raggiungere una velocità massima di 24 chilometri orari.
Ha un’autonomia di 30 chilometri e una direzione giroscopica sia anteriore che posteriore.
Pro
- Tempi di ricarica molto brevi
Contro
- Velocità massima un po’ bassa