Il localizzatore GPS è ad oggi diventato uno dei dispositivi più importanti ed acquistati al mondo. Contrariamente dal passato, dove risultava difficile tracciare spostamenti e controllare posizioni di oggetti o di persone, la tecnologia ha completamente rivoluzionato tutto.
Gli stessi localizzatori permettono di conoscere con precisione dove si trova il proprio oggetto di interesse, o addirittura una persona, qualora se ne avesse il bisogno. Se sei anche tu alla ricerca di un dispositivo GPS professionale, la guida odierna risolverà tutti i tuoi dubbi e le tue incertezze.
Essendo da sempre un concreto punto di riferimento per appassionati ed interessati al settore, abbiamo deciso di strutturare questo completo approfondimento, volto non solo a comprendere come funziona un localizzatore GPS ma anche come sceglierlo e quali caratteristiche valutare. Chiuderemo infatti con una lista aggiornata con i dispositivi più acquistati e maggiormente efficienti presenti ad oggi sul mercato.
Iniziamo subito.
Come funziona un localizzatore GPS
Ma come funziona un localizzatore GPS? Contrariamente da quanto si pensi, il funzionamento di un localizzatore GPS è molto semplice. Senza scendere troppo in tecnicismi, interessa sapere come lo stesso abbia la capacità di individuare con esattezza la sua stessa posizione, inviando successivamente le coordinate ad un dispositivo terzo, molto spesso grazie ad applicativi specifici.
La presenza di smartphone di ultima generazione, permette per alcuni modelli di localizzatori, di constatare direttamente sul proprio telefono il posizionamento del localizzatore.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, le componenti principali inserite all’interno di un localizzatore GPS sono: un sistema di controllo, che può in qualche modo assimilarsi ad un minuscolo processore, la batteria per il funzionamento ed un’antenna di ultima generazione in grado di captare ed inviare determinati segnali. Questi segnali, viaggiano per chilometri e chilometri in altezza, fino a raggiungere satelliti in orbita.
Il sistema utilizzato dai localizzatori GPS si basa sull’uso congiunto di diversi satelliti. Sulla base della distanza del localizzatore, ossia dell’oggetto da tracciare, il segnale inviato a più satelliti permette di calcolare in pochissimi attimi le proprie coordinate. I dispositivi di ultima generazione sfruttano le potenzialità di 4 o più satelliti, contrariamente dal vecchio sistema standard, basato solamente su 3 agganci in orbita. Una volta che il sistema ha calcolato le coordinate, gli stessi dati vengono processati dal processore ed inviati ad un dispositivo intelligente o elettronico, come ad esempio un computer, un server o uno smartphone.
Pensandoci bene, i localizzatori GPS sono presenti ormai nelle nostre vite in modo massiccio. Partendo dal proprio telefono, in grado di organizzare in pochi secondi il percorso più rapido per tornare a casa, fino ad arrivare ai sistemi di navigazione integrati nelle proprie vetture. Ancora, può ad esempio ricordarsi il caso delle assicurazioni, che utilizzando appositi localizzatori personali per scopi preventivi o in caso di furto e smarrimento del mezzo.
Come scegliere il miglior localizzatore GPS
Ma come scegliere il miglior localizzatore GPS? Nonostante il compito di questi dispositivi sia essenzialmente lo stesso, è possibile individuare diverse tipologie di prodotti, destinati a diversi utilizzi.
Singoli o Integrati
La prima grande distinzione da fare attiene i GPS singoli o integrati, come ad esempio quelli posizionati all’interno delle automobili, che funzionano tramite l’alimentazione della vettura.
In caso di acquisto separato del localizzatore, come nel nostro interesse, sarà necessario tenere a mente l’aspetto della batteria. In questo caso, qualora si volesse beneficiare del tracciamento per l’intera giornata, sarà necessario fare affidamento su localizzatori con batterie da 1000 mAh o superiori. In caso di tracciamenti per poche ore, anche un dispositivo con batteria più piccola risulterà sufficiente ed adeguato.
Tecnologia
Ulteriori localizzatori GPS, funzionano anche tramite micro SIM o SIM standard incorporata. In questo caso sarà necessario inserire la propria scheda, o una scheda secondaria, per poter ottenere informazioni e tracciamenti precisi. Altri localizzatori, sfruttano invece la tecnologia Bluetooth, permettendo tuttavia di ottenere risultati sulle brevi distanze, entro un range di azioni sui 20-30 metri.
Obiettivo
La scelta sul proprio localizzatore GPS deve poi essere effettuata sulla base dei propri scopi. In questo senso, esistono localizzatori per oggetti, adatti per prevenire furti, localizzatori per persone, da utilizzare su persone anziane, fino ad arrivare a localizzatori per animali, utili in caso di smarrimento del proprio amico a 4 zampe.
Migliori localizzatori GPS: la classifica
Comprese le principali caratteristiche di questi dispositivi, il loro funzionamento, nonché quali aspetti tenere in considerazione per la scelta, è ora possibile soffermarci sulla lista dei migliori localizzatori GPS disponibili in commercio. Rappresenteranno tutti dispositivi professionali, resistenti e soprattutto dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Winnes Localizzatore Gps
Si tratta di un localizzatore GPS professionale, di colore nero, inserito all’interno di una comoda scatola resistente e facile da installare. Dispone di molteplici funzionalità e può essere direttamente collegato al proprio smartphone tramite applicazione (qualsiasi sistema operativo).
È in grado di tracciare con precisione gli spostamenti, nonché essere utilizzato come vero e proprio antifurto per il proprio mezzo. Dotato di Geo-fence Alarm, rappresenta un concreto supporto sia per moto che per auto.
Quanto alla durata, possiede una delle batterie più grandi sul mercato, da ben 5000 mAh. La stessa garantisce una durata di 90 giorni in modalità standby.
AT1 GPS Tracker
In questo caso ci troviamo difronte ad un vero e proprio localizzatore GPS professionale, che si distingue dalla concorrenza per qualità e funzionalità presenti. Si mostra in un comodo e pratico cubo, da poter installare facilmente su oggetti, abiti, automobili, moto, bici e molto altro.
Non richiede specifiche installazioni e risulta subito pronto a tracciare il posizionamento e ad inviare le coordinate tramite l’applicazione in dotazione. Funge inoltre da antifurto, grazie alla presenza di numerosi sistemi di allerta a disposizione.
Quanto alla durata, troviamo una batteria da ben 6000 mAh, ossia valore abbondantemente sopra la media, che permette un controllo e tracciamento continuo per molte giornate consecutive.
TKSTAR GPS Magnetico Mini OBD
È uno dei localizzatori GPS più acquistati sul mercato. La facilità d’uso, associata alle tante funzioni disponibili, rendono questo dispositivo un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria.
Quanto all’installazione, sarà sufficiente ricaricare le batteria, accendere il localizzatore ed agganciarlo alla propria vettura, moto o altro oggetto, semplicemente sfruttando i potenti magneti incorporati del dispositivo. Risulta inoltre molto resistente alle intemperie, assolvendo al proprio compito anche in caso di pioggia o di condizioni meteo avverse. Passando alla durata del tracciamento, la batteria da ben 5000 mHa garantisce calcoli continuativi per più giornate, attivandosi in caso di necessità.
MOOX Track Localizzatore Gps per Auto
Si tratta di un dispositivo completo, che può essere installato in modo semplice e senza troppi collegamenti o cavi volanti. Nell’acquisto risulta inoltre inclusa una comoda SIM internazionale, che permette di utilizzare il servizio in ben 100 paesi senza dover pagare commissioni aggiuntive.
Quanto alle funzioni specifiche, permette di tracciare il posizionamento del mezzo, di controllare lo storico del percorso (così come anche le velocità) e addirittura di implementare servizi aggiuntivi. Fra questi ricordiamo il cosiddetto sistema di blocco motore, in caso di furto, e l’allerta sul proprio smartphone in caso di manomissione o taglio di cavi.
Risulta compatibile con un’apposita app, sia per dispositivi iOS che Android.
PAJ GPS Allround Finder 2020 GPS
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un dispositivo professionale, molto compatto ed indiscreto, che può essere utilizzato per diversi scopi. Può ad esempio risultare utile per il tracciamento dell’auto, di moto, barche, bici ed anche persone. In quest’ultima variante, viene ad esempio in supporto per il controllo sugli spostamenti di bambini o persone anziane.
Presenta inoltre una comoda funzione SOS, fondamentale per sentirsi maggiormente al sicuro ed ottenere in questo senso un supporto concreto. Il tracciamento è in tempo reale e può essere verificato direttamente tramite PC o computer.
TKSTAR Mini GPS Tracker
Con una batteria da 600 mAh, il localizzatore TKSTAR Mini rappresenta uno dei dispositivi più compatti presenti sul mercato. Possiede una precisione sugli spostamenti con uno scarto massimo di 15 metri e permette di controllare costantemente la posizione di bambini, anziani, oggetti, mezzi di trasporto o gadget più piccoli. Le stesse dimensioni ridotte, permettono infatti di poterlo installare su un mazzo di chiavi, all’interno di un portafoglio o su qualsiasi altro oggetto di valore o interesse.
Per il suo funzionamento, ricordiamo la presenza di una SIM interna, con tecnologia minima 2G. Viene inserita direttamente all’interno del dispositivo, rendendo il localizzatore pronto all’uso.
Weenect Silver – Localizzatore GPS per anziani
Il localizzatore Weenect Silver è un dispositivo adatto come supporto per anziani. Viene messo a disposizione e richiede la presenza di una scheda SIM con successivo abbinamento da poter effettuare (annuale o biennale).
La potente batteria permette un’autonomia pari a circa 4 giorni, inviando inoltre comode notifiche al raggiungimento di percentuali bassi sulla stessa. Da ricordare inoltre la presenza di un comodo tasto SOS, ossia attinente una comoda funzione di emergenza.
Permette di tracciare gli spostamenti e di verificare le coordinate in qualsiasi momento, in tempo reale, semplicemente tramite smartphone o sistema connesso ai server del sistema.
Tile Pro + Slim Combo
Il Tile Pro rappresenta un localizzatore pratico, maneggevole, ma soprattutto con un peso molto ridotto. Viene messo a disposizione tramite una confeziona da due, ossia 1 Pro ed 1 Slim.
Il pratico aggancio ad occhiello permette al localizzatore di poter essere installato in modo semplice all’interno di un portafoglio, o inserito nel proprio mazzo di chiavi. Dispone di una tecnologia di connettività Bluetooth e di sistemi di ultima generazione per il tracciamento.
Le batterie sono incluse ed il dispositivo non richiede nessuna installazione complessa. Una volta acquistato, risulta sin da subito pronto all’uso.
Tractive GPS Dog 4
Per tutti gli amanti degli animali, è qui presente un localizzatore completo per tracciare lo spostamento del proprio amico a 4 zampe. Può essere installato direttamente sul collare del cane, non risulta scomodo o ingombrante, mostrandosi inoltre pratico e leggero.
Lo stesso dispositivo potrà essere tenuto durante tutta la giornata e durante tutte le attività. È impermeabile, risultando utilizzabile anche in condizioni meteo avverse. Il monitoraggio dell’attività avviene in tempo reale ed il controllo, nonché la gestione, può avvenire direttamente tramite smartphone. Disponibili diversi abbonamenti, sulla base delle singole esigenze e necessità dell’utilizzatore.
Tracker GPS Invoxia senza Scheda SIM
Il Tracker GPS è l’ultimo prodotto presente all’interno della nostra guida. Non necessita di scheda SIM ed è incluso un abbonamento per 3 mesi sul servizio di localizzazione. Permette di poter controllare in tempo reale gli spostamenti, fungendo anche da antifurto in caso di necessità.
La batteria potente e di ultima generazione, garantisce un’autonomia per più giornate consecutive. Non richiede complesse installazioni e, una volta caricato, può essere collegato in pochi passaggi all’applicazione Invoxia GPS. Può essere utilizzato in Europa, nei paesi coperti da SigFox Europe RC1 e nelle maggiori città europee. Lo stesso dispositivo invia segnali ogni 5 minuti in caso di movimenti ed ogni 4 ore in caso di inattività.
Come si installa un localizzatore GPS
Come installare un localizzatore GPS? I passaggi da seguire sono molto semplici ed intuitivi. Diversamente dal passato, dove l’applicazione di sistemi di tracciamento poteva risultare complessa, ad oggi gli stessi dispositivi hanno subito migliorie sostanziali, diventando device autonomi e perfettamente integrabili con i propri dispositivi informatici (computer, smartphone e così via).
Una volta acquistato il proprio localizzatore, nel caso in cui disponga di batteria, sarà necessario procedere al suo caricamento e successivamente attivarlo. Una volta attivo, lo si potrà ancorare al proprio oggetto da voler trecciare, alla persona da “controllare” o al proprio amico a 4 zampe. Qualora lo stesso dispositivo dovesse servire come tracciamento dell’auto, in caso di eventuali furti, sarà importante posizionarlo in zone non visibili, onde evitare che il malintenzionato lo stacchi prima di partire.
A questo punto, la maggior parte dei localizzatori in commercio, come quelli esposti nella nostra guida, svolgono le proprie attività in automatico, inviando il segnale in modo diretto sul proprio smartphone, semplicemente tramite apposite applicazioni (sia per iOS che Android in caso di telefono, sia qualsiasi sistema operativo in caso di PC).
Differenze tra localizzatori GPS e antifurti satellitari
Quando si parla di localizzatori GPS, molto spesso viene utilizzato come sinonimo il termine “antifurto satellitare”. La stessa associazione risulta tuttavia erronea, poiché i due dispositivi, oltre a funzionare per scopi differenti, presentano molte caratteristiche distintive.
In modo particolare, l’antifurto satellitare risulta un dispositivo collegato in egual modo a satelliti in orbita, che entra in azione per segnalare una manomissione o un movimento sospetto del proprio mezzo. In questo caso, lo stesso antifurto invia un segnale di allarme al proprio smartphone, oppure, tramite lo stesso processo, avvisa direttamente le autorità di vigilanza. Anche in questo caso esistono diverse tipologie di antifurto, professionali o meno professionali, integrate direttamente sulla propria vettura o meno, con funzionalità avanzate o senza nessuna funzionalità. Sulla base delle proprie esigenze e necessità, sarà quindi possibile stabilire se utilizzare un localizzatore GPS o un antifurto satellitare.