Non solo body building e culturismo: il bilanciere da palestra è un attrezzo sempre più presente nel kit di chi ama allenarsi e tenersi in forma anche in casa. Fermo restando che, specialmente all’inizio, è bene utilizzarlo sotto la guida di un personal trainer, si tratta davvero di un attrezzo fondamentale per lavorare su forza e muscoli nella parte superiore del corpo.
Se stai pensando di comprarne uno, in questa classifica ti suggeriamo una guida all’acquisto al miglior bilanciere da palestra.
Come scegliere il miglior bilanciere palestra
Un bilanciere da palestra è costituito da un’asta in acciaio sulla quale si fissano dei dischi in ghisa, regolabili in base al peso adatto alla propria corporatura.
Tipologia
Ne esistono vari tipi: la prima distinzione da fare è fra bilancieri con asta dritta e bilancieri con asta curva o sagomata. Il secondo tipo è più maneggevole ed ergonomico ma specifico per l’allenamento delle sole braccia (bicipiti e tricipiti). L’asta dritta varia poi sia nella lunghezza sia nel diametro.
Dimensione
La lunghezza di un bilanciere da palestra varia da 120 cm a 220 cm e, in generale, più l’asta è lunga più è possibile variare con le prese e quindi allenare più muscoli, diversificando gli esercizi. Alcuni modelli permettono inoltre di svitare l’asta principale per ricavarne due manubri.
Il diametro varia solitamente anche in base alla lunghezza e quindi alla capacità di peso supportato dall’asta. In questo caso, la lunghezza media è di 28 cm ma i bilancieri più grandi possono arrivare ad avere anche 50 cm di diametro.
Resistenza
La resistenza di un bilanciere si misura in due termini:
- Forza di trazione: la forza necessaria a spezzare l’asta.
- Snervamento: pressione necessaria per incurvare l’asta.
Queste caratteristiche si misurano attraverso l’indice PSI. In generale, un bilanciere da palestra di media resistenza ha un valore tra i 130 mila e i 150 mila PSI. Meglio non scendere sotto questo livello. In generale è però importante che questo indicatore sia considerato tanto quanto la buona qualità dei materiali e della lega dell’acciaio.
Infine: i pesi. Alcuni bilancieri da palestra sono già montati con dei pesi, anche se in genere insieme all’asta si acquista anche un set di dischi da avvitare e fissare per intensificare gradualmente l’allenamento.
Miglior bilanciere palestra: la classifica
Prima di scegliere quale bilanciere da palestra acquistare, valuta naturalmente il tuo grado di allenamento e fissa i tuoi obiettivi.
Per allenare la forza e la resistenza dei bicipiti sarà sufficiente un bilanciere base. Se invece pratichi bodybuilding avrai naturalmente bisogno di un attrezzo più resistente.
Sportstech AH300
Prodotto 2 in 1: da questo attrezzo puoi ricavare un bilanciere, utilizzando l’asta allungata, o due manubri separati. Dischi in acciaio inox di qualità, con serratura a stella e rivestiti in silicone per proteggere il pavimento da urti e graffi. La sbarra, dal diametro di 30 mm, è dotata di impugnature antiscivolo.
Nel kit un’asta lunga 35 cm, svitabile in due manubri singoli con impugnatura lunga 12 cm ciascuno. È possibile scegliere fra due set di pesi: uno da 20 kg (4 dischi da 2,5 kg e 4 da 1,25 kg) e uno da 30 kg (8 dischi da 2,5 e 4 da 1,25).
C.P. Sports bilanciere olimpico
Bilanciere olimpico con diametro da 50 mm e carico massimo di 250 kg. L’asta, in solido acciaio cromato, è lunga 220 cm e comprende due ferma-dischi separati a molla. Grazie a queste chiusure rapide è possibile montare i dischi in modo sicuro e senza rischio di scivolamento dei pesi.
L’asta del bilanciere è dotata anche di zigrinatura centrale per ridurre attrito e stress sulle spalle. I pesi in ghisa sono da acquistare separatamente.
CANMALCHI Set bilanciere con Biella
Anche in questo caso, un bilanciere la cui asta può essere scomposta in due manubri. Puoi scegliere fra 3 set di dischi, da 20, 30 o 40 kg. La sbarra principale è lunga 41 cm, ad essa si fissano le estensioni utilizzabili anche come manubri singoli. Impugnatura ergonomica e antiscivolo in schiuma.
Inclusi anche 8 dadi per fissare in tutta sicurezza i dischi.
XCXC Home Dumbbell Bar Curvo Barra di Ricurvo
Bilanciere sagomato con un supporto massimo di ben 300 kg. Diametro di 25 mm con un solido sistema di blocco a vite a stella per i dischi.
Zigrinatura cromata per un buon grip che, combinato con la forma ergonomica dell’asta, rende l’allenamento ancora più pratico oltre che versatile. La sbarra, in ghisa placcata, è lunga 120 cm circa. Dischi non inclusi nell’acquisto del bilanciere.
Trendy Sport 1016583
Il prodotto perfetto per chi muove i primi passi nel mondo del fitness e acquista il suo primo bilanciere. Si tratta di una sbarra con impugnatura in gomma antiscivolo (1 metro).
All’asta è possibile fissare dischi in ghisa di almeno 30 mm di diametro, per un supporto massimo di 50 kg. Pesi e pinze di chiusura non incluse.
Capital Sports Accretor 120 CBO Bilanciere
Bilanciere con sbarra sagomata lunga 120 cm in solido acciaio cromato, con presa dal diametro di 28 cm. Peso massimo supportato di 272 kg. Impugnature fresate per un buon grip e sleeves da 18 cm regolabili. Un attrezzo, insomma, che si adatta alle più disparate esigenze di allenamento. Compresi anche blocchi a molla per fissare in sicurezza i dischi (non inclusi nell’acquisto), del diametro di 50 mm.
Movi Fintess BF180 Bilanciere Filettato
Un solido bilanciere in acciaio cromato lungo 180 cm. Il diametro supporta dischi di 25 cm, per una portata massima di 100 kg. Anche in questo caso il prodotto assicura un buon grip, grazie all’impugnatura zigrinata e antiscivolo.
Un attrezzo essenziale e robusto, adatto anche per squat, hip thrust e stacchi. Peso del prodotto: circa 10 kg.
GPower
Bilanciere sagomato con chiavi di chiusura a vite a stella per assicurare saldamente i dischi in ghisa non inclusi. La sbarra, lunga 215 cm, supporta pesi dal diametro di 25 mm, per un carico massimo di 100 kg. Buon grip sulle impugnature e ottima qualità del metallo.
Nel complesso, un prodotto indicato per chi fa un uso casalingo ma intensivo del bilanciere.