Al giorno d’oggi, trovare qualcuno che legga libri cartacei è diventato sempre più difficile. Siamo nell’era del digitale, si legge tutto sul display del proprio smartphone e i libri sono andati quasi in disuso, soprattutto tra i più giovani. C’è da dire però che la voglia di leggere, anche se non sul cartaceo, è rimasta.
Sono sempre più diffusi, infatti, gli ebook reader, strumenti che permettono di leggere i propri libri preferiti in formato digitale, acquistandoli comodamente online.
Nella guida di oggi andremo a vedere quali sono gli ebook reader più diffusi sul mercato e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, analizzando le caratteristiche tecniche e funzionali dei singoli prodotti.
Come scegliere il miglior ebook reader
Ci sono diverse tipologie e marche di ebook reader in commercio, ognuna delle quali produce diversi modelli a diverse fasce di prezzo. Non è quindi semplice comprendere su quale prodotto orientarsi. Ci sono diverse caratteristiche da considerare prima di lanciarsi nell’acquisto di un ebook reader.
Display
Prima fra tutte sicuramente la dimensione e la qualità del display. Ci sono display da 6 pollici, come anche display da 8 o addirittura superiori. La maggior parte dei display in commercio supporta la tecnologia e-ink. Quella più recente, resta tuttavia la e-ink carta, che simula alla perfezione la carta stampata.
Impermeabilità
Altro fattore di cui tener conto è l’impermeabilità. Se contate di portare nei vostri viaggi al mare il vostro ebook reader, l’impermeabilità risulta un fattore importante. Le certificazioni di impermeabilità più importanti sono la IPX7, che garantisce la resistenza all’acqua, e la IPX8 che assicura una resistenza sott’acqua fino a 2 m di profondità per massimo 60 minuti.
Memoria
Se siete degli assidui lettori, la memoria è essenziale. Ci sono dispositivi da 4 GB, come dispositivi da 32 GB di memoria. Con una maggiore memoria potrete quindi avere a disposizione una grande quantità di libri.
Miglior ebook reader: la classifica
A seguire una classifica completa con i migliori prodotti in commercio, analizzati nei minimi dettagli.
PocketBook InkPad 3 Pro
Il primo prodotto della nostra classifica è il PocketBook InkPad 3 Pro. Si presenta con un design elegante, dal colore nero e in materiale completamente impermeabile. Ciò lo rende adatto per i pomeriggi di lettura in riva al mare o a bordo piscina.
Ha una capacità di memoria pari a 16 GB, valore considerevole per poter caricare diversi file. Il display touch E-ink carta HD è di 7.8 pollici, con uno schermo multisensor. Lo schermo ha una risoluzione di 300 dpi, garantendo una scrittura nitida. E’ dotato di processore dual core, di 1 GB di ram, consentendo di girare le pagine senza spiacevoli interruzioni durante la lettura.
Questo prodotto è dotato della funzionalità Smart Light, che permette di regolare il colore della luce e l’intensità di illuminazione. In questo modo potrete leggere in qualsiasi condizione di luminosità, anche al buio, senza danneggiare la vista.
Oltre ciò, supporta ben 19 formati di libri digitali, oltre che 4 formati per le immagini e 3 formati audio, permettendo cosi di poter scaricare ed ascoltare anche degli audiolibri, senza la scomodità di doverli convertire. I tasti si possono configurare a proprio piacimento, mostrandosi altresì adatti anche ai mancini. Lo stesso sensore di scorrimento delle pagine, può essere impostato sia per mancini che per destrorsi. E’ presente inoltre un sensore di posizione per la lettura in orizzontale, nonché l’Onleihe della biblioteca pubblica.
Kindle
Rappresentante uno fra i più famosi ebook reader, il Kindle si può trovare in due versioni, con o senza pubblicità. Quella che vi presentiamo è la versione con pubblicità, di 10° generazione. Si presenta con un salvaschermo dove appaiono vari sponsor e offerte pubblicitarie, nel momento il cui lo schermo del Kindle è bloccato o in standby.
Dalla forma rettangolare e di colore nero, questo Kindle è dotato di una luce frontale totalmente regolabile, che consente di leggere senza problema sia all’esterno che all’interno, in condizioni di scarsa o troppa luminosità.
La grafica dello schermo risulta particolarmente adatta per la lettura. Lo schermo è antiriflesso ed ha una risoluzione di 167 ppi, che permette di simulare perfettamente la carta stampata di un libro in cartaceo. È dotato di una funzione di ricerca, che permette di cercare una o più parole all’interno del testo. Si può inoltre evidenziare una frase o una parte del testo, cosi come tradurre una determinata parola, o ancora ridurre o aumentare la dimensione del carattere di scrittura.
Il kindle è dotato di un proprio store digitale dove comprare direttamente i libri dal dispositivo ed aggiungerli alla libreria, capace di contenere migliaia di libri, grazie ai suoi 8 GB di memoria. Inoltre gli iscritti ad un abbonamento Prime possono avere accesso illimitato ad una gran selezione di libri, audiolibri e riviste. L’autonomia del Kindle è notevole. Con una sola carica, difatti, può durare settimane intere e non poche ore come invece potrebbe durare un semplice tablet.
Kobo Clara
Il Kobo è il diretto competitor del Kindle. Qui vi presentiamo il Kobo Clara HD, un modello abbastanza piccolo e maneggevole, grazie alle sue dimensioni di 159.6 x 110 x 8.35 mm e il suo peso di soli 166 g. E’ dotato di display E-ink Carta da 6 pollici. E’ una tipologia di display che rende il testo luminoso e ben definito, con una luminosità regolabile.
Questo display è dotato anche di funzione Comfort Light PRO, che permette di regolare anche il colore della luminosità e non solo la sua intensità. E’ presente un selettore per la luce naturale, che permette di regolare la temperatura della luce, donandole un tocco più caldo e riducendo l’emissione dello spettro blu, componente dannosa per la vista a lungo andare.
E’ anche possibile impostare un orario di attivazione della stessa funzione, decidendo ad esempio di attivarla la sera, in modo da affaticare di meno gli occhi prima di andare a dormire. Il Kobo Clara permette di comprare da diversi store online, e non è legato a un singolo store, dando cosi una possibilità di scelta più ampia.
E’ comunque dotato anch’esso di un proprio store Kobo personale. E’ possibile scegliere il font di scrittura, regolarne il carattere, impostare un PIN per la privacy e ancora decidere se mostrare la copertina di un libro quando il Kobo è in standby. L’autonomia di questo dispositivo è di circa due settimane di lettura.
Tolino Shine 2
Il Tolino Shine 2 HD è un ebook reader nero in plastica, di dimensioni 45 x 4 x 65 mm, dal peso di soli 186 g. E’ dotato di un display E-ink Carta di 15.24 cm, con una risoluzione di 300 ppi e con luce integrata regolabile. L’ottimo contrasto consente una lettura ideale, grazie anche alla sua risoluzione impeccabile, che permette di leggere anche i caratteri più piccoli in totale nitidezza, anche sotto la luce del sole. In condizioni di scarsa luminosità sarà possibile accendere la luce integrata e regolarla a proprio piacimento.
Con questo modello è possibile accedere alla propria libreria e leggere i propri libri anche qualora non si avesse il Tolino a portata di mano. E’ infatti possibile connettersi ad una rete wireless e accedere alla libreria Cloud di Tolino, in modo da poter leggere i libri digitali da qualsiasi altro dispositivo capace di una connessione wireless.
Inoltre il Cloud permette di mantenere la sincronizzazione di lettura su ogni dispositivo utilizzato. Se ad esempio leggeste un capitolo del vostro attuale libro preferito sul vostro iPhone, una volta tornati a casa potrete continuare a leggerlo dal Tolino, proprio dalla pagina in cui l’avete lasciato sull’Iphone. Grazie alla connessione WLAN è possibile effettuare il download diretto sull’ebook reader di una quantità considerevole di libri. La libreria digitale di questo ebook reader è infatti abbastanza ampia, con i suoi 4 GB di memoria.
PocketBook Touch HD 3
Il modello Touch HD 3 della PocketBook ha un display touchscreen e-ink Carta. E’ un display antiriflesso che simula l’effetto carta stampata. Il display, inoltre, è dotato di regolazione di luminosità intelligente, grazie alla funzione Smart Light. Questa funzione è in grado di regolare autonomamente colore e intensità della luminosità, in base alle condizioni di luce in cui si trova.
Il Bluetooth integrato consente di accoppiare dispositivi bluetooth, come delle AirPods o delle cuffie bluetooth, in modo da poter ascoltare i propri audiolibri preferiti nella più totale privacy e quiete altrui.
Risulta inoltre in grado di elaborare ben 18 formati di file, tra i quali, quattro formati per le immagini e due formati audio, ovvero mp3 e m4b. Viene quindi eliminato il problema di dover convertire i formati.
Il punto di forza di questo modello è sicuramente la memoria, da ben 16 GB, che permette di scaricare oltre 1000 libri nella propria biblioteca personale. E’ inoltre dotato di un sensore di posizione, che permette di poter leggere comodamente i propri libri digitali in posizione orizzontale. Il PocketBook Touch HD 3 è dotato di certificazione IPX7, che assicura la totale protezione dall’acqua, risultando quindi la scelta perfetta per le letture in vasca da bagno o a bordo piscina.
Kindle Oasis
Ecco qui un altro modello del kindle: Oasis. Il Kindle Oasis nella versione WiFi da 8 GB di memoria è uno dei modelli più diffusi del marchio. Ha un display di 7 pollici, con una risoluzione di 300 ppi, ed è dotato di una delle tecnologie e-ink più avanzate. E’ estremamente sottile e delicato, ma allo stesso tempo leggero e facilmente trasportabile in borsa o in uno zaino.
Il lato destro del dispositivo ha un bordo più largo, dove sono posizionati due pulsanti per voltare pagina, che permettono cosi di tenere il Kindle con una mano sola e allo stesso tempo cambiare pagina. La luce di questo modello è regolabile sia in tonalità che in intensità. La tonalità varia da un colore sul bianco luminoso fino ad un colore ambrato caldo, che stanca meno la vista. In questo modo sarà possibile leggere con qualsiasi condizione di luminosità.
Il Kindle Oasis è inoltre dotato di luce frontale, che regola in automatico la luminosità del display a seconda della luce esterna a cui è sottoposto. Questo modello possiede certificazione IPX8, che garantisce non solo la resistenza all’acqua, ma persino una totale immersione in acqua dolce fino, a 2 metri di profondità, per un tempo totale di 60 minuti. Gli schizzi d’acqua non saranno dunque più un problema per le proprie letture.
Kindle Paperwhite
Il Kindle Paperwhite è il modello più diffuso del brand di Amazon. Il modello wifi, con pubblicità presenti sul display in standby, è il più sottile e leggero del marchio. Il suo schermo da 6 pollici ha una risoluzione di 300 ppi. Sarà come leggere su carta stampata, con la comodità di avere tutto in formato digitale.
E’ dotato di certificazione IPX8, che garantisce una lettura in tranquillità anche in riva al mare, senza preoccuparsi degli schizzi o di cadute accidentali. Questa versione ha una memoria totale di 8 GB, valore che permette di poter scaricare un migliaio di libri nella propria biblioteca digitale.
La selezione di libri tra cui poter scegliere è molto ampia, sono difatti disponibili oltre 5.5 milioni di titoli, di cui circa 150000 in italiano. L’autonomia di questo modello consente di utilizzarlo con una sola carica, anche per intere settimane, senza doverlo caricare. Questo modello è dotato di luce regolabile integrata, che consente di godere di un’ottima lettura anche in condizioni di scarsa luminosità.
Rakuten Kobo Libra H2O
L’ultimo prodotto della nostra classifica è il Kobo Libra H2O. E’ un ebook reader touchscreen di dimensioni 14.4 x 15.9 x 0.5 cm, dal peso di soli 192 g. E’ disponibile in nero o bianco. Su di esso sono posizionati un tasto di accensione e due pulsanti sul bordo, fondamentali per andare avanti o indietro con le pagine. E’ possibile orientare il dispositivo in orizzontale per leggere in tutta comodità.
E’ dotato di funzione Comfort Light PRO, che adegua la luminosità del dispositivo alla luce esterna, in modo da permettere una facile lettura in ogni condizione di luce. Questo modello è impermeabile, non ci saranno dunque problemi per chi ama leggere in riva al mare o a bordo piscina.
Ha una memoria di 8 GB, abbastanza ampia da poter scaricare circa 1000 libri. E’ dotato di connessione wifi e di un connettore micro usb. Il suo display utilizza la tecnologia e-ink Carta ed ha una risoluzione di 1680 x 1264 pixel per un formato 4:3.
Come funziona un ebook reader
Un ebook reader è un dispositivo mobile, che permette di scaricare e leggere dei libri in formato digitale. Sono dotati di un software che permette di leggere questi formati, altrimenti non leggibili senza un supporto come Adobe Digital Edition, su smartphone, tablet o pc.
Questi dispositivi digitali permettono quindi di scaricare i propri libri preferiti in formato digitale, aggiungendoli alla propria libreria, e leggerli in ogni occasione, sulla base delle proprie esigenze. Proprio come fosse un vero libro, permette di sfogliare le pagine e tenere il segno in automatico. Altri ancora, con funzionalità avanzate, permettono di sottolineare le frasi di proprio interesse, o di posizionare dei comodi indicatori di memorizzazione.
Come scaricare i libri sull’ebook reader
Gli ebook esistono in formato epub o pdf. Gli stessi sono scaricabili su qualsiasi dispositivo, che sia un ebook reader come Kindle, un pc o un Ipad. Se si dispone di un dispositivo ebook reader come il Kindle, scaricare e leggere l’ebook risulterà un gioco da ragazzi.
Gli ebook reader hanno infatti un proprio store personale da cui scaricare direttamente gli ebook, che andranno ad aggiungersi automaticamente alla propria libreria digitale.
Molte volte viene richiesta una semplice iscrizione alla piattaforma, che permette di beneficiare anche di qualche eventuale testo in omaggio. Altre volte, sarà necessario effettuare un piccolo abbonamento mensile, o semplicemente acquisire il libro tramite un moderno sistema di pagamento digitale.
ebook Reader vs Tablet: differenze
Spesso ci si chiede a cosa serva un ebook reader quando si dispone di un Ipad o di un tablet. Perché comprare un ebook reader per leggere un libro? Nonostante i due dispositivi possano sembrare molto simili, esistono in realtà alcune differenze sostanziali, molto marcate.
Se non si dispone di nessuno dei due, ma si sta valutano un ipotetico acquisto, va sicuramente tenuto conto del prezzo. Un tablet risulta infatti molto più versatile rispetto ad un ebook reader, ma allo stesso tempo è decisamente più costoso. Certo, un tablet può andare in internet e permettere diverse funzionalità aggiuntive rispetto ad un ebook reader, ma se stiamo cercando un dispositivo per la sola finalità di leggere un libro, l’ebook rappresenta la scelta giusta per rapporto qualità prezzo e funzionalità.
Oltre ciò, l’ebook reader è preferibile per via del display in bianco e nero opaco, fondamentale per simulare il cartaceo. Questa tipologia di display permette al lettore di non avere distrazioni, ma soprattutto di preservare la vista dalla fastidiosa luce blu, nociva a lungo andare.
Un ulteriore vantaggio dell’ebook reader è sicuramente la sua autonomia. Avendo meno funzionalità di un tablet, consumerà molta meno energia, permettendo di caricarlo meno volte rispetto ad un tablet tradizionale. Una carica di un ebook reader può infatti durare anche per un mese intero di utilizzo a pieno regime.
FAQ
Che cos’è un ebook reader?
Si tratta di un dispositivo elettronico, che permette di poter caricare libri in formato digitale e di poterli leggere semplicemente attraverso la visione sullo schermo. Le funzionalità aggiuntive, come quelle esposte nella nostra guida, rappresentano elementi distintivi rispetto ad una lettura tramite un normale tablet.
Come funziona un ebook reader?
Il funzionamento di un ebook reader, contrariamente da quanto si pensi, è molto semplice. Una volta caricato, permette di poter aprire file in formato digitale, semplicemente sfruttando le potenzialità del proprio processore e dei software installati, compatibili con quel determinato formato di testo (o di audio in caso di audiolibri).
Come usare gratis un ebook reader?
Ad oggi risulta possibile utilizzare gratuitamente un ebook reader, ossia ottenere libri in formato digitale in modo completamente gratuito, utilizzato appositi siti online, che permettono di scaricare testi a costo zero. Molti ebook, mettono inoltre a disposizione testi in omaggio dopo l’acquisto.
Come proteggere un ebook reader?
In commercio esistono diverse protezioni per ebook reader. Oltre alle tradizionali pellicole, che permettono di proteggere lo schermo da graffi o da cadute accidentali, è possibile acquistare delle comode e pratiche protezioni in plastica o in silicone per proteggere la struttura e la scocca del proprio dispositivo.