Nell’ultimo periodo, anche grazie allo sviluppo dello smart working e alla possibilità di poter lavorare praticamente ovunque grazie ad un computer e ad una connessione, è aumentata la diffusione dei monitor portatili. Questi strumenti si sono rivelati particolarmente utili per chi, nel proprio lavoro, è costretto a spostarsi e/o a soffermarsi in posti come bar o co-working, approfittando di tempi morti per completare task lavorativi.
Una buona fetta di mercato è anche ricoperta dai videogiocatori che, grazie alla possibilità di avere un secondo schermo, a volte anche di qualità superiore agli schermi dei propri portatili, possono portare la loro passione videoludica ovunque essi vadano.
Si è passati molto rapidamente da monitor con caratteristiche tecniche e di connessioni basilari a monitor con connessioni ultraveloci, comode e con risoluzioni molto avanzate, che spaziano dal classico Full HD fino ad arrivare al 4K, ossia formati adatti per giocare a videogame, guardare un film o serie tv.
Come scegliere il miglior monitor portatile
Le caratteristiche di cui tener conto quando si decide di acquistare un monitor portatile sono molteplici e la loro importanza viaggia di pari passo con le esigenze che queste devono soddisfare. Per i videogiocatori, ad esempio, le caratteristiche più importanti sono le prestazioni, più che le dimensioni. Per chi utilizza il monitor per lavorare fuori dalla propria casa o dal proprio ufficio, invece, dimensioni ridotte, durata della batteria e solidità, passano in primo piano, anche a discapito di risoluzione e tempi di risposta.
I monitor con risoluzione in 4K e con tempi di risposta più veloci, rendono più felici i videogiocatori, che possono così godersi un’esperienza di gioco più intensa a prescindere dalle dimensioni. Per chi è sempre in giro per lavoro, invece, dimensioni e pesi ridotti rendono più facile la portabilità, evitando di rendere scomodo il trasporto. Da non sottovalutare la durata della batteria, che permette di poter scrivere ed editare documenti ovunque e in qualsiasi situazione.
Miglior monitor portatile: la classifica
Ed ecco, dunque, la classifica con tutti i monitor più affermati sul mercato, che rispettano standard qualitativi tecnici, belli da vedere ed adatti ad ogni tipo di utilizzatore. Scopriamo subito le loro peculiari caratteristiche tecniche e funzionali.
MSI Optix MAG161V
Il monitor MSI è uno dei più leggeri sul mercato, grazie al suo peso di 0,985Kg. Grazie al suo design ultrasottile e al suo spessore di 5.1mm, è anche il monitor portatile più sottile al mondo. Oltre ad essere uno dei più leggeri, è anche uno dei più performanti.
La risoluzione dello schermo Full HD 1920×1080 permette di lavorare, leggere e guardare un film a qualità altissime, nonostante le dimensioni ridotte. Il rapido tempo di risposta di 1 millisecondo e la sua frequenza di aggiornamento di 60Hz rendono questo schermo un ottimo compagno per molti videogiocatori, che possono apprezzare un’ottima qualità di immagine sui suoi 15.6 pollici in 16:9.
ASUS ZenScreen MB16AC
Lo schermo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile da 15,6 pollici. Il profilo è di 8 mm, leggermente più grande rispetto al monitor MSI ma con un peso inferiore, pari 780 grammi. Per quanto riguarda le prestazioni, il tempo di risposta è di 5 millisecondi, mentre la frequenza di aggiornamento è di 85 fps.
La particolarità di questo modello è la possibilità di utilizzare un segnale ibrido: è possibile infatti utilizzare un’unica connessione USB per l’alimentazione e per il trasferimento di segnale. Questo monitor implementa delle funzionalità molto interessanti per la protezione degli occhi di chi lo utilizza.
Le due tecnologie principali sono la ASUS Flicker-free e la Light Blue Ultra-Low. La prima permette all’utente un affaticamento minore per via della riduzione dello sfarfallio. La seconda, invece, permette all’utente di proteggere gli occhi dallo spettro di luce blu che emettono di solito dispositivi elettronici.
HP Elite S14 Display Portatile
Il primo monitor portatile della HP è composto da un vetro ips di 14 pollici, con una diagonale di 35,5 cm. E’ dotato di una risoluzione Full HD di 1920×1080 con un rapporto in 16:9. Grazie al rapido tempo di risposta di 5 millisecondi si presta efficacemente al lavoro in team.
Lo spessore ridotto a 9 mm e il peso di 1 kg rendono questo monitor decisamente comodo da trasportare e da utilizzare in qualsiasi location. La custodia in dotazione, inoltre, permette a tutti gli utilizzatori di proteggere il proprio schermo da graffi e polvere.
Anche questo monitor gode della tecnologia a segnale ibrido, che permette di poter essere alimentato e di poter ricevere il segnale tramite un unico cavo. Grazie alla tecnologia Plug & Play è possibile collegare qualsiasi tipo di dispositivo senza doversi preoccupare di configurazioni.
Per poter proteggere gli occhi degli utilizzatori, questo monitor implementa la modalità HP Low Blue Light, che filtra le emissioni di luce blu. Una pecca del monitor HP è l’assenza di dispositivi per l’output dell’audio.
UPERFECT Monitor Portatile da Gioco
Il monitor UPERFECT è perfetto per i videogiocatori, grazie alle sue caratteristiche superiori rispetto agli altri modelli. Le immagini vengono renderizzate con una risoluzione 4K Ultra HD di 3840×2160, su uno schermo da 15,6 pollici in formato 16:9.
La connessione e la trasmissione del segnale sono garantite da un unico cavo USB-C 3. Per tutti i dispositivi senza connessione USB-C è stata predisposta un’interfaccia HDMI. La modalità di gioco ottimizza il contrasto dello schermo, con la modalità HDR che estende la gamma dinamica dei colori.
La modalità FreeSync sincronizza la frequenza di aggiornamento della scheda grafica per migliorare la comunicazione tra computer e monitor, riducendo le interferenze dell’immagine. I dispositivi compatibili con questo monitor sono molteplici: dai dispositivi della Apple come MacBook e Mac, telefono cellulare (se dotato di interfaccia USB-C) , dispositivi Sony come PS3 e PS4 e dispositivi Microsoft come PC eXBOX One.
Lenovo Thinkvision M14
Con un peso di soli 570g e una diagonale di 14 pollici per 36,5 cm, il monitor Lenovo Thinkvision M14 è uno dei più semplici e comodi da trasportare. Le due porte USB-C avanzate presenti su questo modello supportano sia l’alimentazione che la trasmissione del segnale di output del pc.
La risoluzione in Full HD 1920×1080, per uno schermo con rapporto 16:9, permette di lavorare con immagini nitide e ben definite. I tempi di risposta più lenti, ben 6 millisecondi, indicano che questo modello non è particolarmente adatto per i videogiocatori, nonostante una frequenza di aggiornamento di 60 fps. In compenso, il suo peso ridotto, di soli 570g, indica che è un ottimo compagno per chiunque necessiti di spostamenti durante il lavoro, o di un secondo schermo.
Anche in questo caso, l’alimentazione e la trasmissione di segnale sono garantiti da un’unica connessione USB di tipo C.
Monitor Portatile UPERFECT 15,6”
A differenza dell’altro monitor UPERFECT presentato in questo articolo, questo modello non gode delle stesse prestazioni da gaming. Tuttavia rispetta degli standard qualitativi alti e apprezzabili dai videogiocatori. Il monitor ha una grandezza di 15,6 pollici, un formato di 16:9 e una risoluzione Full HD 1920×1080. Supporta anche il formato di visualizzazione 4:3.
Il monitor è costruito con inserti di alluminio, molto più resistenti e qualitativamente più alti della plastica. Le interfacce per le connessioni sono costituite da una porta USB Type C, una porta HDMI per collegare i dispositivi che non godono dell’interfaccia USB e una porta Mini DP.
La compatibilità è garantita con dispositivi quali PC, MacBook, console Sony come PS3 e PS4, console Microsoft Come XBOX One, Raspberry, Nintendo Switch e molti altri. Oltre a due altoparlanti da 2 W efficienti, questo monitor implementa anche l’interfaccia Jack da 3mm per godersi l’audio con le cuffie. Il monitor viene fornito con una custodia protettiva.
Hanns.G LCD Monitor Touch
Lo schermo della Hanns.G rientra tra i meno portatili tra quelli trattati in questo articolo. Il monitor LCD, infatti, ha una diagonale di 21,5 pollici ed un peso di 3.95 kg. Le sue dimensioni sono 49cm x 30cm x 47mm e la sua risoluzione è in Full HD 1920×1080, con un rapporto di 16:9.
La trasmissione di segnale, per questo modello, è garantita da un’interfaccia HDMI e il suo tempo di risposta è di 7 millisecondi. Le prestazioni e la portabilità, in questo caso, vengono messe in secondo piano dalla grandezza dello schermo, in grado di far interagire l’utilizzatore grazie al sistema touchscreen capacitivo integrato.
Notevole anche il sistema audio, che implementa due casse da 4 W in RMS, che consentono all’utente di godere di una qualità audio superiore alla norma.
AOC I1659FWUX
Il monitor AOC è formato da uno schermo grande 15,6 pollici. Il display LCD, con tecnologia IPS, ha una risoluzione Full HD 1920×1080, per un rapporto d’immagine in 16:9, risoluzione che rende il monitor ideale per lavorare senza essere vincolato da un unico schermo, per guardare un film nel tempo libero o per giocare ad un videogame.
Il peso del monitor, pari a 1,2kg, lo rende facilmente trasportabile. Le sue dimensioni, pari a 37,2×23,2×35,5, lo rendono un compagno ideale anche quando si lavora all’esterno del proprio ufficio o della propria postazione. La connettività è affidata ad un’unica presa USB 3.0, che regola anche l’alimentazione.
Oltre alla classica visualizzazione orizzontale, è possibile utilizzare questo modello anche in orientamento verticale.
ASUS MB169B+
Il monitor MB169B+ della Asus non è uno dei più performanti per via dei tempi di risposta maggiori rispetto alla media, ben 14 millisecondi. Tuttavia, le altre caratteristiche sono totalmente nella norma. E’ dotato di uno schermo da 15,6 pollici, con una efficiente tecnologia LCD.
La sua risoluzione Full HD 1920×1080 lo rende al pari di molti altri monitor all’interno di questo articolo. Anche per questo modello il segnale audio e il segnale di alimentazione viaggiano su un unico cavo USB Type C 3.0. Non sono previste interfacce HDMI per connettere i dispositivi che non beneficiano della tecnologia USB.
Il design si presenta molto elegante, grazie al colore nero e alle rifiniture metalliche. Il modello è dotato di un accelerometro, che permette di catturare il cambio di orientamento e utilizzarlo in modalità portrait piuttosto che landscape.
Thinlerain
Il monitor della Thinlerain è più piccolo rispetto agli altri modelli visti finora. Il suo monitor, infatti, ha una grandezza di 13.3 pollici, che rende questo modello più comodo da poter portare con sé e da poter utilizzare in ambienti all’aperto.
Questo modello è compatibile con tantissimi dispositivi, tra i quali PS3 e PS4, XBOX ONE e 360, computer, laptop, MacBook, smartphones ecc. La connessione è facilitata dalla tecnologia Plug & Play, che rende l’utilizzatore responsabile solo del collegamento USB.
E’ possibile ricaricare la batteria tramite due prese USB: una a 5 V e una DC a 12 V. La vera comodità di questo modello è la tecnologia Dual HDMI, che rende possibile connettere due dispositivi contemporaneamente. Le dimensioni ridotte, la risoluzione Full HD e il tempo di risposta di 5 millisecondi, lo rendono uno degli schermi più comodi e più performanti.
Perché acquistare un monitor portatile
Il motivo principale per acquistare un monitor portatile è la comodità. La possibilità di avere più finestre o programmi aperti contemporaneamente, senza dover switchare tra una finestra all’altra, o senza dover tenete tutte le finestre in un singolo schermo, rappresenta un vantaggio non da poco.
La qualità video rappresenta un ulteriore elemento da tenere a mente. Molte volte, gli schermi integrati, possiedono qualità molto basse, dettate dalla necessità delle aziende di mantenere i costi bassi. Sfruttare le potenzialità di un monitor portatile permette di beneficiare di immagini migliori e di godere di sistemi protettivi per la vista, qualora siano integrati nel prodotto acquisto.
In ultimo, non per importanza, un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di lavorare con doppio schermo. Molti lavori, come ad esempio analisi finanziarie, o creazioni grafiche, necessitano di più schermi per poter ottenere un risultato migliore.