Hai un giardino fuori la tua casa che curi quotidianamente, hai il pollice verde ma sei arrivato a un punto dove anche le energie scarseggiano? È giunto il momento di un tosaerba a scoppio semovente, che ti sarà sicuramente di grande aiuto per curare al meglio il tuo orticello e farlo ritornare allo splendore di un tempo.
Il tosaerba a scoppio semovente è l’ideale anche perché permette di muovere il rasaerba senza che sia necessaria un’azione manuale. Il vantaggio? Meno fatica, in particolare sui terreni sconnessi o che, comunque, presentano salite e discese.
Ora che hai capito il punto di forza, approfondiamo subito la tematica partendo da come funziona, le caratteristiche principali, la classifica dei migliori in commercio e, infine, come fare la manutenzione.
Come funziona un tosaerba a scoppio semovente
Per raccontarti come funziona un tosaerba a scoppio semovente, è necessario spiegarti come funziona il modello a scoppio e il vantaggio di essere semovente, anche se l’abbiamo accennato nell’introduzione. Il tosaerba a scoppio, infatti, è particolarmente indicato per superfici di grandi dimensioni poiché con una semplice potenza di 4 cavalli riesce a coprire dignitosamente una superficie di ben 800 metri quadrati.
È vero che, oggi, si cerca più di propendere per il tosaerba elettrico che, naturalmente, è più ecologico, silenzioso e pratica ma gli svantaggi, al momento, superano i vantaggi. Il tosaerba a scoppio, oltre a essere più potente, è particolarmente indicato per i terreni sconnessi e con pendenze elevate. In particolare se è anche semovente.
Si, perché il tosaerba a scoppio semovente velocizza e ti aiuta nelle operazioni poiché le ruote, essendo collegate col motore, riescono a muoversi in parte autonomamente, aiutandosi nelle operazioni. Senza parlare, poi, del tosaerba a spinta, utile se hai una gran voglia di esercizio fisico poiché si muove solo in base, appunto, alla tua spinta.
Ora che hai capito come funziona un tosaerba a scoppio semovente, andiamo a vedere le caratteristiche principali che deve avere.
Come scegliere un tosaerba a scoppio semovente?
Quali sono le peculiarità per scegliere un tosaerba a scoppio semovente?
Cesto di raccolta
Se devi radere molta erba, occhio alla dimensione del cesto di raccolta del tuo tosaerba a scoppio semovente. Questo perché non è un’operazione da poco svuotarlo e, quindi, più grande è e meno volte dovrai togliere l’erba raccolta.
Ovviamente, se hai un giardino piccolo, cerca di prendere un tosaerba a scoppio semovente con un cesto di raccolta consono.
Ruote
Ti sembra strano che tra le caratteristiche da valutare per scegliere un tosaerba a scoppio semovente ci siano le ruote? A prima vista sì! In realtà, però, immagina se la tua auto avesse ruote di scarsa qualità: le prestazioni del motore scenderebbero o, comunque, anche l’usabilità ne risentirebbe.
È la stessa cosa anche in questo caso!
Lame
I modelli più economici di tosaerba a scoppio semovente hanno una lama ma, te lo diciamo chiaramente, serve a ben poco, soprattutto se decidi di radere l’erba una volta ogni tanto.
Ti suggeriamo almeno 2 o 3 lame, se non vuoi avere alcun tipo di problema.
Potenza
Qua ci riferiamo alla potenza del motore. Se opti per un tosaerba a scoppio semovente, probabilmente sei già avvezzo del mestiere o, comunque, vuoi un lavoro di qualità. Quindi, non lesinare sulla potenza!
Classifica migliori tosaerba a scoppio semoventi
Siamo giunti al penultimo paragrafo: la classifica dei migliori tosaerba a scoppio semoventi. Eccola:
Alpina BL 460 B
Avanzamento a spinta con un’ampiezza del taglio di 46 centimetri, il primo tosaerba a scoppio semovente presente in questa lista si caratterizza anche per le dimensioni ridotte di 20X20X20 centimetri. Il motore a scoppio è B&S da 125 cavalli. Presente un sacco a tela di 55 litri.
Pro: Dimensioni ridotte
Contro: Non ha la funzione mulching
Al-Ko 113606
Un cesto che può contenere fino a 60 litri e 200watt di potenza. Questo tosaerba a scoppio semovente ha il telaio in acciaio che gli conferisce una certa resistenza e una maniglia che ti consente di personalizzare il taglio in ben 7 posizioni diverse. Il manico è ripiegabile e l’impugnatura è ergonomica.
Pro: Cesto capiente di ben 60 litri
Contro:Non monta il motore Briggs & Stratton
Tagliaerba a benzina GartenXL
Economico e con un motore di 123 cavalli, ha una potenza nominale di 2,2 watt. Grazie all’involucro in plastica, pesa solo 19 chili: caratteristica che lo rende leggero e maneggevole. La lama può essere regolata in 7 posizioni e non è necessario che venga affilata frequentemente.
Pro: Economico
Contro: Taglio di 40 centimetri
Murray EQ500 T
Alte prestazioni per il quarto tosaerba a scoppio semovente presente in questa classifica grazie al m Motore Briggs & Stratton da 140 cavalli. La base in acciaio permette di limitare i graffi e l’altezza del taglio è regolabile in 6 posizioni. La borsa per raccogliere l’erba è capiente fino a 60 litri e ha l’opzione 4 funzionalità in 1.
Pro: Motore Briggs & Stratton da 140 cavalli
Contro: Disponibile solo grigio
Alpina 295441044/A19
L’ampiezza del taglio è di 41 centimetri, variabile in 5 posizioni. Il motore a scoppio è di 123 cavalli e funziona con l’avanzamento a spinta. Include la funzione di raccolta o scarico posteriore e un sacco di 55 litri. Realizzato in acciaio, è resistente alle intemperie.
Pro: Prezzo non eccessivo
Contro: Potenza di 123 cavalli
Al-Ko 119613
Partiamo dalla funzione principale: la presenza del sistema punching. Cos’è? In pratica è a rifiuto zero, niente discarica ma l’erba viene finemente tagliata e riutilizzata come fertilizzata per incentivare l’arte del riutilizzo. Include la maniglia frontale per rendere più agevole l’utilizzo e le ruote XXL includono cuscinetti per essere sempre comodi, anche su terreni non agevoli.
Pro: Sistema punching
Contro: Prezzo di oltre 400 euro
Blinky 7103042
Se non puoi spendere molti soldi e ami l’essenziale, questo tosaerba a scoppio semovente è ciò che fa per te. Potenza di 93 cavalli, telaio in acciaio che ne garantisce una certa resistenza e una lama di 46 centimetri sono l’ideale per spazi piccoli. Puoi personalizzare il taglio in 8 posizioni diverse.
Pro: Telo in acciaio
Contro: Poco potente
Manutenzione da fare al tosaerba a scoppio semovente
Chiudiamo il capitolo sul tosaerba a scoppio semovente parlando della manutenzione, di fondamentale importanza. La prima cosa da fare? Controllare periodicamente il filtro dell’acqua, nel caso dovesse avvertire i segni del tempo è necessario cambiarlo, senza fare troppe storie.
Se non usi frequentemente il tosaerba a scoppio semovente, la benzina va cambiata abbastanza spesso perché potrebbe essere evaporata. Particolare attenzione va dedicata anche alla candela: testala di tanto in tanto.
Inoltre, c’è anche la nota dolente della trazione: generalmente, deve essere trascorso molto tempo prima di dare qualche problema ma non si sa mai! È di estrema importanza la trazione perché, nei casi peggiori, ti costringerà a cambiare il tuo tosaerba.
Infine, occhio anche alla lama: certo, ci sono alcuni tosaerba che hanno una lama sempre affidabile però se hai puntato solo sul prezzo potresti trovarti ad affilarla abbastanza spesso!
Tosaerba a scoppio semoventi più venduti
Di seguito ecco la classifica dei prodotti più venduti.