La bici rappresenta uno dei tuoi mezzi di trasporto preferiti? Hai intenzione di acquistarne una in grado di garantire efficienza e spazi ridotti? Bene, all’interno di questa guida innovativa scopriremo tutto sulla migliore bici pieghevole.
Il mondo sta cambiando, e sempre più persone decidono di muoversi nel rispetto della natura. L’uso della bici pieghevole può essere subito associato a due vantaggi primari. Il primo riguarda un netto risparmio sui costi della benzina, sulla manutenzione e sull’assicurazione di un’ipotetica automobile. Il secondo, prettamente legato a questioni etiche e morali, concerne il supporto per un mondo più ecologico.
Alla luce di queste considerazioni, sempre più persone decidono di acquistare questo mezzo di trasporto storico, ma notevolmente migliorato rispetto al passato. In commercio, infatti, ne esistono di tantissime varianti. Attraverso l’articolo, riuscirai a capire, nel migliore dei modi, quali caratteristiche esaminare prima di procedere con l’acquisto di una bici pieghevole. Oltre ciò, il lettore avrà la possibilità di beneficiare di numerosi consigli pratici sul mantenimento e sulla tenuta della stessa bici.
Come scegliere la migliore bici pieghevole
Partendo dalle basi, è importante capire quali elementi visionare per scegliere la migliore bici pieghevole. Per rendere il tutto più chiaro, ci soffermeremo su 4 punti essenziali: i materiali, i freni, le ruote ed il cambio.
I materiali. In commercio esistono bici pieghevoli costruite con materiali differenti. I più utilizzati sono 3: acciaio, alluminio e fibra di carbonio. L’acciaio è sicuramente una delle leghe più resistenti in assoluto. Garantisce stabilità e, allo stesso tempo, un peso abbastanza soddisfacente. L’alluminio, differentemente dal primo citato, ha un peso molto più ridotto. Le bici pieghevoli in alluminio rappresentano, ad oggi, una delle maggiori scelte all’interno del mercato. Dai costi relativamente più alti, sono poi le bici in fibra di carbonio. Leggerissime e super resistenti. Garantiscono prestazioni ottimali sotto tutti i punti di vista.
I freni. I tradizionali freni in gomma, strutturati per bloccare la ruota attraverso l’attrito con la parte in acciaio della stessa, sono ormai stati sostituiti da quelli a disco. Presenti anche all’interno delle macchine e delle moto, rappresentano la scelta ottimale per una perfetta frenata. Si tratta di pinze, posizionate direttamente su un disco di forma circolare. Le bici pieghevoli di alta qualità, presentano dei fori sui dischi frenanti, indispensabili per un maggior raffreddamento durante l’attrito.
Le ruote. Le bici pieghevoli, in linea generale, hanno ruote variabili da un minimo di 16 pollici ad un massimo di 26. La decisione in merito alla grandezza va presa sulla base dello spazio a disposizione e della leggerezza richiesta. Maggiori saranno le grandezze della ruota, maggiore sarà l’ingombro del prodotto.
Il cambio. In commercio esistono due tipologie di cambio: interno o esterno. Quello interno è basato sulla presenza di un mozzo, all’interno del quale avvengono le modifiche sui rapporti. Quello esterno, è fondato sulla presenza di cosiddetti deviatori, in grado di spostare la catena sulle varie corone. Esistono anche bici pieghevoli con un unico rapporto, utilizzate prettamente per zone pianeggianti.
Quali sono le migliori bici pieghevoli: la classifica
Una volta assodate le maggiori caratteristiche da considerare prima di acquistare il prodotto, è possibile presentare una lista completa delle migliori bici pieghevoli presenti sul mercato. Rappresentano tutti prodotti top di gamma, accuratamente selezionati sulla base delle qualità dei materiali, costi onesti, leggerezza e trasportabilità.
Moma bikes First Class Blanca
Si tratta di una bici pieghevole con ruote da ben 20 pollici. Le caratteristiche principali di questo prodotto sono: cavalletto resistente, portapacchi ampio e parafango protettivo. La bici si dimostra solida ed efficace e possiede un cambio Shimano a 6 rapporti. Le corone di diversa grandezza garantiscono una pedalata semplice a qualsiasi inclinazione. Una volta chiusa ha pochissime dimensioni e può essere riposta in spazi molto stretti. È disponibile in due colorazioni: bianco o nero.
Folding 20 SP1X20000
La bici pieghevole Folding possiede ruote con raggio di 20 pollici. Ha una seduta comoda grazie al sellino imbottito e struttura rinforzata. Il peso del prodotto, essendo molto ridotto, garantisce una facile trasportabilità in base alle differenti esigenze. È adatta a tutti i tipi di altezze grazie alla possibilità di poter regolare sia il sellino che il manubrio. La colorazione principale è in nero ed è particolarmente piacevole da vedere.
Frejus DP1X20106K
È una bici pieghevole disponibile in nero con parti colorate in arancio. Ha una seduta comoda e manubrio reclinabile. Anche in questo caso, le dimensioni ridotte (dopo la chiusura) la rendono facilmente trasportabile e posizionabile in qualsiasi zona della propria abitazione. Possiede un cambio a 6 velocità, in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi tipologia di terreno e di andamento. Può essere utilizzata in qualsiasi occasione e viene considerato uno dei migliori prodotti presenti online.
Coppi Folding
Si tratta di una bici pieghevole con un’unica velocità. Può essere utilizzata comodamente sia in terreni pianeggianti che su lievi dislivelli. A rendere unica e particolare questa bici è sicuramente l’impianto di illuminazione. Garantisce la giusta visibilità di sera ed è posizionata in modo da non creare ulteriori ingombri. Ad essere reclinabili, oltre al sellino ed al manubrio, sono anche i comodi e resistenti pedali. La struttura è composta da molte parti in alluminio. Tutto ciò garantisce un peso ridottissimo ed un’ampia trasportabilità. Nonostante le ruote siano da 16 pollici, la bici possiede una buona stabilità ed una perfetta tenuta di strada.
Moma Bikes Pieghevole Ruota 20″ Shimano
Il telaio di questa bici pieghevole è completamente in alluminio, così come per i cerchi. I raggi delle ruote sono da 20 pollici e possono essere perfettamente sovrapposti durante la chiusura del prodotto. Possiede un cambio Shimano a 6 rapporti, fondamentale per guidare su differenti terreni. Alcune delle migliori caratteristiche della Moma Bikes pieghevole sono: parafango protettivo, componenti riflettenti per una maggiore sicurezza su strada e freni robusti ed altamente funzionali. Parlando di dimensioni, una volta chiusi e piegati tutti gli elementi smontabili, si arriva a 77x64x35cm.
Frejus Stafford
È una bici pieghevole per tutte le stagioni. Le ruote e la struttura robusta, garantiscono una pedalata ottimale su differenti superfici. Possiede un manubrio pieghevole ma non regolabile in altezza. Nonostante questa caratteristica, si dimostra un mezzo adattabile a varie altezze. I pedali sono in resina e garantiscono un attrito con la scarpa ai massimi livelli. La seduta è confortevole, i freni sono in alluminio ed il peso complessivo è di soli 12 kg. Una volta piegata, la bici Frejus Stafford può essere allocata in qualsiasi ripostiglio, stanzino o addirittura nel bagagliaio della propria vettura. Oltre ciò, possiede punti di sgancio ed aggancio resistenti ed un cavalletto robusto.
Frejus Leeds
È uno dei prodotti maggiormente apprezzati all’interno del mercato. L’ossatura della bici pieghevole Frejus Leeds è salda e resistente. I materiali che la compongono sono leggerissimi e garantiscono una trasportabilità senza paragoni. A rendere questa bici davvero formidabile è la presenza di un comodo e funzionale portapacchi. Si trova sopra la ruota posteriore e può essere utilizzato per trasportare piccoli pesi. Nonostante sia abbastanza grande, non crea nessun tipo di ingombro durante la chiusura del telaio. Per tale ragione può essere posta in spazi stretti o addirittura all’interno del proprio scatolone.
Frejus Norwich
Nonostante il peso sia di soli 12,5 kg, la struttura del telaio garantisce stabilità e solidità ai massimi standard. La sella della bici è pieghevole e regolabile in altezza. Grazie a ciò, il prodotto Frejus Norwich si dimostra ottimale sia per persone di bassa statura che per soggetti alti. La seduta è comoda e i pedali possono essere piegati in 3 passaggi per garantire il minimo ingombro. Si piega e rimonta in pochissimi minuti e può essere trasportata con facilità e maneggevolezza. Fra le altre caratteristiche positive del prodotto ricordiamo: fanalino posteriore, freni efficienti e gomme con un elevato grado di aderenza sull’asfalto.
Cicli Gloria Forlanini Pieghevole
Si tratta di un prodotto innovativo con raggi da 24 pollici. La grandezza delle ruote, nettamente al di sopra della media, garantisce una perfetta tenuta ed una pedalata efficace sotto tutti i punti di vista. La leggerezza dei materiali, unita ai rapporti funzionali, garantiscono spostamenti rapidi e stabilità senza paragoni. Le molle posizionate al di sotto della sella rendono la seduta comoda su qualsiasi tipologia di terreno. Oltre ciò possiede un manubrio ergonomico ed antiscivolo, per garantire una solida presa in ogni evenienza. Nonostante le ruote siano da 24, il volume della bici pieghevole può essere ridotto in modo considerevole.
Vantaggi bici pieghevole
I vantaggi associabili alla bici pieghevole sono tantissimi e meritevoli di spiegazione. Il primo riguarda sicuramente la leggerezza. A sua volta, tale vantaggio è legato a due aspetti:
- Minore sforzo durante la pedalata, per via del minor peso da trainare.
- Possibilità di trasportare a mano la propria bici, in qualsiasi circostanza, anche in caso di eventuali gradinate o scalini.
Una seconda caratteristica da considerare riguarda la conservazione. Una bici pieghevole, per via del minimo ingombro, può essere riposta facilmente sotto il proprio letto, dentro un mobile o addirittura ad un angolo della propria abitazione. Ciò permette di tutelare la vernice e le altre componenti dalla luce solare, dalle intemperie e di proteggerla nei confronti di malintenzionati.
La maneggevolezza è un’ulteriore considerazione a favore dell’acquisto di una bici pieghevole. Questi prodotti, infatti, per via della stessa struttura di costruzione, rendono la pedalata comoda ed allo stesso tempo funzionale. A differenza di altre tipologie di bici, considerate soprattutto più pesanti, questi mezzi garantiscono sterzate efficienti e scatti rapidi.
Ma non è tutto, possedere una bici pieghevole significa anche partecipare alla diminuzione dell’inquinamento globale e ridurre il proprio impatto di CO2 all’interno dell’atmosfera. Si tratta di una scelta ottimale, in perfetto collegamento con le nuove disposizioni emanate dai governi delle varie nazioni.
Per concludere, l’ultimo vantaggio riguarda i prezzi ridotti. Come dimostrato dalla precedente lista delle migliori bici pieghevoli, tali prodotti presentano prezzi molto più bassi rispetto alle Mountain-bike o alle bici da corsa. È un aspetto da considerare e da tenere ben presente all’interno del proprio processo di scelta.
Come chiudere la bici pieghevole
I meccanismi di chiusura della bici pieghevole sono testati ed in grado di resistere a molte aperture nel corso della stessa giornata. In commercio esistono differenti tipologie di bici anche in base a questa caratteristica.
In linea generale i punti di piegatura possono essere due o uno. Nel caso di un unico punto di chiusura, è possibile individuarlo o nella parte centrale o in quella posteriore. È comunque opportuno seguire le istruzioni descritte dal produttore per essere sicuri di ottemperare alle corrette fasi ed agli agganci di sicurezza.
Le altre tre componenti richiudibili e regolabili in altezza sono: il sellino, i pedali ed il manubrio. Oltre ciò, prima di risalire in sella sul proprio mezzo, è importante ricordare di verificare attentamente gli agganci ed i punti di fissaggio una volta ricomposta la bici. Anche in questo caso è opportuno leggere attentamente le istruzioni di chiusura esposte dal produttore, onde evitare passaggi errati.
A chi è adatta la bici pieghevole
La bici pieghevole è ovviamente adatta a tutti ed adattabile a tutte le età. L’altezza ridotta delle ruote non deve essere vista come una negatività per persone molto alte. Il sellino reclinabile ed allungabile, garantisce a pieno una seduta comoda ed efficiente.
In merito all’utilizzo, tale prodotto può mostrarsi fruibile per andare a scuola, all’università, a lavoro, per fare piccole escursioni con amici o addirittura per fare la spesa. In merito a quest’ultimo punto, è possibile ricordare la possibilità di inserire particolari accessori, come ad esempio cestelli e box, per trasportare pacchi o buste. Fra gli altri gadget da poter inserire ricordiamo: contachilometri digitale, luci di posizione (se non presenti già durante l’acquisto), fari per la sera, fasce catarifrangenti e specchietti retrovisori.
Ultimo accorgimento, fondamentale per preservare la propria salute e rispettare le leggi nazionali, è l’uso del casco.