Mantenersi in linea a lungo non è così semplice. A volte, a causare questa perdita temporanea di attenzione verso la propria forma fisica, può contribuire anche il fatto di non controllare il proprio peso periodicamente. Ci si può quindi munire di una bilancia sulla quale pesarsi una volta a settimana, così da tenere d’occhio il proprio peso, evitando di sforare eccessivamente.
Tuttavia, il peso è un numero poco significativo in termini di salute, basti pensare che una persona possa pesare 70 kg ed essere sovrappeso, o pesare 70 kg, risultando in piena forma. Questo perché il proprio peso non è determinato solo dal grasso presente nel proprio corpo, ma può dipendere anche dalla massa muscolare, quella scheletrica o dalla percentuale d’acqua presente.
Tutti questi dati non sono misurabili con una normale bilancia pesapersone, ma per valutarli serve un esame impedenziometrico, anche detto BIA. Questo esame medico consente di ottenere una precisa misura di tutti questi valori, ma si tratta di un esame abbastanza costoso, che necessita di un nutrizionista o di un medico e soprattutto di un macchinario specifico per effettuarlo.
Tuttavia, anche tra le mura di casa propria è possibile effettuare la misurazione di questi valori, con una stima alquanto affidabile, anche se non precisa come quella medica. Per farlo, è necessario possedere la bilancia impedenziometrica, che tramite specifici elettrodi permette di misurare alcuni valori legati alla propria salute.
Nella guida odierna, vedremo più da vicino questo dispositivo, osservando il suo funzionamento e analizzando come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. A tal proposito, abbiamo stilato una classifica con alcune tra le migliori bilance impedenziometriche presenti sul mercato, osservandole nel dettaglio ed evidenziando le varie caratteristiche funzionali, così da orientare l’utente verso il miglior acquisto.
Cos’è la bilancia impedenziometrica
La bilancia impedenziometrica è uno speciale tipo di bilancia in grado di misurare molti più valori rispetto al solo peso, misurabile da una normale bilancia pesapersone. Tra i vari valori misurabili, troviamo la percentuale di massa grassa, la percentuale di acqua presente nel corpo, il BMI, la percentuale di massa magra, la percentuale di massa muscolare e la massa scheletrica. Queste bilance risultano differenti da quelle classiche anche nel design. Alcuni modelli più innovativi e costosi, infatti, sono anche dotati di un manubrio, così da rilevare anche la pressione sanguigna ed il battito cardiaco.
Come funziona la bilancia impedenziometrica
Il funzionamento di una bilancia impedenziometrica è in realtà molto semplice. La stessa utilizza funzionali elettrodi, solitamente 4 o più nei modelli più innovativi, che si trovano sulla superficie di appoggio, o sul manubrio sui prodotti che ne dispongono.
Questi elettrodi fanno da conduttori, facendo passare attraverso il corpo una carica elettrica a bassa intensità, di circa 800 micro Ampere. Si tratta quindi di una corrente minima, trascurabile da parte dell’organismo, ma capace di effettuare determinate rivelazioni.
La resistenza che la corrente incontra al suo passaggio, ovvero l’impedenza, permette appunto di misurare i diversi valori, come la percentuale di massa grassa o magra. Le varie misurazioni sono rese possibili grazie al fatto che ogni parte del proprio corpo, come muscoli, grasso ed ossa, oppongono resistenze diverse alla corrente, permettendo così le misurazioni.
Quale bilancia impedenziometrica scegliere
Per poter scegliere la migliore bilancia impedenziometrica è necessario tenere conto di alcune importanti caratteristiche.
Numero di elettrodi
Come abbiamo visto in precedenza, gli elettrodi sono il punto cardine che determina le misurazioni di una bilancia impedenziometrica. Non tutte le bilance, tuttavia, dispongono dello stesso numero di elettrodi. Ci sono modelli che ne hanno 2, modelli che ne hanno 4 e modelli che ne hanno ancora di più.
La quantità di elettrodi determina anche il numero di misurazioni che la bilancia può effettuare.Una bilancia impedenziometrica che dispone ad esempio di 4 elettrodi, potrà misurare valori come la percentuale di acqua presente nel corpo, la percentuale di massa grassa, la percentuale di massa magra, la muscolatura ossea e la massa scheletrica.
Presenza del manubrio
Alcune bilance impedenziometriche più recenti ed innovative dispongono di un manubrio allungabile, sul quale sono presenti altri elettrodi. Questi elettrodi si trovano sulla zona a contatto con le mani ed in questo modo saranno in grado di misurare i valori in tempo reale del battito cardiaco e della pressione sanguigna.
Funzioni
A causa del diverso numero di elettrodi, le funzioni supportate da una bilancia impedenziometrica possono essere differenti. Inoltre, molte bilance dispongono anche di diverse funzionalità smart a seconda del modello acquistato. Alcune, ad esempio, permettono di tenere conto della fascia d’età e del sesso dell’utente.
Ci sono poi alcuni modelli dotati di funzionalità apposite per le donne in gravidanza, permettendo di monitorare i vari progressi durante la gestazione, offrendo anche consigli ostetrici. Tra le varie funzionalità, troviamo anche lo spegnimento automatico, l’avviso di sovraccarico e l’accensione automatica semplicemente salendo sulla bilancia. Inoltre, molte bilance smart permettono di salvare più profili utente.
Materiale
In commercio esistono bilance impedenziometriche realizzate in diversi materiali. La maggior parte è realizzata in plastica, con vetro temperato in superficie, materiali che rendono questi modelli estremamente leggeri. Ciò può essere un punto a favore per spostarle come meglio si crede, ma può essere uno svantaggio poiché, salendo con un piede e posizionandolo male, la bilancia potrebbe muoversi bruscamente. Alcuni modelli dotati di una struttura in acciaio, invece, essendo più pesanti, risultano più stabili, anche se più ingombranti e meno maneggevoli.
Display
Quasi tutti i modelli sono dotati di un display. Lo stesso può essere più o meno grande, consentendo di vedere con facilità i dati misurati. Alcuni modelli permettono di visualizzare solo il peso misurato, altri ancora evidenziano gli altri valori misurati ed altri ancora riproducono anche un grafico dell’andamento delle pesate, in caso di connessioni con un profilo utente.
Peso massimo misurabile
Ogni bilancia è capace di misurare un determinato peso, con un peso minimo ed uno massimo supportato. Normalmente, la maggior parte delle bilance misura un peso massimo di 180 kg, ma ci sono bilance professionali che arrivano a misurare anche 200 kg. E’ bene quindi informarsi sul peso massimo dichiarato dal costruttore, prima di orientarsi verso uno specifico acquisto.
Connettività
Quasi tutte le bilance impedenziometriche sono anche delle bilance smart. Questo perché oltre a misurare diversi valori, risentono della necessità di registrarli, cosi da permettere un monitoraggio completo del proprio progresso personale.
Per questa esigenza, si connettono tramite bluetooth a dispositivi mobili, utilizzando anche apposite app sulle quali poter registrare i dati dell’utente. Sempre tramite le applicazioni, è possibile salvare più profili utente, così da poter registrare i percorsi personali di più persone, permettendo di osservare i grafici analitici del progresso di tutta la famiglia.
Quali sono le migliori bilance impedenziometriche
Ed ecco, a seguire, una lista stilata dal nostro team di esperti in materia, contenente alcuni tra i migliori modelli di bilance impedenziometriche presenti sul mercato. Ogni bilancia è stata analizzata nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali. Rappresenteranno in ogni caso prodotti top di gamma, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tanita BC-545N
La prima bilancia impedenziometrica ad entrare nella nostra classifica è prodotta dalla azienda Tanita. Si presenta in un colore nero e grigio ed ha dimensioni pari a 39 x 3 x 31 cm, risultando così abbastanza grande per posizionare i propri piedi senza alcuna difficoltà.
Ha un design estremamente caratteristico, dovuto appunto alla funzione impedenziometrica integrata. E’ infatti dotata di un manubrio estraibile, con specifici sensori, che permettono di misurare la percentuale di grasso presente nel corpo. Ha un display a colori con una risoluzione elevata, che permette di visualizzare i vari dati delle misurazioni. Funziona con 4 batterie AAA incluse nella confezione e supporta un peso massimo di 150 kg. In soli 15 secondi è in grado di valutare ben 11 valori di misura.
OMRON BF511
Anche la OMRON BF511 è dotata di un manubrio per la misurazione accurata di alcuni parametri, come la percentuale di grasso presente nel corpo, il grasso viscerale, la muscolatura scheletrica, il BMI ed il metabolismo basale. Nel complesso, su tutta la bilancia, sono presenti ben 8 sensori, di cui 4 disposti sulla base e due sul manubrio. Passando alle misurazioni, ammontano a 32.7 x 5.5 x 30.3 cm, per un peso di circa 2 kg. Può misurare un peso massimo di 150 kg e nella confezione sono presenti anche 4 batterie AA per il funzionamento.
Medisana BS 430 Connect
Passiamo in questo caso ad analizzare la bilancia Medisana BS 430 Connect. Si presenta in un design decisamente elegante dal colore bianco lucido. Sul piatto della bilancia è presente un display LCD che riproduce la misurazione del peso con cifre luminose bianche, su di uno sfondo luminoso blu. Non si tratta di una semplice bilancia pesapersone, risultando capace di misurare altri valori, come il grasso corporeo, l’acqua nel corpo, il peso osseo, la quantità di muscolo, il BMI e molto altro.
È altresì in grado di valutare il fabbisogno calorico. Può misurare il peso in kg, lb e st. Interessante come il dispositivo possa registrare i dati analizzati tramite l’app VitaDock+. Inoltre, può salvare fino ad 8 profili diversi, così da poter far utilizzare la bilancia a tutta la famiglia.
Tanita BC-731
Altro modello Tanita degno di nota tra le migliori bilance impedenziometriche, è il BC-731. E’ una bilancia dal colore nero, con una superficie in vetro. Misura 21 x 29.7 x 2.5 cm, risultando così estremamente compatta e facile da posizionare, anche negli angoli più piccoli della propria casa.
Sul piatto sono presenti 4 sensori di ultima generazione, che permettono di effettuare la BIA, analizzando 10 diversi valori, come il peso, il grasso corporeo, il tasso metabolico basale, l’età metabolica, l’acqua presente nel corpo, la composizione corporea, la massa muscolare ed il grasso viscerale. La bilancia pesa circa 1.5 kg, risultando compatta e maneggevole. Non richiede specifiche installazioni, risultando subito pronta all’uso.
Omron Viva bilancia smart
L’Omron Viva è una bilancia impedenziometrica smart, realizzata in acciaio inox. Si presenta in un colore nero e misura 28 x 28.5 x 2.8 cm, per un peso di circa 1.6 kg. Sulla parte superiore è presente un pratico display LCD, dove si visualizzano i dati misurati, oltre a 4 pulsanti Laper, fondamentali per poter utilizzare la bilancia al meglio. Omron Viva può misurare diversi parametri personali, grazie ai 4 sensori presenti sulla superficie di appoggio. Tra i parametri misurabili troviamo la percentuale di grasso presente nel corpo, o il livello di grasso viscerale.
Si connette tramite Bluetooth al proprio telefono cellulare, il tutto grazie ad un’apposita applicazione. È inoltre possibile monitorare nel tempo i vari valori corporei, come il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Costruita con materiali robusti, mostra un design unico nel suo genere, che gli permette di risultare bella da vedere in qualsiasi ambiente.
Withings Body+ Bilancia Intelligente
L’azienda Withings propone la Body+, una bilancia smart, in grado di analizzare diversi valori oltre al peso corporeo. Ha dimensioni pari a 32.5 x 32.5 x 2.3 cm e si presenta in una colorazione nera. Sulla parte superiore è presente un pratico display, che permette di visualizzare i vari dati delle misurazioni ed i progressi. È in grado di indicare il peso, la percentuale di massa grassa, la percentuale di acqua presente nel corpo, la massa muscolare e la massa ossea.
E’ l’ideale per chi necessita di una bilancia dove registrare i dati di tutta la famiglia, grazie alla possibilità di poter registrare fino ad 8 utenti. Inoltre, le funzionalità di Pregnancy Tracker e Baby Mode permettono di monitorare le donne incinta, ricevendo anche consigli ostetrici e di monitorare anche lo stato di salute dei più piccoli.
Huawei AH100
Huawei propone il modello AH100. E’ una bilancia impedenziometrica dal design estremamente minimalista e dal colore bianco. La superficie è realizzata in vetro temperato ed è capace di supportare un peso massimo di 150 kg. È un dispositivo in grado di effettuare la BIA, grazie a specifici sensori presenti sul piatto. Permette di analizzare 9 diversi valori della propria composizione corporea. Per utilizzarla bastano 4 pile AAA. Una volta aperta, non richiede specifiche e complesse installazioni, risultando subito pronta all’utilizzo. Pratica e maneggevole, può essere conservata in qualsiasi ambiente, senza occupare troppo spazio.
Medisana BS 445 Connect
La Medisana BS 445 Connect è una bilancia impedenziometrica smart, con dimensioni pari a 23 x 300 x 300 mm ed un peso di circa 1.6 kg. Si presenta in una colorazione bianca ed è realizzata in acciaio inox. Sono presenti specifici elettrodi di ultima generazione, che consentono di rilevare i dati delle varie misurazioni.
Dispone di un display LCD dove poter visualizzare il peso e numerosi altri parametri. Inoltre, connettendo la bilancia al proprio telefono e scaricando l’app VitaDock+, sarà possibile controllare e registrare tutti i dati registrati dall’utente. E’ possibile salvare fino ad 8 utenti, tenendo contenti tutti i componenti della famiglia.
Beurer BF 195
Ci troviamo in questo caso di fronte ad una bilancia professionale della Beurer. Il modello BF 195 si mostra in colore nero, dotato di un pratico display dove poter visualizzare il peso appena misurato. Ha dimensioni pari a 31 x 31 x 2.3 cm e pesa circa 1.6 kg.
È in grado di misurare un peso massimo di 180 kg, ossia un valore standard, garantito dalla maggior parte dei modelli similari. In ogni caso, in caso di sovraccarico, la bilancia indicherà il valore massimo raggiunto. Si accende semplicemente salendo sopra e si spegne in maniera automatica dopo un tot di tempo. È in grado di misurare la percentuale di acqua presente nel corpo, la massa muscolare, la massa ossea, il BMR ed ovviamente il peso corporeo. E’ possibile memorizzare fino a 10 utenti e 5 livelli di attività.
Renpho Bilancia Pesapersone Intelligente
Infine, concludiamo la nostra classifica delle migliori bilance impedenziometriche con questo prodotto Renpho. È un modello dal design molto elegante e dal colore bianco, con misure pari a 27.9 x 27.9 x 2.5 cm. È dotata di 4 sensori di ultima generazione, che si auto calibrano e che sono in grado di misurare un peso massimo di 180 kg.
Attraverso gli stessi sensori, permette di calcolare 13 diversi valori, come il grasso corporeo, l’acqua presente nel corpo, la massa muscolare, o le proteine. E’ considerata una bilancia smart in tutto e per tutto, poiché permette, tramite l’applicazione, di registrare i dati dell’utente, sincronizzandoli con Apple Health, Samsung Health, Google Fit e Fitbit. Le applicazioni possono essere scaricate dal Google Play Store e dall’App Store, in modo completamente gratuito.
Come si usa la bilancia impedenziometrica
Nel corso del nostro approfondimento completo, adatto a tutte le tipologie di utenti, abbiamo avuto modo di visionare tantissimi modelli differenti di bilance impedenziometriche. Nonostante ciò, il funzionamento rimane pressoché lo stesso per tutti.
Sappiamo che le bilance impedenziometriche, oltre a pesare il peso come le classiche bilance pesapersone, sono in grado di misurare gli stessi valori analizzati dalla BIA. A differenza del classico procedimento per effettuare il noto esame, in questo caso, non lo si effettua da stesi, bensì in posizione eretta.
Per la misurazione basta salire sulla bilancia posizionandosi nella maniera corretta, così da mantenere l’equilibrio ed effettuare una misurazione precisa e realistica. Tuttavia, è consigliabile seguire alcune accortezze, come ad esempio misurarsi sempre ad uno stesso orario. Solitamente, l’orario consigliato è quello in cui ci si alza. La mattina si è a digiuno da diverse ore, ciò significa che il valore risulterà veritiero, indicando il peso reale e valori corretti senza che possano influire la presenza di liquidi o cibi ingeriti. Ultima accortezza, non per ordine di importanza, è quella di non pesarsi subito dopo (o anche un giorno dopo) un allenamento. Quando ci sia allena, infatti, ci si gonfia di liquidi, alterando così la misurazione.