Il girello per anziani è un ausilio alla deambulazione molto diffuso. Utile (quando non indispensabile) questo strumento aiuta le persone con problemi motori a mantenere una posizione eretta senza un affaticamento eccessivo e a camminare senza l’utilizzo di pesanti stampelle.
Formato da una struttura dotata di ruote, il girello fornisce un sostegno stabile agli anziani (ma non solo) che non riescono a muoversi in autonomia o che percepiscono immediatamente l’affaticamento nello sforzo fisico. I modelli in circolazione sono molti, ciascuno tarato per ogni esigenza specifica.
Ti proponiamo la nostra classifica e guida all’acquisto sul girello per anziani migliore.
Indice
Come scegliere il miglior girello per anziani
Sono molti e vari i modelli di girelli per anziani, ciascuno costruito per ovviare a specifici problemi di deambulazione. Quali sono le caratteristiche di cui devi tener conto se intendi acquistare il girello adatto alle tue esigenze?
Altezza
La prima condizione che devi verificare è l’altezza del girello, che deve essere regolabile per permettere al telaio di sostenere in una posizione corretta il busto.
Con o senza ruote
C’è poi da operare un’ulteriore prima scrematura. Se il girello funge da semplice sostegno per mantenere la postura eretta, sarà sufficiente acquistarne uno dotato di gommini alla base. Se invece il girello deve aiutare la persona anziana (o non) a camminare, meglio optare per i modelli dotati di ruote.
Anche riguardo al numero di ruote il discorso dipende dalle esigenze. I modelli con 2 ruote sono tendenzialmente più leggeri e maneggevoli, adatti a brevi spostamenti in casa e facili da riporre. I girelli con 3, 4 o più ruote sono più stabili ma, allo stesso tempo, hanno una struttura più robusta e quindi pesante. Preferibili per camminate all’esterno o su terreni meno scorrevoli, come un giardino o una strada di sampietrini.
Notare che alcuni girelli con le ruote sono dotati anche di freni di sicurezza, un vantaggio non da poco, utile anche quando ci si vuole alzare facendo leva sul girello stesso.
Materiali
Occhio poi alla portata massima del girello, che indica il peso che questo dispositivo riesce a sostenere. La robustezza del girello dipende anche dal suo materiale. I modelli più leggeri sono in alluminio, quelli più robusti in acciaio.
Struttura
Infine, ma non per importanza, la tipologia di struttura. I girelli sostengono infatti la camminata non solo con un appoggio per gli arti superiori, ma anche con un telaio di supporto a bacino e tronco. Questo supporto può essere dato dalla presenza di una seduta vera e propria, di un cestello di sostegno, di un sellino ergonomico e così via: uno per ogni esigenza.
Quali sono i migliori girelli per anziani
Tra i tanti modelli in commercio abbiamo selezionato una classifica e guida all’acquisto che comprenda tanto i migliori girelli quanto i migliori deambulatori del 2020 per fattura, funzionalità e rapporto qualità/prezzo. Scegli il modello adatto a te seguendo i consigli del tuo medico, che saprà indicarti il girello o il deambulatore più indicato per i tuoi problemi motori.
Gima deambulatore da passeggio in acciaio
Quattro grandi ruote (due anteriori roteanti e due posteriori fisse) e telaio in acciaio fanno di questo deambulatore un modello robusto e adatto al passeggio all’esterno. Dotato di un pratico cestino anteriore e di un vassoio per riporre gli oggetti, presenta anche un sedile imbottito per il riposo.
Altezza regolabile dai 71 cm ai 98 cm, freni a mano sulle maniglie ergonomiche e una portata massima di 120 kg completano l’identikit di questo sostegno alla deambulazione.
Nrs Healthcare M66739 deambulatore Compact Easy
Un deambuatore leggero in alluminio dotato di quattro solide ruote (diametro di 20 cm, perfette per le camminate all’esterno) con freni a circuito. Il sedile per riposarsi è in maglia d’acciaio, facile da lavare e nella parte anteriore è montata una capiente busta per la spesa. Regolabili anche le ruote (quelle anteriori sono dotate di catarifrangenti).
Tra i suoi vantaggi anche un telaio facile da ripiegare: in due mosse, il deambulatore è pronto per essere riposto o trasportato. Portata massima dell’utente: 136 kg.
Mobiclinic deambulatore pieghevole per anziani
Un modello al contempo leggero, poiché in alluminio, ma robusto (portata massima: 110 kg). Altezza regolabile, ampia seduta imbottita (34 cm x 34 cm) con schienale anch’esso imbottito e cestino sottostante portaoggetti lo rendono pratico anche per le passeggiate più lunghe.
Il design agile e pieghevole di questo deambulatore è sostenuto da 4 solide ruote in PVC. L’impugnatura delle maniglie permette di scaricare meglio il peso ed è dotata di freni sensibili che possono anche essere bloccati per alzarsi o sedersi. Facile da ripiegare ed ergonomico da trasportare.
AnteaMED
Leggerissimo e pieghevole, questo deambulatore in alluminio anodizzato è dotato di 4 ruote, di cui due posteriori con sistema autobloccante e due anteriori piroettanti. Il diametro ridotto delle ruote rende questo dispositivo l’ideale per movimenti o esercizi all’interno.
Regolabile in altezza, si piega con un click e supporta fino a un peso massimo di 113 kg. Un modello semplice, pratico ma resistente, ideale da tenere in casa senza occupare troppo spazio.
Mobiclinic Trajano
Girello ortopedico dotato di un comodo e spazioso sedile e quattro ampie ruote da esterno compatte con raggi MAG (il diametro è di 20 cm).
L’intera struttura è leggera (circa 7 kg!) ma regge una portata massima di 100 kg. L’altezza è regolabile da 80 cm fino a 92 cm e i freni hanno un sistema di bloccaggio di sicurezza. Dotato di una pratica borsa, questo modello in alluminio leggero ha anche uno schienale imbottito e un’impugnatura ergonomica, che lo rendono ideale per lunghe passeggiate all’esterno.
Girello in alluminio Termigea
Deambulatore in alluminio verniciato leggero e pratico da portare. Sedili e schienale estraibile sono imbottiti per permettere un giusto riposo fra una passeggiata e l’altra. Capiente cestino sottostante e solide ruote da esterno (18,5 cm di diametro per 3,5 cm di spessore; le due ruote anteriori sono piroettanti).
Sistema frenante sulle ruote posteriori con freno di stazionamento. Si richiude con facilità e supporta un peso massimo di 130 kg.
Mopedia deambulatore ascellare
Questo deambulatore ascellare presenta dei supporti che permettono di distribuire il peso, evitando che venga caricato tutto sugli arti superiori e sostenendo il busto. L’altezza, da terra al supporto ascellare, è regolabile dai 130 cm ai 150 cm.
Il telaio in acciaio cromato robusto e resistente agli urti garantisce una portata massima di 130 kg ed è estendibile anche in larghezza e profondità, per adattarsi a qualsiasi tipo di altezza o peso. Quattro ruote di 80 mm, di cui le due anteriori piroettanti e le due posteriori con freno.
A parte è possibile acquistare anche un sedile imbottito da montare sul telaio del girello.
Drive Medical WA009
Due ruote anteriori e due gommini posteriori per questo deambulatore leggero, adatto sia per l’interno che per l’esterno. La praticità è il suo primo pregio: si ripiega e si trasporta facilmente e, essendo poco ingombrante, facilita il passaggio verso ogni tipo di porta.
Pur essendo pieghevole e in alluminio, può sopportare fino a 180 kg di peso. I piedini sono regolabili in altezza mentre le due ruote facilitano la camminata.
Vantaggi di un girello per anziani
Quali sono i vantaggi dell’acquisto di un girello per anziani? È bene innanzitutto precisare che il girello e il deambulatore tradizionale sono due dispositivi distinti, ciascuno adatto a un’esigenza diversa. Il deambulatore è indicato per chi ha problemi agli arti inferiori, e richiede che il soggetto si sostenga con gli arti superiori.
Il girello è invece solitamente dotato di stabilizzatori anche per il bacino e per il tronco. La struttura del girello permette quindi una maggiore stabilità di tronco e bacino con appositi dispositivi, che possono essere sedili o sostegni pelvici.
Quando utilizzare un girello per anziani
Nonostante si tratti di un dispositivo solitamente destinato alle persone anziani, il girello è in realtà uno strumento utile a chiunque abbia problemi di deambulazione. Non è raro infatti che vi debbano ricorrere anche persone che hanno subito incidenti e che sono in fase di recupero delle facoltà motorie. O ancora, soggetti in convalescenza dopo un intervento o un parto che abbiano bisogno di un supporto per camminare.
Fornendo un supporto per alzarsi, inginocchiarsi o percorrere medie e brevi distanze, il girello è quindi fondamentale per chiunque abbia problemi a gambe, bacino, schiena etc.
Il girello è anche utile per chi vuole eseguire delle passeggiate come esercizio riabilitativo, grazie al sostegno posturale garantito dalla sua struttura. Spesso, viene consigliato a pazienti che soffrano di disturbi dell’equilibrio, limitazioni articolari, discinesie o gravi deficit cognitivi o percettivi.
Un sostegno a tutto tondo quindi, che non è limitato al “mondo degli anziani” ma che può essere utile per moltissime patologie.