Qualsiasi sia l’alimento da grattugiare, la grattugia elettrica si presenta come valida alternativa a quella convenzionale.
In questo articolo spieghiamo come scegliere una grattugia elettrica in base alle diverse caratteristiche e forniamo una panoramica sui migliori modelli sul mercato, in modo da orientare l’utente verso la scelta più adatta alle proprie esigenze.
Come scegliere la migliore grattugia elettrica
Gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie una grattugia elettrica sono molteplici. Bisogna tener conto delle dimensioni, del peso, della potenza, delle funzionalità e anche degli accessori forniti in base ai tipi di alimenti che siamo soliti grattugiare.
Dimensioni
Partiamo dalle dimensioni. Ci sono grattugie di varie dimensioni per ogni necessità. Andiamo dalle più piccole, che possono essere utilizzate con una mano per spargere il condimento direttamente sul piatto e che possono essere conservate in un cassetto, a quelle di dimensioni medie, da poter poggiare sul piano di lavoro in cucina, a quelle professionali che sono in grado di adoperare la loro funzione di continuo.
Le grattugie manuali, di solito, sono grandi 10 centimetri, dimensione che permette l’utilizzo con una singola mano. Quelle domestiche medie arrivano ad avere dimensioni più importanti, nell’ordine dei 20 cm di altezza e 15 di larghezza. Le grattugie professionali, invece, possono arrivare anche a misurare 40 centimetri per lato.
Peso
Di pari passo con le dimensioni, troviamo il peso. Va da sé che, maggiore è l’ingombro, maggiore è il peso del dispositivo. Se le tue necessità non sono di tipo professionale o non ti serve grattugiare grandi quantitativi di alimenti, una piccola grattugia manuale è quella più adatta alle tue esigenze.
Al contrario, se si ha la necessità di grattugiare quantitativi maggiori, è consigliabile acquistare una grattugia domestica media, in modo da ridurre sforzi inutili e tempi lunghi a discapito della manualità e del trasporto. Le grattugie per le esigenze professionali, invece, possono arrivare a pesare anche dieci chili e vengono fornite diversi accessori.
Funzionalità
Ma veniamo al dunque: le funzionalità. Anche in questo caso siamo davanti ad una divisione in base alla tipologia. Quando si sceglie una grattugia elettrica manuale, bisogna fare attenzione ad alcuni particolari. Per la comodità di utilizzo, è essenziale non scegliere una grattugia che necessita di una forza troppo elevata per avviare il motore. Ciò potrebbe portare ad una eccessiva fatica nell’utilizzo, con la conseguenza di non apportare la giusta quantità di condimento al piatto.
Per la giusta uniformità di distribuzione del condimento, invece, è necessario controllare che il modello sia provvisto di feritoia di distribuzione. Questo elemento, posizionato sotto il cilindro della grattugia, permette una distribuzione uniforme del condimento ed evita all’utilizzatore di tenere inclinata la grattugia durante l’utilizzo.
Un vantaggio della grattugia elettrica manuale è la facilità di pulizia. Nella maggior parte dei casi è sufficiente estrarre il tamburo con le mani, pulirlo e reinserirlo senza dover smontare l’apparecchio. Le funzionalità di una grattugia elettrica da tavolo possono essere diverse.
Una delle più utili è sicuramente la possibilità di variare la velocità di rotazione delle lame grazie ad un componente, chiamato variatore di velocità, che regola la quantità di giri al minuto dell’apparecchio. Dalla velocità di funzionamento dipende anche il tipo di elaborazione dell’alimento e una velocità maggiore comporta anche la possibilità di grattugiare cibi più solidi. La funzione Pulse, invece, permette all’apparecchio di dare dei colpi brevi al rullo, in modo da liberare le lame da eventuali pezzi di cibo.
Manutenzione
Ultima funzionalità, molto importante, è quella che fornisce la possibilità di smontare l’apparecchio per pulire ogni singolo componente in maniera efficiente e sicura. Le grattugie professionali implementano tutte le funzionalità di quelle da tavolo, insieme ad altre caratterizzanti.
Le principali riguardano la manutenzione e la sicurezza. Le grattugie professionali sono soggette ad un carico di lavoro decisamente maggiore rispetto agli altri due tipi visti finora e, sicuramente, a tempi di utilizzo molto più ampi. È fondamentale, quindi, poter avere accesso a tutti gli elementi che compongono gli ingranaggi che vanno manutenuti e puliti più di frequente.
Sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza, invece, tutte le macchine professionali sono dotate di un interruttore di sicurezza che arresta la macchina in caso di pericolo, eccessivo sforzo o dispersione elettrica.
Accessori
Veniamo ora agli accessori, compagni fidati di una buona grattugia e del suon funzionamento. Il rullo è l’elemento centrale di ogni grattugia. Di solito è costituito da acciaio inossidabile e, nella maggior parte dei casi, è possibile rimuoverlo e pulirlo singolarmente. Le grattugie più accessoriate possono essere fornite di diversi rulli, con diverse forme, per poter permettere di grattugiare il formaggio nella forma desiderata.
In alcuni modelli possiamo trovare anche degli accessori che sono in grado di tagliare alimenti diversi dal formaggio, come carne e verdure, accessori che rendono la grattugia uno strumento multifunzione e molto versatile in cucina.
Migliore grattugia elettrica: la classifica
Ed ecco di seguito stilata la classifica con quelle che sono, a parer nostro, le migliori grattugie elettriche presenti attualmente in commercio, analizzate nei minimi dettagli, considerando caratteristiche tecniche e funzionali di ogni modello.
Ariete 457 Gratì Waterproof
Il primo prodotto della nostra classifica è targato Ariete. Il modello 457 Gratì rientra tra le grattugie manuali. Le sue dimensioni decisamente ridotte, 30 x12 x 4,3 cm, e il suo peso di 900 g, la collocano tra le grattugie del primo tipo. Nonostante le dimensioni, il peso non indifferente non rende scomodo l’utilizzo prolungato del dispositivo.
Oltre ciò, è possibile ricordare la facilità di pulizia di questo modello, che può essere lavato interamente sotto l’acqua corrente senza il bisogno di smontarlo per estrarre il tamburo. Vengono forniti due rulli in acciaio inox, robusti e qualitativamente eccelsi. Il primo è dentato, per poter grattugiare formaggio e alimenti secchi, il secondo è a scaglie e permette di affettare perfettamente cioccolato e formaggio direttamente sul piatto.
L’alimentazione di questo modello è affidata a una batteria a litio che permette di grattugiare fino a 2kg di formaggio con una sola carica.
Grattugia Ghiro per pane e formaggio
A prima vista, la grattugia Ghiro si presenta robusta e compatta. È un modello domestico medio. Le sue misure, infatti, sono 17x25x11 cm e il suo peso è di circa mezzo chilo. Sulla parte superiore si trova un’impugnatura decisamente comoda, su cui è posizionato un pulsante per l’avvio e lo stop del funzionamento, comodo, semplice ed intuitivo.
Il motore, alimentato tramite una classica presa elettrica, ha una potenza di 1100W ed offre una grande affidabilità, oltre a rendere possibile grattugiare i formaggi più duri e il pane più secco, senza rischiare il surriscaldamento del motore. Il rullo di questo modello è costituito da acciaio inox che, grazie alla potenza del motore, rende ogni tipo di alimento facile da grattugiare.
Ariete 448 Gratì Professional
Grazie alle sue dimensioni, la grattugia 448 Gratì Professional rientra tra quelle professionali o dedicate a chi ha necessità di grattugiare grandi quantità di alimenti. Il suo corpo macchina è realizzato in plastica e acciaio, la potenza del motore è di 120 watt e il suo peso è di 2,87 kg.
La caratteristica principale di questo modello è la tramoggia in metallo, che fa girare un rullo in acciaio inox. Il cassetto raccoglitore presente in questo modello è fornito con un pratico coperchio sigillante, utile per conservare a lungo il cibo grattugiato. Uno dei vantaggi di questo modello è la possibilità di essere smontato pezzo per pezzo, in modo da essere lavato in lavastoviglie, evitando la fatica di lavarlo a mano. Anche il motore può essere smontato, ma attenzione a non metterlo in lavastoviglie, perché quest’ultimo non può entrare in contatto con l’acqua.
Per montare e smontare questa grattugia bisogna tenere conto di alcuni accorgimenti. La casa produttrice suggerisce di effettuare queste operazioni con l’apparecchio scollegato dall’alimentazione, in modo da evitare di entrare in contatto con parti in tensione.
RGV MAXI VIP 8G/S
La grattugia RGV Maxi Vip 8G/S è un modello semi professionale. È infatti dotata di un rullo professionale in acciaio inox, utile per grattugiare anche pane e frutta secca. Ha un motore decisamente prestante, grazie ai suoi 370 W di potenza. Trattandosi di un modello con rullo professionale, le sue dimensioni e il suo peso sono notevoli. È grande 24,9 x 29 x 29,5 cm e ha un peso di 8,2kg.
Trattandosi di un modello professionale, il rullo in acciaio è completamente estraibile e lavabile in lavastoviglie, per assicurare pulizia e igiene completa durante l’utilizzo.
Per assicurare un utilizzo in totale sicurezza, questo modello è dotato di un interruttore che permette il funzionamento solo quando quest’ultimo è attivo, in modo da proteggere l’utilizzatore da eventuali danni.
Ariete 447 Gratì 2.0
La Ariete Gratì 477 2.0 è una grattugia elettrica senza fili, piccola, leggera e maneggevole. Ha un design molto semplice e, a differenza del modello precedente, ha una base verticale salva spazio che la rende meno ingombrante e più facile da riporre negli spazi stretti. Il design di questo modello lo rende completamente smontabile e lavabile in lavastoviglie.
Nonostante le sue piccole dimensioni, la 447 Gratì ha un’autonomia tale per poter grattugiare un kg di formaggio senza interruzione. Un ulteriore aspetto da ricordare, attiene la potenza del motore, pari a 120 Watt. È tuttavia consigliabile di non grattugiare formaggi eccessivamente duri, in modo da non far andare il motore sotto sforzo.
Una volta scaricata la batteria che la alimenta, è possibile mettere sotto carica il dispositivo. Per una ricarica completa, occorrerà attendere 15 ore. Per poter permettere una tale autonomia, il peso della batteria è decisamente alto, comportando un peso maggiore del dispositivo, che arriva a 1.1Kg.
Imetec La Grattugia
Grazie alla sua struttura in alluminio e al rullo in acciaio inox, la Grattugia della Imetec si presenta come un modello molto robusto, stabile e funzionale. Grazie ai 150 W di potenza e alla sua tramoggia in alluminio, che trasmette robustezza e assicura ottime prestazioni, è in grado di grattugiare diversi tipi di alimenti, dai formaggi alla frutta secca.
Al di sotto del rullo, che si occupa di grattugiare gli alimenti, troviamo un comodo contenitore estraibile, dotato di coperchio salva freschezza, che ha il compito di raccogliere l’alimento grattugiato e, all’occorrenza, contenerlo durante la conservazione in frigo.
Anche questo modello implementa dei sistemi di sicurezza. Il motore, ad esempio, si avvia solo se il coperchio della vasca in cui si poggia il formaggio che verrà poi grattugiato e chiuso. In questo modo l’utilizzatore non rischia di avviare il dispositivo con le mani all’interno del contenitore. Di conseguenza, una volta aperto il coperchio, la macchina entra in protezione e il rullo interrompe la rotazione, di modo da impedire che l’utente inserisca le mani durante il funzionamento.
Anche questo modello, come la maggior parte dei modelli semi professionali, è completamente smontabile e lavabile in lavastoviglie.
Moulinex Fresh Express DJ755G
Il Fresh Express della Moulinex è sicuramente uno dei più accessoriati e funzionali modelli di grattugie elettriche in termini di taglio. Grazie ai suoi accessori, infatti, è in grado di tagliare gli alimenti in molti modi. Oltre alla classica grattugia, troviamo anche il grattugia grosso, che permette di grattugiare il formaggio, il pane e altri alimenti ottenendo pezzi più grossi.
Presente inoltre, il grattugia fine, che permette di ottenere un prodotto grattugiato in maniera molto sottile. Ci sono poi, l’affetta fine e l’affetta ondulato, che permettono di tagliare anche alimenti diversi dal formaggio, come cipolle, zucchine e carote.
Il design è l’aspetto che sicuramente colpisce l’occhio a prima vista. Il Fresh Express si presenta molto colorato, grazie al suo colore rosso e ai vari colori degli accessori che vengono forniti in dotazione. Il tubo di uscita di questo dispositivo è stato pensato e realizzato per fare in modo che il contenuto grattugiato finisca direttamente nel piatto, senza la necessità di un contenitore e senza creare alcuno spreco.
Ariete 449 Gratì Superior
L’Ariete 449 Gratì Superior è un modello di grattugia elettrica professionale. Essendo uno strumento indicato per l’uso professionale, le dimensioni non sono così ridotte. Misura 16 x 30 x 33 cm ed ha un peso di ben 9.5 kg. I materiali utilizzati sono di alta qualità. Il corpo macchina, difatti, è costituito in alluminio pressofuso.
Il motore a induzione ha una potenza di 350 W, potenza che permette al motore, alquanto silenzioso, di poter grattugiare anche gli alimenti più duri come del pane secco. Questo modello è dotato di una vaschetta trasparente, che si può facilmente estrarre e, grazie al coperchio di cui è dotata, risulta perfetta per la conservazione del contenuto appena grattugiato, assicurando una durata di freschezza maggiore.
La possibilità di estrarre la vaschetta rende inoltre facile la pulizia della stessa. Il rullo di questo modello è dentato, realizzato in acciaio inox, materiale che permette alte prestazioni su alimenti come formaggi o frutta secca e cioccolata. Compresi con la grattugia ci sono un comodo scovolino per la pulizia e un libretto di istruzioni in italiano, per un corretto utilizzo dello strumento.
Ariete 44 Gratì Metal
Passiamo adesso ad un modello dell’Ariete, decisamene più maneggevole del precedente. Si tratta del 44 Gratì Metal, un tipo di grattugia elettrica ricaricabile. La ricarica è possibile tramite due batterie ricaricabili da 1500 mAh l’una, che consentono di grattugiare fino a 1 kg di formaggio con una sola carica.
Questa grattugia è dotata di due rulli dentati, realizzati in acciaio inox. Il rullo con i fori grandi si adatta perfettamente all’utilizzo con alimenti duri, come frutta secca o cioccolata. Il rullo con i fori fini, di contro, risulta adatto per i formaggi. Grattugiare i formaggi più stagionati non sarà un problema. Il pressino in metallo, infatti, permette di grattugiare anche i formaggi più duri senza alcun problema.
Con questo strumento, oltre a grattugiare normalmente il formaggio, sarà possibile anche ridurlo a scaglie, perfette per piatti come carpacci o insalate.
RGV DUETTO PLUS
L’ultimo prodotto della nostra lista è uno strumento dalle mille funzionalità. La funzione principale di questo RGV è quella di tritacarne. È infatti capace di tritare la carne molto velocemente e con maggiore cura al dettaglio, rispetto a un più classico taglio con coltello. Optare per questo modello significa poter scegliere quale carne tritare, se tritare metà maiale e metà manzo, permettendo quindi libera scelta sia sul tipo di prodotto che sulla qualità.
Ci sono 3 diverse trafile in acciaio inox, di dimensioni 3, 7 e 5 mm, in modo da poter creare triti di diverso spessore. Questa però, non è l’unica funzione di questo particolare strumento. Questo interessante macchinario funziona tramite un coltello a 4 lame in acciaio inox che, ruotando e tagliando la carne, la spinge verso la trafila che la fa fuoriuscire attraverso gli appositi buchi.
Grazie ai diversi accessori compresi nel kit, l’RGV trova il suo utilizzo anche come passa pomodoro e grattugia. La funzione di passa pomodoro rende possibile creare salse e marmellate. Quella di grattugia permette di grattugiare con semplicità qualsiasi tipo di formaggio.
Compresi nel prezzo ci sono anche alcuni accessori, come ad esempio l’accessorio per insaccare le salsicce o ancora, l’accessorio per preparare il Kubbe.
Come funziona la grattugia elettrica
Il funzionamento di una grattugia elettrica non differenzia molto da quella manuale. A differenza dei modelli manuali, dove è la persona, tramite una manovella, a trasmettere in maniera meccanica la rotazione al rullo, in quella elettrica, come suggerisce il nome, è la corrente a dare energia al motore, che a sua volta fa ruotare il rullo dentato.
Lo stesso, a contatto con il formaggio o qualsiasi altro alimento grattugiabile, lo taglia in pezzettini minuscoli. Nonostante i diversi sistemi di protezione, è utile fare particolare attenzione durante l’utilizzo di una grattugia elettrica per via del meccanismo automatico, che potrebbe danneggiare in caso di disattenzione.
Come si pulisce la grattugia elettrica
Una volta visto il funzionamento di una grattugia elettrica, non ci resta che assicurarci di pulirla nel modo corretto. Innanzitutto, bisogna sapere che la grattugia è formata da diverse componenti, componenti che necessitano tutte di lavaggio e manutenzione adeguata. Prima di effettuare qualsiasi tipo di pulizia, è essenziale scollegare la grattugia dalla presa di corrente. Una delle parti dove si accumula più sporco è la sede del rullo.
Bisognerà aspettare che i residui di formaggio o altri alimenti si secchino, in modo da poter eliminare i più grossi semplicemente scuotendo lo strumento. Si può poi mettere il rullo in ammollo in acqua calda, in modo che anche i residui più insinuati possano levarsi con semplicità.
Si passa poi alla pulizia della tramoggia, che in alcuni modelli è removibile. In questo caso basterà utilizzare acqua e sapone e lasciarla asciugare prima di rimetterla nella propria sede.
Successivamente si può pulire il pestello della grattugia, che solitamente si sporca a causa delle pressioni con l’alimento. Un’idea sarebbe pulirlo con uno spazzolino e con del sapone per i piatti, facendo attenzione a sciacquarlo abbondantemente e lasciarlo asciugare.
FAQ
A cosa serve una grattugia elettrica?
La grattugia elettrica è uno specifico macchinario per sminuzzare il formaggio. Oltre alla sua principale valenza, i prodotti più professionali permettono altresì di poter tagliare altri alimenti, come pane, frutta secca e molto altro.
Dove comprare una grattugia elettrica?
Ad oggi, uno dei canali più utilizzati per acquistare una grattugia elettrica riguarda l’online. I prodotti presentati nella nostra guida rappresentano grattugie di qualità, accuratamente scelte dal nostro team di esperti.
Qual è la migliore grattugia elettrica?
Onde evitare di comprare una grattugia non adatta alle proprie esigenze e necessità, risulta fondamentale tenere a mente alcuni accorgimenti e valutare determinate caratteristiche, quali gli accessori, le lame ed altri aspetti presentati nel nostro approfondimento.