Dormire bene è la chiave per una vita serena e piena di successi. Una buona qualità del sonno, infatti, aiuta a svegliarsi meglio e a mantenere una buona concentrazione durante la giornata. Utilizzare un normale materasso, anche se di elevata qualità, realizzato con i migliori materiali e della più nota marca, a volte non basta.
In casi in cui si soffre di una patologia cronica, come una scoliosi, una artrosi o una cifosi, è necessario utilizzare un materasso ortopedico. Gli stessi sono materassi specifici, che possono migliorare la corretta postura della propria spina dorsale. Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di scoprire nello specifico la funzione di questi materassi, analizzando alcuni dei migliori in commercio, così da orientare l’utente verso il miglior acquisto.
A cosa serve un materasso ortopedico
Un materasso ortopedico è un materasso appositamente studiato per chi soffre di mal di schiena e di problemi durante il sonno. Il loro utilizzo permette di modificare e correggere la posizione in cui si dorme, così da migliorare la postura durante la notte, agendo anche sulla qualità del sonno nel lungo termine.
E’ da specificare come i materassi ortopedici siano gli unici materassi certificati dal Ministero della Salute come dispositivi con Presidio Medico Sanitario. Ciò significa che sono uno strumento certificato, che garantisce l’agevolazione nella correzione della postura, rappresentando un supporto nella guarigione da malattie croniche, come ad esempio artriti e scoliosi.
Come scegliere il migliore materasso ortopedico
Per poter scegliere il miglior materasso ortopedico è necessario tenere conto di alcune importanti caratteristiche. Scopriamole a seguire, in alcuni semplici punti.
Rivestimento
E’ uno dei parametri fondamentali per la scelta del materasso ortopedico più adatto alle proprie esigenze. In commercio si possono trovare materassi dotati di rivestimenti diversa tipologia. E’ essenziale che il materasso sia dotato di un rivestimento con zip, ossia che permetta di sfoderarlo completamente. Un rivestimento di questo tipo faciliterà i lavori di pulizia, permettendo di essere lavato comodamente in lavatrice.
Inoltre, è bene che il rivestimento sia traspirante ed ipoallergenico. In questo modo, anche i soggetti allergici potranno utilizzare il prodotto in tutta tranquillità. Per i soggetti allergici, inoltre, si consiglia di orientarsi su materassi con trattamento anti acaro. Si potrebbe optare per un rivestimento in cotone, o comunque realizzato in una fibra naturale, così che non risulti appiccicoso ed esageratamente caldo durante i mesi estivi.
Presidio medico sanitario
Il presidio medico sanitario è una certificazione ufficiale del Ministero della Salute, che appunto certifica che il materasso ortopedico (dotato di questa certificazione) sia effettivamente uno strumento che aiuti a correggere problemi di salute, come una erronea postura, una scoliosi, una artrosi, una cifosi ed altri problemi legati ad una scorretta postura della spina dorsale.
Il presidio medico sanitario viene dichiarato sia nella descrizione online del materasso ortopedico, sia sulla confezione nella quale è riposto. Bisogna poi fare attenzione nel caso in cui si tratti di una contraffazione, motivo per cui è sempre consigliabile orientarsi su prodotti al 100% made in Italy.
Tipologia
Come vedremo nello specifico in un paragrafo successivo, per scegliere il materasso che più si addica alle proprie esigenze è necessario informarsi preventivamente sulle tipologie di materassi ortopedici esistenti in commercio. Le principali categorie si distinguono sulla base del materiale utilizzato.
I più diffusi sono il lattice ed il memory foam. Sono due materiali di elevata qualità, entrambi con caratteristiche diverse, che permettono che il prodotto si adatti ad una determinata esigenza. Altra tipologia di materasso è quella a molle. Si tratta di un materasso più tradizionale ed adatto a tutti, ma comunque molto richiesto in commercio.
Dimensioni
Ultimo parametro da considerare, non per importanza, è la dimensione del materasso. Come è noto, in commercio esistono materassi ortopedici singoli, così come matrimoniali, o king size. Oltre le solite dimensioni standard, alcune aziende producono materassi sulla base di diverse esigenze, non solo variando la larghezza e la lunghezza, bensì anche l’altezza. In questo modo si viene incontro alle necessità dell’utente, poiché non tutti i materassi sono adatti per ogni peso ed ogni altezza. Le dimensioni del materasso, quindi, vanno scelte unicamente in base al proprio gusto ed alla propria esigenza.
Qual è il miglior materasso ortopedico
Ed ecco, a seguire, una lista dei migliori materassi ortopedici ad oggi in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio dai nostri esperti in materia, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
Emma Original materasso una piazza e mezza
Il primo materasso ortopedico che analizziamo è un modello prodotto dalla Emma. È realizzato in memory foam di altissima qualità, garantendo così sollievo, sostegno e comfort durante la notte. Il memory foam fa in modo che il materasso possa adattarsi alla propria colonna vertebrale. Lo strato di Airgocell è traspirante e decompressivo. C’è poi uno strato viscoelastico ed uno strato di schiuma poliuretanica.
Tutta la densità di strati permette una migliore postura, permettendo una totale aderenza del corpo al materasso. Questo modello è presentato in misura di una piazza e mezza, e quindi con dimensioni pari a 140 x 190 cm. Viene venduto sottovuoto ed arrotolato.
Baldiflex Emporio Easy
Il Baldiflex Emporio Easy è un materasso ortopedico composto da uno strato in memory e da uno strato in water foam, con funzionali rifiniture ad onde. E’ un materasso perfetto per i soggetti allergici, per via della presenza di un rivestimento anallergico, antiacaro e traspirante, dotato di comode maniglie per facilitarne il trasporto.
È del tutto made in Italy ed è realizzato con materie prime certificate oeko-tex, rispettose di elevati standard di controllo. È disponibile in 5 grandezze, ma quella qui presentata misura 120 x 190 x 22 cm. È consigliato per essere utilizzato da persone con un peso tra i 60 ed i 130 kg e viene venduto sottovuoto.
MENTOR materasso Memory Med H1
Analizziamo a seguire un materasso a 5 strati in memory, prodotto dalla Mentor. Misura 160 x 190 cm ed è alto ben 26 cm, di cui ben 7 cm sono di memory bios. Ha 11 zone di portanza differenziata ed una fodera con tessuto silver dal lato chiaro, invernale ed in total 4d air dal lato scuro (estivo), con fascia di traspirazione full air 4d. La fodera si può lavare in lavatrice ad una temperatura massima di 60 gradi.
L’imbottitura è realizzata in fibra anallergica sanitaria, perfetta per i soggetti allergici. Inoltre, si adatta alla necessità di rinfrescare o scaldare in base alla stagione. È un dispositivo medico di classe 1, altamente traspirante, con quattro maniglie per un trasporto più agevole. È disponibile in due colorazioni, da poter scegliere sulla base dei propri gusti.
Baldiflex materasso matrimoniale Easy Small
Il Baldiflex materasso matrimoniale Easy Small misura 160 x 200 cm ed è interamente realizzato in poliuretano. Dispone di una comoda fodera in cotone, facilmente lavabile. È alto 11 cm e viene venduto arrotolato e sottovuoto. I materiali di composizione, appositamente selezionati per durare nel tempo, garantisco comodità e trasportabilità. Leggero e facile da trasportare, risulta uno dei materassi più apprezzi sul mercato.
MENTOR Materasso Memory Med Advanced H2
Torniamo ad analizzare un materasso ortopedico in memory, precisamente un prodotto a 5 strati in memory med, alto 26 cm, dei quali 10 cm in memory bios agli oli vegetali. Dispone di 11 zone di portanza differenziata. Ha la fodera clima con tessuto silver dal lato chiaro ed in total 4d air dal lato scuro, con fascia di traspirazione full air 4d space. La fodera è lavabile in lavatrice a 60 gradi e l’imbottitura è in fibra anallergica sanitaria. Misura 169 x 190 cm e pesa circa 32 kg.
Ailime SRL materasso Zazà
Ed ecco un altro materasso ergonomico in memory foam e waterfoam, composto da uno strato in memory foam alto 14 cm ed uno strato in waterfoam alto 2 cm. Entrambi risultano ad onde, ossia con un effetto estetico elegante. Il rivestimento è realizzato in tessuto bayscent ed è dotato di 4 maniglie laterali. Preso nella sua interezza, misura 160 x 200 cm ed è alto 18 cm. Viene assicurata una garanzia di 15 anni ed il prodotto è al 100% made in Italy.
Materassiedoghe materasso in Memory a 9 Zone
Materassi e Doghe propone un materasso realizzato in memory foam a 9 zone differenziate. L’utilizzo del memory come materiale permette una migliore traspirabilità e termoregolazione, oltre ad una perfetta adattabilità al corpo. Il rivestimento del materasso è realizzato in tessuto tecnico all’aloe ed è sfoderabile e lavabile in lavatrice. E’ dichiarato un presidio medico di classe 1, con una garanzia di 20 anni.
Europrimo materasso singolo ortopedico a molle
Europrimo propone un materasso singolo ortopedico a molle professionale. Misura 80 x 190 cm ed è alto 20 cm, risultando comodo ed allo stesso tempo compatto. E’ studiato per un utilizzo da parte di persone adulte ed è specificatamente indicato per i soggetti allergici, grazie ai suoi materiali antiacaro e per l’appunto anallergici. E’ totalmente Made in Italy, rappresentando uno dei prodotti più apprezzati e richiesti sul mercato. La sua leggerezza permette di poterlo spostare senza grossi sforzi.
Baldiflex materasso matrimoniale Easy
Analizziamo ancora una volta un prodotto Baldiflex. E’ uno dei migliori materassi ortopedici matrimoniali, con misure pari a 160 x 200 cm e con un’altezza di 18 cm. E’ composto da uno strato interno realizzato in poliuretano waterfoam ad alta traspirazione. L’esterno, invece, è caratterizzato da rifiniture in cotone, il tutto sfoderabile e facilmente lavabile. E’ anallergico ed antiacaro, perfetto quindi per i soggetti allergici. Viene garantita una garanzia di 10 anni Baldiflex, aspetto da poter tenere a mente nel processo di scelta. È al 100% made in Italy, risultando una vera e propria eccellenza nel nostro territorio.
Miasuite I Sogni Italiani materasso francese
Infine, concludiamo con un modello prodotto da Miasuite I Sogni Italiani. E’ un materasso ortopedico francese, con misure pari a 140 x 200 e con un’altezza di 19 cm. L’interno del materasso è composto da funzionali strati ondulati, che a loro volta vanno a creare un piacevole effetto massaggiante. È altamente traspirante e perfetto quindi da usare anche durante i mesi estivi. Il rivestimento è realizzato in tessuto di aloe vera totalmente sfoderabile e lavabile in lavatrice ad una temperatura massima di 40 gradi. Gode della certificazione Oeko-Tex per le materie prime utilizzate.
Tipologie di materassi ortopedici
In commercio è possibile individuare diverse tipologie di materassi, che si distinguono principalmente per i differenti materiali utilizzati per la loro composizione. Vediamo allora le tre principali tipologie esistenti in commercio:
Materasso in Memory Foam
E’ uno dei materassi ortopedici più richiesti sul mercato. Per poterlo realizzare viene utilizzato il memory foam, che permette una minore circolazione dell’aria. Questa caratteristica fa in modo che il calore del proprio corpo venga trattenuto al meglio dal materasso, il che lo rende la scelta adatta per chi soffre il freddo. Inoltre, il memory è un materiale molto utilizzato per la sua capacità di adattarsi al corpo, grazie alla sua flessibilità intrinseca.
Materasso in lattice
Sono materassi più rigidi di quelli in memory, fattore che può essere più gradito soprattutto da persone adulte e di un certo peso. La loro rigidità, tuttavia, non vieta a questo materiale di essere comunque flessibile, permettendo così di adattarsi alla curva della spina dorsale, distribuendo il peso del corpo su tutto il materasso.
Materasso a molle
È la tipologia più tradizionale, ovvero quella maggiormente presente nelle nostre case. All’interno di questi materassi sono presenti specifiche molle, che fanno in modo che il prodotto possa essere elastico, ma allo stesso tempo solido. Le molle risultano solitamente insacchettate singolarmente, fattore che evita frizioni tra le stesse. I materassi a molle sono indicati per persone di tutte le età e di qualsiasi peso. In alcuni casi, si possono trovare materassi a molle composti anche da uno strato in memory.
Come usare un materasso ortopedico al meglio
Anche quelli ortopedici, in fine dei conti, risultano materassi a tutti gli effetti. Utilizzarli, è quindi molto semplice ed intuitivo. Cosi come su di un normale materasso, anche ortopedico, la posizione in cui si dorme è essenziale.
Una delle posizioni corrette, fra quelle consigliate dai medici, è quella in cui ci si posiziona di schiena contro il letto e con le braccia distese lungo il corpo. Questa posizione risulta essere molto benefica per la colonna vertebrale e nello specifico per il collo. Questo perché permette una distensione totale, senza torsioni innaturali di schiena e collo.
Un’altra posizione utile è quella in cui si dorme su di un fianco, con le gambe lievemente piegate. Posizione invece da evitare, è quella a pancia in giù, poiché costringe il collo ad una posizione non naturale, affaticando notevolmente la respirazione.
Come si pulisce un materasso ortopedico
Tenere pulito il proprio materasso ortopedico è essenziale per mantenere una buona igiene personale. I materassi, infatti, tendono ad impolverarsi col tempo, e la polvere a lungo andare porta alla presenza di acari. Risulta quindi essenziale sapere effettuare una buona sanificazione. Per effettuarla basta lavare il materasso periodicamente, almeno una volta all’anno, così da evitare la formazione di ospiti indesiderati. Vediamo dunque come procedere nel modo corretto, in alcuni semplici step:
- In primo luogo, prima di passare alla pulizia vera e propria, è necessario fare in modo che il materasso ortopedico possa prendere spesso aria. Ogni mattina, è quindi consigliabile aprire le finestre e far prendere aria al materasso privo di coperte e lenzuola, lasciandolo all’aria per una trentina di minuti.
- Si può poi proseguire una volta al mese eliminando la polvere superficiale, che si deposita solitamente sulla parte esterna. Il processo può essere portato a compimento con una semplice aspirapolvere con lancia, o con un aspirabriciole.
- Altra operazione da fare periodicamente è quella di girare il materasso. E’ consigliabile farlo 2/3 volte l’anno, seguendo una specifica rotazione, considerando ad esempio il cambio stagionale.
- In caso di soggetti allergici, è infine consigliabile utilizzare spray anti acaro da spruzzare sulla superficie. L’ideale sarebbe orientarsi su di un prodotto biologico, ossia privo di troppi composti chimici ed industriali.
FAQ
Come si detrae un materasso ortopedico?
Ad oggi è possibile scaricare e detrarre dal calcolo fiscale l’acquisto di specifici prodotti e dispositivi medici. Fra gli stessi, rientrano anche i materassi ortopedici. In questo caso, la detrazione ammonta al 19% del valore totalitario della spesa effettuata. Molti prodotti presenti sul mercato indicano la stessa caratteristica in modo chiaro e trasparente.
Quanto costa un materasso ortopedico?
Come esposto nel corso della nostra classifica, ad oggi esistono materassi ortopedici per ogni esigenza e necessità. Un buon materasso matrimoniale, può arrivare a costare anche oltre i 1000 euro. Prodotti meno professionali, anche ad una sola piazza, partono solitamente dai 150 euro a salire.
Dove comprare un materasso ortopedico?
I materiali ortopedici possono essere acquistati comodamente su e-commerce professionali, come ad esempio Amazon. Lo stesso permette di poter visionare una vasta gamma di materassi, da poter scegliere sulla base delle proprie esigenze e necessità. Si ha così la possibilità di ottenere il prodotto direttamente a casa propria, nel giro di poche ore, o poche giornate.
Quando bisogna cambiare un materasso ortopedico?
All’interno della nostra guida, abbiamo ricordato come la manutenzione sul materasso ortopedico rappresenti una fase fondamentale per permettere allo stesso una lunga durata nel tempo. In ogni caso, un materasso ortopedico va cambiato quando risulta troppo rovinato e non più in grado di assolvere alla sua principale funzione, ossia garantire all’utilizzatore una postura corretta, ma soprattutto comoda durante la notte.