Uno degli attrezzi più utilizzati in falegnameria è la spazzolatrice per legno. Si tratta di un macchinario professionale, utilizzabile tuttavia anche per il fai da te e per le piccole operazioni domestiche su mobili. Permette di modellare la superficie del legno, rendendola lucida e bella da vedere.
Diversamente dal passato, dove lo stesso macchinario era utilizzato solamente in centri specializzati, dove la manodopera rappresentava un costo considerevole, ad oggi è possibile acquistare una propria spazzolatrice per legno, anche con costi ridotti, da poter utilizzare in totale autonomia.
A tal riguardo, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta in primo luogo a comprendere nel dettaglio cosa sia una spazzolatrice per legno ed in secondo luogo come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e necessità. Mostreremo infatti una lista completa ed aggiornata con i macchinari più acquistati ad oggi sul mercato.
Cos’è la spazzolatrice per legno
Come detto in precedenza, la spazzolatrice per legno rappresenta un attrezzo, che può essere manuale o elettrico, utilizzato per mettere in risalto le venature del legno. Le componenti principali di questo macchinario sono essenzialmente 2. La struttura che contiene il motore, che può essere azionato tramite impulso elettrico, ed il disco rotante, che viene così fatto roteare in modo da poter lavorare il legno.
Contrariamente da quanto si pensi, la spazzolatrice per legno viene ad oggi utilizzata per diversi scopi differenti. Oltre a ridare vivacità al legno, mostrando quindi le sue naturali venature, permette di dare lucentezza e di rendere molto lisce le superfici da trattare. In questo caso, sulla base della forza impressa, nonché del materiale del disco, l’utilizzatore potrà agire con diverse lavorazioni, portando a compimento la spazzolatura in poco tempo.
Come scegliere la migliore spazzolatrice per legno
Ma come scegliere la migliore spazzolatrice per legno? Nonostante gli stessi dispositivi assolvano essenzialmente alla stessa funzione, è ad oggi possibile individuare diverse tipologie di strumenti, che si differenziano per materiali, forma, accessori e funzionalità.
Disco rotante
Il primo aspetto da tenere in considerazione riguarda la grandezza del disco rotante. In questo caso, sulla base delle proprie esigenze, sarà possibile optare per un disco dalle grandi dimensioni o piccole.
Se ad esempio hai intenzione di lavorare un piccolo mobile, magari da portare a nuovo, allora un disco medio risulterà la scelta migliore. In caso di lavorazioni più grandi, come nel caso di un armadio, un disco dalle grandi dimensioni permetterà non solo di agire in modo più specifico, ma anche di terminare prima la lavorazione.
Materiali
I materiali dello stesso disco rotante rappresentano un ulteriore aspetto importante. In questo caso, le setole che compongono il disco possono essere in acciaio, in nylon o in altri materiali più morbidi.
Anche in questo caso, sulla base della lavorazione da effettuare, sarà possibile scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze. Gli stessi dischi, possono infatti essere scambiati in pochi secondi, tramite sistemi ad incastro.
Accessori
Passando agli accessori ed alle funzionalità, è possibile ricordare la presenza del sacchetto raccogli-polvere. Si tratta di una sacca, ancorata direttamente alla spazzolatrice, che permette di raccogliere le particelle levigate dalla superficie.
Funzioni
In merito alle funzioni, ricordiamo di valutare strumenti che permettono di modificare l’intensità della velocità (in modo da agire sulla base delle venature e del tipo di legname) o che possiedono il cosiddetto invertitore di rotazione. Lo stesso permette di modificare la rotazione del disco ed agire in modo specifico seguendo le venature naturali del legno.
Migliore spazzolatrice per legno: la classifica
Adesso che abbiamo scoperto cos’è e come funziona una spazzolatrice per legno, è ora possibile passare alla visione dei migliori prodotti presenti in commercio. Si tratta di macchinari professionali, accuratamente selezionati dal nostro team sulla base di funzionalità, resistenza, facilità di gestione ed ottimo rapporto qualità prezzo.
Makita N9741
Si tratta di una spazzolatrice e levigatrice professionale, che può essere utilizzata per diversi scopi e per diverse lavorazioni. Oltre ad essere molto adatta per il legno, si mostra utile anche per altri materiali, come ad esempio marmi, graniti, o eliminazione della ruggine da superfici ferrose.
È dotata di un potente freno motore e di diverse funzionalità uniche nel loro genere. Tutto ciò la rende un prodotto efficiente, che permette di portare a termine lavori in poco tempo ed in modo preciso. Quanto alle caratteristiche tecniche, è dotata di una potenza di 860 watt ed una velocità a vuoto compresa fra i 0 e 3500 g/minuto.
Le dimensioni del nastro abrasivo sono pari a 100 x 120 millimetri, ossia identiche alle dimensioni del rullo. La spazzolatrice pesa solo 4,2 chilogrammi e quindi risulta facilmente maneggevole.
Stayer LS1200
La Stayer è un prodotto tutto in uno. Funge infatti da spazzolatrice professionale per legno, da levigatrice per altri materiali ed anche da rusticatrice. Il disco rotante può essere scambiato in modo semplice ed intuitivo.
Non sono richieste specifiche installazioni e si mostra sin da subito pronto ad entrare in azione. La stessa versatilità permette di poterla utilizzare su più fronti, sulla base delle singole necessità. L’impugnatura è antiscivolo e molto maneggevole. Inserendo l’apposito rullo in acciaio, risulta inoltre possibile creare il tanto richiesto effetto sabbiato, su qualsiasi superficie in legno.
Passando alle caratteristiche tecniche, possiede una potenza pari a 1200 watt, un diametro 100/100 – 120 ed una velocità (min – 1) 1000 – 3000.
Fartools REX 120 C
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una spazzola professionale, molto utilizzata per lavorazioni all’esterno. La comoda spazzola in ottone, in dotazione, permette di poter agire su diverse superfici, in modo preciso e rapido. Risulta inoltre adatta a qualsiasi tipologia di restauro su legno o pietra.
La presenza del modulatore permette inoltre di poter modificare l’intensità della velocità, così da agire sulla base delle proprie esigenze. Quanto alle caratteristiche prettamente tecniche, la spazzolatrice Fartools ha una potenza complessiva pari a 1300 watt, ossia valore abbondantemente sopra la media, ed una velocità di rotazione pari a 900/3200TR / MIN.
Si presenta in colorazione nera, con una struttura leggera e facile da maneggiare.
Bosch PRR 250 ES Rullo Abrasivo
La spazzolatrice Bosch rappresenta l’ultimo prodotto all’interno della nostra classifica. L’azienda è da sempre sinonimo di qualità e di efficienza.
Entrando maggiormente nel dettaglio, il macchinario può essere utilizzato per diverse tipologie di lavorazioni, anche in caso di piccoli ritocchi. La possibilità di poter installare un disco dalle piccole dimensioni, la rende infatti molto utile per piccole levigature. La presenza del meccanismo SDS AutoLock permette di poter cambiare gli accessori in pochissimi attimi, rendendo la spazzola molto versatile.
Passando alle caratteristiche tecniche, possiede una potenza massima pari a 250 watt ed una velocità di rotazione regolabile da un minimo di 1600 ad un massimo di 3000 giri al minuto. È inoltre da ricordare la presenza dell’aggancio per l’aspirazione, nonché numerosi accessori in dotazione, come ad esempio: manicotto con bussola abrasiva e mola a lamelle con diverse dimensioni.
Differenze tra spazzolatrice per legno e rusticatrice
Parlare di spazzolatrice per legno crea ad oggi molta confusione. Sono infatti molti a confondere questo strumento con la rusticatrice. Nonostante i due utensili possano essenzialmente sembrare uguali, scendendo maggiormente nel dettaglio è possibile riscontrare alcune differenze tecniche ed operative. Abbiamo detto come una spazzolatrice professionale permetta essenzialmente di rendere la superficie del legno lucida, più lisca e di risaltare in modo delicato le venature del legno.
Quanto alla rusticatrice, che molte volte viene chiamata anche satinatrice, dà la possibilità di agire maggiormente in profondità, avendo la possibilità di agire su diverse superfici intercambiando i rulli. In questo senso, può ad esempio fungere da levigatrice, o essere utilizzata anche su diverse superfici, non solo in legno, ma anche in lamiera o PVC. Così come la spazzolatrice, viene tuttavia utilizzata nelle complesse fasi di restauro e di ammodernamento.
Come usare la spazzolatrice per legno
Arrivati alle conclusioni della nostra guida, è ora possibile scoprire come utilizzare una spazzolatrice per legno. In modo specifico, esistono una serie di accortezze ed accorgimenti da poter tenere a mente, sia nelle fasi iniziali che in quelle operative.
Vediamo come utilizzare il macchinario in pochi passaggi:
- Prima di iniziare, ricordiamo di indossare gli appositi strumenti di protezione, come ad esempio guanti, occhiali e mascherine. Tutto ciò per proteggersi da eventuali schegge e polveri sottili.
- A questo punto sarà possibile procedere con la spazzolatura del legno. Il macchinario deve necessariamente essere tenuto saldamente, onde evitare che sfugga di mano, rovinando così pavimento, oggetti, mobili o la stessa superficie da lavorare.
- Utilizzando l’apposita funzione sulla velocità, sarà possibile iniziare a spazzolare in modo omogeneo seguendo le venature del legno, prima ad una velocità maggiore e man mano diminuendo la stessa.
- Nello stesso processo risulta altresì importante non calcare troppo la mano soffermandosi su specifici punti, bensì agire uniformemente seguendo una logica nella lavorazione. Sulla base del singolo pezzo di legno, sarà l’esperienza e la pratica a fare il resto.
- Una volta completata la spazzolatura, ricordiamo di pulire accuratamente la superficie, verificando il lavoro ottenuto e andando ad effettuare gli ultimi ritocchi, in caso di necessità.