Asciugare i panni durante i mesi più freddi dell’anno non è mai opera semplice. Non tutti hanno la fortuna di vivere in luoghi quasi sempre soleggiati e ventosi, ritrovandosi così, con panni stesi che non si asciugano da giorni.
Nasce quindi la necessità di trovare soluzioni veloci ed efficienti. Una delle soluzioni a questo dilemma è sicuramente lo stendino elettrico, uno strumento a metà strada tra un classico stendibiancheria ed una asciugatrice.
Nella guida di oggi andremo a vedere come funziona questo strumento, quali sono le caratteristiche da valutare durante l’acquisto e quali sono i migliori prodotti presenti in commercio.
Come funziona lo stendino elettrico
Uno stendino elettrico è uno stendibiancheria spesso della stessa forma di un normale stendino, con la differenza però, che quello elettrico ha un potere termico che quello classico non ha. E’ infatti presente un cavo elettrico, che regola la temperatura delle tubature metalliche dello strumento, in modo da permettere una facile asciugatura degli indumenti stesi.
Le tubature si scaldano grazie alle resistenze presenti nei singoli tubi, che all’accensione si riscaldano e trasmettono calore ai capi stesi. Ci sono poi alcune tipologie di stendini elettrici differenti da quello appena descritto. Sono degli stendini elettrici con una camera di calore, che si sviluppa grazie al telo, solitamente in platica, che circonda lo stendino. Funziona anch’esso con delle resistenze situate nei pali principale dello stendino.
Come scegliere il migliore stendino elettrico
Come accennato in precedenza ci sono diverse tipologie di stendini, ognuna con caratteristiche diverse. Orientarsi nella scelta, dunque, non è così semplice. Ci sono diversi fattori di cui tener conto.
Tipologie
Bisogna sicuramente distinguere tra le diverse tipologie. Uno stendino dotato di camera di calore occuperà sicuramente più spazio di un normale stendino termico. Quelli termici sono completamente pieghevoli e permettono di salvare spazio anche nel momento in cui vengono riposti.
Considerabili come dei semi elettrodomestici, questi strumenti hanno una determinata potenza con annesso consumo. Consumano sicuramente meno di una asciugatrice, ma inoltre, a seconda del modello scelto, ci possono essere prodotti che consumano meno di altri, a seconda della potenza di cui sono dotati.
Capacità
La capacità dello stendino è sicuramente importante per una famiglia. Ci sono stendini con 20 tubi riscaldanti e un carico massimo di 35 kg, come stendini con pochi tubi e un minor carico. A seconda delle proprie esigenze si potrà optare per la scelta migliore.
Temperatura
Ci sono poi modelli che arrivano ad una temperatura di circa 70 gradi, solitamente si tratta dei modelli con camera di calore, altri invece arrivano a poco più di 45 gradi.
Migliore stendino elettrico: la classifica
Ed ecco di seguito riportata la classifica, con quelli che sono alcuni dei migliori stendini elettrici presenti ad oggi in commercio, analizzati per tipologia, caratteristiche tecniche e funzionali.
Compak innovagoods
Il primo prodotto della nostra classifica è un modello verticale di marca InnovaGoods. Di dimensioni 66 x 73 x 135 cm, è realizzato in alluminio e ABS. Grazie alla possibilità di poterlo piegare, questo stendino risulta perfetto per essere riposto nei piccoli spazi.
Nonostante occupi poco spazio, risulta decisamente capiente grazie alle 30 barre, di circa 50 cm ciascuna. Presenti inoltre, 4 supporti aggiunti per asciugare le scarpe. Ha una potenza di 300 W, che lo rende capace di arrivare a una temperatura di circa 55 gradi.
DCG Eltronic SB8325
Questo modello è un tipo di stendino con camera di calore, dove all’interno circola aria calda. Molto silenzioso, grazie al suo funzionamento ad aria, permette di scaldare anche l’ambiente circostante oltre che il suo interno. Arriva ad una temperatura di 70 gradi, fattore che permette anche l’eliminazione del 99.3% dei batteri.
Ha una potenza di 700 W, con un elemento riscaldante in ceramica con soffiante omnidirezionale. Può sopportare un carico fino a 10 kg. Grazie a questo stendino ad alte temperature, i panni saranno molto più semplici da stirare rispetto a panni asciugati in una asciugatrice.
Foxydry Air
La Foxydry qui presente è un modello decisamente innovativo di stendibiancheria. Si tratta di uno stendino da parete o soffitto elettrico, realizzato in alluminio e acciaio. Grazie a questo modello, lo spazio viene completamente salvato. Viene fissato alla parete con 4 tasselli e funziona tramite collegamento elettrico.
La sua struttura permette di poterlo allungare all’altezza che si preferisce, entro 180 cm dalla parete di installazione, tramite l’utilizzo del telecomando in dotazione. E’ dotato di due tubi allungabili fino a 200 cm, ottimi per stendere lenzuola o tovaglie, purché non si superino i 35 kg di carico massimo.
Ha consumi decisamente bassi, dovuti anche all’utilizzo di led per l’illuminazione e ventole di aerazione a basso consumo. E’ inoltre dotato di ben 18 posizioni per appendere abiti con grucce, funzione ottima per stendere vestiti e camicie.
Iside Stendino Elettrico a Torre
Lo stendibiancheria Iside è dotato di 3 ripiani costituiti da tubi riscaldabili tramite corrente elettrica, con una potenza di 300 W. Ha una struttura a torre, realizzata in alluminio, dalla grande capienza, in modo da poter stendere numerosi panni in una sola volta, purché non superino la portata massima di 15 kg.
Nonostante la capienza, questo stendibiancheria elettrico occupa davvero poco spazio, grazie alla sua struttura pieghevole. Da aperto misura 144 x 71 x 67 cm, mentre da chiuso l’ingombro è minimo, con dimensioni 144 x 71 x 9 cm.
Sirge SCALDOTTO
Dalla forma più classica, il Sirge Scaldotto ha dimensioni 182 x 54 x 108 cm, con una potenza di 260 W. Come i più tradizionali stendini, è in alluminio, completamente pieghevole, in modo tale da poterlo stipare comodamente anche dietro una porta.
E’ dotato di 20 tubi riscaldanti che raggiungono una temperatura di circa 60 gradi. L’altezza delle barre principali è di 90 cm. In totale sono circa 15 metri lineari disponibili per appendere i capi bagnati.
L’interruttore di accensione è dotato di un rivestimento anti-goccia ed è munito di led.
Sirge ASCIUGOTTOL
Altro modello a tubi riscaldanti della Sirge. A differenza del precedente modello, l’Asciugottol ha una potenza minore, ma raggiunge la stessa temperatura di circa 60 gradi. La sua struttura portante è in alluminio, materiale che evita la corrosione da ruggine.
E’ uno stendino pieghevole con 20 elementi riscaldanti, dotato inoltre di interruttore per accensione e spegnimento, isolato da una guaina anti-goccia.
Fishtec Stendino Elettrico Pieghevole
L’ultimo prodotto della nostra classifica è targato Fishtec. Dalla forma classica e dal materiale in alluminio, questo stendino è dotato di 18 barre riscaldanti che raggiungono circa 55 gradi, con una potenza di 230 W. Le dimensioni molto ridotte, di 146 x 54 x 94 cm, permettono di poterlo utilizzare tranquillamente in casa senza eccessivo ingombro.
Inoltre, da piegato, ha dimensioni 126 x 54 x 7 cm, occupa quindi pochissimo spazio, risultando la scelta perfetta per chi necessita di una soluzione salva spazio.
Come usare lo stendino elettrico
Utilizzare uno stendino elettrico è molto semplice. Prima di tutto bisognerà collegare la presa alla corrente, di modo che lo stendino inizi già a scaldarsi. Si potrà ora stendere effettivamente i panni, facendo attenzione a non sovraccaricare lo stendino, ma piuttosto stendere in due fasi diverse.
Essendo questo strumento molto veloce nell’asciugatura, ci metterà meno tempo ad asciugare pochi indumenti per due volte, rispetto ad un carico unico molto pesante che rilascia maggiore umidità.
E’ consigliabile girare gli indumenti stesi di tanto in tanto, in modo che si asciughino anche le zone più interne, in maniera uniforme e celere.
Differenze tra stendino elettrico e asciugatrice
Lo stendino elettrico ha la stessa funzione di un’asciugatrice. E’ spontaneo dunque, domandarsi perché acquistare uno piuttosto che l’altra. Essi hanno la stessa funzione ma sono due strumenti completamente diversi, ognuno dei quali ha pro e contro rispetto all’altro. L’asciugatrice è uno strumento più simile a una lavatrice. Basta inserire gli indumenti appena lavati ed essa farà il resto.
Uno stendino elettrico invece, è della forma di un normale stendino, con l’aggiunta di tubi riscaldati che permettono una rapida asciugatura dei panni. Una asciugatrice risulta però decisamente più ingombrante rispetto ad uno stendino elettrico, che invece, è spesso pieghevole e posizionabile dove meglio si crede. In una asciugatrice i risultati saranno decisamente soddisfacenti, ma di contro consumerà molta più energia di uno stendino elettrico.
Inoltre, i costi di acquisto di una asciugatrice sono molto più elevati rispetto a quelli di uno stendino elettrico.
Quanto consuma uno stendino elettrico
Spesso ciò che frena nell’acquisto di uno stendino elettrico sono proprio i consumi. Sono il motivo per cui ci si chiede se valga l’acquisto, o se invece non convenga uno stendino normale o un’asciugatrice. Lo stendino elettrico consuma molto meno di una asciugatrice e, a differenza di un normale stendino, permette di asciugare i panni molto più velocemente, soprattutto d’inverno.
Consuma in media 0.10 kWh per 1000 W di potenza, ma ciò può variare a seconda dei modelli. Ci sono infatti alcuni modelli che arrivano a consumare anche meno.