Lo sport è un toccasana per la vita di tutti i giorni, ma spesso non sempre abbiamo la possibilità, il tempo e lo spazio per farlo ogni giorno e tra le mura di casa. Ci sono però alcuni sport praticabili in casa, come ad esempio lo yoga o il ping pong. Ebbene si, il ping pong è uno sport, anche olimpico, considerato molto più che un semplice passatempo.
Ad oggi è diventato anche alla portata di tutti, grazie alla presenza di tavoli economici ed allo stesso tempo professionali. Vi basterà recarvi in un negozio di articoli sportivi, oppure online, per trovare un tavolo da ping pong adatto alle vostre esigenze. Sul mercato è possibile individuare diverse tipologie di tavoli, con diverse caratteristiche tecniche.
Per questo motivo, all’interno della nostra guida completa, andremo ad illustrare le principali caratteristiche di un tavolo da ping pong, accompagnandovi nella scelta dello stesso.
Come scegliere il migliore tavolo ping pong
Cosa si deve valutare dunque nella scelta di un tavolo da ping pong? Come preannunciato ci sono diverse caratteristiche da valutare anche in base alle tipologie di prodotto a cui si è orientati.
Ci sono infatti tavoli da ping ping da indoor e tavoli da outdoor, tavoli amatoriali e altri più professionali.
A seconda della tipologia di tavolo a cui siamo orientati, sicuramente un fattore di cui tener conto è il materiale di costruzione. Solitamente la struttura portante del tavolo la si può ritrovare in acciaio o in ferro/alluminio. Un tavolo da ping pong con struttura in alluminio sarà sicuramente più leggero di uno in acciaio, ma meno robusto e meno adatto a resistere alle intemperie. In altri termini, un’ottima scelta nel caso in cui l’utilizzo dello stesso sia unicamente all’interno.
Migliori tavoli ping pong: la classifica
Abbiamo dunque pensato di selezionare i migliori tavoli da ping pong presenti in commercio e stilare una classifica, evidenziando caratteristiche tecniche e funzionali di ogni prodotto, in modo da poterlo valutare al meglio ed effettuare la miglior scelta.
Tavolo da Ping Pong Indoor A90-121
Il primo prodotto della nostra classifica è il tavolo da ping pong indoor della Homcom. Si presenta con una superficie di gioco di colore blu- viola, realizzata in legno MDF, ossia un legno altamente resistente, ma allo stesso tempo molto leggero, permettendo cosi un facile spostamento sulla base delle proprie esigenze.
Il telaio è in acciaio, rendendo cosi il tavolo ancora più robusto. Piegandolo su se stesso, sarà possibile riporlo in posizione verticale, mentre non lo si usa, richiudendo anche le gambe in acciaio e riducendo cosi maggiormente gli spazi.
Inclusi col tavolo ci sono la rete da gioco, di 14 cm d’altezza, e i rispettivi morsetti per fissarla al tavolo. Questo tavolo ha dimensioni pari a circa 152,5 x 274 x 76 cm.
Tavolo da ping pong 250S Crossover
Il 250S Crossover è un tavolo da ping pong da esterno. È progettato proprio per resistere alle intemperie come pioggia, vento e neve, a differenza dei tavoli da interno. Si presenta in una colorazione grigia, con una struttura metallica in acciaio, completamente zincata.
Nota a favore di questo prodotto sono le grandi ruote di cui è dotato. Le stesse rendono il tavolo più facile da trasportare, anche su un terreno più sconnesso. Ai lati del tavolo sono presenti dei pratici vani per posizionare le racchette da ping pong e le palline. Ha dimensioni (153 x 274 x 76) cm.
TAVOLO PING PONG TENNIS TAVOLO GARLANDO
Ed eccoci qui davanti ad un prodotto di uno dei brand più conosciuti sul mercato: la Garlando. È un tavolo da ping pong per indoor training. Si presenta con una superficie da gioco di colore blu e un supporto metallico con tubi del diametro di 25 mm color argento.
Sulla superficie da gioco le linee di delimitazione del campo sono bianche e indelebili, inoltre tutta la superficie è dotata di un rivestimento specifico, con uno spessore di 16 mm, che funge anche da antiriflesso.
Anche questo tavolo è dotato di ruote che facilitano lo spostamento sulla base delle proprie necessità. Ha dimensioni (274 x 152,5 x 76) cm.
YM Tavolo Ping Pong Interno Pieghevole Indoor Drago
Il tavolo da Ping pong YM è un tavolo da indoor. Con l’acquisto del tavolo sono incluse le racchette, 3 palline in omaggio, e ovviamente la rete senza costi aggiuntivi. Dal design Made in Italy, questo tavolo è costituito dai materiali più pregiati.
Il tavolo è composto in MDF, materiale di alta qualità, strutturato da fibre di legno pressate con resina a temperature elevate. Questo materiale, insieme alla struttura metallica in acciaio, garantisce una robustezza d’eccezione.
Il tavolo è pieghevole ed è dotato di ruote da 125 mm, completamente manovrabili a 360 gradi. Inoltre, è dotato di sistema di bloccaggio con una pratica maniglia, per una maggiore sicurezza sia da chiuso che da aperto.
Cornilleau Unisex Sport 150S Tennis da Tavolo
Il cornilleu sport 150s é un tavolo da Ping pong da outdoor di colore grigio. La base del tavolo è composta da strati di resina pressata di 5 mm.
È dotato di sistema di chiusura push’n lock per una maggiore sicurezza durante il gioco. Il telaio è in acciaio. È dotato di ruote di dimensione (32 x 200 ) cm, bloccabili tramite un sistema di frenaggio che garantisce una maggiore sicurezza e stabilità, sia a tavolo chiuso che aperto.
Ai lati del tavolo è presente un porta racchette e palline, in modo da averle sempre vicine e senza il rischio di perderle in giro. Le dimensioni sono standard, ossia pari a circa 274 X 153 X 76 cm.
Tavolo da Ping Pong Pieghevole
Ci troviamo adesso di fronte ad un prodotto diverso. Si tratta infatti di un mini tavolo da Ping pong della FEMOR, di dimensioni (150 X 70 X 67) cm e peso di soli 14kg.
Risulta adatto sia per interni che per esterni, anche grazie alle sue dimensioni ridotte. Ciò che rende unico questo tavolo è il fatto di essere completamente pieghevole su se stesso e facilmente trasportabile grazie alla maniglia applicata sul lato.
In questo modo è possibile portarlo sempre con se, proprio come se fosse una grande valigetta. Nonostante le sue piccole dimensioni, la qualità di questo tavolo da Ping pong rimane elevata. La superficie del tavolo è infatti realizzata con uno strato in MDF, con uno spessore di 12 mm, rivestito poi in PVC blu.
Cornilleau Tavolo da Ping Pong 100S Crossover Outdoor
Ed ecco che la Cornilleu ci presenta un altro dei suoi prodotti. Il 100s crossover è un tavolo da Ping pong da esterni. Il tavolo si presenta con una superficie di colore grigio. La stessa superficie permette un buon rimbalzo della pallina, soprattutto grazie alla laminazione precisa al millimetro.
Risulta particolarmente adatto per luoghi all’aperto, grazie alle doppie ruote (di dimensione 32 X 200 mm) che permettono un facile spostamento del tavolo anche su terreno sconnesso. Il prodotto è dotato di sistema di blocco, con 8 punti di chiusura automatici.
Dione S500o Tavolo da ping pong
Il tavolo da Ping pong Dione S500o è un tavolo pieghevole, adatto all’outdoor training, con superficie blu e telaio in antracite. Il piano di 6 mm è rivestito da una rifinitura in acciaio profilato, di dimensioni 30 X 20 mm, con un bordo in lamiera che permette maggiore protezione.
Tutto ciò lo rende particolarmente adatto all’uso all’aperto e resistente alle intemperie. Ai piedi, al centro del tavolo, si trovano 4 coppie di ruote, che permettono un facile spostamento dello stesso. Le dimensioni della superficie di gioco sono (155,5 X 54 X 16) cm.
Garlando Master Indoor Verde Tavolo Ping Pong
Un altro classico della Garlando è il tavolo da Ping pong master indoor. Si presenta con una superficie dal classico colore verde, costruita in agglomerato di legno e con un rivestimento melaminico da 19 mm.
Oltre ciò, ricordiamo linee di campo indelebili e un rivestimento antiriflesso, che lo rende adatto anche al gioco all’esterno e resistente ad ogni tipo di intemperie. Ai piedi del tavolo è presente un vano porta palline e uno porta racchette, utile per averle sempre a disposizione. Le dimensioni sono (140 X 156 X 12) cm.
Kettler Tavolo da Ping Pong
Ed eccoci arrivati all’ultimo prodotto della nostra classifica. Il kettler axos indoor è un tavolo da Ping Pong da interni, dalla caratteristica colorazione grigia e gialla.
La superficie è in legno, con uno spessore di 19 mm. La rete e il porta rete sono compresi col tavolo. La struttura è in alluminio, aspetto che garantisce maggiore leggerezza rispetto alle strutture in acciaio. È dotato di 4 ruote non troppo grandi, che permettono una migliore manovrabilità e maggior spazio salvato tra le mura di casa.
Tipologie di tavoli da ping pong
Come accennato nella parte introduttiva di questa guida, ci sono tantissime tipologie di tavoli da ping pong, che si differenziano per qualità dei materiali, utilizzo e prestazioni. La differenza fondamentale di cui tener conto è il tipo di utilizzo a cui si prestano. C’è infatti grande differenza tra un tavolo da ping pong amatoriale e un tavolo da ping pong professionale.
Tavoli da ping pong professionali
Come sappiamo, il pong pong è uno sport olimpico, non solo un semplice gioco o passatempo. Per questo motivo, esistono tavoli da ping pong professionali, per praticarlo ed allenarsi a livello agonistico.
I tavoli da ping pong professionali devono rispettare delle dimensioni standard, in modo da essere a norma con le direttive della ITTF (International Table Tennis Federation). Solitamente i tavoli professionali sono fatti con materiali di qualità eccelsa e molto robusti, per garantire ottime prestazioni in gara e sopperire ad urti o eccessive frizioni delle palline durante la partita.
Tavoli da ping pong amatoriali
I tavoli da ping pong amatoriali, al contrario, non devono necessariamente rispettare le misure standard della ITTF. Ci sono infatti tavoli da ping pong di tutte le dimensioni, persino tavoli junior per essere all’altezza giusta dei bambini. Tra questi possiamo trovare tavoli pieghevoli o addirittura portatili, come se fossero valigette.
I materiali utilizzati per questi tavoli amatoriali possono essere di media fattura ed economici, ma anche di ottima qualità, salendo di prezzo. Con questi tavoli si ha quindi una vasta scelta per dimensione, peso e rapporto qualità-prezzo.
Differenze tavoli da ping pong per interno e per esterno
Altro fattore di cui tener conto è aver chiaro dove verrà posizionato il tavolo da gioco. Ci sono infatti tavoli da indoor e tavoli da outdoor.
I tavoli da indoor solitamente sono più leggeri e maneggevoli. Hanno la caratteristica di occupare pochissimo spazio, sia da chiusi che da aperti. Solitamente possiamo trovarli in diverse dimensioni, anche ridotte, proprio per occupare il minor spazio possibile all’interno delle mura di casa ed essere facilmente trasportati.
I tavoli da outdoor, al contrario, sono più robusti. Vengono utilizzati materiali più solidi e resistenti, proprio per garantire maggiore stabilità durante le partite all’aperto, ma soprattutto per resistere al meglio alle intemperie. Proprio per questo motivo, i tavoli da ping pong da esterno sono costituiti da una base metallica, solitamente in acciaio inox, non soggetta alla ruggine causata dalla pioggia.
Quanto al piano di gioco, è fatto nella maggior parte dei casi in MDF, ossia fibre di legno pressate con resina. È inoltre dotato di rivestimento anti riflesso, proprio per ovviare al problema del rilesso causato dai raggi del sole. Le linee del campo devono essere tracciate con inchiostri indelebili, in modo che neanche la pioggia possa rovinarle col tempo.
Come montare un tavolo da ping pong
Giunti alle conclusioni della nostra guida completa, è ora possibile passare al montaggio di un tavolo da Ping pong. A tal riguardo, abbiamo deciso di esporre con chiarezza alcuni pratici punti per poter affrontare il montaggio nel migliore dei modi.
Come montare un tavolo da Ping pong? Ecco alcuni step:
- Prendere con cura le misure, considerando gli spazi. Si tratta del primo passaggio da tenere bene a mente. Durante le misurazioni, è infatti importante considerare sia le dimensioni del tavolo, sia gli spazi per permettere ai giocatori una discreta mobilità durante le partite.
- Una volta prese le misure, è possibile passare al montaggio delle gambe. Ogni tavolo da Ping pong possiede diversi sistemi di montaggio. In ogni caso, qualora i piedi debbano essere montati singolarmente, è bene procedere posizionando la superficie verso il basso, per poi girare il tavolo solamente dopo aver montato tutte e quattro le gambe.
- Una volta girato, anche in caso di sistemi alternativi, sarà possibile procedere con il posizionamento della rete. Quest’ultima deve essere montata prendendo le giuste misurazioni (molto spesso segnate di default sul campo da gioco) e soprattutto con la giusta tensione (né troppo tesa, né troppo allentata). A questo punto, dopo aver stretto tutti i bulloni, non resterà che iniziare ad allenarsi.