Da qualche tempo ti sta balzando l’idea di acquistare una telecamera per auto e non sai dove e a chi rivolgerti? Nessun problema: leggendo questa guida, tutti i tuoi dubbi verranno fugati e avrai le risposte che cerchi.
In questo nostro approfondimento, infatti, ti parleremo a cosa serve la telecamera per auto, come montarla e quali caratteristiche devi valutare per non sbagliare l’acquisto. Infine, ti daremo la possibilità di consultare 7 telecamere per auto che abbiamo scelto per te e che reputiamo tra le migliori sul mercato.
Ora, però, entriamo nel vivo e cominciamo il nostro viaggio per conoscere meglio tutti i dettagli della telecamera per auto.
A cosa serve una telecamera per auto
La prima domanda è quella più comune: “A cosa serve una telecamera per auto?”. Banalmente, la risposta sarebbe “di filmare tutto ciò che accade nel veicolo”. Giusto, ma a che fine? La telecamera per auto può essere un ausilio fondamentale, ad esempio, in caso di incidenti perché, se hai davvero ragione, avere il filmato che documenti l’impatto può essere una prova decisiva per scagionarti.
Oppure, ad esempio, stai facendo un viaggio on the road e vuoi che quelle emozioni rimangano indelebili per te: attivi la telecamera per auto e poi salvi tutto su un hard disk o in cloud. Se sei una persona ‘social’, puoi anche condividere il tutto sul tuo profilo.
Infine, da non dimenticare che puoi utilizzare la telecamera per auto anche come sistema di videosorveglianza: sperando che non succeda mai, se dovessero rubarti il tuo veicolo con la telecamera in funzione potresti subito rintracciare sia il ladro che la macchina.
Ah, dimenticavamo: occhio sempre alla privacy delle persone che sono con te in auto, non puoi filmarle (salvo alcuni casi particolari) e mostrare il volto in pubblico senza il loro permesso!
Come montare una telecamera per auto
Hai acquistato la tua telecamera per auto ma, ora, sorge un altro problema: come si monta? Se vuoi evitare di spendere soldi per andare dal meccanico, puoi seguire questo nostro piccolo tutorial che ti permetterà di installare la telecamera per auto che hai appena acquistato.
Innanzitutto devi fare in modo che la telecamera sia fissa e, per questo, devi agganciare il supporto di fissaggio alla telecamera stessa. Se non è già presente al suo interno, ovviamente, devi inserire la scheda di memoria (altrimenti dove vengono salvati i video?) e collegare il cavo di alimentazione. Non ti sembrerà vero ma a questo punto avrai già quasi finito: devi soltanto fissare il supporto al parabrezza nella posizione che preferisci e collegare l’altro filo all’accendisigari.
Tutto qui? Sì!
Come scegliere la miglior telecamera per auto?
Siamo al penultimo paragrafo del nostro approfondimento e qui ti raccontiamo come scegliere la miglior telecamera per auto. Sul web ci sono pareri discordanti, recensioni completamente opposte, tante offerte ma devi dare priorità ad alcune caratteristiche che reputiamo assolutamente fondamentali e imprescindibili. Quali sono? Eccole:
- L’angolo di visione: Quanto ‘spazio’ riesce a filmare la telecamera per auto? Vuoi prendere davvero tutto ciò che vedi (e anche di più)? I modelli standard hanno una visione di 120° ma è possibile trovare in commercio anche quelli di 360°, cioè fronte-retro, ideale per chi lavora con i veicoli, come i tassisti o i camionisti.
- Wireless: La tecnologia con fili sta via via scemando sempre di più e l’innovazione porta a una tecnologia wireless. Quindi, oggi, ti conviene spendere un po’ di più per acquistare una telecamera per auto senza fili piuttosto che wired, cioè con fili. E, soprattutto, oltre alle prestazioni, otterrai anche una certa comodità!
- Telecamera per auto: No, non ti stiamo dicendo di acquistare quella che ha più funzionalità ma devi, comunque, vedere quali caratteristiche sono imprescindibili per te. Ad esempio, se guidi molto spesso al buio, la telecamera per auto con visione notturna può essere l’ideale. O, anche, se hai una scheda di memoria molto grande puoi optare per telecamere che hanno la cancellazione manuale dei video.
- Dimensione: Grande o piccola? Dipende dalla tua auto! Noi ti consigliamo una dimensione compatibile con la tua vettura: se è grande, meglio una telecamera grande, se è piccola, la dashcam deve essere piccola. In una parola, proporzionata.
Migliore telecamera per auto: la classifica
Ora, quindi, è il turno di passare all’ultimo paragrafo, che riguarda la classifica delle migliori telecamere per auto. Ne abbiamo selezionate 7. Eccole:
Garmin Dash Cam 55
La prima telecamera per auto presente in questa lista è della Garmin. Di colore nero, riesce a catturare video di alta qualità anche se non ci sono le condizioni ottimali. La fotocamera è di 3.7 MP con 1440p. Molto utile la funzionalità di rilevamento incidenti (sensore G) che salva automaticamente i filmati durante l’impatto, in modo da averne comunque una traccia. Include il GPS, è wireless e può essere comandata con controllo vocale.
Pro
- Dimensioni molto ridotte
- Rilevamento incidenti (sensore G)
Contro
- Non include l’alimentatore AC
- Disponibile solo di colore nero
TOGUARD
Un obiettivo regolabile con grandangolo 170°, 1920X1080p Full HD per video a H.264 e un modulo GPS incluso. Ecco due delle tante caratteristiche della telecamera per auto targata Toguard. Include il Wi-Fi integrato, utilizzabile ovviamente sia con Apple che con Android, e ben 6 funzioni, tra cui la possibilità di vedere i replay immediatamente. Il costo, per le tante funzionalità, è molto basso poiché è inferiore a 80€.
Pro
- WiFi integrato
- Grandangolo e Full HD
Contro
- Non include le pile
AUKEY Dash Cam FHD
Audio opzionale e video molto nitidi, molto utili in caso di incidenti. A proposito di questo, con l’Aukey Dash Cam FHD puoi attivare la registrazione d’emergenza in loop: praticamente, le immagini dello scontro con un’altra auto rimarranno in memoria, anche se quest’ultima dovesse essere piena. Grazie al supercondensatore la batteria dura di più rispetto a quella classica e, infine, è davvero facile da installare. Ti bastano pochi secondi.
Pro
- Facile da installare
- Registrazione d’emergenza in loop
Contro
- Non abbiamo trovato difetti
SuperEye Dashcam
Tra le migliori telecamere per auto questa costa meno di 35€ e ti ritroverai una dashcam con diverse funzionalità. Risoluzione di 1920X1080P con video da 30 fotogrammi per secondo, sensore Sony e WDR che ti garantiscono una visione notturna ottimale, campo quadrangolare da 170° e registrazione a ciclo. Molto caratteristico è anche il design minimal, che si adatta a diversi stili e facilmente installabile con un adesivo.
Pro
- Prezzo molto basso
- Design minimalisti
Contro
- Disponibile in un solo colore
VETOMILE Dash Cam
Questa telecamera per auto attiva di default la registrazione in loop, salvando, però, i filmati relativi agli incidenti. Le immagini, 2560 X 1440p, sono nitide così come i video da 30 fotogrammi al secondo. Il GPS integrato ti fornisce tutte le informazioni del veicolo mentre il Wi-Fi ti permette di scaricare subito i video che ti interessano. Le lenti in vetro a 6 strati e un’eccellente visione notturna lo rendono uno strumento valido per la tua auto.
Pro
- Passaggio veloce alla modalità parcheggio
- Registrazione in loop
Contro
- Non include pile
- Disponibile in un solo colore
Mibao Dash cam
L’ultima telecamera per auto presente in questa lista ha 6 funzioni e uno schermo LCD da 2,45 pollici con angolo di visione pari a 170°. I video in HD sono di ottima risoluzione anche di notte, l’obiettivo a 6G è stato ideato in modo da non deformarsi in base alle temperature estreme, che siano gelide o afose. Include la rilevazione di Movimento e la registrazione in loop. Costa meno di 40€, il prezzo è assolutamente abbordabile.
Pro
- Possibilità di filmare video in HD
Contro
- Un po’ più pesante della media