Migliore tutore spalla 2023: classifica e guida all’acquisto
L’articolazione scapolo-omerale ci permette di muovere le braccia liberamente e in ogni direzione permettendoci di svolgere tantissime azioni ogni giorno. Questa parte del corpo, dunque, è caratterizzata da una grande mobilità articolare che, insieme a movimenti di potenza svolti al lavoro o durante le attività sportive, può sottoporre la zona a gravi lesioni.
Cosa fare se le spalle sono lussate o se hanno subito un infortunio? Il modo migliore per supportarle e alleviare il dolore è ricorrere a un tutore per spalla.
Quando si utilizza un tutore per la spalla? Si può ricorrere a questo strumento ortopedico in varie occasioni ad esempio in seguito a una lussazione, ad una lesione dei muscoli della cuffia dei rotatori oppure per aiutare la spalla rotta. Le aree della clavicola e dell’omero, insieme a quella delle scapole, sono molto delicate: se pratichi sport a livello agonistico sicuramente le sottoporrai a grande sforzo.
Ecco perché l’acquisto di un tutore per la spalla si rivela essenziale: immobilizza l’arto e gli dà supporto in maniera funzionale.
Vuoi conoscere le caratteristiche di questo presidio medico? Nel corso di questo articolo ti racconteremo tutto ciò che c’è da sapere sul tema e soprattutto quale sia il miglior tutore spalla da acquistare.
A cosa serve un tutore per spalla
Il tutore per spalla ha una funzione importante: viene utilizzato come presidio medico per immobilizzare l’arto dopo un’operazione oppure per dare supporto a seguito di una lesione. Pratichi sport oppure fai un lavoro dove metti a dura prova le tue spalle? Hai subito un infortunio e hai bisogno di un supporto comodo per recuperare le forze?
Lo scopo del tutore per spalla è proprio quello di sostenere e alleviare il dolore della spalla, accompagnandola nel suo percorso di guarigione. Dovrai dunque utilizzare un tutore per evitare che l’articolazione dell’area non subisca bruschi movimenti, per questo un tutore garantisce stabilità evitando che la spalla sia maggiormente compromessa.
Come scegliere il miglior tutore spalla
Quali sono le caratteristiche da valutare per scegliere il miglior tutore per spalla?
Materiali
Per prima cosa assicurati che sia realizzato in un materiale di buona qualità: il neoprene, ad esempio, è una delle soluzioni più diffuse perché in grado di essere elastico e dunque capace di adattarsi bene all’anatomia del tuo corpo. Inoltre è lavabile facilmente e riesce ad assorbire bene il sudore.
Ergonomia
Il tutore deve sostenere in modo efficace la spalla: dovrai scegliere un modello facilmente regolabile e comodo così che ti dia supporto senza arrecarti fastidio. La chiusura a strappo è un altro elemento che questo dispositivo medico deve avere: tale tipo di chiusura ti consente di fissare il tutore in modo agile e di regolarlo come preferisci.
Migliore tutore spalla: la classifica
Il tutore spalla è un dispositivo medico davvero efficace per chi soffre di reumatismi, per gli sportivi e per tutte le persone in via di recupero post operatorio. Ti abbiamo spiegato come scegliere il miglior tutore per spalla, mentre adesso ti menzioniamo alcuni dei modelli più interessanti presenti sul mercato.
RO+TEN Shouldfix II
Questo tutore fornisce un ottimo sostegno alla spalla e al braccio. Il materiale è resistente e permette di immobilizzare in modo efficace l’articolazione della spalla: il tutore è costituito da una sacca, 2 bretelle in velcro e dalla fascetta per bloccare il gomito che può essere regolata comodamente.
È un supporto semplice e intuitivo da indossare: puoi portarlo e sfilarlo in pochi secondi senza alcuna difficoltà. Quando utilizzare questo dispositivo medico? È caldamente consigliato per le fratture composte dell’omero, per le distorsioni della spalla, ma anche nel caso di lussazioni e nel trattamento post-operatorio del bicipite omerale.
Ipow Tutore Spalla
Un prodotto comodo da indossare: la fascia elastica di questo tutore per la spalla si regola facilmente, riuscendo a fornire il massimo del supporto alla zona lesa. Questo dispositivo si adatta bene sia alla spalla destra che a quella sinistra: se devi fare esercizio sotto sforzo oppure se stai guarendo da un trauma avrai sicuramente bisogno di un tutore che possa proteggerti efficacemente.
Il design è un plus di questo modello. Il tessuto scelto per realizzare la fascia è il neoprene, un materiale traspirante, molto morbido e confortevole. Inoltre il design segue i canoni dell’ergonomia: un tutore deve avvolgere bene la spalla, per proteggerla e sostenerla.
DOACT
Il dispositivo medico Doact è in grado di alleviare le lesioni da sovraccarico aiutando i muscoli danneggiati nella loro ripresa. In particolare questo tutore si può regolare facilmente grazie alle due cinghie presenti.
Ma non solo: questo modello presenta un innovativo pad di compressione a quattro angoli in neoprene che aderisce perfettamente alla spalla dandole il massimo della protezione. Ricordiamo che il neoprene è un ottimo materiale in quanto è elastico, leggero e traspirante.
FGP – SHOULDER ACTION ACT-100
Stabilità e protezione, il tutto con materiali all’avanguardia: questo tutore per la spalla si adatta in modo perfetto alla conformazione anatomica lasciando libero il movimento dell’area. Un prodotto davvero performante, ideale sia per la prevenzione che nel recupero di un intervento post operatorio della spalla o in caso di lussazione dell’articolazione gleno-omerale.
Cerchi un tutore che ti garantisca un valido supporto proprio mentre stai recuperando la tonicità muscolare? Questo modello coniuga ricerca nel design, ergonomia e l’uso di un ottimo materiale. Tra gli altri plus citiamo la vestibilità facile e praticamente invisibile sotto i tuoi indumenti, oltre alla presenza di una cintura elastica che riduce il peso del braccio.
Bezzee Tutore supporto per spalla
Questa fascia di supporto per la spalla si indossa molto facilmente, non a caso è un tutore comodo sia per gli sportivi che per le persone che soffrono di reumatismi. Il tutore in neoprene dà sostegno all’area della spalla in maniera efficace: per questo motivo è una buona soluzione per prevenire le lesioni alla spalla, diminuire le infiammazioni o dare sollievo in caso di strappo muscolare.
Si suggerisce di lavare questo tutore spalla in acqua fredda con lavaggio delicato, così facendo conserverai il prodotto in ottime condizioni.
Tutore spalla: quando utilizzarne uno
L’utilizzo di un tutore da spalla è diventato una pratica terapeutica sempre più frequente tra le persone. Per quale motivo? Il presidio ortopedico viene applicato sulla zona lesa (in questo caso l’area della spalla) permettendo maggiore stabilità del corpo e aiutandolo ad avere maggiore forza.
Il tutore è una metodologia sicura e pratica per recuperare il benessere della spalla dopo un infortunio: viene applicato in modo semplice e non comporta rischi di tipo cutaneo.
Il tutore è un dispositivo fondamentale da utilizzare in seguito a un trauma, un incidente e in generale è funzionale per il recupero della spalla dopo ogni tipo di infortunio. Questo supporto viene solitamente suggerito dal medico per evitare che il paziente muova la parte lesa dall’incidente, favorendo il recupero della mobilità articolare. Hai subito un trauma alla spalla e provi un forte dolore? Una buona soluzione da adottare per il benessere della spalla è proprio l’acquisto di un tutore che ti dia supporto nel periodo post lesione dell’arto.
Questo apparecchio ortopedico è particolarmente è indicato per chi pratica sport a livello professionistico. Esistono diversi sport che richiedono un grande sforzo fisico e una forte elasticità (ad esempio tutto quegli sport in cui l’atleta deve eseguire scatti o salti). Capita di frequente che lo sportivo possa riportare dei piccoli traumi che vanno ripresi prontamente. In questo caso diventa necessario per supportare l’atleta nella ripresa ed evitare che possa incorrere in possibili danni alle articolazioni.
Come vestirsi con il tutore alla spalla
Dopo un intervento alla spalla la mobilità della zona è molto ridotta. Ecco perché semplici gesti come il vestirsi possono diventare complicati. Devi indossare un tutore alla spalla? Ti spieghiamo come poterti vestire portando comodamente questo dispositivo ortopedico.
Per prima cosa ti suggeriamo di scegliere degli abiti di una taglia maggiore alla tua. Una maglietta morbida ti permette di vestirti più agevolmente senza dover fare movimenti bruschi. Per quanto riguarda i pantaloni evita jeans o modelli con bottoni: sono complicati da allacciare per una persona che porta il tutore. Una tuta è un indumento preferibile a qualsiasi jeans: il materiale elasticizzato ti permetterà di indossarli con praticità.
Fai attenzione alla scelta delle scarpe, evita quindi tacchi oppure scarpe con i lacci. Nella fase di convalescenza a seguito di un’operazione alla spalla si suggerisce di portare scarpe slip on oppure dotate di strappi in velcro, un’opzione pratica e comoda che non comporta movimenti bruschi per le tue spalle.
Come dormire con il tutore alla spalla
Un sonno ristoratore è fondamentale per riprendersi dalle fatiche di una giornata, soprattutto in fase post operatoria. Come dormire bene quando si ha il tutore alla spalla? Con alcuni accorgimenti è possibile alleviare il fastidio derivante dalla presenza del tutore.
Il primo suggerimento è scegliere una posizione reclinata e non dormire supini: in questo modo si va a fare meno pressione sulla spalla lesa. Puoi pensare di aiutarti ad esempio con un cuscino o un supporto che dia sostegno alla zona lombare.
Hai difficoltà a dormire? Prova a seguire questo consiglio: applica un impacco ghiacciato sulla parte dolorante. L’effetto benefico del ghiaccio ti aiuterà ad attenuare il dolore e a prendere sonno più facilmente.