Migliori cappe aspiranti per cucina 2024: classifica e guida all’acquisto

Nel nostro canale Telegram puoi trovare un sacco di offerte interessanti, con sconti fino all'80%. Più di 30.000 persone iscritte risparmiano ogni giorno. Manchi solo tu: unisciti subito al canale per non perderti le prossime occasioni!

Uno degli elettrodomestici più importanti da avere in casa è sicuramente la cappa, più nello specifico, la cappa aspirante. Questo elettrodomestico, oltre ad essere obbligatorio, risulta estremamente utile per eliminare l’odore di cibo, caratteristico di quando si cucina.

La sua utilità diventa ancora maggiore quando si vive in case piccole, o case con una scarsa circolazione dell’aria, magari perché non si dispone di finestre in cucina o di una doppia esposizione che permetta il corretto ricircolo dell’aria. Proprio per questi motivi, disporre di una cappa aspirante diventa alquanto essenziale, poiché permette di eliminare vapori e fumi dovuti ad esempio alla frittura, o a qualsiasi altro metodo di cottura.

Scelto perchè:
BEST SELLER
CONSIGLIATO DA NOI
LOW COST
Immagine
FABER INKA SMART C/33 LG A52 - Cappa Aspirante 52 cm Sottopensile da Cucina ad Incasso, Aspirante Esterna o in Ricircolo...
KLARSTEIN Royal Flush Downdraft - Cappa Aspirante da Cucina a Scomparsa, Regolabile 4 Livelli di Potenza, 540 m³/h, 90...
CIARRA CBCS6201 Classe A++ Cappa Aspirante 60 cm cappa da cucina 370m3/h 3 Velocità illuminazione a LED Evacuazione...
Rumore
67 dB
67 dB
62 dB
Materiale
Metallo
Lega di acciaio, vetro
Acciaio inossidabile
Scelto perchè:
BEST SELLER
Immagine
FABER INKA SMART C/33 LG A52 - Cappa Aspirante 52 cm Sottopensile da Cucina ad Incasso, Aspirante Esterna o in Ricircolo...
Rumore
67 dB
Materiale
Metallo
Migliore offerta
Scelto perchè:
CONSIGLIATO DA NOI
Immagine
KLARSTEIN Royal Flush Downdraft - Cappa Aspirante da Cucina a Scomparsa, Regolabile 4 Livelli di Potenza, 540 m³/h, 90...
Rumore
67 dB
Materiale
Lega di acciaio, vetro
Migliore offerta
Scelto perchè:
LOW COST
Modello
Immagine
CIARRA CBCS6201 Classe A++ Cappa Aspirante 60 cm cappa da cucina 370m3/h 3 Velocità illuminazione a LED Evacuazione...
Rumore
62 dB
Materiale
Acciaio inossidabile
Migliore offerta

Abbiamo quindi deciso di strutturare una guida completa su cosa sia una cappa aspirante per cucina, osservando come si utilizza e come installarla. Inoltre, per poterti orientare verso il miglior acquisto, il nostro team di esperti ha selezionato le migliori cappe aspiranti per cucina attualmente in commercio.

A cosa serve la cappa aspirante per cucina

La cappa aspirante è un elettrodomestico essenziale per la cucina. In particolare, se si dispone di fornelli classici con i fuochi, risulta addirittura obbligatoria. Nel caso di piano ad induzione, risulta solamente caldamente consigliata. In modo molto semplice, permette di aspirare l’aria viziata presente in cucina, purificando così da fumo e puzza tipica di quando si opera ai fornelli. Oltre ad essere filtrati, gli stessi vapori, grazie al processo di aspirazione, vengono altresì convogliati verso l’esterno.

Come funziona la cappa aspirante

Il suo funzionamento è molto semplice. All’interno della cappa aspirante è presente un ventilatore elettrico in grado di aspirare l’aria. Una volta accesa la cappa, questo ventilatore si aziona aspirando l’aria, portandola successivamente all’esterno. Riesce inoltre a filtrarla grazie ad appositi filtri integrati all’interno dell’elettrodomestico. I filtri all’interno della cappa sono particolari filtri antigrasso, realizzati solitamente in alluminio o acciaio, materiali che li rendono riutilizzabili, poiché possono essere puliti e lavati con estrema facilità.

Come scegliere la migliore cappa aspirante per cucina

Per poter scegliere la migliore cappa aspirante per la propria cucina è fondamentale conoscere attentamente alcune caratteristiche essenziali. Scopriamole a seguire, in alcuni punti chiave.

Posizionamento della cappa

Prima di orientarsi su di una specifica cappa, bisogna capire che uso farne. A seconda di dove la si vuole montare, esistono infatti tipologie differenti. Quelle ad incasso vengono totalmente integrate nella cucina. Quelle a parete, invece, sono le cappe più diffuse in commercio e si posizionano alla parete del muro, o in un angolo dello stesso. Ci sono poi le cappe a soffitto, che sono tra le più innovative e vengono installate al centro della stanza e collegate al soffitto.

Capacità di aspirazione

La capacità di aspirazione determina la quantità di aria che la cappa è capace di aspirare. Viene misurata in m3/h e la scelta dipenderà dalla grandezza della cucina. Se ad esempio si dispone di una cucina di circa 20 m2, una cappa con una capacità aspirante di circa 540 m3/h risulta l’ideale.

Dimensioni

Prima di acquistare una cappa bisogna altresì verificare che le dimensioni siano adatte. La cappa ideale deve avere le stesse dimensioni del piano cottura. Quelle più diffuse hanno una larghezza da 60 cm, così come la misura standard dei fornelli e del forno. Tuttavia, esistono cappe più grandi, che possono arrivare anche a 120 cm di larghezza.

Filtrazione

I filtri delle cappe di aspirazione risultano quasi sempre inclusi con l’acquisto dell’elettrodomestico. In alcuni casi, gli stessi non sono presenti, motivo per cui è necessario non sottovalutare mai questo fattore. I filtri sono in grado di catturare i grassi filtrando l’aria, evitando che questi restino nell’aria. Sono realizzati in diverso materiale, ma i più diffusi e scelti sono quelli in acciaio o in alluminio, poiché possono essere utilizzati per più cicli, senza doverli necessariamente cambiare.

Illuminazione

Bisogna poi tener conto dell’illuminazione. Non tutte le cappe sono dotate di lampadine per illuminare, aspetto da non sottovalutare, poiché permette di vedere meglio quando si cucina. Le luci nella cappa servono infatti ad illuminare tutto il piano cottura, garantendo una migliore visibilità nelle ore notturne. L’ideale è orientarsi su lampadine a led che hanno consumi davvero bassi, ma che risultano altresì in grado di garantire un’ottima condizione di luminosità.

Rumorosità

Trattandosi di un elettrodomestico dotato di ventola, è noto come la cappa sia molto rumorosa. Proprio per questo motivo è doveroso tener conto del livello di rumorosità dell’elettrodomestico. Le cappe aspiranti da cucina hanno solitamente una rumorosità media di circa 70 dB, se utilizzata alla potenza massima. In caso di livello minimo di potenza, il valore di rumorosità può scendere ad una media di circa 40 dB.

Migliori cappe aspiranti per cucina: la classifica

Ed ecco, a seguire la classifica dettagliata con alcune delle migliori cappe aspiranti per cucina selezionate dal nostro team di esperti in materia. Ogni cappa è stata analizzata nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.

Faber cappa ad incasso 2152 SRM LG A90

Iniziamo la nostra classifica con questa cappa aspirante da incasso. E’ una cappa aspirante convertibile al sistema di cappa filtrante, ovviamente acquistando a parte specifici filtri ai carboni da inserire. Pesa 30 kg, è realizzata in acciaio inox e quindi si inserisce facilmente in ogni arredo. E’ comunque pannellabile nel frontale. Abbastanza silenziosa e di categoria energetica E, è dotata di comandi elettromeccanici, oltre a due lampade LED. Possiede un filtro antigrasso ed ha 2 motori di ultima generazione.

Cappa Faber Inca Smart C/33 LG A52

Altra cappa della casa Faber, esteticamente accattivante, nonostante sia una cappa sotto pensile. Anche questo è un modello da incasso che può fungere sia da cappa aspirante che da cappa filtrante. La potenza di aspirazione può essere regolata su tre livelli, fino ad una potenza massima di aspirazione di 300 m3/h. Dispone di filtri antigrasso che sono lavabili in lavastoviglie e la sua classe energetica è la D (fattore che permette un notevole risparmio energetico). Permette facilmente di illuminare egregiamente i fornelli con moderne luci a LED, che consumano solo 3 watt. Misura 52 x 28.6 x 22 cm e pesa solo 4,2 kg.

Klarstein Royal Flush Downdraft

Passiamo ora ad analizzare questa bellissima cappa Klarstein Royal Flush Downdraft, una cappa aspirante da cucina a scomparsa, realizzata in vetro ed acciaio. A differenza delle più comuni cappe, ha 4 livelli di potenza ed una classe energetica D. Pesa solo 35 kg ed illumina il piano cottura con due luci a LED a risparmio energetico.

Klarstein Kronleuchter

Ci troviamo in questo caso di fronte ad un modello differente. Si tratta di una bellissima cappa filtrante a isola, da montare a soffitto sui piani cottura a posizionamento libero. E’ una classe energetica A, una delle migliori in termini di efficienza energetica. Dispone di un filtro antigrasso realizzato in alluminio, che è lavabile in lavastoviglie, oltre ad un filtro ai carboni attivi contro i cattivi odori. I comandi sono posizionati su un pannello LED touch moderno ed interattivo. Ha tre livelli di ventilazione e illuminazione integrata. E’ bianca, misura 55 x 54 x 54 cm e pesa solo 31.7 kg.

Klarstein Zarah

Altro prodotto interessante della Klarstein è questa cappa aspirante a parete, dal design minimale ed elegante, con una larghezza di 60 cm. E’ ottima per cucine non troppo grandi, garantendo l’aspirazione di odori e vapori di cottura. Ha tre diversi livelli di potenza ed è dotata di un filtro antigrasso realizzato in alluminio, removibile e lavabile in lavastoviglie. Ha una classe di efficienza energetica B ed il suo livello di rumorosità è di soli 74 db. Il KIT di montaggio a parete è compreso nel prezzo ed il tutto pesa poco meno di 11 kg.

Ciarra CBCS9506B

Bellissima cappa dal design molto particolare, la Ciarra è realizzata in vetro ricurvo ed acciaio. Dotata di una potente uscita d’aria, permette di aspirare in breve tempo anche in stanze grandi. Anche questa cappa può essere montata a parete, canalizzando l’aria verso l’esterno con un tubo di scarico da 1,5 m (già incluso nella confezione). In alternativa, si può utilizzare come cappa filtrante, usufruendo dei filtri al carbone compresi nella confezione. E’ dotata di due luci a led da 1 kw cadauna, ha 3 livelli di potenza, misura 90 x 50 x 55.7 cm e pesa solo 15.5 Kg.

Ciarra CBCB9201

La Ciarra CBCB201 di classe energetica A, si evidenzia immediatamente per la sua grande area di estrazione e per i suoi 90 cm di larghezza. Ha 3 filtri antigrasso ed ha 3 livelli di velocità. E’ nera opaca smerigliata, caratteristica che permette di nascondere impronte e polvere. Nella confezione sono inclusi: 1 sacchetto di viti, 1 coppia di filtri a carbone, 2 filtri antigrasso in alluminio, 2 prolunghe per camino, 1 tubo di scarico da 1,5 m, 1 manuale di istruzioni ed una spina standard del Regno Unito. Misura 90 x 48.2 x 57.3 cm e pesa 8.75 Kg.

Ciarra CBCS6201

Altro modello della azienda Ciarra è questa cappa aspirante da 60 cm e con classe energetica A. Ha una potenza di 70 W, tale da permettere di assorbire il grasso, la polvere ed il fumo. Il livello di rumore è molto basso, ossia pari a soli 63 db. E’ dotata di filtri a carbone che permettono di filtrare al meglio i grassi, fattore da non sottovalutare nel caso si scelga questa cappa come cappa filtrante e non ad aspirazione. I filtri vanno cambiati circa ogni 2 mesi. Sono presenti 3 velocità tra cui scegliere, oltre ad una luce led che permette di illuminare il piano cottura. Presente anche un libretto di istruzioni per poterla installare senza l’ausilio di un professionista.

Faber 152

La Faber 152 è una cappa ad incasso per pensili, realizzata in acciaio inox dal colore grigio chiaro. E’ larga 60 cm ed ha una classe energetica D. E’ una cappa ad aspirazione, ma può essere installata anche in modalità filtrante. Ciò è reso possibile dai filtri ai carboni attivi presenti nella struttura. E’ presente un led a luce diffusa con un consumo energetico di soli 3 watt.

Klarstein Lorea

Passiamo ora ad un prodotto elegante e dal design innovativo. La Klarstein Lorea è una cappa aspirante di classe energetica B, dotata di 3 diversi livelli di potenza. La capacità di aspirazione è di 350 m3/h ed è larga 60 cm. Perfetta per un arredamento moderno, si presenta con un pannello in vetro touch dal colore nero. I filtri sono in alluminio e la potenza assorbita è di 68 watt. Sono presenti due lampade led a risparmio energetico, da 1.5 watt l’una.

Klarstein TR90WS Filter 3

Una versione un po’ più classica, è rappresentata da questa cappa sempre prodotta dalla Klarstein. E’ una cappa aspirante larga ben 90 cm, con 3 livelli di potenza tra cui scegliere e con potenza di aspirazione massima pari a 340 m3/h. Sono presenti due lampadine da 20 watt l’una, che permettono di illuminare totalmente il piano cottura senza alcun problema. E’ realizzata in acciaio inox spazzolato.

Cappa Faber TCH04 SS16A 741

La Faber TCH04 SS16A 741 è una cappa da installare sotto ad un pensile e misura 60 x 48 x 15 cm. E’ possibile selezionare tre diversi livelli di potenza di aspirazione e la massima potenza ammonta a 295 m3/h. Può essere utilizzata sia come cappa ad aspirazione che come cappa filtrante, grazie agli speciali filtri al carbone attivo presenti al suo interno. E’ presente una lampadina a led da 3 Watt, fondamentale per illuminare meglio il piano cottura.

Faber Cappa cucina sottopensile 60 modello 152 LG

Infine, terminiamo la nostra classifica delle migliori cappe aspiranti per cucina con un modello marchiato Faber. Misura 60 x 30 x 15 cm e va installata sotto ad un pensile. E’ possibile installarla come cappa ad aspirazione, oppure come cappa filtrante. Nella confezione, è compreso un filtro al carbone e due panni di ricambio per filtrare l’aria. Sono presenti 3 regolazioni di potenza, da poter scegliere in base alle proprie esigenze.

Differenza tra cappa aspirante e cappa filtrante

Arrivati a questo punto, è bene fare un po’ di chiarezza sulla tipologia di cappa che si intende scegliere. Esistono infatti due principali tipologie di cappa.

La cappa aspirante è quella più completa. E’ quella cappa in grado di aspirare l’aria interna alla cucina, gettandola fuori tramite il tubo di convoglio. C’è poi la cappa filtrante, una tipologia leggermente diversa, adatta a quelle cucine più piccole, dove non c’è possibilità di creare un tubo che vada all’esterno. Questa cappa preleva l’aria sottostante a sé stessa, la filtra e la purifica in modo autonomo. L’unica pecca è che l’aria non viene gettata all’esterno, ma rimane sempre in cucina, risultando tuttavia purificata.

Come installare la cappa aspirante per cucina

Vediamo allora come poter installare una cappa aspirante per cucina in pochissimi passaggi.

Per prima cosa pensiamo alla preparazione dell’installazione. Muniamoci di una livella e tracciamo una linea verticale, partendo dal centro del piano cottura. Con il supporto della stessa livella tracciamo una linea orizzontale a circa 60-70 cm dal piano cottura.

Bisogna ora far fede al libretto di istruzioni ottenuto con la cappa. All’interno dello stesso sono presenti le misure dell’elettrodomestico, che è utile trascrivere sul muro, così da averle sempre a vista.

Prendere le flange che serviranno per tenere fisso il copri tubo. Segnare quindi i punti di fissaggio con una matita, o attrezzo similare. Forare negli appositi spazi con un trapano ed inserite i tasselli, per poi avvitate le flange. Si passa quindi all’inserimento del corpo della cappa nei supporti. Una volta fissato, procedere alla rimozione delle griglie e dei filtri, così da ancorare la cappa.

A questo punto è possibile collegarla. La presa di alimentazione dovrà trovarsi sotto il copri tubo. Sulla cappa, andrà invece fissata la valvola anti ritorno sullo sbocco dell’aria. Inserire una staffa e distendere il giunto, così da collegarlo al tubo di scarico. Una volta fissato il tutto, posizionare il copri tubo e fissarlo al muro.

Dove posizionare la cappa della cucina

Per ovvie ragioni, la cappa della cucina andrà posizionata esattamente sopra i fornelli, perché la sua funzione è proprio quella di aspirare i fumi ed i vapori che provengono dalla parte inferiore. La posizione ideale è a circa 70 cm di altezza rispetto al piano cottura. A seconda della tipologia di cappa ad aspirazione scelta si può poi decidere di installarla a parete, o in un angolo della stessa. Alcuni modelli più innovativi possono essere installati anche a soffitto.

Come utilizzare una cappa aspirante

Utilizzare una cappa aspirante è molto semplice. Ogni qual volta si cucini qualcosa che emette fumo, o comunque odore sgradevole, basta accendere la cappa dall’apposito pulsante. La maggior parte delle cappe è solitamente munita di 3 modalità di velocità, da poter scegliere sulla base delle proprie esigenze e necessità. Nel caso in cui si stesse grigliando del pesce, il consiglio è quello di utilizzare la velocità massima. Se invece si stesse semplicemente cucinando della pasta, basterà utilizzare la velocità minima.

FAQ

Dove scarica la cappa della cucina?

Grazie al tubo di scarico, la cappa della cucina è in grado di scaricare l’aria all’esterno dell’appartamento. Le cappe filtranti, invece, scaricano all’interno della cucina.

Chi monta la cappa della cucina?

La cappa della cucina può essere montata facilmente in autonomia, senza alcun aiuto. In alternativa, si può chiedere supporto a professionisti per l’installazione.

Come evitare condensa cappa cucina?

Per evitare la formazione di condensa si consiglia di munire la cappa di una valvola di non ritorno, così che il vento esterno non possa rientrare nel condotto e generare condensa.

Quanto può costare una cappa per cucina?

A seconda della tipologia della cappa, delle dimensioni e del brand, la cappa può avere un costo differente. I prezzi vanno dai 150, fino ai 2000 euro.

Quanto costa installare una cappa aspirante per cucina?

A seconda della tipologia di cappa e del personale a cui ci si affida per l’installazione, i prezzi possono variare. Si parte da un minimo di 300 euro, fino a raggiungere anche i 1500 euro.

Come si smonta una cappa da cucina?

Per prima cosa bisogna individuare i fermi della cappa. Si fanno scorrere e si procede a rimuovere il piano aspirante. Si scollega la corrente e si disconnettono i cavi elettrici. Infine, si allentano le viti e si rimuove la cappa.

Giuseppe
Giuseppe

Mi presento! Sono Giuseppe, classe 97, ingegnere informatico e fondatore di diversi progetti digitali (tra cui pricecut.it). In ogni articolo di questo blog trovi il mio punto di vista e consigli utili per i tuoi prossimi acquisti.