cavezze per cavalli

Migliori cavezze per cavalli 2023: classifica e guida all’acquisto

Scegliere la cavezza per il cavallo non è un’impresa così semplice, poiché ci sono tantissime variabili da tenere in considerazione. La cosa più importante è ovviamente la sicurezza del cavallo stesso, unita anche alla comodità, e non tutti i prodotti garantiscono entrambe le cose.

Bisogna sapere esattamente cosa andare a guardare, come assicurarsi che i materiali siano di qualità e quali siano i modelli più adatti alla struttura dell’animale. Senza tenere in considerazione tutto ciò, è possibile che a lungo andare si finisca per incontrare problemi di diverso genere, soprattutto per il cavallo.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di stilare una lista delle migliori cavezze per cavalli, così che possiate avere le idee più chiare durante l’acquisto.

Come scegliere la migliore cavezza per cavallo

Come abbiamo accennato, esistono diversi elementi da tenere in considerazione per individuare le migliori cavezze per cavalli, senza le quali si rischia di fare una scelta poco conveniente, sia per voi che per il cavallo stesso.

Dimensioni

Per prima cosa, assicuratevi che le dimensioni siano adatte all’animale: esistono tante tipologie e dimensioni diverse, quindi fate molta attenzione a scegliere quella giusta. La maggior parte delle cavezze sono regolabili, quindi una volta capite le dimensioni non dovrebbe essere difficile adattarle.

Materiale

Il secondo elemento fondamentale è il materiale: ne esistono di varia natura e ognuno ha caratteristiche diverse, quindi fate molta attenzione a ciò di cui avete bisogno. Quelle composte da materiale sintetico, per esempio hanno un buon rapporto qualità prezzo e soprattutto non hanno bisogno di particolari attenzioni. Esistono poi quelle di cuoio, più classiche e soprattutto più pregiate: ovviamente hanno una longevità diversa, ma richiedono una cura costante e articolata. Infine, abbiamo quelle di corda, che sono appunto più resistenti e spesso vengono usate per l’educazione del cavallo.

Comfort

Un altro aspetto da tenere in considerazione per scegliere la migliore cavezza per il proprio cavallo è il comfort. Il cavallo ha dei punti molto sensibili dove queste cavezze si appoggiano, ed è quindi consigliato trovare modelli che si adattino alla perfezione.

Alcuni modelli sono anche dotati di imbottiture, proprio dove il cavallo può avere più fastidi.

Sicurezza

Passiamo ora alla sicurezza: se l’animale ha qualche problema di comportamento, è sempre meglio avere delle cavezze rinforzate, che non rischino di spezzarsi in caso di movimenti bruschi o problemi improvvisi.

Per concludere, ogni disciplina richiede un tipo di cavezza diversa, quindi prima di scegliere assicuratevi bene che sia quella adatta al vostro scopo.

Migliore cavezza per cavalli: la classifica

Passiamo ora alla classifica vera e propria delle migliori cavezze per cavalli. In questa lista troverete i prodotti adatti ad ogni occasione e situazione, e se terrete a mente le varie caratteristiche appena elencate, siamo sicuri che riuscirete a trovare quella che fa al caso vostro.

Cavezza per cavallo

Cavezza per cavallo

Iniziamo con una cavezza per cavalli stabile e sicura, pratica ma anche resistente. Ha una conformazione ergonomica ed è adatta a qualsiasi cavallo. Si tratta di una cavezza da stalla ed ha quindi una resistenza antistrappo e un doppio rinforzo sulle cinghie.

Quando si vuole andare sul sicuro, modelli come questo forniscono un ottimo rapporto qualità prezzo ed una buona efficacia.


Cavezza annodata per cavalli

Cavezza annodata per cavalli

Tra le cavezze per cavalli, questa è l’ideale per il lavoro a terra e per un’educazione priva di pericolosi inconvenienti.

Perme una comunicazione diretta e semplice, lasciando comunque l’animale in totale sicurezza.


Cavezza da equitazione in pile e finta pelliccia

Cavezza da equitazione in pile e finta pelliccia

Passiamo ora ad un prodotto da equitazione, che unisce comfort ed eleganza ad una notevole resistenza.

E’ il prodotto perfetto per rimanere in estrema sicurezza, senza dimenticare l’apparenza e soprattutto la comodità per l’animale.


Cavezza in corda First

Cavezza in corda First

Tra le cavezze per cavalli, questa pre-annodata è molto facile da regolare e da adattare al muso del cavallo.

Il materiale è inoltre molto resistente e adatto a sopportare anche grandi pressioni. Sottolineiamo che è comunque morbido, per non fare del male al cavallo.


Tidyard Collare da Testa per Cavallo

Tidyard Collare da Testa per Cavallo

Fatto in 100% nylon, questo collare da testa è assolutamente resistente, ma anche dall’aspetto accattivante. E’ inoltre caratterizzato da morbidezza e comfort, grazie alle imbottiture su tiranti e testiera. Ha un sistema di regolazione molto semplice grazie alle fibbie.


Cavezza in pelle per PP

Cavezza in pelle per PP

In queste cavezze per cavalli troviamo la perfetta unione tra comfort, efficienza e qualità, grazie alla sua studiata conformazione ergonomica.

I colori vivaci e le rifiniture in pelle completano il quadro.


Cavezza in Vera Pelliccia di Agnello

Cavezza in Vera Pelliccia di Agnello

Questo modello ha una resistenza antistrappo, accompagnata da un comfort ottimale, e da una vestibilità assolutamente unica.

Quando si cerca la qualità, si deve guardare ad un prodotto di questo genere.


Kerbl 32262 Cavezza con Fibbia ad ardiglione

Kerbl 32262 Cavezza con Fibbia ad ardiglione

Le fibbie ad ardiglione permettono di regolare le cavezze in maniera semplice ed efficace.

Questo gli concede una vestibilità perfetta, che si traduce anche in un miglior comfort per il cavallo ed in una manovrabilità migliore.


XXDYF Capezza per Cavalli in Corda

XXDYF Capezza per Cavalli in Corda

Spessa e fatta interamente di nylon, fornisce una resistenza assolutamente soddisfacente, adatta a qualsiasi tipo di stress.

Ha un design regolabile in più punti, e questo la rende perfetta anche per la crescita del cavallo, che potrà rimanere in estrema comodità, senza dover cambiare le cavezze. La costruzione comoda e l’alta qualità dei materiali completano il quadro di un prodotto affidabile.


Come mettere la cavezza al cavallo

Ora che abbiamo capito quali sono le migliori cavezze per cavalli, bisogna anche assicurarsi che si sappia come utilizzarle nella maniera corretta. Con un po’ di pratica diventerà semplicissimo, ma bisogna sempre ricordarsi di fare attenzione e soprattutto di rispettare l’animale.

Per mettere la cavezza al cavallo occorrono pochi e semplici passaggi, che devono essere fatti precisamente e con sicurezza.

  • Si inizia ovviamente avvicinandosi al cavallo: per chi non fosse pratico, è sempre bene avvicinarsi all’animale di lato e con calma, avvertendolo della vostra presenza. In questo modo eviterete che si imbizzarrisca o si spaventi.
  • Di seguito, slacciate la fibbia del sovracapo. Non preoccupatevi per le misure, se la cavezza è già stata usata, sarà molto facile ritrovarle nella chiusura.
  • Successivamente, dovete mettere il sovracapo intorno al collo del cavallo. Una volta fatto questo, vi basterà far scorrere la cavezza verso l’alto, così che possiate facilmente infilare al suo interno il muso dell’animale.
  • Ora dovrete aggiustare la nasalina in maniera corretta sul muso del cavallo, facendo attenzione a non dargli fastidio. Se fino ad ora avete compiuto i movimenti giusti, il sottogola dovrebbe andare automaticamente al suo posto.
  • Infine, non vi resta che allacciare la fibbia e sarete pronti a procedere.

Bisogna ricordare che esistono cavezze con chiusure diverse, quindi qualche movimento potrebbe leggermente cambiare, ma i passaggi fondamentali sono sempre questi.

Inoltre, quando si mettono le cavezze al cavallo, ci sono alcune cose a cui fare assolutamente attenzione, per il bene vostro e soprattutto per quello dell’animale. Innanzitutto, fate estrema attenzione a non posizionare la cavezza su occhi, orecchie o naso, poiché potrebbe infastidirsi e rendere il processo ancora più complicato. Per lo stesso motivo, evitare poi i movimenti bruschi, anche perché nel peggiore dei casi qualcuno potrebbe ferirsi.

Proprio perché molti cavalli non amano il contatto con il muso, è sempre meglio andare per gradi: soprattutto le prime volte, è consigliato mettere la cavezza partendo da dietro le orecchie e accarezzando in maniera continua l’animale, per calmarlo.

Ora che sapete tutto il necessario, è arrivato il momento di scegliere la migliore cavezza per il proprio cavallo e partire finalmente al galoppo. Tenete a mente tutto quello che abbiamo detto e vedrete che tutto andrà per il meglio.

banner per shortcode tg pricecut

Articoli simili