Il cellulare è uno strumento che, oltre ad essere apprezzato da giovani, è diventato essenziale anche per persone in età avanzata. Non tutti però sono capaci di utilizzare gli smartphone, poiché alcuni degli stessi risultano davvero complessi e poco user friendly. Capita spesso, infatti, che alcuni anziani riscontrino problemi nell’utilizzo del touchscreen, o nell’utilizzare telefoni cellulari con tasti troppo piccoli.
Per ovviare a questa problematica, esiste ad oggi una categoria di telefoni adatta anche alle esigenze dei più anziani. Si tratta di telefoni e dispositivi appositamente studiati per persone che hanno difficoltà ad utilizzare il touchscreen degli smartphone.
Per poter orientare al meglio l’utente nella scelta di questi device, il nostro team di esperti ha realizzato una guida dettagliata, contenente alcuni dei modelli più venduti, analizzati nel dettaglio.
Come scegliere il miglior cellulare per anziani
Per poter scegliere il miglior cellulare per anziani è necessario tenere conto di alcune importanti caratteristiche. Esponiamole a seguire, attraverso alcuni punti chiave.
Dimensione tasti
Trattandosi di cellulari per anziani, la caratteristica più importante è la dimensione dei tasti. I tasti devono essere abbastanza grandi e con i numeri ben visibili. È possibile optare anche per modelli con tasti colorati, così da rendere più istantaneo il riconoscimento degli stessi.
Tasto SOS
Molto importante è anche il tasto SOS. Si tratta di un tasto speciale, solitamente situato davanti o sul retro del telefono. Questo tasto si attiva nel momento in cui viene premuto, avviando una chiamata, o inviando un SMS, ad un numero impostato per le emergenze.
Volume alto
Una delle caratteristiche dei telefoni per anziane è proprio il volume, più alto rispetto ai device considerati “tradizionali”. Questi telefoni dispongono di tecnologie che permettono di amplificare il volume del telefono, in modo che possa essere sentito più facilmente, magari quando si sta con la tv accesa, o semplicemente in giro.
Base di ricarica
Molti modelli dispongono anche di una base di ricarica che permette di mettere in carica il telefono con maggiore facilità. In questo caso non si dovrà cercare il foro dove inserire l’alimentazione, ma basterà posizionare il telefono sulla base di ricarica, proprio come se fosse un cordless.
Migliori cellulari per anziani: la classifica
Ed ecco, a seguire, una classifica esaustiva, con alcuni tra i migliori cellulari per anziani. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
Brondi Amico N°Uno
Iniziamo con il leader dei cellulari per anziani, ossia Brondi. Questo cellulare è dotato di tecnologia DUAL SIM, con apertura a conchiglia, che lo rende comodo e maneggevole, ideale per le persone anziane. E’ dotato di un pratico tasto SOS, che automaticamente fa partire le telefonate verso i numeri memorizzati per le emergenze. I tasti sono molto grandi e retroilluminati, per una più rapida individuazione degli stessi.
Nonostante sia un telefono per persone anziane, con tasti grandi, è dotato delle tecnologie dei moderni cellulari, come fotocamera, torcia e radio FM. Ha la funzione di controllo remoto, la quale consente il controllo delle funzioni principali del telefono anche dalle lunghe distante. Si può accedere alle impostazioni SOS, alle impostazioni generali, al volume ed alla rubrica. Ha la funzione di composizione rapida dei numeri, ha l’allarme con vibrazione e può essere utilizzato in vivavoce.
Brondi Amico Chic
L’Amico Chic è un telefono progettato per garantirne un facile utilizzo. Ha un design basilare, la finitura cromata e pulsanti molto grandi, oltre ad un ampio display. Dispone di un’interfaccia utente molto semplice e intuitiva, perfetta per chi ha problemi di vista. Si differenzia da tutti gli altri modelli poiché è dotato di cover e custodia per proteggere lo schermo dagli urti e per evitare involontarie pressioni sui tasti. Il display misura 2,4 pollici, pur pesando solo 10 grammi. Ha la lettura facilitata dei numeri, i tasti sono retroilluminati ed ha il tasto SOS che chiama automaticamente i numeri memorizzati. Consente inoltre la composizione di SMS con scrittura intuitiva.
Easyfone Prime-A5
Analizziamo adesso questo telefono per anziani della Easyfone. Una delle caratteristiche principali riguarda la presenza di un grande pulsante centrale di colore rosso con retroilluminazione per le chiamate di emergenza e funzione di numero parlante. Importante sottolineare la batteria da 800 mAh, che consente un periodo di standby fino a 7 giorni e 14 ore di conversazione. Lo schermo è da 1,8 pollici ed ha caratteri ed icone grandi, così da garantire una migliore visualizzazione. Ha inoltre otto pulsanti di selezione rapida, la torcia integrata, la radio FM, il lettore audio, il Bluetooth, la sveglia e la calcolatrice. La stazione di ricarica è facile da usare ed il tutto lesa solo 60 grammi.
Trevi SICURO 10
Il Trevi Sicuro 10 è un telefono cellulare dotato di tasti grandi ed intuitivo. Lo schermo è a colori ed i tasti hanno la funzione dedicata SOS in caso di emergenza, oltre alla possibilità di chiamare automaticamente fino a cinque numeri telefonici in sequenza. Dispone di una memoria interna con una capienza di memorizzazione di oltre 200 contatti in rubrica e 50 SMS. La memoria si può ampliare grazie allo slot di memoria aggiuntiva, fino a ben 16 GB. Ha icone grandi, la radio, il lettore MP3 e la sveglia.
Doro Primo 401 Telefono Cellulare per Anziani a Conchiglia
Analizziamo adesso un altro telefono con chiusura a conchiglia. E’ particolarmente indicato per persone anziane, poiché è semplice da usare e da maneggiare. Il design a conchiglia, evita infatti che i tasti vengano premuti accidentalmente quando il telefono è in tasca.
Il rivestimento esterno è in materiale antiscivolo, il che permette un migliore utilizzo senza il rischio che scivoli dalle proprie mani. Ha 3 tasti per chiamata rapida diretta, M1, M2 ed M3, sui quali impostare i numeri che si contattano più di frequente, ossia i cosiddetti numeri preferiti. La tastiera è dotata di tasti grandi, separati e retroilluminati, per una maggiore facilità di utilizzo.
Dispone di tecnologia Bluetooth, vivavoce, calcolatrice, calendario, radio FM, sveglia ed indicatori LED per chiamate, messaggi entranti e livello batteria, collocati all’esterno, precisamente sullo sportellino. Si ricarica con carica batterie UCS da parete, incluso all’interno dell’acquisto. La durata della batteria in stand-by è fino a 192 ore, mentre il tempo di conversazione è fino a 4 ore. Ha una memoria da 32 GB, una batteria al litio e pesa soli 115 grammi.
YINGTAI 2G Telefono Cellulari Anziani con Tasti Grandi
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un ulteriore telefono comodo, rassicurante e dotato di DUAL SIM. Ha pulsanti grandi per una composizione semplice ed uno schermo di 2,2 pollici per una migliore visualizzazione. E’ dotato di un potente altoparlante per regolare il volume, in modo da essere facilmente ascoltato. E’ dotato di pulsante SOS posto sul retro, così come della pratica selezione rapida. Supporta cinque lingue, ha la batteria da 800mAh, supporto FM, funzione Bluetooth, memoria da 16 gb e pesa 200 grammi.
Brondi Amico Unico
Il modello della Brondi Amico Unico si contraddistingue per i tasti grandi e facili da premere. Il pratico tasto SOS permette di inviare una richiesta di aiuto ai numeri memorizzati in caso di situazioni di emergenza. E’ dotato di un volume molto alto, di funzione di ascolto delle chiamate, della suoneria e di funzione vivavoce. Il controllo da remoto consente la modifica delle impostazioni del telefono dall’esterno, con un semplice SMS dal proprio cellulare. Lo schermo è a Led da 1,8 pollici ed il telefono pesa solo 72 grammi.
Artfone C1 Senior
Passiamo ad analizzare un cellulare della Artfone. L’Artfone C1 Senior (dal peso di soli 88 grammi) è dotato dell’innovativa tecnologia Dual Sim e dispone di un pratico pulsante di emergenza posto sul retro. La batteria dura anche 6 o 7 giorni in standby e 6 ore in conversazione. Il telefono può essere utilizzato con qualsiasi SIM, appartenente a qualsiasi operatore GSM.
Il design è antiscivolamento e la presa è garantita anche grazie alle zigrinature laterali. Lo schermo da 1,8 pollici si basa su luce led, la memoria è espandibile fino a 32G Micro SD card e si può indossare con un cordino attorno al collo. E’ dotato di suono pressione tasti, i quali risultano grandi e sporgenti, di speaker vivavoce, di fotocamera, di calcolatrice, di lettore MP3, di BT e di radio FM. La funzione SOS può essere disattivata a propria discrezione.
Easyfone Prime-A7
In ultima analisi, concludiamo la nostra classifica dei migliori telefoni per anziani con il modello Easyfone Prime-A7. Questo telefono con display HD da 2,0 pollici, con tasti grandi, con funzione di pronuncia, con tasto SOS posto sul retro e con 8 tasti di selezione rapida con foto. E’ dotato di una batteria di 1500 mAh, con un tempo di standby che può durare fino a 10-12 giorni. La pressione del tasto SOS permette di avviare la chiamata in sequenza automatica ai contatti SOS e l’invio di SMS di testo con posizione. E’ compatibile con apparecchi acustici all’avanguardia e di ultima generazione.
Classifica dei migliori cellulari per anziani più venduti
Questa è la classifica dei migliori cellulari per anziani più venduti su Amazon.