Capita sempre più spesso che le case produttrici limitino le prestazioni dell’auto utilizzando delle impostazioni di fabbrica. Come risultato spesso il veicolo viene limitato senza ragione apparente.
Ma esiste una soluzione che ti consente di rimediare a queste limitazioni senza dover mettere mano alla meccanica dell’automobile. Infatti sono proprio le centraline aggiuntive per auto presenti sul mercato che consentono di porre rimedio a questo problema.
Le centraline aggiuntive rappresentano delle componenti elettroniche che possono essere installate direttamente all’interno della propria vettura, andando a migliorare le prestazioni. Inviando determinati segnali elettrici, soprattutto nel caso delle centraline di ultima generazione (non quelle più datate con funzionalità analogiche), permettono alla vettura di avere piccoli miglioramenti.
Table setup not completed.Indice
Cos’è una centralina aggiuntiva?
Si tratta di un apparecchio elettronico che ha la capacità di influenzare i parametri ECU di un veicolo, in questo caso di un’automobile. In questo modo sarà possibile modificare le prestazioni e quindi rendere la guida più soddisfacente e più efficiente.
In questo articolo andremo a vedere qual è la miglior centralina per auto da installare sulla tua vettura. Non importa che si tratti di un diesel oppure di un benzina: esistono centraline adatte ad entrambi i tipi di motori e che si installano per un range di problematiche molto vasto.
A cosa serve una centralina aggiuntiva?
Come detto più su, una centralina può assolvere una serie di compiti molto vari tra di loro.
Aumentare i cavalli dell’auto
Andando ad influire su potenza e trasmissione di coppia dell’albero motore, una centralina può spingere le prestazioni di un’auto aumentandone la potenza in termini di cavalli. Come effetti diretti noterai migliorie nell’accelerazione in sorpasso e una miglior prestazione quando ci si trova in salita.
Ridurre i consumi dell’auto
Non tutte le centraline sono pensate per aumentare le prestazioni e la velocità della macchina. A seconda delle regolazioni che le si applicano, si può utilizzare una centralina anche per ridurre il consumo di carburante della macchina.
In gergo automobilistico tutte le modifiche che si vanno ad apportare sia sulla centralina che sulla centralina aggiuntiva prendono il nome di mappatura. Non è un qualcosa che chiunque sa fare in casa ed è bene affidarsi a chi ha già esperienza nel farlo.
Come scegliere la miglior centralina aggiuntiva per auto
Prima di tutto devi informarti se nel caso della tua auto è più raccomandabile una rimappatura oppure l’installazione di una centralina aggiuntiva. Possono esistere situazioni diverse in base a marca e modello.
Dopodichè devi assicurarti che la centralina sia adatta al tipo di carburante che la tua auto usa. La maggior parte sono pensate per il diesel.
Infine è buona idea visitare forum e blog in cui spiegano i reali benefici di ciascun modello.
Migliori centraline aggiuntive per auto: la classifica
Bisogna considerare, come nonostante le performance vengano incrementate di poco, le centraline aggiuntive hanno la positiva caratteristica di poter essere montate e smontate in base alle proprie esigenze personali.
Per questo motivo, onde evitare di comprare una centralina poco efficiente, o che nella peggiore delle ipotesi danneggi la propria auto, abbiamo deciso di strutturare una guida completa per evidenziare i migliori dispositivi presenti in commercio.
Centralina aggiuntiva ChipPower OBD2 v3 per Grande Punto
Si tratta di una centralina professionale, che può essere installata in modo semplice e senza la necessità di un meccanico. Il kit è completo ed è subito pronto ad entrare in azione.
Passando alle specifiche caratteristiche tecniche, la centralina aggiuntiva va ad agire direttamente sull’aumento di potenza (15/20% CV) ed aumento di coppia (30/65 Nm). Fra le tante caratteristiche, permette anche la riduzione della combustione, del circa 5/10% sulla base dell’automobile.
Il microprocessore ATMEL 20MHz gestisce tutto in autonomia, in modalità digitale.
Centralina aggiuntiva CS2 per Punto
È una delle migliori centraline aggiuntive per automobili. Compatibile con FIAT Punto (188) 1.2 60CV dal 1999 al 2010, permette di migliorare le prestazioni della propria vettura. L’installazione è molto semplice e soprattutto autonoma. Senza la necessaria presenza di un meccanico, seguendo dettagliatamente le impostazioni, chiunque può installare la centralina in soli 5 o 10 minuti.
La tecnologia integrata va ad agire direttamente sulla ECU (ossia il computer centrale della vettura) modificando le informazioni al sensore. Il risultato è un aumento del 15/20% circa di potenza (in CV), aumento della coppia (30/65 Nm) ed accelerazione più attiva. Anche la combustione viene ridotta del 15%.
ChipPower centralina aggiuntiva CS2 per Corsa D
Senza invalidare la garanzia dell’auto, questa centralina aggiuntiva può essere montata in modo facile, in circa 5/10 minuti. Non richiede necessariamente la presenza di un meccanico ed i collegamenti sono rapidi ed intuitivi. Compatibile con Opel Corsa D 1.2 63 KW 85/86 CV, dal 2006 al 2014.
Permette di aumentare la potenza della propria vettura fino ad un massimo del 20% in più (potenza espressa in CV) e di maggiorare la coppia, fino a 30/65 Nm. Non provoca fumo e l’accelerazione ne risente in meglio. Anche in questo caso, combustione ridotta del circa 15%.
ChipPower centralina aggiuntiva PDa per Golf
La centralina aggiuntiva PDa rappresenta l’ultimo prodotto all’interno della nostra classifica. Una volta individuata la spina a due pin, sarà sufficiente collegare il tutto ed avviare la vettura. È compatibile con Volkswagen GOLF Mk4 IV 1.9 TDI 85 KW, 115 CV dal 1998 al 2003.
Elimina il fastidioso buco turbo presente nelle auto con compressore, nonché migliora di gran lunga le prestazioni della propria vettura. In modo particolare, agendo direttamente sul sensore, amplifica la potenza del 25/35%, mostrando altresì una combustione ridotta del circa 15%.
Tipologia di centraline
Quando si parla di miglior centralina aggiuntiva per auto, non è detto che qualsiasi prodotto vada bene per la tua vettura. Oltre che per modello, marca e compatibilità esse vengono catalogate in due principali categorie.
Centraline analogico-manuali
Si tratta delle centraline più “classiche” che ormai non vengono quasi più impegnate nei modelli di auto più moderni. La tecnologia impiegata è molto semplice: un resistore elettrico si interpone tra la centralina madre e la destinazione dei suoi impulsi elettrici. Detto in soldoni questo resistore riduce l’intensità degli impulsi e, come conseguenza, i segnali che frenano le prestazioni della macchina avranno un’efficacia minore.
Questo genere di centraline sono tuttavia superate e dal momento che agiscono sulla fisica della vettura non sono le migliori in circolazione. Inoltre oggigiorno è complicato trovare un meccanico che le sappia installare con precisione.
Centraline aggiuntive digitali programmabili
Si tratta delle centraline che vanno per la maggiore e, invece di agire sugli impulsi, vanno ad agire sui software che gestiscono le funzioni della vettura. Il principio di funzionamento in linea di massima è simile a quello delle centraline analogiche. Vale a dire concentrano la loro azione sulla riduzione degli impulsi elettrici.
La grande differenza con le precedenti risiede però nella loro tecnologia di riprogrammazione che consente di modulare i “comandi” che vengono impartiti all’auto in base alle necessità del proprietario. In questo modo è possibile regolare anche più volte le prestazioni dell’auto, cosa che le analogiche non consentono di fare.
Come agisce una centralina aggiuntiva per auto?
Per prima cosa dobbiamo fare una distinzione importante tra centralina aggiuntiva e rimappatura della centralina.
Quando parliamo di “rimappare” una centralina ci stiamo riferendo ad una modifica permanente della stessa. In sostanza andiamo a riscrivere tutte le istruzioni che la centralina trasmette al corpo della macchina in base al risultato che si vuole ottenere.
La centralina si può rimappare direttamente andando a manometterla (con il rischio però di perdere la garanzia) oppure digitalmente tramite pc. E’ infatti possibile accedere al software e ai codici della centralina. Attenzione però questi sono ovviamente bloccati dai produttori delle vetture in quanto le modifiche alla centralina possono causare cambiamenti sostanziali nel funzionamento dell’auto.
Innestare una centralina aggiuntiva consente invece di ottenere risultati simili a quelli di una rimappatura senza toccare la centralina. Ovviamente il risultato non sarà lo stesso, ma perché farlo allora? Semplice! Una centralina aggiuntiva per auto si può facilmente rimuovere senza effetti sulla macchina, una rimappatura può causare la perdita della garanzia e al tempo stesso potrebbe essere irreversibile.