Ti senti un Picasso in erba? Vuoi ripercorrere le orme dei grandi pittori del passato? Allora questo è l’approfondimento giusto per te. Ti spieghiamo, infatti, tutto sui colori a tempera professionali.
Un vero e proprio strumento didattico, sia per professionisti che per appassionati di disegno. Continua la lettura per sapere tutto di questo mondo.
Come si usano i colori a tempera
Il primo aspetto riguarda l’utilizzo. Non è particolarmente difficile e, una volta imparato, puoi dare libero sfogo alla tua fantasia. Il primo consiglio, se sei principiante, è quello di utilizzare i tre colori principali: rosso, blu e giallo insieme a bianco e nero.
Una volta scelto il colore, dovrai versarli in un’apposita tavolozza che, spesso, è compresa nel kit che vai ad acquistare. A questo punto, metti qualche goccia d’acqua (goccia, eh!) d’acqua per diluire il colore e strofina la superficie con il pennello.
E poi? E poi basta, tutto qua. Poi sta a te dove dipingere, quale sfumatura dare, quale tonalità.
Insomma, l’unico tuo limite diventa la fantasia.
Classifica dei migliori colori a tempera professionali
Come succede alla fine di ogni nostro approfondimento, ecco la classifica dei migliori prodotti che puoi comprare online, senza muoverti da casa. Scegli subito il tuo preferito e comincia già a pensare ai disegni da realizzare.
Royal & Langnickel REA6000
Il primo kit di colori a tempera professionali costa poco più di 60€ ma è tra i top della sua gamma. Ideale per appassionati, studenti e professionisti, include una scatola di legno resistente con cerniere e chiusure.
Contiene 2 tubetti di colori a olio, 12 di pittura ad acquerello, 12 di vernice acrilica, 12 pastelli a olio, 12 pastelli acquerellabili, 3 pennelli di nylon bianco, 3 spatole di plastica, 2 tele, 1 palette in legno, 1 tavolozza con 6 vaschette.
Relaxdays Valigetta con kit da pittura e disegno
Contiene 56 pezzi che sono adatti per principianti e professionisti. Nel dettaglio ci sono: 3 pennelli, 12 colori ad acqua, 1 tavolozza, 1 gamma di colori acrilici, 10 matite colorate, 2 matite, una gomma, un temperamatite e uno sfumino v. Molto economico per i prodotti che offre.
Giotto 507400 – Professional Art
La valigetta in legno Giotto, oltre a essere di alta qualità, contiene diversi prodotti: 1 tavolozza in plastica, 1 fissativo, 1 vernice, 1 spugnetta, 2 pennelli, 2 carboncini, 2 x 21 ml – Bianco 18 x 12 ml.
Arteza set pittura gouache professionale
La tempera a base d’acqua di alta qualità è adatta per tutte le tipologie di persone: professionisti, semplici appassionati o studenti che devono cimentarsi in qualche lavoro. I colori hanno esattamente la resa che vedi e non sbiadiscono nel tempo.
Sono anche atossici e certificati ACMI. La confezione comprende un kit da 24 pezzi in tubetti singoli.
Zenacolor – pittura a tempera in tubetti
Nonostante costi meno di 15€, acquistando questo kit di colori a tempera professionali riuscirai ad avere oggetti di qualità. I colori sono accesi e intensi, dando esattamente la tonalità di colore che ti aspetti. I 24 tubetti sono lavabili, certificati ASTM D-4236 et CE e adatti a diverse superfici. I residui del colore sono rimovibili sul corpo con un semplice utilizzo di acqua e sapone.
Crafts 4 All – Pittura acrilica professionale
L’ultimo kit di colori a tempera che ti proponiamo in questa classifica comprende un set completo di vernice acrilica di alta qualità con 12 colori. I tubi sono XL da 75 millilitri.
Sono estremamente versatili essendo adatte per tutte le superfici nonché offrono la possibilità di poter mescolare i colori dando vita a delle creazioni altamente personalizzabili. Non contiene nulla di tossico e sono conformi alla certificazione ASTM D-4236 e EN71-3 (CE).
Differenza colori acrilici e colori a tempera
La differenza tra i colori acrilici e i colori a tempera è tutto nella loro composizione. I primi, infatti, hanno una combinazione più resistente, rispetto ai colori a tempera, essendo a base di dispersione acquosa di polimeri acrilici.
Il risultato che ne viene, la resina, fa in modo che l’acrilico rimanga sulla superficie. Per questo motivo, infatti, i colori acrilici vanno bene su diverse superfici, quali vetro, legno e tela, e ti permettono di spingere la tonalità al limite che vuoi. Dall’opacità massima alla massima chiarezza, a seconda dei carichi di pigmento. L’unica accortezza è quella di chiudere subito i tubetti del colore una volta aperti poiché questo tipo di colore si secca molto rapidamente, costringendoti, poi, a non utilizzarli più.
I colori a tempera, invece, sono a base d’acqua e, spesso, hanno anche dei conservanti. Sono composti da acqua e pigmenti di uova gomme vegetali o caseina e sono perfetti per superfici porose. Uno dei limiti, però, è quello che, una volta asciugato, il colore si opacizza e si ‘sgretola’ con il rischio di lasciare dei punti non colorati. Per questo, generalmente, quando si usano i colori a tempera, si conclude il lavoro con dei fissativi.
Colori a tempera: su quali superfici utilizzarli
Uno degli aspetti più importanti sui colori a tempera riguarda il fatto che possono essere utilizzati in diverse superfici. In virtù del fatto che sono adatti anche per strati porosi e non per forza regolari, i colori a tempera sono adatti anche se usati su carta e cartoncini.
Non solo: anche su tela e, se ti senti un vero artista, anche sulla terracotta puoi tranquillamente dare libero sfogo alla tua fantasia. Insomma, le superfici sono davvero l’ultimo dei problemi.