Le elettrovalvole pneumatiche rappresentano uno dei componenti più importanti in meccanica e ingegneria. Vengono ad oggi utilizzate per scopi differenti ed agevolano il controllo di un flusso di un determinato materiale. Essendo fruibile per diversi scopi, è possibile individuare differenti tipologie di prodotto, ognuna specifica per una singola funzione.
All’interno di questa guida completa scopriremo cos’è un’elettrovalvola pneumatica, il suo funzionamento e le migliori proposte presenti sul mercato. Rappresenteranno tutti prodotti qualitativamente eccelsi, appositamente individuati sulla base di resistenza, qualità dei materiali, semplice installazione e soprattutto ottimo prezzo.
Cos’è un’elettrovalvola pneumatica
Prima di passare alla lista completa delle migliori elettrovalvole pneumatiche, è opportuno aprire una piccola parentesi sulla sua struttura e sul suo funzionamento.
Come anticipato in precedenza, un’elettrovalvola viene comunemente utilizzata per regolare un flusso (quasi sempre di un fluido o di un corpo gassoso). Il dispositivo, sfruttando la forza elettromagnetica, è in grado di funzionare in completa autonomia. Entrando maggiormente nel dettaglio, all’interno del componente è inserita una bobina a solenoide. La stessa, se stimolata con una carica di corrente, genera un campo magnetico in grado di spostare un’asticella.
Indipendentemente dal flusso di transazione, il funzionamento resta identico per qualsiasi tipologia di fluido o di gas. A cambiare sono tuttavia i materiali, variabili proprio in base all’utilizzo dell’elettrovalvola e del materiale che dovrà passare al suo interno (olio, acqua, o altri composti).
Migliori elettrovalvole pneumatiche: la classifica
Comprese le caratteristiche, il funzionamento e le fasi decisionali per decidere il prodotto più adatto alle proprie necessità, è ora possibile presentare una lista con le migliori elettrovalvole pneumatiche presenti sul mercato.
TOPINCN Elettrovalvola Solenoide Elettrica 12V
Si tratta di un’elettrovalvola a solenoide composta da un copro in alluminio ed un tubo in ottone. Il peso, di circa 140 grammi, garantisce una facile installazione e ampia maneggevolezza. Presenta uno stantuffo a molla, anche in questo caso costruito in acciaio inossidabile ed appositamente progettato per durare nel tempo.
Quanto alla tipologia, si tratta di un dispositivo a 2 vie “normalmente chiuse” con una porta NPT. Garantisce una portata di circa 0,23 CV e la possibilità di utilizzarla su circuiti a gas, ad aria, ad acqua o con altri specifici liquidi.
Per concludere, la potenza della bobina ammonta a 4W, la pressione di esercizio a 1.2 Mpa ed il range della temperatura per il funzionamento oscilla fra i -10 e gli 80 ºC.
Heschen elettrovalvola pneumatica 4V210-08
È una delle elettrovalvole pneumatiche più apprezzate sul mercato. Anche in questo caso il peso ridotto, pari a circa 220 grammi, ne permette una facile installazione. Passando alle caratteristiche tecniche, l’elettrovalvola possiede un’area effettiva pari a circa 16 mmq, una tensione della bobina pari a DC 24 V, con una potenza di 4.8 W. Quanto alla tipologia, è a pilotaggio interno 5/2 vie. La struttura resistente ed i materiali di qualità ne permettono un uso in vari settori: tessile, meccanico, chimico e così via.
Heschen Elettrovalvola pneumatica Elettrica 2V025-08
Con la stessa marca del modello precedente, questa elettrovalvola pneumatica in acciaio viene ampiamente apprezzata per robustezza e leggerezza (solo 146 grammi). Quanto alle specifiche tecniche, possiede una bobina con tensione pari a DC 24 V ed una potenza di circa 3VA.
Può essere utilizzata in tantissimi circuiti e garantisce prestazioni elevate grazie alla porta da PT 1/4. Passando alla tipologia, è un’elettrovalvola 2/2 vie “normalmente chiuse”.
Eurobuy Dc 12V / 24V 3 Vie 2 Posizioni
Si tratta di un’elettrovalvola con specifiche componenti in ottone, materiale apprezzato per qualità, leggerezza (136 grammi in totale) e soprattutto robustezza. La tipologia è ad azione diretta, con una modalità funzionale “normalmente chiusa”. Visionando le specifiche tecniche può leggersi una tensione (opzionale) DC 12V / 24 V. Passando alla pressione, è possibile ricordare sia quella di utilizzo ( 0 – 0.008 MPa) sia quella massima (1.0 MPa).
Un ulteriore elemento da poter considerare riguarda la frequenza massima, calcolata sulla base delle azioni per secondo. In questo caso il costruttore dichiara 10 al secondo. Per concludere, la temperatura di funzionamento oscilla fra i 10 ~ + 60 gradi Celsius.
WINOMO DC 24 V 1/4″ 2 vie 2 posizioni
La WINOMO è un’elettrovalvola con corpo in alluminio anodizzato e tubo di ancoraggio in ottone, a due vie con specifica valvola di controllo. Possiede una filettatura 1/4” BSP ed un sistema a chiusura progettato per durare nel tempo. Quanto al funzionamento, quando la tensione è inattiva allora la valvola rimane chiusa. In caso contrario viene automaticamente aperta.
È dotata di una bobina classe F IP 65 con una potenza di 6,5 W. Il funzionamento è ad azione diretta, con modello di corrente unidirezionale. La dimensione del connettore è 1/4 BSP e la tensione di accoglimento è pari a DC 24 V. Quanto alla pressione, quella d’esercizio ammonta a 1.0 MPa e quella massima a 1,2 MPa. In ultimo, la temperatura di funzionamento può oscillare dai -10 ai +80 °C.
Heschen Elettrovalvola pneumatica elettrica 4V230-08C
La Heschen 4V230-08C chiude la lista delle migliori elettrovalvole pneumatiche. Possiede una porta PT 1/4 ed un funzionamento a pilotaggio interno a 5/3 vie. È dotato di un doppio controllo elettrico e di un’area effettiva pari a ben 12 mmq. La tensione della bobina è pari a DC 24 V e la pressione associata varia fra i 0,15 e 0,8 MPa.
Così come per gli altri prodotti, anche questo modello può trovare applicazione in diversi settori ed essere utilizzato sulla base di diverse esigenze.
Come scegliere la migliore elettrovalvola pneumatica
Non tutte le elettrovalvole sono uguali. Per questo motivo, onde evitare di effettuare un acquisto errato, è importante tenere in considerazione alcuni punti chiave per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Da dove partire? Sicuramente dalla tipologia. Ad oggi esistono due tipi di elettrovalvole, la prima viene comunemente chiamata “normalmente aperta” e la seconda “normalmente chiusa”.
Nel primo caso la valvola resta aperta quando all’interno del circuito non passa corrente attiva. In questo caso, una volta azionata la “carica” il dispositivo si chiuderà. Nella seconda ipotesi, la valvola resta chiusa in caso di nessuna carica e si apre solamente se la carica viene attivata. In questo modo è possibile scegliere la priorità (aperta o chiusa) in caso di black-out o altri guasti. Il secondo aspetto da considerare riguarda la portata del flusso. Esistono elettrovalvole con una bocca di uscita più grande ed elettrovalvole con un canale più stretto. Ancora, esistono dispositivi con più accessi e dispositivi con un accesso singolo. Così facendo, in base alle singole necessità, sarà possibile acquistare il prodotto più utile per uno specifico flusso.
Un ulteriore elemento da tenere a mente riguarda la pressione all’interno del circuito. In questo caso è possibile distinguere 3 tipologie di elettrovalvole:
- Ad azionamento diretto: questa tipologia viene comunemente utilizzata per circuiti con trasferimento di flusso abbastanza ridotto.
- A pilotaggio esterno: in questo caso il funzionamento della valvola è supportato esternamente da un apporto aggiuntivo d’aria.
- A pilotaggio interno: viene definita “interna” poiché basata su un supporto interno di pressione per far funzionare la valvola.
Ultimo aspetto, non per importanza, riguarda la qualità dei materiali. L’elettrovalvola è un dispositivo soggetto a pesanti stress quotidiani. Subendo migliaia di aperture e chiusure all’anno ha bisogno di robusti punti di aggancio e di una struttura nel complesso solida e resistente. Acquistare solo prodotti di qualità è il primo passo per cercare di evitare manutenzioni o sostituzioni.