Gli epilatori a luce pulsata sono l’ultima avanguardia nel campo dell’epilazione tecnologica. Grazie alla loro avanzata struttura e alla capacità di inibire la crescita del bulbo pilifero, rappresentano un’alternativa estremamente efficace e indolore per epilarsi in modo quasi permanente.
Moltissimi centri estetici propongono l’epilazione a luce pulsata (o con laser, che però risulta uno strumento più adatto nelle mani di un medico dermatologo professionista), con dei trattamenti che promettono risultati duraturi nel tempo.
Ma come funziona davvero un epilatore a luce pulsata, e quali sono i migliori sul mercato?
Come funziona l’epilatore a luce pulsata
Tante persone che si stanno avvicinando all’epilazione con luce pulsata si chiedono come sia possibile che una tecnica tanto semplice e senza alcun tipo di dolore sia davvero efficace contro la crescita dei peli.
La scienza dietro la luce pulsata è molto semplice: l’epilatore emette un fascio di luce o “flash” che agisce sulla melanina del bulbo pilifero. Il flash è un breve impulso di calore, che colpisce solamente il bulbo e ignora il resto della pelle attorno ad esso.
Questo calore fa in modo di “addormentare” la funzione del bulbo, che piano piano smetterà di produrre il pelo. Infatti, trattamento dopo trattamento, si potrà vedere come il pelo diventi sempre più rado e debole, fino a non crescere più.
Essendo un trattamento non invasivo, sono necessarie diverse sedute prima di vedere risultati concreti, ma i risultati sono durevoli nel tempo.
Il grande beneficio apportato dalla luce pulsata sta nel fatto che, se operata correttamente, permette di abbandonare lametta e ceretta. Una volta che il bulbo si è “addormentato” grazie agli impulsi di luce, smetterà di produrre il pelo per lunghi periodi di tempo, anche mesi. La maggior parte dei peli non crescerà più, permettendo finalmente di dire addio a lunghe sedute di depilazione o dolorosi strappi di ceretta.
Inoltre, l’efficacia della luce pulsata è strettamente legata al fototipo di chi si sottopone al trattamento: i risultati migliori si ottengono con una pelle chiara e dei peli scuri. Ciò non vuol dire che gli altri fototipi non possano ottenere benefici, anzi. Di solito l’unico fototipo che viene escluso è quello della pelle molto scura.
Vantaggi e svantaggi degli epilatori a luce pulsata
Utilizzare l’epilazione a luce pulsata può avere sia vantaggi, che svantaggi. In generale, però, è un metodo molto efficace, che garantisce risultati a lungo termine.
Vantaggi
Ci sono diversi vantaggi nello scegliere un epilatore domestico. Innanzitutto, c’è un grande risparmio economico: le sedute in un centro estetico sono piuttosto costose, e ci vogliono almeno 10-12 sedute per avere dei risultati soddisfacenti. L’epilatore domestico, invece, può sembrare più costoso, ma a lungo termine permette di risparmiare molto denaro.
Inoltre, puoi fare un trattamento quando e dove vuoi: le sedute dall’estetista sono legate alla zona del corpo. Se vuoi fare più zone del corpo devi spendere più soldi e sottoporti a molte più sedute. Con l’epilatore a casa, invece, decidi tu quando fare una seduta e le zone da coprire.
Ogni trattamento è praticamente indolore: ogni flash di luce pulsata può al massimo dare un leggero pizzicore, ma la maggior parte di coloro che si sono sottoposti al trattamento affermano che non è per nulla fastidioso.
Infine, un ciclo di trattamenti di luce pulsata possono mantenere i risultati di una pelle liscia e senza peli per mesi. I peli che ricrescono sono di solito molto sottili e deboli, e facili da eliminare anche solo con il rasoio.
Svantaggi
Iniziare un trattamento con luce pulsata può rappresentare un certo investimento iniziale. I migliori epilatori hanno un costo che si aggira tra i 100-200€, anche se si trovano ottimi modelli sotto i 100€.
Inoltre, un trattamento di epilazione di questo tipo richiede tempo: ci vogliono da 2 settimane ad un mese per vedere i primi risultati. Per coloro che vogliono vedere risultati immediati, questo può essere frustrante, ma l’attesa viene ripagata da risultati che durano nel tempo.
Infine, l’ostacolo più grande viene rappresentato dal limite della luce pulsata con certi fototipi. Infatti, non funziona su pelli molto scure (anche se alcuni modelli funzionano anche sulle pelli olivastre) e sui peli molto chiari, come quelli biondi, rossi e grigi o bianchi.
I migliori epilatori a luce pulsata
Segui questa classifica per conoscere quali sono le marche e i modelli di epilatori a luce pulsata migliori sul mercato.
Epilatore a luce pulsata Braun Silk-expert 5 BD 5009
Questo epilatore di Braun promette risultati visibili in sole 4 settimane, con una quantità di impulsi pari a 300.000, un numero ottimale per uno strumento tanto piccolo e compatto.
Il suo design moderno bianco e viola è piacevole e viene accompagnato nella confezione anche dalla spazzola esfoliante elettrica, un accessorio che permette di ottenere una pelle liscia e compatta.
La tecnologia Senso Adapt permette all’epilatore di capire da solo il tipo di pelle su cui sta agendo, e suggerire la potenza più adeguata.
Inoltre, i suoi dieci livelli di potenza regolabile permettono di personalizzare il fascio di luce a seconda della zona colpita, inclusa quella del viso e altre zone delicate come la zona bikini.
Pro:
- Si adatta al tuo fototipo
- Alto numero di impulsi inclusi
- Inclusa anche spazzola esfoliante
- Modalità Gliding che permette trattamenti veloci
- Dieci livelli di potenza
Contro:
- Non è adatto alle pelli scure o ai peli molto chiari
- Non esiste ricarica
Epilatore a luce pulsata Philips BRI954/00 Lumea Prestige
L’epilatore a luce pulsata di Philips senza filo è innovativo e molto pratico per raggiungere qualsiasi angolo del corpo. Il suo design leggermente curvo è stato studiato per essere ergonomico e per coprire tutte le zone della pelle, anche quelle che si raggiungono con difficoltà.
I suoi 250.000 impulsi sono più che sufficienti per eseguire trattamenti su tutto il corpo, come gambe, ascelle, zona bikini e così via. Il suo sensore Smart Skin regola la potenza dell’impulso di luce a seconda del fototipo della tua pelle.
La grande novità di questo epilatore sta nei suoi accessori, con una forma curva che risulta molto utile per le zone come ascelle e inguine.
Questo epilatore promette risultati già dopo i primi 3 trattamenti, con una riduzione visibile della peluria e dello spessore del pelo.
Pro:
- È dotato di accessori dal design curvo, per raggiungere ogni zona del corpo
- Alto numero di impulsi
- Utilizzabile senza filo
- Si può usare sul viso
Contro:
- Non è adatto alle pelli scure o ai peli molto chiari
- Se utilizzato senza filo si scarica più velocemente
Epilatore a luce pulsata Imetec Bellissima Zero
Questo piccolo e compatto epilatore a luce pulsata è pratico e dal design pop. La tecnologia utilizzata da Imetec permette non solo di identificare il tipo di pelle da trattare, ma anche le zone in cui non è consigliato emettere l’impulso. Se l’epilatore, infatti, percepisce una zona troppo scura o viene posizionato male, impedisce l’emissione del flash.
È uno degli epilatori più economici in commercio, e rappresenta una buona soluzione per coloro che si stanno avvicinando per la prima volta ai trattamenti con luce pulsata e non vogliono impegnarsi in un investimento economico troppo grande.
Le sue dimensioni compatte lo rendono perfetto da portare con sé anche in viaggio.
I suoi 5 livelli di intensità lo rendono adatto a diversi tipi di pelle.
Pro:
- Design compatto e vivace
- Costo contenuto
- Sistema di sicurezza che impedisce il flash su zone del corpo non adatte
- Funzionamento Dual Use che permette di cambiare dal flash singolo al trattamento continuo
Contro:
- Basso contenuto di flash, solo 50.000
- Non è adatto alle pelli scure o ai peli molto chiari
Epilatore a luce pulsata Beurer IPL 10000+ SalonPro System
Beurer ha creato un epilatore a luce pulsata altamente professionale, con una zona di azione XXL che permette di coprire un’ampia zona di pelle, riducendo così i tempi del trattamento.
I suoi 250.000 impulsi inclusi lo rendono uno strumento durevole nel tempo, che permette di trattare tutto il corpo facilmente.
Grazie al suo sistema di sicurezza integrato, l’epilatore di Beurer è sicuro da utilizzare a casa, anche se utilizza una tecnologia da salone di bellezza o di un centro estetista.
Oltre alle sue funzioni di base, è anche inclusa una App gratuita da installare sul proprio smartphone, che aiuta l’utente a creare un programma personalizzato in base alle proprie esigenze di epilazione.
Pro:
- Alto numero di impulsi
- Incluso accessorio di precisione per il viso
- Inclusa App gratuita per programmare il proprio trattamento di epilazione
- Ampia superficie di trattamento
Contro:
- Dimensione grande e poco pratica
- Non è adatto alle pelli scure o ai peli molto chiari
Epilatore a luce pulsata Remington IPL6750 i-Light Prestige
Questo epilatore a luce pulsata di Remington ha un design accattivante e professionale, ed è dotato di tre accessori per diverse zone: zona corpo, zona viso e zona bikini.
Il suo altissimo numero di flash (300.000) lo rende un epilatore di qualità, capace di trattamenti estesi nel tempo e in grado di coprire ogni zona del corpo.
La modalità multi-flash e flash singolo permette di scegliere il tipo di trattamento. Il multi-flash, infatti, è ideale per zone come le gambe, e rende ogni trattamento più veloce. Il flash singolo, invece, è perfetto per zone piccole e più sensibili, come il viso o la zona bikini.
Remington promette risultati già dopo i primi 3 trattamenti, con una visibile diminuzione del pelo.
Pro:
- Alto numero di impulsi
- Tre tipi di accessori per corpo, viso e zona bikini
- Modalità multi-flash e flash singolo
Contro:
- Dimensione più grande rispetto ad altri della sua fascia
- Non è adatto alle pelli scure o ai peli molto chiari, anche se risulta efficace sulla pelle olivastra
Come scegliere il miglior epilatore a luce pulsata?
Per trovare l’epilatore a luce pulsata più adatto a te, devi tenere in considerazione diversi elementi, che contribuiscono alla qualità dello strumento che andrai ad acquistare.
- Costo: sicuramente uno degli elementi più importanti, deve essere messo a confronto con quanti e quali tipi di funzionalità offre l’epilatore. Un alto numero di impulsi può significare un costo più alto, ma permette trattamenti più lunghi nel tempo. Inoltre, se l’epilatore ha molti accessori o permette di essere ricaricato con il dispositivo per impulsi di luce, questo può giustificare un prezzo più alto.
- Numero di flash o impulsi di luce: più impulsi di luce ci sono, e più trattamenti sono possibili. Alcuni epilatori hanno un numero finito di impulsi, e cioè esauriscono la loro funzione alla fine di questi; altri epilatori, invece, costano di più ma hanno la possibilità di essere “ricaricati” con un’altra batteria di impulsi.
- Design e grandezza: la grandezza e la comodità d’uso sono molto importanti, perché permettono trattamenti più comodi e facili. Particolarmente utili solo gli epilatori senza filo, o quelli dal design ergonomico.
- Rumore: gli epilatori emettono sempre un leggero rumore o vibrazione, che di solito non è molto fastidioso. Se è possibile, informati sul livello di rumore del tuo modello; questo ti permetterà anche di individuare eventuali danni all’apparecchio nel caso sentissi rumori troppo forti o inusuali.
- Accessori: alcuni modelli di epilatore a luce pulsata sono dotati di ottimi accessori, che permettono un uso più controllato e specifico. Controlla sempre se ci sono testine intercambiabili per varie zone del corpo (nello specifico, zona viso e bikini, che sono più delicate).
- Sicurezza: questo è uno degli elementi più importanti. È necessario assicurarsi che il modello sia stato dermatologicamente approvato e controllato dai più importanti organi nazionali e internazionali, per avere una garanzia della sua sicurezza di utilizzo.
- Potenza: in linea di massima, quasi tutti gli epilatori di luce pulsata possiedono la stessa potenza. In questo caso è importante controllare quanti livelli sono disponibili sull’apparecchio: più livelli permettono trattamenti specifici e controllati sulle varie zone da epilare.
- Autonomia: questa caratteristica è legata a quei modelli di epilatori che funzionano anche senza filo. Sono molto pratici, ma tendono a scaricarsi molto in fretta, ed è dunque necessario informarsi sulla durata della loro autonomia.
- Velocità degli impulsi: molti modelli di epilatori possiedono diverse modalità di funzionamento degli impulsi di luce. I modelli più avanzati riescono a emettere flash a poco tempo di distanza l’uno dall’altro, rendendo così il trattamento più veloce.
- Manutenzione: ogni modello di epilatore contiene le informazioni per una corretta manutenzione. È importante informarsi su quanta e che tipo di manutenzione è necessario effettuare per mantenere l’apparecchio sempre funzionante.
- Garanzia: questo elemento non è da sottovalutare, perché la garanzia protegge da eventuali malfunzionamenti o danni durante l’utilizzo. Una garanzia minima di 2 anni è da ricercare. La durata ideale della garanzia è 5 anni, perché permette un utilizzo duraturo al sicuro da danni e incidenti.