Il frigorifero è un elettrodomestico di prima necessità, ormai presente nelle case di tutti da decine anni. Senza di esso non sarebbe infatti possibile conservare i cibi per più di qualche giorno. Ad oggi esistono tantissime tipologie e modelli di questo elettrodomestico, che si differenziano per molteplici caratteristiche. La differenza principale che divide tutti i frigoriferi in due categorie è dovuta alla tipologia di installazione.
Esistono infatti frigoriferi a libera installazione e quelli ad incasso. Nella guida di oggi ci focalizzeremo sui frigoriferi ad incasso, modelli che permettono di mantenere il design della propria cucina, divenendo la scelta migliore in ambito estetico. Andremo quindi a vedere come installare un frigorifero ad incasso, osservando nel dettaglio alcuni tra i modelli migliori presenti attualmente in commercio.
Cos’è un frigorifero da incasso
I frigoriferi da incasso rappresentano una tipologia di elettrodomestico appositamente studiata per essere incassata in un mobile di eguali misure, realizzate ad hoc. Vengono solitamente installati fissandoli alla porta del mobile, tramite l’utilizzo di una guida a rotaia, che permette una chiusura scorrevole dell’elettrodomestico lungo la porta dello stesso. Sono molto diffusi poiché permettono di mantenere inalterato il design della propria cucina.
Come scegliere il miglior frigorifero da incasso
Per orientarsi verso le scelta dei migliori frigoriferi ad incasso, è necessario tenere presente una serie di fattori chiave, importanti per il proprio processo di scelta all’acquisto.
Dimensioni
Prima di acquistare un frigorifero ad incasso, è importante tenere conto delle dimensioni che si hanno a disposizione, in modo da poter scegliere un prodotto che rientri nelle misure. Solitamente questi frigoriferi hanno dimensioni medie e standardizzate, pari a circa 200 x 170 x 70 cm.
Consumo
Il consumo di un frigorifero ad incasso è strettamente legato alla sua classe energetica. È consigliabile orientarsi su una fascia energetica che vada dalla A in su, in modo da poter ottenere notevoli risparmi in termini di costi ed energia.
Capacità
La capacità totale del frigorifero è un’ulteriore caratteristica di cui tenere conto, soprattutto nel caso in cui ad utilizzare l’elettrodomestico sia una famiglia di più persone. Una famiglia, infatti, necessiterebbe di un frigo con una capienza di almeno 220 litri. Tuttavia, i frigoriferi ad incasso possono arrivare ad una capienza totale anche di 280 litri, risultando così adatti anche alle famiglie più numerose.
Migliori frigoriferi da incasso: la classifica
Ed ecco, di seguito, una classifica da noi stilata, dove sono presenti alcuni tra i migliori frigoriferi ad incasso in commercio. Sono stati analizzati nel dettaglio, evidenziandone le caratteristiche tecniche e funzionali.
Candy CKBBS 100
Il primo prodotto presente nella nostra classifica ci viene presentato dalla nota casa produttrice italiana Candy. Il CKBBS 100 è un frigorifero combinato, con dimensioni pari a 177 x 54 x 54 cm, che lo rendono uno dei frigoriferi più stretti in commercio. Risulta quindi la scelta perfetta per chi dispone di poco spazio.
Ha una capacità totale di 220 litri, capacità standard per questo tipo di frigorifero, ma considerata sufficiente per più persone. La classe energetica A+, con un consumo energetico annuo di 264 kWh, lo rende un buon compromesso, con un risparmio energetico nella media.
Candy CFBD 2450/2E
Questo modello di frigorifero ad incasso ha una classe energetica A+, con un consumo energetico annuo di 254 kWh. È dotato della funzione di sbrinamento automatico, che evita spiacevoli formazioni eccessive di ghiaccio da dover poi togliere manualmente. La capacità totale del frigorifero è di 222 litri, di cui 182 litri per il frigorifero e 40 litri per il congelatore. Ha dimensioni 54 x 54 x 144.4, che permettono di aver 4 ripiani dove poter posizionare gli alimenti.
Candy CKBBS 100/1
Questo frigorifero è un modello ad incasso, con dimensioni pari a 54 x 177 x 54 cm. La sua classe energetica è una F, permettendo così di risparmiare circa il 20% rispetto ad una classe energetica G. Oltre ciò, è presente una funzionale luce Sky LED. Con un semplice tocco sarà possibile spegnere il frigorifero e modificare l’intensità di raffreddamento dello stesso. È inoltre presente un comodo cassetto, utile per conservare frutta e verdura.
Samsung F1RST
Questo modello di frigorifero ad incasso combinato presentato da Samsung è dotato di una grande capacità contenitiva. Ha infatti una capacità di 267 litri, permettendo così di inserire notevoli quantità di alimenti.
Fa uso della tecnologia No Frost, sia nel frigo che nel freezer, tecnologia che, mantenendo costante la circolazione dell’aria, evita spiacevoli formazioni di ghiaccio, garantendo una temperatura interna sempre costante. Il compressore Digital Inverter permette un risparmio energetico del 20% rispetto ad un normale compressore. Inoltre, il silenzio è assicurato, grazie all’utilizzo di un rivestimento fonoassorbente.
Indesit IN D 2040 AA
Indesit entra in questa classifica dei migliori frigoriferi da incasso con il modello IN D 2040 AA. Si tratta di un modello da incasso a doppia porta. Ha una capacità contenitiva di 202 litri, di cui 164 litri per il frigorifero e 38 litri per il freezer.
Il frigorifero è dotato di 4 ripiani realizzati in cristallo, mentre nel freezer è presente solo un ripiano. La classe energetica A+ permette un buon risparmio energetico, mantenendo ottime prestazioni. Presente anche un portabottiglie, in modo da poterle conservarle in frigo in tutta sicurezza.
Candy CFBD 2450/2ES
Il Candy CFBD 2450/2ES é un modello ad incasso, dotato di congelatore. Sono presenti 4 ripiani nel frigo ed 1 ripiano nel freezer. In più, all’interno del comparto frigo è presente anche un cassetto per la verdura. La capacità totale di questo modello è di 220 litri, di cui 37 litri per il congelatore e 183 litri per il frigorifero. Ha dimensioni 54 x 54 x 144.4 cm.
Electrolux RJN 2301 AOW
L’Electrolux RJN 2301 AOW è un modello ad incasso a doppia porta. Il congelatore, infatti, si trova nella parte superiore del frigo e necessita di un’anta a parte tutta per sé. E’ un frigorifero altamente silenzioso grazie ai 36 dB di emissione sonora. La classe energetica è una A+, che garantisce un buon risparmio energetico, con un consumo annuo di 239 kWh.
Non è tra i frigoriferi più capienti in commercio, ma la sua capacità totale di 224 litri permette un utilizzo più che sufficiente per una coppia di persone.
Samsung BRB260089WW
Il Samsung BRB260089WW è un modello di frigorifero combinato ad incasso dalle notevoli funzionalità. Gode di una classe energetica A+++, che rappresenta un consumo annuo di 154 kWh, garantendo così un notevole risparmio energetico. Il volume totale dell’elettrodomestico è di 256 litri, di cui 191 litri del frigorifero e 65 litri del freezer. Quest’ultimo, inoltre, è suddiviso in 3 scomparti, consentendo così di congelare più roba rispetto ai modelli classici, formati di solito da 2 scomparti.
Sfrutta la tecnologia Total No Frost, che permette di mantenere inalterati i livelli di temperatura sia nel freezer che nel frigorifero, garantendo una corretta conservazione degli alimenti freschi e surgelati.
Electrolux Rex FI 22/11 S
L’Electrolux si presenta nuovamente in classifica con il modello FI 22/11 S. E’ un frigorifero combinato ad incasso. Ha dimensioni di 54 x 54.9 x 177.9 cm, dotato quindi di una profondità standard per questa tipologia. La classe energetica A+, unita all’utilizzo di un’illuminazione LED, permette un buon risparmio energetico.
Punto di forza è dato dalla funzione Fast Freeze, che permette di congelare in maniera rapida qualsiasi alimento.
Hotpoint BCB 7030 AA S
L’ultimo prodotto della nostra lista è l’Hotpoint BCB, un modello ad incasso combinato. E’ uno dei frigoriferi più silenziosi in commercio, avendo un livello di rumorosità pari a 35 dB. Gode di una classe energetica A+, con un consumo annuo di energia di 299 kWh. Ha una capacità di 275 litri, mentre quella del congelatore è di 80 litri.
In aggiunta a ciò, i ripiani sono tutti regolabili, permettendo così un utilizzo migliore degli spazi a disposizione. Le dimensioni complessive ammontano a circa 1770 x 540 x 545 mm. In ultimo, non per importanza, è dotato di un filtro antibatterico, che permette di eliminare germi e batteri, eliminando del tutto i cattivi odori.
Tipologie di frigorifero da incasso
Dopo aver visto la lista dei migliori frigoriferi da incasso, analizziamo singolarmente le varie tipologie. Ogni tipologia si adatta a determinate esigenze. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio specifici modelli:
Mono Porta
Questa tipologia di frigoriferi ad incasso dispone di un unico sportello, che da accesso ad un unico vano. Sono solitamente sprovvisti del freezer, anche se, in alcuni modelli, si può trovare una piccola zona che funge da cella con temperature sotto zero. Solitamente sono di dimensioni elevate, risultando particolarmente adatti per chi utilizza alimenti freschi ogni giorno.
Frigo Congelatori Combinati
Questi frigoriferi ad incasso sono dotati di un congelatore situato nella parte bassa del frigorifero. Sono tra i frigoriferi più diffusi tra quelli ad incasso.
Sottopiano
Sono una tipologia di frigoriferi da incasso dalle dimensioni ridotte. Possono essere inseriti sotto i piani da lavoro o, se si dispone di un’isola, sotto quest’ultima. Ciò permette di avere gli alimenti sempre a disposizione mentre si sta cucinando, permettono di risparmiare notevole spazio. Sono quasi sempre formati da una struttura a cassetto, permettendo una facile reperibilità degli alimenti, senza doversi per forza piegare.
Differenza tra frigorifero da incasso e frigorifero a libera installazione
Come accennato in precedenza, i frigoriferi sono presenti in due principali varianti: quella a libera installazione e quella ad incasso. La prima differenza risiede nella tipologia di installazione. I frigoriferi da incasso sono strutturati in modo da essere inseriti in specifici mobili da cucina. L’installazione, quindi, consiste nell’inserimento e fissaggio del frigorifero all’interno del mobile. I frigoriferi a libera installazione, invece, possono essere posizionati dove meglio si crede. Questi ultimi non richiedono una vera e propria installazione, ma necessitano esclusivamente di una presa elettrica.
Ci possono essere specifici modelli, che tuttavia necessitano di un aggancio per l’acqua, poiché dotati di dispenser per ghiaccio ed acqua. Entrambe le tipologie hanno i propri pro e contro. Sicuramente un frigorifero a libera installazione è molto più semplice da posizionare, ma soprattutto da spostare, mentre un modello ad incasso necessita di molta attenzione durante la fase di installazione. Tutto ciò poiché un posizionamento non corretto potrebbe comportare malfunzionamenti dell’elettrodomestico. In ogni caso, un frigorifero da incasso è esteticamente molto più bello da vedere, integrandosi perfettamente con il design della propria cucina.
Come installare un frigorifero da incasso
Installare un frigorifero d’incasso può essere un’operazione difficile da effettuare se non si dispone della giusta guida. Il consiglio è sempre quello di lasciarsi aiutare da un professionista, soprattutto in caso di scarsa conoscenza del settore. Vediamo quindi alcuni passaggi per una corretta installazione.
- Innanzitutto, è essenziale che l’impianto idrico e la corrente elettrica siano staccati.
- Prima di inserire il frigorifero nel mobile è necessario tenere il frigo in piedi per circa 4 ore, in modo da consentire all’olio del compressone di stabilizzarsi correttamente. Inoltre, l’olio presente all’interno è altamente infiammabile, motivo per cui è necessario assicurarsi di tenere il frigorifero lontano da fonti di calore.
- Una volta tolti i vari imballaggi dal frigorifero, si può quindi passare all’installazione.
- Inseriamo la spina dell’alimentazione dell’elettrodomestico nella presa di corrente, inserendo successivamente il frigorifero all’interno del mobile.
- Si procede quindi al fissaggio dell’elettrodomestico. I frigoriferi ad incasso sono caratterizzati da una lamiera arrotondata, presente sulla parte superiore del frigorifero. Tramite l’aiuto di un cacciavite o di un avvitatore, ancoriamo il frigorifero alla parte superiore del mobile, utilizzando le viti in dotazione.
- Nella parte inferiore del frigorifero, è spesso presente un supporto in metallo, anche in questo caso da fissare saldamente alla base del mobile.
- Passiamo quindi a fissare lo sportello del frigorifero all’anta del mobile, di modo che, nella fase di apertura, questa andrà ad aprirsi insieme allo sportello del frigorifero. Di solito sono presenti funzionali supporti di fissaggio, realizzati in plastica, formati da una guida e da un innesto. Si parte inserendo l’innesto sulla parte alta del frigo, bloccandolo con due viti. Si inserisce quindi la guida nell’innesto, in modo tale da permettere allo sportello del frigorifero di scorrere sull’anta del mobile.