Quando si parla di lavoro, avere l’attrezzatura e l’abbigliamento adatto non è una questione di moda, ma di sicurezza. Per chi opera nei cantieri, all’aperto, in situazioni di rischio o in notturna, è fondamentale quindi una buona dotazione di giubbotti antinfortunistica.
Naturalmente, la tipologia dipende dalle specifiche esigenze. Con inserti catarifrangenti, con imbottitura, col cappuccio o dalla copertura impermeabile: queste sono solo alcune delle variabili in commercio.
Per la tua sicurezza o quella dei tuoi dipendenti, dai un’occhiata alla classifica e guida all’acquisto dei migliori giubbotti antinfortunistica.
Come scegliere il miglior giubbotto antinfortunistico
Sicurezza
La prima cosa da tenere presente quando si parla di giubbotti antinfortunistica è che la sicurezza non è un optional. Questo significa che le specifiche caratteristiche delle divise da lavoro dipendono necessariamente dalla professione svolta.
La presenza ravvicinata di fonti di calore pericolose, l’utilizzo di materiali o vernici abrasive, il lavoro in condizioni notturne o esposti alle intemperie e così via. Tutti elementi da valutare prima di scegliere la divisa migliore.
Legge
Altro punto di cui tenere conto è la legge: il Diritto del Lavoro italiano prevede infatti specifiche misure di sicurezza per i lavoratori considerati più a rischio. Leggi che un datore di lavoro e un professionista devono conoscere. Ne parliamo meglio alla fine dell’articolo.
Certificazioni
A garanzia della sicurezza, controlla sempre che il giubbotto antinfortunistica sia marchiato CE e che il produttore sia ben visibile sull’etichetta. Qui, dev’essere riportato anche il rischio contro il quale l’indumento è stato progettato, con misure, livelli di efficacia e indicazioni su lavaggio e conservazione.
Pericoli
I principali rischi dai quali i giubbotti antinfortunistici possono proteggere sono:
- Resistenza ai macchinari e agli ingranaggi delle catene di montaggio.
- Buio e condizioni climatiche nebbiose e poco chiare (un esempio sono i giubbotti di segnalazioni)
- Tagli, punture e ferite, per lavori all’aria aperta e a contatto con la natura.
- Pericoli termici: imbottiture resistenti contro il freddo o coperture ignifughe contro ferite da ustione e saldature.
- Sostanze chimiche pericolose: assicurarsi che il giubbotto risponda ai criteri di sicurezza delle specifiche sostanze. Comprese quelle radioattive, che richiedono un prodotto a parte.
Detto questo, è bene tenere presente che anche per mestieri apparentemente meno rischiosi bisogna munirsi di un abbigliamento adeguato. Parliamo di tutte quelle professioni manuali come: operai edili, imbianchini, idraulici, meccanici, attività all’aperto di giardinaggio o taglialegna e così via.
Ecco quindi la nostra selezione di prodotti adatti a questi professionisti o per chi nel tempo libero si diletta con opere e lavori manuali.
Migliori giubbotti antinfortunistica: la classifica
Giacche, giubbotti, tute intere, pantaloni. Ogni mestiere richiede la sua protezione dai rischi. Per questo non esistono indumenti di antinfortunistica universali ed è necessario leggere bene le indicazioni del produttore per sapere quale giubbotto sia più adatto al proprio lavoro. Ecco la nostra classifica dei prodotti più resistenti per mestieri manuali o attività all’aperto.
Giacca da Lavoro Multifunzione Prisma
Cominciamo con una giacca multifunzione, con una buona resistenza ai rischi di entità medio-bassa. Taglio aderente in cotone/poliestere con grammatura 270 g/m² e inserti catarifrangenti, disponibile anche in diversi colori. Adatta alle temperature primaverili (è priva di imbottitura) e dotata di 4 pratici tasconi per tutti gli attrezzi del mestiere.
Un giubbotto ideale per idraulici, tecnici, giardinaggio o altri lavori manuali.
Mazalat Giubbotto antinfortunistico Uomo
Anche qui, una giacca ergonomica e pratica per lavori manuali. 65% poliestere e 35% cotone, con grammatura media di 270 g/m². A renderla pratica la presenza di due tasche principali, due tasche per attrezzi e un taschino per il cellulare, per un totale di 6 scomparti.
Comodissima per professioni tecniche e manuali: imbianchini, magazzinieri, meccanici, idraulici, operai edili. Robusto, impermeabile e antivento, è adatto a temperature autunnali (non rigide).
Des-Emerton Giacca da Lavoro Multifunzione
Design dalla vestibilità aderente e dotato di pratiche tasche per attrezzi e oggetti. Questo giubbotto antinfortunistico è adatto sia ai professionisti che vogliono una divisa robusta sia a chi nel tempo libero si diletta con lavori manuali. Mantiene al riparo da macchie di vernice, pioggia, vento. Grammatura media (235 g/m²) e composizione in cotone/poliestere: non adatta alla saldatura.
Disponibile anche il pantalone abbinato o la salopette da lavoro.
Giubbotto da lavoro Husqvarna
Giacca forestale, altamente coprente e dalla massima visibilità grazie al tessuto in materiale riflettente arancione. Chiusura a zip, sia centrale sia sulle tasche, e maniche con bottoni di sicurezza. Omologato secondo la certificazione KWF nel settore della tecnologia forestale.
Vestibilità media, comoda ma non larga e buona traspirabilità. Il tessuto, in cotone e poliestere da lavare a 60 gradi, è resistente e mantiene la brillantezza dei colori a lungo.
Portwest S463YERXS Bomber Alta Visibilità
Questo giubbotto è l’ideale se si circa un indumento ad alta visibilità. In 100% poliestere rivestito in poliuretano, permette di segnalare la tua presenza anche in situazioni con bassissima luminosità, nebbie o condizioni avverse. Conforme alla normativa EN ISO 20471. Il rivestimento di questo bomber è impermeabile giallo fluorescente a trama Oxford 300D, con inserti catarifrangenti.
Una buona alternativa al gilet catarifrangente da tenere in auto o utile per praticare sport all’aria aperta. Fattura leggera ma dotato di imbottitura, cappuccio e finitura antimacchia.
TMG Tuta de Meccanico
Giaccone da lavoro con collo alto, tasconi sul petto e taschino per penne sul braccio. Polsini regolabili e design leggero per massima praticità dei movimenti e rifiniture catarifrangenti dorsali e frontali. Materiale misto, robusto e traspirante allo stesso tempo (composizione: 65% poliestere e 35% cotone).
Disponibile in 6 colori diversi. Oltre ad essere rinforzato sulle spalle ha anche una buona resistenza antivento. Ideale quindi anche per la moto.
ATG – Giacca di Protezione da Taglio della Polizia
Giacca anti-taglio della polizia. La protezione è garantita anche sul collo e ripara da urti e graffi. Dotato di retine su petto e braccio per l’esposizione di velcri, targhette e stemmi per l’identificazione. All’interno, questo giubbotto antinfortunistica è imbottito con una protezione antitaglio a rete, all’esterno un morbido e caldo pile.
La resistenza della fibra è certificata con un livello di protezione 25,9.
Mr.Zhang’s Giubbotto Anti-Taglio
Altro giubbotto di protezione antitaglio, a forma di gilet con spalline regolabili mediante velcro. La lega di acciaio al tungsteno garantisce un’alta resistenza allo stallo di questo giubbotto, che è anche anti-taglio.
Perfetto da indossare sotto alla giacca, puoi anche sfoderare l’interno e alleggerirlo per la stagione estiva. Compatto e robusto.
Rossini Trading Giubbetto Lucentex Alta visibilità
Altro giubbetto ad alta visibilità, con grammatura di 240 g/m². Composizione mista cotone e poliestere, con strisce catarifrangenti argentate sull’addome e sulle braccia. Certificazione: en20471.
Nel complesso, un prodotto leggero (450 g) ma allo stesso tempo capace di riparare dal vento. Perfetto per lavori notturni all’esterno.
Giacca saldatore
Se la tua professione (o il tuo hobby) comprende fra le sue mansioni la saldatura, devi dotarti di un abbigliamento adeguato. Questo giubbotto antinfortunistico è una giacca pensata per i saldatori, completamente in pelle bovina naturale. Bottoni automatici nascosti e colletto rialzato, per una protezione più estesa.
Peso complessivo della giacca: 1 kg.
Le norme per i giubbotti antinfortunistica
Le normative che indicano i requisiti per i giubbotti antinfortunistici e, in generale, l’abbigliamento da lavoro, sono moltissime. Ciascuna fa riferimento agli standard di sicurezza necessari alla propria professione. Il sistema di leggi, nazionali ed europee, che regolano questo settore fa riferimento alla direttiva 89/686/CEE. Da essa derivano le altre fonti secondarie, ciascuna indirizzata a un preciso rischio professionale.
Una norma generica sulla protezione primaria è quella contenuta nella EN 340, riferita alle condizioni di trasparenza e conservazione degli indumenti. Si parla, in questo caso, di “prima categoria”. A seguire, norme più specifiche riguardanti rischi maggiori: protezione isotermica, contro agenti chimici liquidi, solidi o gassosi, giubbotti ad alta visibilità, indumenti specifici per saldatori, abbigliamento impermeabile fra i principali.