Il crossfit è una disciplina sempre più diffusa e promossa dalle palestre e dai personal trainer. I suoi circuiti ad alta intensità di esecuzione comprendono vari tipi di stimoli mirati ad allenare tutto il corpo. Agli esercizi a corpo libero si affiancano quindi anche allenamenti con strumenti e attrezzi, alcuni dei quali richiedono accessori specifici. Cosa non può mancare nel kit di un appassionato di crossfit? Certamente i guanti.
Se vuoi spingere il tuo corpo oltre i suoi vecchi limiti, dai un’occhiata alla nostra classifica e guida all’acquisto ai migliori guanti da crossfit in commercio e preparati a sudare.
A cosa servono dei guanti nel crossfit? Data l’alta intensità di questo tipo di allenamento, lo sfregamento di palmi e dita con gli attrezzi rischia di procurarti dolorosi calli o fastidiose irritazioni. Per tutti gli esercizi funzionali che richiedono l’uso della panca, dei bilancieri, degli anelli da ginnastica e di molti altri attrezzi è quindi bene proteggere le proprie mani con dei guanti specifici. Data la popolarità di questa disciplina, nata negli Stati Uniti negli anni ’70 ma esplosa solo nell’ultimo decennio, non farai fatica a reperire i prodotti giusti per accompagnare le tue sessioni di crossfit. L’importante, come sempre, è investire bene nella qualità del prodotto.
Ecco qualche dritta per scegliere fra i migliori guanti per crossfit.
Indice
Come scegliere i migliori guanti per crossfit
Che tu pratichi crossfit a livello agonistico cimentandoti in competizioni o solo per hobby, munirti di un buon paio di guanti ti eviterà di procurarti calli alle mani e lesioni a tendini e polsi. Vista l’alta intensità che caratterizza questo tipo di disciplina, è bene scegliere un prodotto robusto e ben rivestito: inutile cercare di spendere qualche euro in meno per poi dover interrompere le proprie sessioni a causa di escoriazioni o irritazioni da sudore alle mani.
Cominciamo quindi dai materiali. La prima caratteristica fondamentale è che il tessuto sia traspirante e, allo stesso tempo, capace di assorbire il sudore che – come saprai – non manca quando pratichi crossfit. Naturalmente, un guanto robusto è una buona garanzia di stabilità, ma questo non deve ostacolare troppo il movimento della mano o appesantire eccessivamente i movimenti. I modelli migliori sono realizzati in pelle o in tessuti assimilabili, dal neoprene alla microfibra rivestita.
Per quanto riguarda il design, i modelli più comuni hanno le dita a tre quarti o si indossano tramite anelli. L’importante è che le ultime due falangi rimangano libere, per avere miglior presa sull’attrezzo e permettere una libera circolazione. Inoltre, è bene che i guanti da crossfit presentino un doppio rinforzo, sia sul dorso per bilanciare lo sforzo sia sul polso per proteggere i tendini. Occhio anche alla taglia.
Il guanto da crossfit deve calzare bene, altrimenti potrebbero fare più danni di quanti non ne prevengano. Per acquistare i guanti giusti, consulta le dimensioni sulla scheda prodotto e confrontala con la circonferenza della tua mano ad altezza nocche.
I migliori guanti per crossfit
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori guanti da crossfit in commercio. Ricorda: tessuto traspirante, struttura robusta e taglia giusta. Seguendo queste tre indicazioni non potrai sbagliare!
Macciavelli guanti
Guanti rivestiti internamente in pelle morbida di prima qualità e dotati di un ottimo grip: non avrai bisogno di gesso per le tue trazioni e i suoi sollevamenti. Il cinturino in velcro è morbido e ben regolabile.
Il design leggero lascia libere tutte le dita, permettendo un allenamento sicuro e privo di fastidiose frizioni. Massimo comfort garantito dal dorso completamente libero di respirare. Disponibile in tre taglie, misurabili dall’inizio dell’articolazione del dito al polso: S (fino a 8,5 cm), M (dagli 8,5 ai 10 cm) e L (a partire da 10 cm).
Zjchao guanti crossfit
Altro modello di guanto da crossfit leggero che lascia il dorso libero. Si fissa al polso con una fascetta regolabile e solida, capace di aderire perfettamente, e alle dita (medio e anulare) tramite due anelli elastici e morbidi. Realizzato in micro fibra e neoprene è al tempo stesso resistente e traspirante, a prova di sudore. Taglia unica universale, capace di adattarsi a tutti i tipi di mano (dai 3,5 ai 4,5 pollici). Facilmente lavabili sia a mano con acqua fredda sia in lavatrice.
TrainedTo guanti paracalli per CrossFit
Guanti da crossfit in vera pelle extra spessa con la classica finitura scamosciata, segno di riconoscimento dei paracalli del marchio. Il polso è sorretto da una robusta fascia in velcro regolabile fissata da un anello in metallo che ne garantisce la massima presa.
Questi guanti sono adatti tanto al crossfit quanto al fitness e alla ginnastica, sono disponibili in tre taglie che coprono l’intero spettro delle dimensioni medie. Buon grip, si inseriscono a medio e anulare tramite due anelli anch’essi in pelle scamosciata.
Mava sports
Questi guanti da crossfit hanno un design particolarmente robusto, poiché cingono saldamente polso e dorso della mano andandosi a inserire in tutte e 4 le dita superiori con degli anelli, ma lasciando libera la mobilità del polso. Adatti, quindi, anche alle sessioni più intense.
Struttura in neoprene con extra imbottitura doppia, in vero cuoio e rivestita in silicone. Anche il polso è rivestito con tanto di cinghia rivestita in velcro e tessuto antisudore. Lo speciale grip garantito dal pattern sul palmo rende questi guanti ideali anche per l’arrampicata.
Fitviliain
Guanti imbottiti per chi vuole proteggere tutto il palmo, compreso il pollice e la base delle articolazioni. Polsini rinforzati e impugnatura extra stretta permettono di utilizzare questi guanti in tutti i tipi di sport che richiedono massima aderenza e massima protezione. In neoprene, sono dotati di un grip in silicone resistente ad acqua, sostanze chimiche, olio e calore. La ventilazione della mano è mantenuta grazie al dorso libero.
Guanti per crossfit: vantaggi
Vesciche, calli e irritazioni da sudore sono delle “controindicazioni” ben note non solo a chi pratica crossfit ma anche a chi si cimenta in assidue sessioni di fitness in sala attrezzi. Bilancieri, kettlebell, manubri e palle mediche richiedono una buona aderenza della mano e utilizzare gesso o magnesio per ridurre la sudorazione e migliorare l’attrito non basta.
Ecco perché è bene indossare dei guanti da crossfit sin dal primo allenamento. I vantaggi sono tutti racchiusi in questa protezione che ti permetterà di allenarti più a lungo e di rinunciare a fastidi e ferite sul palmo della mano.