I liquori non sono semplici digestivi. Queste soluzioni, ottenute da distillati alcolici aromatizzati, sono spesso espressione del territorio dal quale provengono, poiché ne raccontano i profumi, i sapori, le tradizioni. Non sarebbe esagerato affermare che non si conosce realmente un luogo senza assaggiare, almeno una volta, un suo liquore tipico!
Oggi parliamo di Calabria, terra generosa di aromi e spezie, nonché patria di moltissimi distillati di qualità ed esportati in tutto il mondo. Curioso di assaggiarne qualcuno? Dai un’occhiata alla nostra classifica e guida all’acquisto su quali sono i migliori liquori calabresi.
I liquori tipici calabresi
Regine dei profumi calabresi sono le note agrumate: bergamotto, arance amare, limoni. Ma anche spezie e aromaticità, dal celeberrimo peperoncino al rosmarino, dalla liquirizia al mirto.
I liquori tipici calabresi riproducono ed esaltano questi profumi, combinando con mix diversi e ricette testate nel tempo e spesso ancora segrete i sapori di questa terra. Data l’ampia gamma di profumi sprigionata da questi liquori, puoi anche sbizzarrirti combinandoli e ricavando nuovi e inaspettati sentori per i tuoi cocktail casalinghi. Una buona varietà è garantita anche nelle diverse gradazioni alcoliche di questi prodotti, che oscillano dal 30% al 20% di volume, adattandosi a ogni circostanza e palato.
Il sentore asprigno degli agrumi, l’intensità della liquirizia, il profumo quasi pungente dell’alloro, l’effetto balsamico delle erbe: la selezione aromatica delle terre calabresi sembra appositamente pensata per una fresca digestione e per lasciare il palato piacevolmente ripulito. Se vuoi chiudere il tuo prossimo pasto con un sorso di Calabria, porta in tavola uno di questi liquori tipici, serviti in bicchierini da amaro ghiacciati e guarniti con scorze d’arancia e di limone.
Via con la classifica e guida all’acquisto dei migliori liquori calabresi (2020).
Caffo Vecchio Amaro Del Capo
Ormai un vero e proprio caposaldo del fine pasto italiano, ma non solo. Il Vecchio Amaro del Capo esporta in tutto il mondo i profumi di Calabria: questo liquore trae il suo profumo da ben 29 fra erbe, fiori e radici calabresi, frutto di un’antica ricetta elaborata negli anni dalla famiglia Caffo.
Da consumare rigorosamente ghiacciato, l’iconica bottiglia da 700 ml ha ottime proprietà tonico-digestive grazie alla presenza di arancio (con un accorto bilanciamento fra dolce e amaro), liquirizia, ginepro e camomilla. Tra i suoi riconoscimenti, vanta anche una medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles.
Bosco Amaro Silano Ml.700
Altro liquore calabrese che non ha bisogno di presentazioni. L’Amaro Silano ha un carattere deciso, e combina un primo sentore amarognolo con un retrogusto più dolce, nel pieno rispetto del ricco bouquet che caratterizza la natura della Sila. La lenta macerazione delle erbe permette a questo liquore di conservarne intatte le proprietà digestive e gli aromi balsamici.
Si conserva in freezer e si presta bene sia come digestivo sia lontano dai pasti, dato il suo moderato tasso alcolico (30%). Piccolo suggerimento: servire con una scorza d’arancia per esaltarne i profumi.
Liquore di Bergamotto Calabrese
Il bergamotto è uno degli agrumi più tipicamente calabresi, in particolare della costa ionica, e non poteva mancare quindi in questa classifica un liquore a lui dedicato. Questo prodotto viene realizzato artigianalmente con l’estrazione di olio essenziale direttamente dalla buccia del frutto, ed è privo di aromi artificiali (non ne ha bisogno!).
Oltre che un ottimo digestivo, questo liquore di bergamotto calabrese è anche una buona base profumare i tuoi dolci, come bagna per il pan di spagna o in aggiunta alla crema pasticcera.
Liquore Laurino – digestivo di alloro di Calabria
Il Liquore Laurino è un aromatico digestivo a base di alloro. La materia prima è ricavata rigorosamente dalle terre calabresi e viene lavorata secondo una consolidata ricetta decennale che si basa in realtà su tre soli ingredienti: alcol, foglie di alloro e sciroppo di zucchero. Nessun conservante viene impiegato nella preparazione. Puoi consumarlo ghiacciato dopo un pasto o utilizzarlo per aromatizzare un cocktail per l’aperitivo.
Vecchia Grappa Caffo Cl.70
Caffo realizza questa pregiata grappa ambrata secondo gli standard e i profumi calabresi, forte di una tradizione di distillati che si tramanda sin dall’Ottocento. I sentori vertono su note dolci, variando dal miele alla vaniglia al legno. Parte della fama di questo prodotto è dovuta alla ricetta artigianale, che prevede la distillazione di vinacce da uve rosse e bianche in alambicchi bagnomaria a vapore. La lunga permanenza di questa grappa in botti di legno di rovere le conferiscono anche un leggero profumo tostato.
Liquorice Caffo Liquore, 500 ml
Un vero e proprio inno alla liquirizia: anche questo liquore calabrese viene distillato da Caffo. Cremoso al punto giusto e intenso, il Liquorice ha ottime proprietà digestive e antinfiammatorie. Perfetto da solo, è anche molto versatile nella preparazione di cocktail freschi ma decisi, abbinato al Baileys per spingerne la dolcezza o ad altri liquori calabresi per esaltarne l’aromaticità.
Bosco Liquori Nerò Gocce di Calabria alla liquirizia 50 CL
Anche questo prodotto celebra la liquirizia calabrese con la giusta dose di intensità. Dal moderato tenore alcolico (25%), le Gocce di Calabria esportano tutto il profumo deciso delle radici di liquirizia con un profumo inconfondibile ma mai stucchevole, grazie alla sapiente lavorazione artigianale. Un prodotto economico che mantiene però intatta tutta la qualità della distilleria calabrese. Ottimo anche per decorare e correggere dolci, gelati o sorbetti. Sapevi che la liquirizia è un antico e utile rimedio anche per la bassa pressione?
Bosco Liquori Mandarò Elisir di mandarinetto 50 CL
L’allegro colore vivace e il profumo deciso non lasciano spazio all’interpretazione. Questo liquore calabrese racchiude tutto l’aroma di agrumi e mandarino di cui hai bisogno per chiudere un buon pasto o rinfrescare il palato, d’estate come d’inverno. Il liquore, 30% di volume alcolico, si presenta in una slanciata bottiglia da 500 ml. Ricavato direttamente dalle bucce di arance e mandarini: ti sembrerà di assaggiare un agrumeto in fiore!