Oggi analizzeremo insieme le migliori maschere da sub in circolazione, in modo da poter scegliere quella che più fa al caso vostro. Scegliere una maschera da sub non è un processo facile come può sembrare, poiché ci sono tantissimi elementi da tenere in considerazione.
Se per caso non si riesce a capire quale sia quella giusta, si può facilmente incorrere in problemi piuttosto fastidiosi, che spesso impediscono del tutto di compiere l’immersione. Per questo motivo, andremo a scoprire quali sono le migliori caratteristiche, come fare a scegliere il prodotto migliore e soprattutto cosa andare a guardare.
Ecco, quindi, tutto ciò che c’è da sapere sulle migliori maschere da sub, in modo che il vostro prossimo acquisto possa non solo sorprendervi, ma anche accompagnarvi in tantissime avventure.
Come scegliere la migliore maschera da sub
Iniziamo il nostro viaggio nelle migliori maschere da sub, andando ad elencare quali siano le caratteristiche principali da tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto.
Si tratta di un processo molto delicato, attraverso il quale potrete arrivare a scegliere quella maschera che non solo offre un’ottima qualità, ma che si adatta perfettamente alla conformazione del vostro viso.
Le caratteristiche principali da osservare prima di scegliere la vostra maschera da sub sono le seguenti:
Adattabilità al viso
Si tratta di un aspetto fondamentale, poiché da questo dipenderà se la maschera farà il suo dovere in maniera impeccabile. Esistono tantissimi modelli diversi, dalle forme più disparate, e a prescindere dalla qualità, bisogna assicurarsi che la vostra scelta aderisca perfettamente al viso. Per farlo è necessario provarla e procedere ad alcuni test che vedremo fra poco.
In pochi semplici passaggi, capirete se quella maschera è effettivamente adatta al vostro viso, e in caso l’esito fosse negativo, vi consigliamo di ripiegare su un modello più congeniale.
Innanzitutto, appoggiate delicatamente la maschera sul vostro viso e poi inspirate in maniera delicata con il naso. Lasciate la maschera e osservate se questa rimane perfettamente aderente al vostro viso: se la risposta è affermativa, avrete trovato la maschera che fa per voi. Non dimenticarti poi di verificare che sia comoda anche su bocca, naso e fronte.
Resistenza
Ovviamente è importante che sia solida e resistente, in modo da durare nel tempo e resistere alle avversità, e questo dipende essenzialmente dal materiale con cui è costruita.
Possiamo averla in vetro temperato, che risulta molto più resistente del vetro normale, che quindi impedisce gravi rotture e previene i principali incidenti. Alcune lenti possono essere poi in policarbonato, materiale del tutto infrangibile. Quest’ultimo è tuttavia più predisposto ai graffi, quindi è sicuramente più adatto ai bambini.
Visibilità
Non è un elemento da sottovalutare. Esistono maschere da sub sia monolente che bilente. Nel primo caso, si avrà sicuramente una visibilità maggiore, ma le bilenti sono più personalizzabili, ed è quindi più facile richiederle graduate in caso di necessità.
Fissaggio
L’elastico comunemente si trova in silicone, e offre di per sé un’ottima aderenza, ma a volte può essere fastidioso. In particolar modo se si hanno i capelli lunghi, si rischia di strapparli o provocare fastidi, quindi si può optare per un supporto anche in tessuto.
Migliori maschere da sub: la classifica
Andiamo ora a vedere quali sono effettivamente le migliori maschere da sub sul mercato e quali sono i modelli tra cui scegliere con più facilità.
Ovviamente, ricordatevi che la maschera più indicata è sempre quella che aderisce meglio al vostro volto e che si adatta perfettamente ai vostri lineamenti.
Cressi Superocchio
Iniziamo con un prodotto made in Italy, ideato anche per le profondità maggiori. Questo modello dispone di un volume interno veramente minimo, e la sua conformazione la rende in grado di adattarsi in maniera molto semplice alla grande maggioranza dei profili facciali.
E’ composta da due lenti separate, che sono poste molto vicino agli occhi, e questo fa sì non solo che siano notevolmente comode, ma anche che la visibilità sia ottima in ogni direzione.
Insomma, è un piccolo e confortevole gioiello, adatto ad ogni tipo di immersione, che vi accompagnerà fedelmente nelle vostre avventure.
Glymnis Maschera Subacquea
Passiamo ad un modello di maschere da sub full face, ovvero che permette una visione di ben 180°, rispetto ai soliti 120°, regalandoci una visione del tutto nuova e ampliata delle meraviglie sottomarine.
Il silicone si adatta in maniera impeccabile al viso, grazie ad un design unico e soprattutto confortevole. La sua tecnologia anti-appannamento rivoluzionerà le vostre immersioni, rendendo ogni attimo chiaro e luminoso.
In aggiunta a questo, troviamo anche un sistema anti-infiltrazione: quando il tubo integrato si troverà al di sotto dell’acqua, gli stomi si chiuderanno, mentre una volta tornati in superficie si apriranno di nuovo.
Per concludere, troviamo anche un utilissimo supporto per GoPro, che vi permetterà di riprendere facilmente tutte le meraviglie di cui sarete testimoni.
FREE SOLDIER Maschera Snorkeling a Pieno Facciale con Antivertigine
Un altro modello full face, che ci sorprende con il suo innovativo sistema di respirazione: l’aria inspirata e quella espirata passano da due canali diversi, evitando il repentino accumulo di anidride carbonica. Questo permette non solo di respirare meglio, ma anche di rimanere sott’acqua più a lungo.
La sua forma a U divide il viso in due parti ed ha una funzione essenzialmente sigillante: questo non solo ha la capacità di ridurre l’appannamento, ma grazie al suo design innovativo e ai materiali di alta qualità, rimane perfettamente aderente al viso.
La sua visione a 180° permette inoltre una vista chiara e limpida dell’ambiente che vi circonda. Ha inoltre un sistema sulla lente che inibisce il senso di vertigine.
Cressi Nano Mask
La forma idrodinamica di questa maschera da sub è stata concepita per rendere l’immersione semplice, di favorire la penetrazione nell’acqua e i movimenti nelle cavità. Tra i suoi vantaggi, abbiamo che all’interno il volume è assolutamente minimo, e questo fa sì che non si debba ricorrere alla compensazione volontaria.
La regolazione è micrometrica grazie alle sue fibbie basculanti e le lenti di vetro temperato inclinato sono il fiore all’occhiello di questo modello.
Insomma, una maschera veramente pronta ad affrontare qualsiasi sfida le venga proposta.
SEAC Unica – Maschera Subacquea Integrale
Eccoci ancora una volta con un modello full face, che fa della visione a 180° il suo punto di forza: nessuno resiste al fascino di un’incredibile visione periferica.
Questa maschera non si appanna e permette di respirare in maniera naturale sott’acqua, regalandovi un’esperienza decisamente unica. La sua valvola impedisce all’acqua di entrare in caso di immersione e voi potrete godervi in piena libertà tutta la bellezza che il mare può offrirvi.
Flyboo Maschera da Snorkeling
Un rivoluzionario sistema anti-appannamento ed un comfort estremo sono tutto ciò che si possa desiderare da maschere da sub full face.
Questo modello riesce ad offrire tutto ciò di cui si ha bisogno per un’esperienza subacquea senza rivali, compreso un comodo supporto per la videocamera sportiva.
Inoltre, è facile da regolare e perfettamente aderente, così non avrete alcun problema, anche durante le vostre immersioni più lunghe. Una fedele compagna che saprà conquistarvi con la sua efficacia e comodità.
CAMTOA Maschera Subacquea
Anche in questo caso, abbiamo un modello dotato di tutte le funzionalità possibili, e supportato da un design di ultima generazione.
Questa maschera da sub ha infatti un sistema anti-fog, grazie ad un sistema di respirazione diviso dalla visiera principale, che ridurrà drasticamente la possibilità di appannamento. E’ facile da usare, anche grazie alla loro conformazione full face che permette di respirare naturalmente anche sotto il livello dell’acqua, e la visibilità ovviamente non ha eguali.
Se state cercando qualcosa di veramente incredibile, probabilmente l’avete trovato.
Fenvella Maschera Subacquea Anti-Appannamento
Qualità, professionalità e sicurezza sono le parole chiave di questa maschera da sub, ideata per avere il meglio che uno strumento del genere possa offrire.
Cominciamo ovviamente dal sistema anti-trabocco, che impedisce all’acqua di entrare nel tubo, e garantisce alcuni minuti di respirazione naturale sott’acqua. I materiali sono di ottima qualità, antiallergici e soprattutto forniscono un comfort incredibile, che permette un utilizzo prolungato.
Per finire, racchiude tutte le qualità dei modelli full face, tra cui ovviamente la visibilità decisamente maggiore.
SEAC Giglio – Maschera Subacquea Monolente
Ora passiamo ad un vero esperto di multitasking, con un modello adatto veramente a qualsiasi tipo di attività: lo snorkeling, le immersioni ricreative, ma anche la pesca in apnea.
Questa semplice maschera da sub racchiude in realtà una qualità estrema, grazie anche ai materiali ipoallergenici, al telaio in policarbonato e al vetro temperato.
Ideale anche per chi si approccia allo snorkeling e alle immersioni per la prima volta e non è molto pratico, ma desidera seguire in proprio spirito d’avventura.
Unigear
Concludiamo con un ultimo modello full face, che regala tutte le gioie legate a questo tipo di maschere da sub.
Inoltre, parliamo di un modello particolarmente resistente e rinforzato, che grazie ai suoi supporti ha eliminato il problema dello scivolamento e della caduta della maschera. Com’è prevedibile adotta anche un sistema di anti-appannamento e il silicone ipoallergenico conferisce un comfort superiore.
Con questa maschera da sub, potrai raggiungere luoghi mai visti prima, e godere delle tante meraviglie naturali grazie alla sua visione allargata.
Tipologie di maschere da sub
Abbiamo visto che esistono tantissime tipologie di maschere da sub, che si differenziano per materiali, composizione, destinazione e funzionalità.
Per una maggiore chiarezza, andiamo ad elencarvi le tipologie principali, in modo da avere più chiaro quale sia quella più adatta alle vostre esigenze.
Maschere monocristallo: sono quelle che offrono una visibilità decisamente maggiore, ma non senza inconvenienti. Sono infatti spesso più scomode, soprattutto sul ponte del naso, e particolarmente difficili da svuotare. Molte conservano ancora una distanza troppo grande tra il cristallo e gli occhi, ma fortunatamente è una conformazione che si sta lentamente estinguendo.
Maschere a due cristalli: sono le più diffuse sul mercato, poiché sono fondamentalmente più limpide rispetto alle monocristallo per quanto riguarda la chiarezza visiva, e soprattutto sono più versatili. Inoltre, risultano molto più facili anche da svuotare.
Con valvola di sfogo: questo modello è decisamente comodo, poiché possiede un meccanismo che permette di svuotare in fretta la maschera quando si riempie, e concede quindi un’incredibile libertà anche quando si deve stare fermi nello stesso punto per molto tempo, magari per scattare qualche foto.
Maschere frameless: parliamo qui delle maschere da sub senza montatura. Sono leggere e presentano poco spazio tra gli occhi e il vetro, in più sono anche molto flessibili, e questo le sta rendendo estremamente popolari. La ragione è anche che sono particolarmente comode e adattabili.
Consigli per utilizzare al meglio una maschera da sub
Siccome non lasciamo nulla al caso, vogliamo anche darvi alcuni suggerimenti su come utilizzare al meglio le maschere da sub, in modo che abbiano una vita più lunga, siano sempre efficienti e che voi non vi troviate mai in difficoltà.
La prima cosa è che dovete sempre munirvi di una maschera di riserva, in modo che non dobbiate rinunciare alle immersioni per qualsiasi inconveniente.
Prima di ogni immersione, controllate poi sempre la tenuta della maschera per qualsiasi evenienza e non indossatela mai con il viso caldo. Prendete il vostro tempo e raffreddate la pelle.
Perché la vostra maschera da sub abbia vita lunga, non lasciatela mai a faccia in giù su sassi, sabbia o pavimento: potrebbe infatti facilmente danneggiarsi e perdere la sua efficienza. Per lo stesso motivo è sempre meglio tenerla lontana da sostanze come creme abbronzanti, lozioni e materiali liquidi e oleosi.
Concludendo, assicuratevi di conservarla in un contenitore perfettamente sigillato, in modo che non prenda mai la luce diretta del sole.
Come pulire una maschera da sub
Esistono diversi motivi per pulire le maschere da sub, ed ogni intervento ha uno scopo e un risultato ben diverso. Si inizia infatti con la buona pratica di pulire le maschere appena comprate, così da renderle pronte per la prima immersione.
Utilizzando il dentifricio, per esempio, vi eviterà il fastidioso appannamento iniziale, e il procedimento è molto semplice. Dovete spargere con cura il dentifricio sulle lenti, sia all’interno che all’esterno, e lasciare riposare per un giorno. Scadute le 24 ore, prendete un panno e rimuovete il dentifricio, per poi risciacquare il tutto.
Lo stesso effetto si può ottenere anche con il detergente per i piatti o lo shampoo per bambini, ed il risultato è anche più veloce, poiché va fatto poco prima dell’immersione. Inoltre, il detergente ha il vantaggio di mantenere la maschera sempre pulita, contribuendo alla sua longevità ed efficienza.
Se invece si ha a che fare con una maschera piuttosto ingiallita e con silicone sporco, si può provare con la candeggina. La raccomandazione principale è quella di coprire le lenti in maniera impeccabile, perché il prodotto potrebbe rovinarle, e di utilizzare candeggina senza cloro mischiata con acqua, in modo da non risultare troppo aggressiva sul materiale.
Con un po’ d’impegno il silicone tornerà come nuovo in pochissimo tempo.
Conclusione
Ora che avete tutte le informazioni necessarie, potete procedere in tutta tranquillità a scegliere la compagna che vi accompagnerà nelle prossime immersioni. Ricordate che è sempre importante provare le maschere da sub e assicurarsi che aderiscano perfettamente al vostro volto.
Una volta capito quale sia la più comoda e resistente sarete quindi pronti a tuffarvi ed esplorare le profondità marine in tutto il loro splendore.