I piedi sono la parte del corpo che viene maggiormente stressata durante la giornata, considerato che tutto il peso del corpo scarica su di loro. Si tratta tuttavia solo di uno dei tanti motivi per cui ognuno di noi dovrebbe prendersi un momento di relax, godendosi un buon massaggio.
Sicuramente non tutti potranno avere il tempo e le disponibilità necessarie per potersi rivolgere ad un professionista del settore, ma se si è alla ricerca di un modo per rilassare i nostri piedi, si può prendere in considerazione l’acquisto di un massaggiatore per piedi, uno strumento che permette di effettuare un massaggio restando comodamente a casa propria.
Un prodotto ottimo anche per coloro che hanno bisogno di drenare i liquidi in eccesso accumulati alla base del piede e che causano i famosi “piedi gonfi”, una sindrome tipica delle donne incinte e delle persone soggette ad una vita sedentaria. Vediamo allora come funziona un massaggiatore per piedi, presentandone inoltre alcuni tra i migliori presenti in commercio.
Come funziona un massaggiatore per piedi
Il funzionamento dei massaggiatori per piedi varia in base alla tipologia scelta. Generalmente i massaggiatori più in voga sono elettrici, motivo per cui oggi ci soffermeremo in particolare sul loro funzionamento. In sostanza, le testine rotanti presenti sulla base del massaggiatore verranno messe in movimento da un motorino, a sua volta alimentato da corrente elettrica. Basterà quindi inserire i piedi nel massaggiatore e godere del massaggio in totale tranquillità.
Come scegliere il miglior massaggiatore per piedi
Per scegliere il miglior massaggiatore per piedi in commercio è necessario tenere conto di alcuni importanti fattori. Scopriamoli a seguire, con parole semplici ed alla portata di tutti.
Tipologia di massaggio
Come vedremo di seguito, esistono diverse tipologie di massaggiatori per piedi, che variano in base a forma e funzionalità. Una differenza sostanziale, riguarda ad esempio la tipologia di massaggio che questi strumenti possono effettuare. Il più diffuso è il massaggio shiatsu, caratterizzato da pressioni costanti che durano diversi secondi, sfruttando il movimento circolare di alcune parti rotanti. C’è poi il massaggio a compressione d’aria, che consiste in una pressione da parte di alcuni cuscinetti che si gonfiano e sgonfiano.
Dimensioni
A seconda dei differenti modelli, le dimensioni possono variare di molto. I modelli più compatti sono quelli a pedana, mentre quelli a calotta sono considerati tra i più ingombranti. Anche in questo caso, la scelta è prettamente soggettiva e dipende anche dallo spazio che hai a disposizione nella tua abitazione.
Funzioni
I massaggiatori per piedi non sempre svolgono la singola funzione per cui sono ideati. Alcuni modelli sono infatti capaci di svolgere operazioni differenti. Molti sono ad esempio dotati della funzione di riscaldamento, così da unire l’effetto benefico del calore a quello della rotazione delle sfere. Altri modelli, permettono invece di regolare la velocità e l’intensità dei movimenti circolari, oltre al calore emesso dal massaggiatore per piedi. Tra le funzioni più utili troviamo la funzione di timer, ottimo per chi necessita di un determinato tempo di azione del massaggiatore. Utile anche la funzione di spegnimento automatico dopo un determinato tempo di inutilizzo.
Classifica dei migliori massaggiatori per piedi
Entrando subito nel dettaglio, presentiamo una classifica completa ed aggiornata con alcuni tra i migliori massaggiatori per piedi presenti in commercio. Il nostro team di esperti in materia ha accuratamente selezionato prodotti eccelsi, con un ottimo rapporto qualità – prezzo.
Homedics Foot Spa
Iniziamo la nostra classifica con un massaggiatore per piedi della Homedics. E’ un modello 4 in 1 con la funzione di idromassaggio, magnetoterapia, massaggio vibrante effettuabile anche senza acqua e funzione riscaldante fino a 40 gradi. E’ alimentato a batteria ed ha dimensioni di 35 x 21 x 44 cm, perfetto anche per chi porta 47 di piede.
Beurer FB 50 pediluvio
Il Beurer FB 50 è un massaggiatore per piedi dotato di 3 funzioni, ovvero il massaggio vibrante, la possibilità di riscaldare l’acqua fino a 48 gradi e l’idromassaggio. E’ dotato di un display led sul quale poter controllare ed impostare il timer. Dispone di 6 calamite per la magnetoterapia e sono inclusi 3 accessori intercambiabili per la pedicure. I rulli per la riflessologia plantare sono removibili e li si può usare anche a secco. E’ un modello adatto per persone con piede fino alla misura 51/52.
Renpho massaggiatore a compressione d’aria
Passiamo ora ad un modello leggermente differente da quelli visti in precedenza. Si tratta del massaggiatore Renpho, un modello a compressione d’aria, dotato di un airbag 3×2, capace di massaggiare piedi, cosce e polpacci. L’aria compressa permetterà di migliorare la circolazione sanguigna, un ottimo rimedio per ridurre le vene varicose. E’ possibile scegliere tra 6 modalità differenti e 4 intensità diverse. Per cambiarle basterà utilizzare l’apposito telecomando in dotazione. E’ perfetto per ogni tipologia di piede, per polpacci con una circonferenza massima di 63 cm e per cosce da 85 cm massimo di circonferenza.
Tuuli Accessories rullo massaggiatore piedi in legno
Quello qui presente è un massaggiatore per piedi manuale, realizzato completamente in legno. Ha dimensioni di 29 x 24.5 cm e non necessita di acqua, o di alcun tipo di alimentazione. La struttura è dotata di tante piccole rotelle per la riflessologia del piede. Tutte le parti in legno vengono essiccate in maniera naturale, per poi essere oliate con oli naturali. Basta poggiare i piedi sul massaggiatore ed iniziare a muoverli avanti ed indietro per un bellissimo e rilassante massaggio.
Snailax massaggiatore piedi a vibrazione
Passiamo adesso ad un massaggiatore per piedi a calotta. Non serve acqua per utilizzarlo, ma basterà inserire i piedi all’interno della calotta e azionare il massaggiatore. Ha dimensioni di 32 x 32 x 13.5 cm ed è realizzato in pile, materiale caldo, perfetto per un bel massaggio riscaldante durante le fredde giornate invernali. La sua versatilità è la caratteristica che lo rende unico nel suo genere. Lo si può infatti utilizzare in qualsiasi posizione, dietro la schiena, dietro al collo, o ovunque lo si voglia.
Renpho massaggiatore Shiatsu per piedi
Veniamo ad un altro modello prodotto dalla Renpho. Anche questo modello è a calotta ed al suo interno sono presenti funzionali cuscinetti rotanti ed una bacchetta rotante, capaci di effettuare un perfetto massaggio Shiatsu. Tutto ciò grazie al calore ed alla compressione dell’aria dello strumento. E’ uno prodotto ottimo per chi soffre di fascite plantare, o per chi necessita di migliorare la propria circolazione sanguigna.
E’ possibile scegliere tra 3 diversi livelli di intensità e 3 livelli di pressione dell’aria. Il calore, può invece essere regolato in modo indipendente. Uno dei suoi vantaggi è la possibilità di poter rimuovere il tessuto interno, così da poterlo lavare in lavatrice. Adatto per persone con piede fino alla taglia 46.
Gymform Leg Action
Osserviamo un tipo di massaggiatore per piedi differente da quelli visti in precedenza. Si tratta di un prodotto appartenente alla categoria a pedana, venduto dallo store di Gymform Leg Action. E’ una piattaforma dotata di 6 programmi differenti, di cui 4 automatici e 2 manuali. È’ inoltre possibile scegliere tra 15 diverse velocità, selezionabili tramite il telecomando in dotazione. Bastano 10 minuti al giorno di utilizzo ed in poco tempo i dolori ai piedi saranno visibilmente ridotti.
Homedics massaggiatore per piedi elettrico
Homedics propone un altro massaggiatore a pedana. Di colore bianco e dalle dimensioni di 41 x 13 x 37, questo modello utilizza l’alimentazione elettrica per emettere calore ai piedi. Grazie al calore ed al massaggio Shiatzu praticato, la sensazione di stress ed i muscoli tesi passeranno in pochi minuti. Il tutto grazie anche alle 6 testine massaggianti ed ai 18 nodi rotanti. Il calore può essere attivato o meno e per attivarlo basta premere due volte il pulsante di accensione del massaggiatore.
Medisana FW 100 scaldapiedi
Il Medisana FW 100 è un massaggiatore per i piedi professionale, che funge anche da scaldino per le fredde giornate invernali. Per utilizzarlo basta inserire i piedi nella calotta rivestita in materiale morbido ed accogliente ed azionare il massaggiatore dal pratico telecomando. E’ possibile scegliere tra due livelli di temperatura, con un valore massimo di 30 gradi. Lo strumento è provvisto della funzione di spegnimento automatico dopo 90 minuti, oltre ad una protezione contro il surriscaldamento. Adatto a tutti i tipi di piede, fino alla taglia 46. Il soffice rivestimento può essere rimosso in pochi passi, così da poterlo lavare in lavatrice.
Renpho massaggiatore per piedi con calore
Infine, concludiamo la nostra classifica dei migliori massaggiatori per piedi con questo prodotto marchiato Renpho a pedana. E’ un modello proposto dalla Renpho, che sfrutta il potere del calore per rilassare nervi e muscoli dei piedi.
Funziona grazie all’alimentazione elettrica e misura 40.5 x 12 x 38.5 cm. Sono presenti 6 teste massaggianti e 18 nodi rotanti, che insieme sono offrono massaggio shiatsu impeccabile. Oltre ad essere utilizzato per massaggiare i piedi, il calore emesso e la rotazione rendono questo strumento perfetto per sciogliere anche i muscoli dei polpacci. E’ possibile selezionare la giusta velocità ed il corretto calore dai pulsanti situati sulla base. Al di sotto del prodotto sono presenti pratici piedini regolabili, che consentono un utilizzo comodo in diverse posizioni.
Offerte massaggiatori per piedi
Queste sono le migliori offerte per acquistare un massaggiatore per piedi al momento. Tutte le nostre offerte le trovi nel nostro canale Telegram dedicato. [UNISCITI DA QUI]
Tipologie di massaggiatori per piedi
I massaggiatori per piedi si suddividono in diverse categorie, che si differenziano sia per tipo di alimentazione sia per tipo di massaggio effettuabile e modalità di funzionamento. Il tipo di alimentazione più diffuso è quello che sfrutta la corrente elettrica, ma in tal caso si resta obbligati ad utilizzare il massaggiatore per piedi vicini ad una presa elettrica.
Restano poi quelli a batteria e quelli manuali, che sfruttano soltanto i nostri movimenti. A seconda del loro funzionamento, troviamo 2 diverse tipologie:
Pedana
La struttura a pedana è la più semplice che si possa trovare sul mercato. E’ composta da una base, talvolta dotata di piedini regolabili, da poggiare per terra. Al suo interno troviamo delle testine rotanti che, sfruttando il calore emesso dallo strumento, permettono di rilassare i nervi dei piedi e rilassare la zona. Sulla parte più in alto del massaggiatore, solitamente si trova il pulsante di accensione, o alcuni pulsanti per la modifica di temperatura e velocità di rotazione. Questa tipologia è una delle più apprezzate per il buon rapporto qualità prezzo e per la possibilità di portare lo strumento con sé durante i viaggi con molta facilità.
Calotta
I modelli a calotta sono un po’ più ingombranti di quelli a pedana, ma dal canto loro, offrono più funzionalità. Alcuni di essi permettono l’utilizzo di acqua all’interno per effettuare anche dei pediluvi, mentre i modelli più classici possono fungere anche da scalda piedi. La struttura è formata da 2 fori – generalmente rivestiti in morbido tessuto – all’interno dei quali andranno inseriti i piedi. All’interno troviamo poi specifiche testine rotanti, che saranno le vere responsabili del massaggio, insieme ai rulli presenti in modelli più sofisticati. Nei modelli a calotta, è inoltre possibile scegliere tra diversi tipi di massaggio, come ad esempio il massaggio shiatsu. L’unica pecca è il loro ingombro, ma compensano sicuramente in funzionalità.
Come usare un massaggiatore per piedi
Usare un massaggiatore per piedi è davvero semplice. Generalmente si tratta di prodotti che funzionano a batteria, quindi per farlo funzionare non servirà neanche l’alimentazione elettrica. Per prima cosa è necessario poggiare il massaggiatore per piedi su di una superficie piana, come ad esempio il pavimento. Ci si siede su una sedia e si poggiano quindi i piedi nel massaggiatore, facendo in modo di stare comodi e rilassati. Adesso è possibile attivare il massaggiatore e rilassarci.
FAQ
I massaggiatori per piedi funzionano veramente?
Si, sono stati riscontrati diversi effetti benefici sui piedi dopo l’utilizzo di un massaggiatore. Tra questi ricordiamo il rilassamento e lo sgonfiamento dei piedi, soprattutto durante l’estate.
Quanto costa un massaggiatore per piedi?
Il costo di un massaggiatore per piedi varia a seconda del modello scelto. Generalmente questi strumenti hanno un prezzo che varia trai 35 ed i 250 euro.
Quant’è rumoroso un massaggiatore per piedi?
Anche in questo caso il rumore dipende dal modello utilizzato. Alcuni modelli più innovativi sono estremamente silenziosi, mentre altri possono risultare rumorosi.
Il massaggiatore per piedi bisogna attaccarlo alla corrente?
Esistono modelli manuali, modelli che funzionano con una batteria e modelli alimentati a corrente. In quest’ultimo caso sarà necessario attaccare il massaggiatore alla corrente.
Va bene utilizzare il massaggiatore per piedi se si hanno calli e duroni?
Si, i massaggiatori per piedi sono indicati proprio per il trattamento di calli e duroni, poiché riescono ad ammorbidire le zone interessate.
Classifica dei massaggiatori per piedi più venduti
Ecco quali sono i massaggiatori per piedi più venduti.