Il monitor è un dispositivo elettronico utilizzato nei PC per la visualizzazzione di testo e immagini. Il monitor 27 pollici in particolare, grazie alla sua dimensione, può rivelarsi la miglior soluzione per molte esigenze, come lavoro, svago e gaming. Per questo motivo i 27 pollici sono tra i monitor più acquistati in assoluto.
Se vuoi fare una scelta adeguata alle tue esigenze, dovrai tenere in considerazione molte caratteristiche. In questa guida andremo a vedere le classifiche dei migliori monitor da 27 pollici e ti spiegheremo come sceglierlo.
Consigli utili: Acquistando su internet molto spesso si può risparmiare molto denaro. Se cercate uno schermo da gaming la migliore scelta è un monitor con un basso tempo di risposta.
Come scegliere il miglior monitor 27 pollici
Prima di presentarti la classifica dei migliori monitor 27 pollici, andiamo a vedere le caratteristiche che deve avere uno schermo per essere al top.
Risoluzione
La risoluzione è il numero di pixel presente in uno schermo, le risoluzioni più diffuse sono full hd (1920×1080) e 4k (3840×2160), la differenza fra queste due risoluzioni è notevole soprattutto se visionate il monitor da vicino, è notevole, però, anche la differenza di prezzo.
PPI
E’ la quantità di pixel per pollice, maggiore è questo parametro e migliore sarà la resa visiva, caratteristica da tenere in considerazione soprattutto se si cerca uno schermo per grafica.
Tempo di risposta
E’ il tempo che ci impiega un pixel a cambiare colore, viene misurato in millisecondi (ms). Minore è questo parametro e maggiore è la qualità del video, un tempo di risposta molto alto rischia di creare immagini sovrapposte e sfocate. Caratteristica importante per il Gaming.
Refresh rate
E’ la quantità di immagini visualizzabili nello schermo in un secondo. Con l’aumento di questo valore migliorerà la fluidità dell’immagine. Solitamente gli schermi tradizionali hanno un refresh rate di 60hz.Gli schermi con refresh rate sopra i 100 hz hanno costi davvero elevati.
Migliori monitor 27 pollici: la classifica
LG 27UK600 Monitor
Il modello 27UK600 della LG è un monitor a LED da 27 pollici e con una risoluzione ultra HD 4k 2160p. E’ dotato di un’interfaccia hardware HDMI con ben due ingressi. La qualità video è garantita, grazie anche a contenuti in HDR 10. Il monitor è dotato di display IPS, che fa in mondo che possa essere coperta fino al 99% della gamma sRGB. I colori mostrati saranno impeccabili sotto tutti i punti di vista, mostrando immagini chiare e senza distorsioni.
È inoltre dotato della tecnologia AMD FreeSync, tecnologia che combatte il tearing e lo stuttering dello schermo, effetti che comportano la vista dell’immagine scomposta. E’ dotato di 1 displayport e 1 uscita da 3,5 mm. La base di questo monitor è fissa e dal design minimal. Dietro al monitor è presente un attacco VESA, a cui si possono collegare pratici bracci, utili per ancorare saldamente il prodotto alla parete senza nessuna difficoltà.
ASUS TUF Gaming VG27AQ HDR Gaming Monitor
Questo modello Asus è un prodotto perfetto per il gaming. E’ un monitor IPS da 27 pollici, particolarmente adatto per i gamers grazie alla sua elevata velocità di frequenza, pari a 165 Hz. Grazie a questo monitor non ci saranno più problemi di tearing o similari. È inoltre dotato di certificato G-SYNC e della tecnologia Asus extreme low motion blur, in grado di eliminare l’effetto del tearing e del ghosting.
La qualità del colore e della luminosità è ben superiore alla media dei prodotti attualmente in commercio. Ha un angolo di visione di ben 178 gradi, che permette la minore distorsione del colore. E’ infatti compatibile con gli standard HDR 10.
Il monitor è dotato di DisplayPort 1.2 e di una porta HDMI (v 2.0). E’ possibile inclinarlo come meglio si crede per una migliore visibilità. Ricordiamo infine la presenza di un attacco VESA sul retro, che rende possibile applicare bracci per l’attacco alla parete.
Samsung C27F396 Monitor Curvo per PC
Il C27F396 è un modello di monitor ricurvo della Samsung. E’ un monitor da 27 pollici full HD, con una risoluzione 1920 x 1080. Il monitor gode di un design slim, con una cornice di soli 11,9 mm. Grazie alla curvatura 1800R, la comodità di visuale è assicurata. Il monitor è dotato di tecnologia AMD FreeSync, che riduce al minimo i fenomeni di tearing e ghosting ed il ritardo delle immagini, garantendo interruzioni inesistenti o minime. Oltre ciò, la funzionalità Samsung Eco Saving riduce al minimo i consumi, rendendo questo monitor un’ottima scelta anche per il basso impatto ambientale.
Il contrasto è di 3000:1, che permette di mostrare neri intensi e bianchi luminosi, garantendo un’uniformità di colore unica. Questo modello è dotato di funzionalità Eye Saver, che riduce la quantità di luce blu emessa, tipologia che a lunghe esposizioni potrebbe danneggiare la retina.
Infine, ricordiamo la funzionalità Game Mode, capace di ottimizzare in automatico i colori del display, per una migliore esperienza di gioco.
Acer KA270H Monitor da 27”
L’Acer KA270H è un monitor a LED, di colore nero da 27 pollici e con una risoluzione di 1920 x 1080. I tempi di risposta di questo monitor sono decisamente ridotti, sono infatti pari a 1 ms, garantendo cosi una qualità visiva eccelsa.
Il monitor è dotato di tecnologia di riduzione della luce blu emessa dal display, riducendo i riflessi e garantendo una migliore salute oculare, grazie anche alla tecnologia Acer Comfy View.
L’inclinazione del monitor è regolabile, si può variare l’angolo da -5 gradi a 15 gradi. Il pannello IPS è dotato di un angolo di visualizzazione di 178 gradi, le proporzioni del monitor sono 16:9, il che rende l’immagine sul display decisamente realistica, e le connettività disponibili sono HDMI, DVI, VGA.
La presenza delle porte nella parte inferiore permette al possessore di poter collegare diverse piattaforme e di installare a proprio piacimento impianti di ogni tipologia. Risulta inoltre maneggevole e facile da spostare, grazie anche al peso ridotto.
ASUS ProArt Display PA278QV Professional Monitor
L’Asus ProArt PA278QV è un monitor professionale IPS da 27 pollici, con una risoluzione 2560 x 1440. La cornice è ultrasottile e gode di un ottimo sistema di connettività. Dispone di DisplayPort 1.2, Mini DisplayPort, DVI-D, HDMI (v 1.4) e un hub USB integrato.
Anche le funzionalità di questo monitor sono notevoli. Una funzione degna di nota è la Asus quickFit Virtual Scale. Tramite questa funzionalità una griglia verrà sovrapposta sullo schermo, mostrando in anteprima i documenti nelle loro dimensioni reali. La funzionalità Asus Pro Art Palette, permette invece la personalizzazione del display. È ad esempio possibile personalizzare la temperatura e la tonalità del colore utilizzato.
È quindi facilmente possibile manipolare le regolazioni del colore. La qualità del colore di questo monitor è particolarmente elevata. Questo display difatti ha un valore De<2, approssimazione che permette di vedere realmente come sarà il proprio lavoro una volta terminato. La gamma di colori è inoltre decisamente ampia e sopra la media. Offre difatti il 100% sRGB e 100% Rec 709, donando nitidezza unica anche su dettagli più piccoli. La tecnologia Ultra Low Blue Light riduce al minimo le emissioni di luce blu, garantendo maggiore sicurezza ai vostri occhi.
ASUS VG279Q 27” FHD
L’Asus VG279Q è un prodotto ideale per i gamers. E’ un monitor IPS da 27 pollici full HD, con una frequenza a 144 Hz. Grazie alla tecnologia Free Sync, gli effetti di tearing verranno facilmente eliminati, anche grazie al rapido tempo di risposta di 1 ms. La tecnologia Asus Extreme Low Motion elimina anche gli effetti di ghosting e motion blur. La tecnologia Game Fast, invece, migliora la velocità di movimento visibile sullo schermo.
Oltre ciò, una funzionalità importante, è la Shadow Boost, in grado di migliorare i dettagli nelle zone molto scure, illuminandole ma senza creare una sovra esposizione. La caratteristica principale di questo monitor è sicuramente la sua regolazione.
Si dimostra un monitor decisamente ergonomico, grazie anche alla possibilità di regolarlo, non solo in altezza, ma anche in inclinazione e rotazione orizzontale. È inoltre un prodotto molto leggero, mostrandosi così facile da spostare o da installare in un nuovo ambiente.
BenQ PD2700U 4K HDR Monitor
Questo monitor della BenQ misura 27 pollici. Risulta un’ottima scelta per chiunque si occupi di grafica e design. Ha infatti un’ottima risoluzione grafica 4k UHD, pari a 3840 x 2160. E’ dotato di una tecnologia Aqcolor, in grado di donare colori ben nitidi, occupando il 100% della gamma sRGB. Per lavorare, risulta poi ottima la funzionalità Dual View, che permette una doppia visualizzazione senza necessità di avere due schermi per il confronto.
La funzione KVM Switch permette invece di mostrare ciò che verrebbe visualizzato su due diversi pc, senza bisogno di utilizzare due diverse tastiere e due mouse. Grazie alla tecnologia Eye Care, la tecnologia Flicker Free e la tecnologia Low Blue Light, la stanchezza oculare non sarà più un problema.
Tutte queste tecnologie insieme, permettono di non sforzare eccessivamente l’occhio, anche in scarse condizioni di luce, garantendo comfort ad esposizioni prolungate al monitor. Per tali ragioni, si mostra un ottimo prodotto per chi passa molte ore davanti al PC, sia per cause di lavoro che per cause ludiche.
LG 27ML600S Monitor 27″ FULL HD
Questo modello LG è un monitor da 27 pollici, full HD LED IPS, con una risoluzione 1920 x 1080. Ha un tempo di risposta di 1 ms. Sul retro è presente un attacco VESA, grazie al quale sarà possibile applicare il monitor alla parete.
Questo modello ha speaker integrati, da 10 W 2.0. E’ dotato di funzionalità AMD FreeSync 75 Hz, in grado di regalare immagini decisamente nitide e dai movimenti fluidi. Grazie al OnScreen control, l’interfaccia grafica risulta essere abbastanza intuitiva.
La tecnologia Flicker Safe evita lo sfarfallio del display, una delle maggiori cause di danno alla retina. Avendo queste funzionalità, si mostra utile per diverse esigenze e necessità. Non richiede nessuna installazione complessa ed è subito pronto all’uso una volta acquistato.
In ultimo, non per importanza, ricordiamo il peso ridotto, che permette di poter spostare il prodotto senza sforzi o di ancorarlo alla parete senza grosse difficoltà.
Dell Ultrasharp U2719D LCD Monitor 27”
Con un peso inferiore ai 4 chilogrammi, troviamo il monitor Dell, marchio riconosciuto e rappresentante uno dei principali leader nel settore. Partendo dalle caratteristiche strutturali, il monitor si presenta sin da subito bello da vedere, con una cornice molto ridotta. La grandezza, pari a ben 27 pollici, associata alla stessa cornice stretta, permette all’utente di concentrare l’attenzione solamente sulle immagini o sui video mostrati.
Dispone di notevoli funzionalità innovative, uniche nel loro genere. Attraverso le impostazioni risulta possibile modificare diverse immagini di visione, sulla base delle proprie esigenze e necessità. Quanto alla risoluzione, è 1080p Full HD, in grado di offrire immagini nitide, ma soprattutto chiare e senza imprecisioni o distorsioni. La sottigliezza dello stesso monitor, associata al peso minimo precedentemente esposto, permettono di spostare il prodotto con facilità o di appenderlo ad una staffa qualora ce ne sia il bisogno.
LG 27GL850 UltraGear Gaming Monitor
L’ultimo prodotto preso in esame è il modello 27GL850 della LG. È un monitor per gaming da 27 pollici, con una risoluzione QuadHD 2560 x 1440 ed una qualità decisamente elevata. Ha funzionalità di schermo multitasking, come ad esempio lo Screen Split. Grazie alla tecnologia Nano IPS e al tempo di risposta di 1 ms, non ci saranno più problemi di sfarfallio e i propri occhi saranno molto meno stanchi dopo tanto tempo passato davanti al PC.
Questo modello gode di certificazione NVIDIA, che garantisce l’eliminazione del tearing, donando maggiore fluidità sullo schermo. Grazie alla funzionalità Black Stabilizer, anche le scene più scure saranno nitide e visibili. Verranno infatti illuminate senza rovinare la qualità di gioco con una sovraesposizione troppo marcata.
Altra funzionalità particolarmente adatta per il gioco è la Crosshair. La stessa garantisce la massima precisione, semplicemente posizionandosi col cursore sul punto di mira. Il monitor è regolabile sia in altezza che in inclinazione.
Tipologie di schermo
Esistono 3 principali tipologie di pannello, andiamo a vedere quali sono:
IPS (In-Plane Switching): i colori di questo pannello sono i più vicini alla realtà, inoltre godono di un ottimo angolo di visuale.
TN (Twisted Nematic): Qualità dei colori solitamente inferiore agli IPS, l’elevato fresh rate e quindi la fluidità, lo rende lo schermo ideale per il gaming.
VA (Vertical Alignment): Qualità del pannello superiore ai due precedenti, il prezzo, inevitabilmente, è più alto.
Altre caratteristiche
L’attacco VESA: Gli schermi con attacco VESA hanno la possibilità di essere appesi al muro, tramite dei fori filettati posti dietro lo schermo. Attaccando lo schermo al muro migliorerete l’estetica della vostra stanza e del vostro pc. Caratteristica molto utile sopratutto se le dimensioni della vostra scrivania sono contenute.
Rapporto di contrasto: è la differenza di intensità della luce tra il bianco più chiaro e il nero più scuro. Per evitare colori sbiaditi il rapporto di contrasto dovrebbe essere sempre maggiore di 300:1. Non sottovalutate questo aspetto, soprattutto se cercate uno schermo con una buona resa cromatica.