Le poltroncine a sacco rappresentano una concreta alternativa economica alle poltroncine tradizionali. Risultano comode ed allo stesso tempo versatili sotto molti punti di vista. Essendo ormai da tempo un importante riferimento nel settore per molti consumatori, abbiamo deciso di approfondire in merito, andando alla ricerca delle migliori poltroncine a sacco presenti sul mercato.
Scopriremo le loro caratteristiche principali, focalizzando l’attenzione su quali aspetti valutare per poter selezionare il prodotto più affine alle proprie esigenze e necessità.
Come scegliere la migliore poltroncina a sacco
Ma come fare per scegliere la migliore poltroncina a sacco? A tal proposito, abbiamo deciso di soffermarci su alcuni fattori specifici, da poter tenere a mente.
Imbottitura
Diversamente dalle poltroncine tradizionali, quelle a sacco non dispongono solitamente di una propria struttura portante. Il tutto si basa essenzialmente sulla presenza di un involucro ben cucito, con all’interno materiale d’imbottitura morbido.
Ad oggi, la maggior parte dei modelli presenti sul mercato è composta da palline (con grandezze variabili) di polistirolo espanso. Trattasi di un materiale di origine non animale, che permette di garantire comfort ed allo stesso tempo praticità. Alcuni prodotti, possono altresì essere imbottiti d’aria, risultando tuttavia più scomodi di quelli con polistirolo.
Tessuto esterno
Se l’imbottitura rappresenta un aspetto importante, ad esserlo altrettanto è il rivestimento esterno. Il materiale più utilizzato per la costruzione di poltroncine a sacco è il PVC, utilizzato ad oggi per tantissimi scopi ed in molteplici settori. Risulta in primo luogo comodo al tatto, ma soprattutto facile da pulire.
Garantisce altresì una buona resistenza, permettendo al prodotto di durare molto a lungo. Altre tipologie di materiali, ugualmente valevoli, sono nylon ed altri tessuti similari. In ogni caso, si ricorda l’importanza di verificare in modo preliminare la qualità e la fattura degli stessi, onde evitare di acquistare un prodotto scadente e facilmente deteriorabile.
Grandezza e forma
In ultimo, non per importanza, troviamo la grandezza e la forma. Ad oggi esistono poltroncine a sacco a forma di mano, altre tonde o con svariati disegni geometrici. Questioni, queste, da dover decidere sulla base delle proprie esigenze e su aspetti prettamente soggettivi. Da ricordare, inoltre, come la caratteristica malleabile delle stesse poltroncine, permetta di poterle utilizzare a parete (come se avessero un vero e proprio schienale) o stese a terra, come se fossero un grande cuscino sul quale potersi stendere.
Migliori poltroncine a sacco: la classifica
Arrivati a questo punto, è possibile presentare alcune delle migliori poltroncine a sacco attualmente presenti in commercio. Ogni modello è stato accuratamente esaminato dal nostro team di esperti, tenendo altresì in considerazione il rapporto qualità prezzo.
13Casa Dea poltrona a sacco
Apriamo la nostra classifica con una poltroncina a sacco comoda e maneggevole. È disponibile in diverse colorazioni, adattandosi a qualsiasi tipologia di ambiente (argento, bianco, nero, rosso e molto altro). Il materiale di rivestimento è ecopelle, facilmente lavabile e piacevole al tatto. Le dimensioni ammontano a 110 x 70, per un peso complessivo pari a circa 3 Kg.
Avalon pouf poltrona sacco
Trattasi di un pouf bello da vedere, ma soprattutto comodissimo per qualsiasi utilizzo. Presentato in color giallo limone, si adatta perfettamente a qualsiasi stanza della propria casa. Il materiale esterno è antistrappo e facilmente lavabile. Ha un’altezza di 100 cm ed una larghezza di 80 cm. Dispone di un comodo sistema a doppia chiusura, che permette dì sperare il rivestimento dall’imbottitura, interamente in palline di polistirolo.
Lumaland poltrona a sacco Comfort Line
Anche la poltrona Lumaland Comfort Line dispone di una perfetta imbottitura in polistirolo. La stessa garantisce comfort sotto tutti i punti di vista, così come leggerezza e morbidezza. Presentata in color grigio, mostra la tipica forma a goccia. Quanto alle dimensioni, si ricordano grandezze pari a circa 70x80x50 centimetri. Le perle di EPS presenti all’interno fanno in modo che il pouf si adatti alla forma di chi lo utilizza.
Lumaland poltrona sacco pouf
Ci troviamo in questo caso di fronte ad una poltrona sia per interni che per esterni. Dispone di materiali di ultima generazione, in grado di non assorbire alcun tipo di odore. Le cuciture esterne sono robuste e garantiscono un perfetto isolamento con l’imbottitura presente al suo interno (perle EPS Premium). Tutti i materiali di rivestimento possono comandate essere sfoderati e lavati. Disponibile in diverse colorazioni.
Charlie & Finn poltrona
Modello completamente differente dai precedenti è la poltrona Charlie & Finn. Rappresenta un prodotto tutto in uno, che può fungere da poltrona, da materasso ed anche da divano. Il mix di gommapiuma brevettato garantisce massimo comfort e morbidezza senza eguali. Disponibile in nero, si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di ambiente. Nonostante la grandezza XXL, può essere posizionato senza troppe difficoltà in qualsiasi posto.
Poltrona a sacco Lazy Bag
La poltrona a sacco Lazy Bag si mostra come un vero e proprio cuscino gigante. Il materiale di composizione è 100% cotone, ossia un tessuto caldo d’inverno ed abbastanza fresco d’estate. Può essere utilizzato anche a terra, sulla base delle proprie esigenze e necessità. L’imbottitura interna è costituita interamente da palline in EPS, materiale innovativo ed allo stesso tempo economico.
Ecopuf Pablo poltrona sacco gaming
Chiudiamo la nostra classica con un pouf da gaming in ecopelle. La presenza dello schienale permette all’utente di poter giocare ai propri giochi preferiti in totale comodità. La presenza di numerose tasche laterali, permette invece di appoggiare cuffie, controller ed altri strumenti di gioco. Il materiale in ecopelle risulta traspirante e facile da lavare. Quanto alla composizione interna, è invece possibile individuare il tipico polistirolo.
Perché comprare una poltroncina a sacco
Come ricordato nel corso dell’introduzione, una poltroncina a sacco rappresenta una valida alternativa alle poltrone tradizionali. Alcuni dei principali vantaggi sono:
- Convenienza sul costo: una poltroncina a sacco, per via della mancanza della struttura e di una progettazione più semplice, mostra un costo molto più basso rispetto ad una poltrona in vimini, o con struttura in materiale solido.
- Facilità sul trasporto: la leggerezza e l’assenza di supporti permette di poter sposare la poltrona in qualsiasi luogo o momento, sulla base delle singole esigenze.