Quando si da alla luce un bambino le attenzioni non sono mai troppe. A partire dalla nascita, infatti, il bebè va incontro a tantissimi pericoli, che un genitore deve conoscere e saper contrastare.
Uno dei pericoli che maggiormente spaventano un genitore è il soffocamento nel sonno. Proprio per questo motivo, molto spesso, si consiglia l’utilizzo di uno strumento specifico, chiamato riduttore per culla. Serve ad evitare urti e soffocamenti durante il sonno.
Vediamo quindi quali sono i migliori riduttori per culle presenti oggi sul mercato, così da orientarti al miglior acquisto.
A cosa serve un riduttore per culla
I riduttori per culla sono accessori innovativi, che servono a ridurre le dimensioni della culla, rendendola così più accogliente e sicura per il neonato. La sua forma a cuscino imbottito permette un minore movimento del bambino nella culla, che quindi potrà girarsi di meno ed evitare urti violenti contro le pareti, oppure stati di soffocamento per posizioni errate.
Come scegliere il miglior riduttore per culle
Scegliere un riduttore per culla non è semplicissimo, soprattutto se non hai mai acquistato un prodotto similare. Proponiamo a tal riguardo alcune importanti caratteristiche da poter tenere a mente per procedere senza indugi.
Materiale
Il materiale è il primo parametro da considerare quando si deve acquistare un riduttore per culle. In generale è consigliabile orientarsi su modelli in cotone 100%, materiale di qualità, traspirante ed ipoallergenico. Inoltre, se possibile, optate per modelli sfoderabili, così da poterli lavare comodamente in lavatrice.
Bordo
Il bordo è un altro parametro molto importante, poiché sarà determinante nella sicurezza del bambino durante la notte. Più un bordo è spesso più questo sarà capace di attutire i colpi ed impedire movimenti involontari del bebè durante la notte, o semplicemente durante i sonnellini quotidiani.
Dimensioni
Prima di acquistare un riduttore per culla è sempre consigliabile fare attenzione alle dimensioni. Controllate che le dimensioni del modello scelto siano adatte e compatibili alla culla, o lettino del bambino.
Migliori riduttori per culle: la classifica
Ed ecco, a seguire, una breve classifica con alcuni tra i migliori riduttori per culle. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
Clevr Clevamama Clevafoam riduttore lettino e culla neonato
Iniziamo la nostra classifica con un riduttore per culla semplice della Clevr. Dal colore bianco e dalla forma triangolare, questo riduttore per culla e lettino ha dimensioni di 52 x 87 cm, con uno spazio interno di 24 x 63 cm. È realizzato in schiuma Cleva Foam, un materiale capace di ridurre la pressione sul cranio del 50%, aumentando inoltre il supporto al corpo dell’80%. Il riduttore è sfoderabile e la fodera la si può lavare comodamente in lavatrice.
Bellochi riduttore culla per neonato
Il riduttore per culla Bellocchi è indicato per scongiurare il soffocamento del neonato. Ha dimensioni pari a 90 x 60 cm, con uno spazio complessivo per il bambino di 70 x 30 cm. È realizzato interamente in cotone ipoallergenico e lo si può lavare in lavatrice ad una temperatura di 30 gradi massimo.
Nido neonato 90×50 cm
Questo bellissimo riduttore per culla si distingue per il suo grande spazio riservato al bebè e per la sua fantasia a stelle su sfondo grigio e bianco. Ha una forma ovale ed ha dimensioni di 90 x 50 cm. È realizzato in cotone traspirante ed ipoallergenico, dotato di grandi bordi spessi, che garantiscono comfort al piccolo.
Neonato riduttore culla Totsy Baby
Il Totsy Baby è un riduttore di culle di colore bianco e celeste, dalle dimensioni di 90 x 50 cm. I bordi di questo modello sono molto alti ed imbottiti, perfetti per riparare il piccolo da eventuali urti notturni. Fatto e cucito a mano, ha materiali ipoallergenici e di alta qualità.
EAQ Riduttore Culla lavabile in lavatrice
L’EAQ è un riduttore per letti e culle di ultima generazione, utilizzabile anche in viaggio. Presenta una fantasia a foglie grigie ed è realizzato totalmente in puro cotone di categoria A. Il materiale di alta qualità assicura quindi un’alta traspirabilità ed una sicurezza in più per i soggetti allergici. Lo si può lavare comodamente in lavatrice.
Lajlo riduttore lettino da viaggio
Lo store di Lajlo propone un riduttore per culle anch’esso perfetto per i viaggi. Misura 90 x 60 x 12 cm ed è realizzato solo con materiali di alta qualità, assolutamente non tossici, ipoallergenici e traspiranti. È possibile scegliere tra diverse fantasie, come ad esempio una fantasia sul grigio/beige, con immagini di coniglietti e gufetti.
Babymoov Cosymorpho riduttore morfologico universale per neonati
Questo riduttore per culla ha una forma molto particolare ed infatti si tratta di un riduttore morfologico, capace di sostenere il bambino posizionato al suo interno. In questo modo il bebè potrà assumere la migliore posizione per il suo sviluppo, così come indicato dai medici.
È realizzato in memory foam, materiale che, come noto, è in grado di ridurre la pressione sulla spina dorsale. Il tessuto micro traspirante assicura freschezza assoluta anche durante la stagione estiva. Ha dimensioni molto compatte, pari a 34.5 x 7.5 x 34.5 cm.
Sonarin Baby Nest neonati riduttore lettino
Sonarin presenta un modello più classico, caratterizzato da un bordo molto ampio, in grado di garantire sicurezza al bebè durante la notte. È adattabile sia alle culle che ai lettini, grazie alle sue dimensioni di 88 x 53 x 14 cm. È realizzato in cotone di alta qualità al 100%, totalmente atossico ed ipoallergenico. Il riduttore è sfoderabile e gode di una double face unica nel suo genere, che permette di scegliere la fantasia da sfoggiare. Ideale per bambini dai 0 ai 3 anni di età.
Nido neonato Velluto 90×50 cm
Infine, concludiamo la nostra classifica ai migliori riduttori di culla con questo prodotto in velluto rosa, ma disponibile anche in altre colorazioni. Ha dimensioni pari a 90 x 50 cm, caratterizzato da una forma ovale ed un bordo che ricorda proprio le culle di una volta. Il tessuto in velluto rende questo modello perfetto per affrontare l’inverno, permettendo così al bambino, o alla bambina, di scaldarsi più facilmente.
Come si mette il riduttore nella culla
Inserire un riduttore per culla in un lettino, o in una culla, è davvero molto semplice. Prima di tutto bisogna controllare se il riduttore dispone di una parte superiore ed inferiore, così da poterlo inserire nel modo corretto. Se disponibili, fissate i lacci del riduttore alla culla o al lettino, così da renderlo stabile e garantire sonni tranquilli al bebè. I lacci devono essere molto stretti, poiché il riduttore di culla non deve avere possibilità di movimento. Potrebbe altrimenti perdere di funzionalità, o creare possibili danni.
Quando togliere il riduttore nella culla
Il riduttore di culla, come visto in questa guida, è uno strumento di grande utilità per il bebè sin dalla nascita, poiché permette di far dormire in tranquillità sia il piccolo che i genitori, sicuri che il loro bambino dormirà nella posizione corretta. A seconda dei modelli, il riduttore di culla può essere utilizzato per più o meno mesi. Ci sono modelli indicati fino ai 3 mesi, così come modelli che possono essere utilizzati fino ai 9 mesi di età.
Generalmente, passati i 10 mesi, si riduce drasticamente il rischio di soffocamento (o di una eccessiva pressione sulla spina dorsale del bambino), motivo per cui sarà questo il momento migliore per eliminare il riduttore di culla e passare al massimo ad un cuscino ergonomico studiato per ridurre la pressione sulla testa.