Migliori spalliere svedesi 2023: classifica e guida all’acquisto
Se parliamo di spalliere svedesi, la prima cosa che ci viene in mente sono le ore passate in palestra nell’ora di educazione fisica a scuola.
Ogni palestra ne aveva una, e in un modo o nell’altro ognuno di noi ha dovuto farci i conti una volta nella vita. Sebbene non siano così usate però, le spalliere svedesi sono un aiuto molto efficace nell’attività fisica quotidiana, anche in quella casalinga. Occupano infatti poco spazio, ma possono essere usate per tanti esercizi diversi, ed una volta provata difficilmente si riesce a farne a meno.
Se state pensando di acquistarne una (e vi consigliamo vivamente di farlo), dovete conoscerne bene le caratteristiche, e capire soprattutto come fare a scegliere la migliore.
Ecco, quindi, tutto ciò che dovete sapere sulle spalliere svedesi.
Come scegliere la migliore spalliera svedese
Per scegliere le migliori spalliere svedesi, dovete prendere in considerazione tre aspetti fondamentali che vi potranno guidare nell’acquisto:
Dimensioni
Iniziamo subito ad analizzare il primo elemento, ovvero le dimensioni. Come può sembrare ovvio, la scelta della dimensione dipende anche dallo spazio che avete a disposizione, ma esistono comunque delle misure standard che sono considerate regolamentari.
Generalmente le spalliere svedesi sono infatti alte 250 cm e larghe 170, e queste corrispondono in poche parole a quelle comuni a doppia scala che si trovano nelle palestre. Oltre a queste abbiamo però anche le mini-spalliere, dalle dimensioni molto ridotte e che risultano molto comode, soprattutto in spazi ristretti.
Infine, ci sono le spalliere singole, che hanno una sola scala e sono larghe solo 85 cm. Queste ovviamente non permettono l’allenamento a più persone contemporaneamente, ma risparmiano molto spazio.
Pioli
Passiamo ora alla forma dei pioli: esiste infatti un piccolo trucco per chi è alle prime armi.
Quando si utilizzano le spalliere svedesi per la prima volta, è sempre bene acquistarne una che abbia un piolo sporgente in cima, in modo da facilitare lo svolgimento degli esercizi. Per quanto riguarda invece la forma dei pioli stessi, dipende molto dalle preferenze del soggetto.
Forma
La forma può essere la classica dritta, che troviamo comunemente all’interno delle palestre, oppure ricurva.
Questa seconda forma è particolarmente indicata per chi deve svolgere esercizi legati alla postura e alla salute della schiena, poiché si adatta meglio alla forma della colonna vertebrale.
Materiali
I materiali invece possono essere di legno o di metallo: il primo è più comunemente usato, ed è progettato per l’uso a corpo libero.
Il metallo invece è più resistente, può essere utilizzato anche all’aperto, ma si può incorrere in qualche problema legato all’eccessiva sudorazione della mano.
Insomma, la scelta delle vostre spalliere svedesi dipenderà molto anche dall’uso che dovrete farne in futuro.
Migliori spalliere svedesi: la classifica
Eccoci, quindi, alla vera e propria classifica delle migliori spalliere svedesi in commercio, tra le quali riuscirete sicuramente a trovare il modello che fa per voi.
CCLIFE Anelli Ginnastica di Legno con Cinghie
La prima delle spalliere svedesi che andremo a vedere è un modello semplice e solido, adatto agli esercizi di tutti i giorni. In legno massello, viene venduta completa di set per il montaggio, e le sue dimensioni la rendono piuttosto compatta.
La distanza tra i gradini è di 20 cm ed è quindi perfetta per gli esercizi di stretching.
Scala Spalliera Svedese in faggio
Andiamo a vedere un prodotto interamente made in Italy, caratteristica piuttosto rara per questo prodotto. Le sue misure sono regolamentari, e il legno in faggio la rende uno strumento particolarmente resistente.
Ogni piolo può infatti sopportare un peso fino a 140 kg: è quindi un attrezzo adatto veramente a tutte le esigenze di allenamento.
MORALE SPORT SNC Spalliera Svedese regolamentare
Faggio evaporato verniciato al naturale e pioli a sezione ovoidale sono le caratteristiche principali di queste spalliere svedesi.
Adatte anche all’uso in luoghi pubblici, dispongono del piolo superiore sporgente, che, come abbiamo detto, le rende indicate anche per l’uso di chi è alle prime armi.
Le misure sono regolamentari ed è ad una campata sola, quindi occupa anche uno spazio ristretto. Inoltre, è completa di tutto il kit di montaggio.
ARTIMEX spalliera Svedese in Acciaio
Passiamo ora ad un modello di spalliere svedesi in metallo, adatto ad allenamenti intensi e grandi carichi, grazie alla sua estrema resistenza. Proprio per questo motivo è indicato per le palestre e per gli allenamenti simultanei.
Il design è universale, le dimensioni sono ideali per chi vuole risparmiare spazio e soprattutto è estremamente facile da montare.
Sportplus Scala da Ginnastica da 10 Sbarre
Ecco una spalliera svedese classica e massiccia, che grazie alla sua conformazione è adatta a qualsiasi tipo di allenamento. Il pino massello con cui è costruita la rende particolarmente stabile, e l’alta qualità invece garantisce una longevità non indifferente.
E’ dotata di un piolo superiore sporgente per gli esercizi di pull up e rimane indicata per allenare la resistenza, la muscolatura e le capacità di coordinazione.
La vernice levigata la protegge inoltre dall’umidità.
COSTWAY Scala Svedese in Legno a 10 Gradini per Casa
Abbiamo di fronte uno strumento semplice ma altamente funzionale: lavorata con cura, la verniciatura ne aumenta il pregio, così come i materiali metallici inossidabili.
Facile da fissare al muro, è lo strumento ideale per un allenamento intenso ed efficace, soprattutto se si vuole allenare la compagine muscolare e la resistenza.
La sua capacità di carico arriva fino a 150 kg e le dimensioni ridotte la rendono perfetta per ogni ambiente, anche il più piccolo.
ARTIMEX spalliera in Metallo/Legno per Terapia
Anche qui troviamo un design universale, con diversi pioli sporgenti nell’estremità più in alto, e questo rende le spalliere svedesi adatte non solo all’allenamento più intenso, ma anche agli esercizi per anziani.
Installazione rapida e un grande risparmio di spazio la rendono veramente adatta a qualsiasi tipo di esigenza.
CCLIFE Spalliera Svedese per Bambini e Adulti
Spalliera piccola ma molto utile, è adatta agli esercizi per tutte le età, anche grazie alla solida conformazione in pino massello.
I suoi pioli reggono fino a 130 kg ed è facilmente installabile in qualsiasi tipo di spazio.
NiroSport FitTop M1 Spalliera Ginnastica per Bambini Svedese
Quest’ultimo articolo è disegnato appositamente per i vostri bambini, perché possano giocare e fare esercizio in tutta sicurezza.
E’ una palestra completa e multifunzione, dotata di tutti gli accessori per far divertire i piccoli e farli imparare allo stesso tempo. Uno strumento veramente unico e dalla solidità ineguagliabile.
Come utilizzare la spalliera svedese
Le spalliere svedesi possono essere utilizzate con destinazioni piuttosto diverse: c’è chi la sceglie per poter tornare in forma, grazie ad esercizi mirati per addominali, glutei e dorso, ma anche chi se ne serve per correggere dei problemi alla schiena.
Viene spesso considerata infatti un ottimo strumento a livello di correzione posturale, ideale per esercizi correttivi di lordosi lombare o scapole alate. Insomma, potrà non sembrare, ma è un attrezzo molto versatile e dagli usi molteplici: bisogna solo fare molta attenzione a come lo si utilizza.
Esistono infatti alcune accortezze da tenere in considerazione prima di procedere a fare qualsiasi esercizio:
- Assicuratevi di aver compiuto un riscaldamento sufficientemente approfondito, per evitare di incorrere in strappi futuri. Il tempo ideale da dedicare a quest’attività va dai 10 ai 30 minuti, e non dimenticate mai quanto sia importante.
- Non fate nulla di vostra iniziativa, ma eseguite esercizi studiati sul vostro caso specifico. Se non fate attenzione alle esigenze del vostro corpo, potreste incorrere in problemi ulteriori rispetto a quelli che state cercando di curare.
- Non producete sforzi eccessivi ed ascoltate sempre il vostro corpo, in modo che gli esercizi possano sortire il miglior effetto possibile.
Come si monta la spalliera svedese
Per poter utilizzare al meglio le spalliere svedesi, è necessario che siano montate correttamente, altrimenti perdono la loro efficacia. Questo si traduce in una semplice regola: l’attrezzo deve essere in pieno contatto sia con il terreno che con la parete. Significa che non devono esserci dislivelli o spazi vuoti, né per le alette che poggiano sul pavimento, né per quelle che appoggiano sul muro.
In caso di problematiche del genere, come la presenza di battiscopa sulla parete, è bene adeguarsi procedendo con l’intaglio della spalliera in modo che aderisca alla perfezione alle superfici.
Una volta assicurato che questo avvenga, in maniera corretta, potete procedere a fissare il tutto alla parete.