Oggi illuminare un’ambiente è diventato quasi un hobby. Con l’avvento del led, si è optato sempre più per un illuminazione che verte al risparmio energetico, utilizzando tecnologie innovative.
Inizialmente c’erano solo led che emettevano luce bianca, che donavano luce luminosissima a prezzi molto bassi. Oggi i led sono disponibili in colorazioni diverse, e tra i metodi di illuminazione più diffusi emergono le strisce a led, ossia strisce ricoperte da chip led che emettono luce colorata o bianca.
Nella guida di oggi andremo a vedere come funzionano queste strisce e come orientarsi alla scelta migliore, valutando i principali prodotti presenti in commercio.
Come funzionano le strisce led
Le strisce led sono delle strisce lunghe circa 5 metri, sulle quali sono installati dei chip led, distanziati circa 5 mm l’uno dell’altro, e collegati tra loro. Grazie ai semiconduttori inseriti in ogni chip, al passaggio della corrente elettrica il chip si illumina, emettendo luce.
Il rivestimento delle strisce fa in modo che la striscia sia abbastanza elastica, ma allo stesso tempo che protegga i chip dall’ambiente esterno.
Come scegliere le migliori strisce led
Ma come scegliere le migliori strisce a led? Orientarsi in questi acquisti non è sempre cosi semplice. Un prodotto come le strisce a led è spesso caratterizzato da diverse funzionalità e specifiche tecniche che vanno analizzate per effettuare la giusta scelta. Ci sono diverse tipologie di strisce a led da poter selezionare.
Tipologia di luce
Si differenziano principalmente per la tipologia di luce che emettono, ovvero l’RGB o il monocolore. Oltre a questa differenza, bisogna poi tener conto della classe energetica di appartenenza. Dei led con una bassa classe energetica consumeranno molto di più di una luce a led con una classe energetica A++, in grado di garantire risparmio di energia e mantenere economicità.
Controllo
Ci sono poi strisce a led dotate di telecomando ed altre ancora hanno la possibilità di essere controllate direttamente da un’app sul proprio dispositivo mobile. Il controllo da remoto è sicuramente uno dei fattori di cui tener conto, poiché permette di variare colore e intensità di luce anche a notevole distanza, restando sul letto o sulla poltrona.
Lunghezza
Altra considerazione da fare è la lunghezza della striscia. Ci sono infatti strisce a led da 3 m, come anche strisce a led lunghe 5 m o più. Se necessitate di coprire un perimetro maggiore, orientarvi su una striscia più lunga rappresenterà la scelta più efficiente.
Installazione
Il metodo di installazione è uno dei fattori più importanti. Il metodo più semplice è basato dalla presenza di adesivi. Grazie agli stessi vi basterà semplicemente pulire per bene la superficie di installazione e applicare la striscia adesiva, utilizzando molta pressione per una migliore presa.
Potenza
Va infine tenuto conto del wattaggio dei led, poiché ad esso corrisponde la resa e la luminosità della luce emessa. Con un wattaggio molto alto sarete infatti in grado di illuminare un’intera stanza senza alcun problema.
Migliori strisce led: la classifica
Ecco di seguito la classifica con le migliori strisce led presenti oggi in commercio, descritte nei minimi dettagli.
Govee Striscia LED
Il primo prodotto della nostra classifica è una striscia a led della Govee. Queste strisce, della lunghezza di ben 5 m, sono dotate di ben 20 colori e 6 modalità di riproduzione di luce.
I colori si possono cambiare utilizzando il telecomando in dotazione, grazie al quale è possibile anche cambiare la velocità di riproduzione. Inoltre, dal telecomando, è possibile accendere e spegnere le luci, con un raggio di azione di circa 10 m. E’ possibile cambiare i colori anche tramite la scatola di controllo, oltre che con il telecomando.
La striscia a led è dotata di un adesivo su tutto il perimetro, grazie al quale si può incollare la striscia ad una parete, previa pulizia della parete stessa. E’ possibile inoltre tagliare la striscia, prestando molta attenzione. La potenza dei led è 18 W.
Bonve Pet Led RGB
Questa striscia led è lunga 6 m ed emette colori RGB. Caratteristica di questo prodotto è il controllo tramite applicazione, che permette di modificare il colore e l’intensità della luce. Grazie alla modalità Musica, si può far variare il colore in base al ritmo della musica o semplicemente ai rumori ambientali.
Inoltre è presente un timer che consente di programmare lo spegnimento e l’accensione delle luci. Queste strisce hanno durata nel tempo di circa 50000 ore di illuminazione.
Wobsion striscia led bianco per cucina
Queste strisce innovative a led permettono di emettere luce monocolore. E’ una striscia lunga 3 m, che emette un bianco caldo, grazie alla presenza di led da 2500 K. La classe energetica è il punto di spicco di questa striscia, ed ammonta ad un valore A++. La stessa rappresenta una delle fasce più alte, che permette maggior risparmio energetico.
Grazie al telecomando con dimmer, è poi possibile variare l’intensità di illuminazione dei led. La striscia è dotata di adesivo lungo tutto il perimetro, grazie al quale l’installazione risulta facile e pratica. Il prodotto è inoltre dotato di timer per lo spegnimento automatico, dopo 3, 5, 15, 30 o 60 minuti di attività.
Strisce LED TECKIN
Le strisce led Teckin sono lunghe 5 m ed hanno un’illuminazione RGB con 16 differenti colori. La classe energetica è A+++, la più alta in commercio, garantendo cosi il maggior risparmio energetico possibile. In dotazione è presente un telecomando ad infrarossi, grazie al quale potrete cambiare i colori e l’intensità della luce emessa.
Dotata anche di 4 modalità di riproduzione, ovvero la strobo, la dissolvenza, il flash e il liscio. E’ possibile tagliare la striscia, facendo attenzione a tagliarla lungo gli appositi segni. Potrete cosi adattarla come meglio crediate al perimetro delle vostre pareti.
Govee LED Dimmerabile Bianco Freddotà
Questa striscia a led del brand Govee, è lunga 5 m e emette un bianco freddo, perfetto per illuminare gli ambienti più bui. La striscia è dotata di 300 led con una tensione di 12 V. E’ dotata di diversi gradi di luminosità, dove quello più alto è in grado di illuminare un’intera stanza senza problemi.
E’ possibile regolare in ogni caso l’intensità luminosa tramite il pratico e funzionale controller. Inoltre c’è la possibilità di tagliare la striscia lungo gli appositi segni per la guida al taglio. Insieme alla striscia, riceverete anche un adattatore e un regolatore di luminosità.
Ksipze
Questa striscia a led è la più lunga tra quelle elencate, grazie alla sua dimensione di ben 10 m. Il telecomando in dotazione, con ben 44 tasti, permette di regolare la luminosità e cambiare il colore emesso, scegliendo tra 20 colori. Ci sono poi 6 modalità di riproduzione e 8 di illuminazione.
Installarla è molto semplice. Grazie all’adesivo di cui è dotata, basterà infatti pulire e asciugare la superficie dove andrà installata, e successivamente applicarla con molta pressione sulla superficie. Insieme alla striscia a led riceverete il telecomando, un manuale di istruzioni e 10 clip di montaggio.
Tipologie di strisce led
Ci sono diverse tipologie di strisce a led, ma la maggior parte si differenzia per la tipologia di colore che viene riprodotta. E’ infatti possibile suddividere i prodotti presenti in commercio in due macro categorie, ovvero le strisce monocolore e le strisce multicolore.
Monocolore
Le strisce monocolore solitamente sono di colore bianco. Si possono trovare in un bianco caldo o in un bianco freddo. Con questa tipologia di strisce non varierà il colore, ma sarà possibile variarne solo l’intensità luminosa.
Multicolore
Le strisce multicolore attraversano lo spettro RGB. Sono caratterizzate dalla possibilità di variare il colore e l’intensità luminosa, solitamente attraverso un apposito telecomando. Si possono trovare in diverse colorazioni e diverse modalità di riproduzione del colore.
Come montare le strisce led
Il montaggio delle strisce led è semplicissimo. Come prima cosa va srotolata la striscia nella sua interezza. Individuare il luogo di installazione rappresenta un successivo passaggio importante, che non dovrebbe essere associato a ripensamenti.
Come precedentemente accennato, le strisce led sono dotate di un adesivo lungo tutto il loro perimetro. Per far si che questo adesivo si attacchi con facilità alla superficie, bisognerà pulire la superficie interessata, assicurarsi che non sia bagnata e successivamente, con molta pressione, applicare la striscia sulla parete d’interesse. Potete quindi collegare la striscia al trasformatore.
Quali sono i vantaggi delle strisce led
Uno dei vantaggi delle strisce led è sicuramente la gran luminosità che donano alle stanze, consentendo comunque un notevole risparmio energetico. I led infatti sono noti per l’estrema luce ed allo stesso tempo per i bassissimi consumi. Si ha inoltre la possibilità di illuminare un ambiente, senza la necessità di utilizzare diversi attacchi, o fastidiosi cavi intrecciati.
In aggiunta a ciò, molte volte, determinati modelli di strisce sono dotate di batterie integrate, garantendo luce senza alcun attacco. Sono inoltre altamente flessibili e facili da montare.
Ultimo vantaggio, non per importanza, attiene l’elevata personalizzazione. Non avrete più una stanza con un’illuminazione fredda e piatta, ma potrete sbizzarrirvi con la vasta gamma di colori e di fantasie ad intermittenza. Impostando una luce soffusa, avrete altresì la possibilità di rilassarvi dopo una faticosa giornata lavorativa o di studio.
FAQ
Come scegliere la migliore striscia led?
Onde evitare di acquistare un prodotto non consono alle proprie caratteristiche, consigliamo di prendere accuratamente le misure, stabilire in anticipo i colori di propria preferenza e verificare altre caratteristiche esposte all’interno della nostra guida.
Come si collega una striscia a led?
Il collegamento di una striscia a led risulta facile ed alla portata di tutti. Come esposto all’interno della nostra guida completa, è sufficiente srotolare la striscia, installarla ed agganciarla all’adattatore. In presenza di batteria, risulterà sufficiente cliccare sul tasto di accensione (previa ricarica delle pile).
Come si taglia una striscia a led?
Tagliare una striscia a led rappresenta un passaggio molto delicato. In modo particolare, risulta prestare massima attenzione, andando a tagliare solamente sulle parti indicate dal costruttore (spesso evidenziate con una linea tratteggiata). Tutto ciò per evitare di tagliare anche contatti o eventuali componenti necessarie al corretto circolo di corrente.