L’innovazione musicale è sempre in rapida ascesa, cercando ogni giorno modi nuovi e migliorati di fare musica. Al giorno d’oggi, a farla da padrone nel settore della musica, è proprio l’originalità, un fattore che gioca un ruolo paritario a quello del talento. Proprio per questo motivo è necessario stare al passo coi tempi se si vuole avere successo nel mondo della musica e per farlo servono gli strumenti adatti. Uno strumento indispensabile è sicuramente la tastiera MIDI, una particolare tastiera, essenziale per i musicisti ed i produttori, sia a livello amatoriale che a livello professionale.
Non si tratta però di uno strumento semplice da utilizzare, motivo per cui oggi vedremo come funziona una tastiera MIDI e come la si utilizza. Inoltre, abbiamo pensato di mostrarvi alcune tra le tastiere MIDI migliori in commercio, così da orientarti verso il miglior acquisto.
Cos’è una tastiera MIDI
Una tastiera MIDI, termine che sta per Musical Instrument Digital Interface, è una tastiera che sfrutta il protocollo che consente di far interagire diversi strumenti musicali elettronici insieme. Questa particolare tastiera non genera suoni come altri strumenti, ma solo segnali digitali che verranno poi inviati ed interpretati da altri dispositivi elettronici, o da un computer. In sostanza, con una tastiera MIDI sarà possibile ricreare il suono di qualsivoglia strumento musicale.
Come scegliere la migliore tastiera MIDI
Per poter scegliere la migliore tastiera MIDI che più fa al caso nostro, è necessario tenere conto di alcuni importanti fattori tecnici. Scopriamoli a seguire.
Numero di tasti
Il numero dei tasti è sicuramente il primo parametro di cui tenere conto quando si sta cercando una tastiera MIDI. In commercio esistono tastiere dalle dimensioni più disparate ed ogni modello può avere più o meno tasti rispetto ad un altro. Le tastiere più piccole hanno un totale di 25 tasti, fattore che le rende perfette per essere portate sempre con se, ma anche per iniziare ad approcciarsi a questo mondo. Le tastiere a 37 tasti, invece, sono dei modelli compatti, ma più difficili da suonare e quindi adatte ad un pubblico che già conosce il funzionamento delle tastiere MIDI. Al crescere dei tasti (49, 61, 88) cresce anche il numero delle ottave, e nel momento in cui si raggiungono le 7 ottave, come nel caso della tastiera a 88 tasti, parliamo di un vero e proprio pianoforte digitale.
Pesatura dei tasti
La pesatura dei tasti è un parametro molto importante, che dipende anche dal tipo di utilizzo che si fa di una tastiera MIDI. Se state cercando una tastiera che ricordi il più possibile la sensazione di suonare un pianoforte, dovrete orientarvi su tastiere con tasti pesati, appositamente studiati per replicare l’effetto dei tasti del pianoforte.
Effetti
Una tastiera MIDI ha un valore aggiunto se dispone anche di specifici effetti. Gli effetti si rivelano essere molto utili soprattutto durante le performance, poiché servono a distorcere e prolungare i suoni.
Classifica delle migliori tastiere MIDI
Ed ecco, a seguire, una breve classifica con alcune tra le migliori tastiere MIDI attualmente in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza le caratteristiche tecniche e funzionali.
Alesis Qmini
Iniziamo la nostra classifica con una tastiera MIDI della Alesis. Si tratta del modello Qmini, una tastiera dotata di 32 note con tasti estremamente sensibili. E’ presente una connessione USB per poterla connettere a diversi dispositivi elettronici. Sulla tastiera si trova anche una pratica manopola del volume, che si può assegnare per una migliore gestione della DAW e dei synth. E’ compatibile con Logic, MPC Beats, Ableton Live e Pro Tools. Può funzionare anche con i dispositivi iOS, utilizzando app come ad esempio GarageBand. E’ incluso il software professionale Akai Professional MPC Beats, oltre 7 pacchetti di espansione e 60 lezioni Melodics sull’utilizzo dei controller, totalmente ad uso gratuito.
Akai Professional LPK25
L’Akai Professional LPK25 è una tastiera MIDI estremamente leggera e quindi perfetta da portare sempre con se durante le trasferte. E’ dotata di 25 tasti sensibili, accanto i quali sono situati pratici controlli per la trasposizione delle ottave. Sono disponibili 4 banchi di memoria, tutti programmabili a proprio piacimento, così da non dover riconfigurare la tastiera ogni volta che la si deve utilizzare. Il plug and play consente il riconoscimento automatico da pc windows e mac, così da non dover perdere neanche un attimo per la configurazione ed il riconoscimento sul pc. E’ incluso il software MPC BEATS.
M-Audio Keystation 49 MK3
Veniamo ora all’analisi di una tastiera un po’ più grande, dotata infatti di ben 49 tasti. Si tratta di un modello full size, munito di tasti molto sensibili e dal tocco naturale, estremamente fedele alla riproduzione di una vera tastiera. Sul lato sinistro sono presenti dei tasti direzionali e di trasporto, oltre ad un cursore grazie al quale è possibile regolare il volume. Oltre ai tasti di ottava è anche presente un ingresso per il pedale di sustain. Questo modello non ha bisogno dell’alimentazione, o di alcun driver di installazione. E’ compatibile anche con i dispositivi iOS, utilizzando un adattatore per fotocamere Apple a usb, non incluso nella confezione.
Yamaha Digital Keyboard PSS-A50
La Yamaha, da sempre leader nel settore musicale, propone qui la Digital Keyboard PSS A50, un modello dotato di 37 tasti dinamici. Sono presenti 42 suoni di strumenti, 34 effetti di movimento, 138 tipi di arpeggio e 32 note di polifonia. E’ possibile utilizzarla sia con 4 batterie AA che con un adattatore USB.
M-Audio Keystation Mini 32 MK3
L’M-Audio Keystation Mini 32 MK3 è una tastiera MIDI portatile dotata di 32 tasti a basso profilo molto sensibili. Il loro tocco naturale permette una riproduzione fedele dell’esecuzione strumentale. Sono presenti dei tasti di ottava per estendere il registro musicale, oltre ad una manopola per poter regolare il volume. E’ integrato il software MPC Beats, che comprende diversi effetti virtuali, effetti plugin e 2 GB di contenuti, con una libreria di strumenti totalmente gratuita.
Akai Professional APC Key 25
Quella qui presente è una tastiera MIDI che si differenzia dagli altri modelli per la sua forma decisamente originale. Si tratta infatti di un controller premappato per Ableton Live, dotato di una tastiera integrata. Sono presenti 25 mini tasti con Synth-Action, 40 pad per poter lanciare le clip e delle manopole personalizzabili ed assegnabili. I pad sono retroilluminati, così da garantire un migliore feedback visivo durante l’esecuzione.
Nektar Panorama P4
Questa tastiera MIDI dal colore bianco e nero è dotata di 49 tasti synth-action super sensibili al tocco. E’ dotata di oltre 90 controlli assegnabili e di 12 pad sensibili sia alla velocità che alla pressione del tocco, per un esperienza musicale estremamente fedele.
Yamaha Keyboard Piaggero NP-32B
La Yamaha propone una vera e propria tastiera, perfetta per simulare un pianoforte reale, con il vantaggio di godere di diverse tipologie di connessione. E’ una tastiera a 76 tasti graded soft-touch, capace di offrire 10 suoni di qualità ed un effetto riverbero senza eguali. E’ munita di una porta jack per collegare gli auricolari, ma anche di un’entrata USB e di un pedale sustain. E’ alimentata sia dalla corrente elettrica che a batteria, perfetta quindi anche per le trasferte.
Casio CDP-S100 Pianoforte Digitale 88 tasti pesati
Infine, concludiamo la nostra classifica con un top di gamma della Casio. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una tastiera, che si può considerare addirittura un pianoforte digitale. Questa tastiera MIDI è dotata di 88 tasti pesanti, che replicano fedelmente i tasti di un vero pianoforte. Tra le funzioni aggiuntive troviamo quella del metronomo, utile per tenere il tempo durante l’esecuzione musicale. E’ presente una connessione per il pedale ed, infatti, è incluso nella confezione un pedale sp-3. E’ presente un jack per le cuffie ed è alimentata unicamente dalla corrente elettrica.
Come suonare una tastiera MIDI
Come abbiamo accennato in precedenza, una tastiera MIDI (non una tastiera ibrida che funge anche da strumento musicale), non emette un vero e proprio suono, ma genera dei segnali che vengono inviati al dispositivo collegato, generalmente un computer, che poi interpreterà il segnale emettendo un suono. Utilizzarla è relativamente semplice. Per prima cosa, la tastiera MIDI va collegata ad un computer. Si può caricare quindi un synth nella DAW, un particolare software di produzione musicale utilizzato per registrare musica. Una volta caricato il synth, quando si premono i tasti sulla tastiera, questa invierà il segnale corrispondente al tasto premuto direttamente al computer che, successivamente, genererà il suono corrispondente al tasto.
Classifica delle migliori tastiere MIDI più vendute
Queste sono le tastiere MIDI più vendute su Amazon. Spesso puoi trovare offerte di tastiere musicali sul nostro canale Telegram in cui ci sono tutti le migliori promozioni del web [Clicca qui e unisciti!].